devo farmi due distanziali cilindrici di 30 mm per alzare il manubrio con un foro in centro per far passare la vite dei supporti, volevo sapere se in zona Verona si trovano fatti oppure sapete indicarmi uno che faccia queste cose.
Secondo voi vanno fatti in alluminio o acciaio?
.............sono un po' ignorante in materia...si fa x moda, comodità ...o che?....io sono 1,87 ma con quello originale mi trovo bene............... :)
Vanno fatti in alluminio....è abbastanza semplice ma dalla parte superiore devono presentare l'incavo per il montaggio del manubrio....ricreare insomma l'alloggio attuale....bastano poi dei fori passanti e dei bulloni più lunghi di una quantità pari allo spessore dei distanziali.Buon lavoro.
essendo per un K che probabilmente ha gli attacchi manubrio imbullonati sulla piastra superiore, Forse Geom vuole solo dei distanziali da inserire tra attacchi e piastra, usando naturalmente una vite di fissaggio più lunga...
Citazione.............sono un po' ignorante in materia...si fa x moda, comodità ...o che?....io sono 1,87 ma con quello originale mi trovo bene...............
Io che sono leggermente meno alta di te :D (1,60) per sfilare la forcella della mia ex Husky (per riuscire a toccare x terra) ho messo dei distanziali in alluminio costruiti dal papà dello Zio Roby. Mentre adesso sull'xr ho dei distanziali che sono più dei adattatori perchè ho cambiato il manubrio e questi li ho trovati già fatti...
Ciao D. :)
va benissimo l'alluminio,
cerca di farle del diametro di quelle attuali in modo da gaantire il giusto appoggio.
e magari valuta la rimozione dei silentblock tra bulloni e piastra, essendo il manubrio più alto (e quindi con più leva) potresti avere oscillazioni più marcate e perdere sensibilità.
Dipende da come sono fatti.
i manubri non si alzano per moda, chi fa off lo fa per guidare meglio inpiedi, chi fa motard per controlare meglio la moto e non avere inteferenze con le ginocchia nelle curve strette e con i fianchi nelle derapate.
Visto il costo esagerato di questi spessori io me li sono fatti comprando una barra di alluminio se ricordo bene 2*4 e gli ho poi smussato gli angoli rendendoli circa ovali come gli originali.
Me ne sono fatti di vari spessori per aver modo di ottenere varie altezze.
Io ho avuto la fortuna di ritrovarmi la moto con gia un kit spessori montati cosicche questi autocostruiti sono riuscito ad usarli semplicemente interponendoli tra quelli gia esistenti.
Nel caso tuo prendi una coppia di attacchi allo sfasciacarrozze e li monti girati come gia consigliato da altri colleghi del forum e con pochi euro il gioco è fatto.
i distanziali li deve mettere sotto i riser, non sotto il manubrio.
i KTM, Yamaha ed altre case hanno gli attacchi imbullonati alla piastra superiore.
puoi anche prendere un tubo in allumini già forato e tagliarlo a misura..
ne esistono in tutte le misure..
ora non so il diametro interno ed esterno che ti servono, ma le misure standard le trovi per esempio qui:
http://www.airoldimetalli.it/tabelle/tubiton.html
Citazione di: geom il Marzo 27, 2004, 11:24:35 AMdevo farmi due distanziali cilindrici di 30 mm per alzare il manubrio con un foro in centro per far passare la vite dei supporti, volevo sapere se in zona Verona si trovano fatti oppure sapete indicarmi uno che faccia queste cose.
Secondo voi vanno fatti in alluminio o acciaio?
per tornare al discorso originale...
vai dal nostro amico comune Dr. Pinelli della PNL Racing..
penso che possa fare qualcosa per te..