Vorrei avere delle indicazioni su cosa posso richiedere e in base a quale legge (se mai ce ne fossero in merito), all'ex proprietario della mia XR 250 che presente delle brutte sorprese a livello meccanico.
Infatti mentre a livello ciclistico ho potuto obiettare e ottenere uno sconto sul prezzoiniziale, a livello meccanico, unitamente al mio meccanico, non avremmo mai immaginato che si potesse vendere una moto così mal ridotta.
Albero a cammes consumato, pistone grippato, due valvole piegate, filettatura coperchio cammese e una della testata, spaccate.
Morale della favola, una bella "sola" come si dice a Roma.
Ho pagato la moto 1.000 euro che non sono una gran cifra ma comunque parliamo di una 250 del 1992.
Ho comunicato stamattina al vecchio proprietario il referto del meccanico, chiedendo un contributo alle spese pari ad almeno la metà dei soli pezzi di ricambio.
Mentre attendo sue decisioni, vorrei un consiglio da voi.
Ciao!
Marcolinho ;)
il proprietario precedente è il primo o ce ne sono stati altri?
a livello legale chi vende è tenuto a dichiarare difetti.. ma è anche difficile dimostrare che lo sapesse!!..
se poi non è il primo non puoi farci niente..
Evitando buonismi o moralismi inutili, chi vende una moto o è perchè ne vuole un' altra o perchè non è disposto ad affrontare su la stessa ulteriori spese che ne superino spesso il valore... dimostrare che il vecchio proprietario fosse stato a conoscenza dello stato del mezzo è impossibile, quindi mi pare proprio che la moto da te vista e piaciuta ti appartenga con tutti i suoi pregi e difetti, a maggior ragione che l' hai visionata con il tuo meccanico di fiducia, mi pare di capire...
Purtroppo sono situazioni molto spicavoli, un mio amico tempo fa aveva acquistato un Xr600 del '90 apparentemente in perfette condizioni, quando dopo pochi giorni gli si è rotta la farfalla del carburatore e gli è finita nel motore spaccando tutto!! Per esempio in questo caso come si fa a dire se chi gli ha venduto la moto lo sapeva o no??
In questo caso non so aiutarti xkè non me ne intendo assolutamente di questa materia, ma volevo farti una domanda;
prima di comprarla mi immagino che tu l'abbia provata, e con tutti queste beghe non hai notato nulla di strano?
ma la moto andava anche in moto???
non l'hai provata e sentita un po' strana???
per le filettature rovinate è normale, il mio meccanico mi ha detto di fare lavori lo stretto necessario perchè le filettature si rovinavano solo a guardarle
comunque se era un privato non ci puoi fare niente
SE l hai comprata da un privato non puoi fare niente pero strano che il tuo meccanico non si e' accorto di tutti questi diffetti
sono i rischi che bisogna mettere in conto comprando una moto di 12 anni! se il vecchio proprietario accetta di pagare metà delle spese, il papa lo beatifica... altrimenti, è quello che si chiama "un mensola"! (man=uomo, sola=SOLA)
cerca di convincerlo facendogli capire che in poco tempo non puoi aver causato tu tutti quei danni...se è una persona onesta - o comunque con un minimo di buon senso - ti verrà incontro..se nò una soluzione c'è ma è poco ortodossa : [martello2] [tepoz] [stelle] [stop] [martellate] [botte] [botte]
CitazionePostato da: massy_gePostato il: Oggi alle 15:44:54
Purtroppo sono situazioni molto spicavoli, un mio amico tempo fa aveva acquistato un Xr600 del '90 apparentemente in perfette condizioni, quando dopo pochi giorni gli si è rotta la farfalla del carburatore e gli è finita nel motore spaccando tutto!! Per esempio in questo caso come si fa a dire se chi gli ha venduto la moto lo sapeva o no??
Scusa, ma questo non c'entra.
La farfalla del carburatore è un pezzo infimo e maledetto che non ti avvisa prima di spaccarsi. A chi capita e quando capita, grandi mal di pancia.
Non conosco chi ti ha venduto la moto, ma x esempio io ne ho una in vendita, ti garantisco perfetta, smontabile in qualsiasi punto e senza un filetto spanato.
Ma se un domani a chi la compra, si rompesse la farfalla, amen. Può capitare ed è capitato anche a molti altri con moto + recenti. Non è un sintomo di cattiva manutenzione nè di trascuratezza. C'è anche chi, per evitare questo inconveniente, la elimina e poi corica la moto per farla partire.
Invece la "sola" che si è preso è una grandissima vaccata, io sarei tornato sotto casa sua con la moto, ce lo avrei messo sopra e mi sarei fatto ridare i soldi. Questo se fossi andato a vederla da solo. Se invece ci è andato col mekka, gli farei pagare 1/2 spese a lui.
Ricordati che x essere ridotta così. deve, ripeto DEVE avere dei segni esterni di manutenzione che un mekka becca al 1° colpo. Se non lo ha fatto è xchè si sfregava le mani pensando ai lavori che avrebbe fatto dopo. Un motore, se è già stato aperto, si vede. E qui non ci piove.
Ciao,
Spale :-\
Concordo pienamente Spale
Per completezza, visto che mi avete risposto in tanti, vi dico che:
Le condizioni delle sovrastrutture e del telaio sono tali da far suppore che il mezzo non ha mai fatto fuoristrada.
La moto aveva un rumore proveniente dalla testata, ma sia a me (che di meccanica me ne intendo) che al meccanico, sembrava fosse la catena di distribuzione o un lasco elevato delle valvole.
Il motore era stato aperto per sostituire il coperchio del cammes che a detta del proprietario, era rotto e avevo notato ciò anche perchè le viti di chiusura non erano originali.
Ma se il cammes è consumato perchè la moto ha girato senza olio e il guida valvole e spezzato e le valvole per 0,3 mm picchiano sul pistone, senti il rumore che sentivo io e credi sia la distribuzione, mica hai i raggi X e non ti vai ad immaginare che uno vende una moto in quelle condizioni.
A parte la buona fede, credo che uno che il coperchio lo aveva aperto, il cammes lo sapeva che era rovinato!
La buona fede pertanto passa in secondo piano, per me e solo un goffo tentativo di fare il furbone all'italiana.
Riprovo oggi a telefonare visto che ieri non rispondeva.
Cercavo solo di sapere se legalmente potevo spaventarlo un pò in caso facesse ...... lo st****o!
Marco ;)
Se non ci sono accordi scritti, purtroppo con i privati non hai niente in mano su cui appellarti legalmente.
Anche secondo me, purtroppo, non hai nessun arma per farlo venire in contro alla spesa..... il problema è a monte: l'usato in genere.... si sa che è sempre un ? :-\
Io non getterei la spugna così facilmente ... mettilo di fronte all'evidenza e vedi se riesci a dividere la cifra per la riparazione !! ;)
Provaci per lo meno ...
E' anche vero che la moto ha qualche annetto ... :(
Bye.
Honda-Razzo.
Marco mi dispiace molto...
Mi sa che legalmente c'è poco da fa... Ma mi auguro che il vecchio proprietario ti venga incontro... ma il mecca cmq è un cane dai, ma allora ce l'hai portato a fare...
Su che son spesi bene dai... Che soddisfazioni il 250...
Confermo! Quando mio cugino tentò di andare per vie legali dopo l'acquisto da un privato di una Fiat Punto con telaio piegato, l'avvocato le provò tutte. Resta da vedere se lui è una persona ragionevole! In bocca al lupo!!!