XR400R. Uno sfilamento forcella dell'ordina di 1 cm facilita' la precisione dell'avantreno?? Ho qualche perplessita' della moto su terreni duri e sassosi . La moto sembra galleggiare e non e' immediata alle reazioni di sterzo come vorrei. Montavo pero, ad onor del vero, sempre la malfamata gomma originale, che ora ho tolto. Consigli???
se alzi l'avantreno la moto è più precisa ma meno maneggevole, se abbassi l'avantreno la moto diventa più maneggevole e perdi precisione sul dritto
non so dirti altro comunque secondo me lascerei tutto come stà, magari è la forcella che scorre poco
Comunque per provare fai molto presto.
Bastano anche 5mm per provare a vedere se cambia qalcosa.
Concordo con CIAK ... sfilando le forcelle hai avrai un avantreno + reattivo ... nel senso che la moto in curva chiude di più ... però non vorrei che la cosa diventasse ingestibile !!
Inizia a sfilarle di poco ... e poi verifica come si comporta il mezzo !! ;) ... se non è sufficiente le sfili di più.
Ciao.
Honda-Razzo.
A mio parere un centimetro è troppo...
Fai conto che 1,4 centimetri è un ampissimo range di movimeto della forcella, ma comprende 7mm in giu e 7 in su, oltre queste soglie credo non sia ragionevole andare... e probabilmente anche poco fruttuoso...
L'XR400 è dotata sulla parte superiore della forcella di piccole tacche, approssimativamente ogni 2 mm, per una veloce regolazione della stessa!
1 cm è assolutamente troppo!
Io proverei con molto meno... Ovviamente prima un bel cambio olio di quelli giusti! Oppure il lavoro e le prove che farai saranno inutili o quasi!
Pablo
...per come la vedo io 10mm. sono tanti, la moto se è troppo caricata in avanti, nelle cure strette ti "prende sotto" facendoti "avvitare" il manubrio tra le mani con conseguente capriola di moto & pilota......tocca ferro....non sia mai....
Penso che una ciclistica come quella dell' XR 400, caratterizzata dall' angolo del cannotto di sterzo di soli 24°, non abbia bisogno di ulteriore chiusura, è già ai minimi storici.
Avendo poi un passo decisamente corto, siamo già su condizioni di grande agilità che rasentano l' equilibrio precario.
Comunque, come dicono i tedeschi, "proviren, eventual cambiaren" ;)
Quando dici che è poco precisa intendi in rettilineo, curva, curva scanalata...?!? Può anche essere la forcella che lavora male, ma tante volte dipende anche da un posizione in sella non molto corretta che non carica l' avantreno a dovere o ad uno spostamento innaturale di pesi che rende la guida molto "legata"...
Gianpivr, di solito guido la moto in posizione molto avanzata, quindi caricando l'anteriore. Il problema e' che ho avuto la sensazione ripetuta che la moto sia molto approssimativa sull'anteriore in generale ed in uscita da curve non veloci (in particolare) , su fondo duro, sterrato e asciutto. E' difficile spiegarti, anche perche' la mia precedente esperienza e' legata solo ad una Kawa 250 4T che non e' paragonabile con l'xr400 per leggerezza, motore e altro. La sensazione e' quella di avere l'avantreno come in caduta libera, che cioe' non percepisca le minime variazioni allo sterzo e che quindi trasmetta insicurezza. Questo ti porta a rallentare non sentendo la capacita' di dominare la moto come vorresti. Non comprendo se questo e' proprio di molte fuoristrada, ma l'impressione e' che la forcella anteriore svirgoli troppo e renda la guida piu' incerta. Comunque, ho gia' ordinato l'archetto xr e vedro' se con quello migliora. Ho cambiato la gomma anteriore con una piu' artigliata, ora , come consigliato, passero' ad un olio piu' adatto. Ho serrato la piastra dello sterzo e quella sotto perche' forse erano un poco lenti. Ora provo il tutto sullo stesso fondo e vedro' se qualcosa e' cambiato. Augusto.
Mmmhhh... allora adesso che hai un po' sistemato carenze che sapevi di avere all' anteriore prova a vedere come va, cmq da quello che mi pare di capire la tua è una sensazione che ho provato pure io col 600 e che ho avuto modo di condividere con qualche altro xrista. In realtà la moto tiene la curva e non ti si chiude sotto come si ha l' impressione stia per avvenire da un istante all' altro. Sicuramento con l' archetto le cose dovrebbero migliorare di molto, anche se le forche di serie hanno cmq dei limiti.
Hai controllato anche cuscinetti di sterzo e quelli sul mozzo??? Ciao
curve non veloci tipo che le fai in 2° marcia? La stessa sensazione ce l'ho pure io, ma penso che sia per la questione della ripresa che ha facendo alleggerire l'avantreno; quindi in teoria ammorbidendo la sospensione non si dovrebbe sistemare un pò la faccenda?
No, per le curve penso che si riferisca al fattore inserimento fino a metà curva, anche perchè poi quando accelleri e hai il peso in avanti l'anteriore è stabile e il retro va da solo dove vuole, ma quello è un altro discorso
G. devi considerare che la moto e' nuova 3.300km. Francamente non ho mai avuto l'impressione che chiuda prepotentemente in curva. Me lo ha fatto due settimane fa ma ero in un mare di fango , procedevo lentamente e mi sono trovato con la faccia nel fango senza sapere perche', questo in rettilineo e la moto a chiuso con la ruota tutta piegata a sinistra. Ma la colpa l'ho data a stanchezza e perdita di concentrazione, non credo c'entri la moto, forse la gomma ant che ora ho cambiato. Infatti voglio tornare sullo stesso percorso e paragonare il nuovo assetto totale con quello al momento dell'incidente.
Lo stesso giorno (motocavalcata) vedevo altri che mi passavano a velocita' doppia. Io non sono, e non mi interessa essere, un manico, pero' reputavo impossibile per la mia xr stare in strada a quelle velocita'. Ti ripeto NON sono un esperto di off e forse in mani esperte la xr si comporterebbe diversamente fatto sta' che questa unica esperienza (in gruppo) mi ha lasciato perplessita' sull'assetto generale e sul comportamento verificato. Grazie per aiutarmi a capire. Augusto.
Considera pure che sul fango la moto non va dritta e risulta spesso imprevedibile nei suoi comportamenti, soprattutto se si guida stanchi o un po' incerti... delle pessime coperture fanno poi il resto. Io testerei il tutto in condizioni ambientali normali per fare un' attenta valutazione, soprattutto se non si conosce ancora al 100% il proprio mezzo. NB, sto facendo delle ipotesi, non ti voglio dare del fermo e nemmeno dell' ignorante, che se anche fosse penso sarebbe una condizione comune a molti per non dire tutti :P
G. concordo pienamente con te ! Augusto.