XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: Noisemaker il Aprile 01, 2004, 21:33:16 PM

Titolo: Raffreddamento 650
Inserito da: Noisemaker il Aprile 01, 2004, 21:33:16 PM
Vi prego di non svenire leggendo la mia seguente domanda, ma da non esperto è una cosa che mi sorge spontanea: le ns super XR 650 come tutti ben sappiamo sono raffreddate a liquido... ma non c'è nessuna ventola di raffreddamento.... perciò come facciamo a non fondere ad esempio d'estate fermi in coda???? ::)

Illuminatemi please.... :P
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: smotard il Aprile 01, 2004, 21:52:14 PM
ciao Noisemaker il tuo dubbio e' + che legittimo ma ti voglio rassicurare!!!stai tranquillo che non fondi al semaforo! la ventola avrebbe sicuramente la sua efficacia! al fine di garantire una fonte di raffreddamento anche quando sei fermo al semaforo ma se noti,dietro il radiatore c'e' la predisposizione ed e' presto detto che puoi montarne una tranquillamente!,anche io sto' cercando una ventola compatibile e mi devo informare se e' possibile montare una ventola che si monta nei case dei computer!,di elettricita' non capisco un tubo ma se non vado errato, l'importante e' il tipo di vattaggio dell'alimentatore,che deve essere lo stesso di quello della moto!,io ti faccio sapere se so' qualcosa e tu se ti va' fai lo stesso!
ciao!
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: Stefano80 il Aprile 01, 2004, 22:08:42 PM
per uso normale la ventola non serve..
è anche vero che fermo in coda non dovresti starci..

se la vuoi mettere prendine una tipo quelle che montano i KTM o moto simili.. oppure guarda tra quelle degli scooter, ma queste solitamente sono troppo grosse visto montano un solo radiatore.

quelle da pc secondo me non sono indicare, con la sporcizia e l'acqua durerebbero poco..
comunque in rete c'è un documento che spiega paso passo come installarne una..

Ciao..
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: mad max il Aprile 02, 2004, 08:42:59 AM
a me e' capitato in mulattiera dopo circa 2 0re di fuori utilizzando  principalmente le prime tre marce di far anndare in ebollizione l'acqua con conseguente fuoriuscita,ma generalmente utilizzandola anche in citta' non dovresti avere problemi,certo la ventola rende ma se e' stata progettata cosi' avranno anche considerato questo problema.
ricordati che e' una honda!!!!!!! tutto il resto non esiste.....
ciao,madmax ;D ;D
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: Webbo il Aprile 02, 2004, 09:08:52 AM
se volete è possibile montare un tappo radiatore settato ad una pressione più elevata, mi sembra sia quello del KX 500, in questo modo l'acqua bollirà ad una temperatura maggiore...
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: NICK-IT il Aprile 02, 2004, 10:04:42 AM
Occhio pero alla pressione di esercizio del circuito. Aumentandola ci possono essere altre parti a fare da valvola di sfioro (giunti, manicotti ecc..).
Io credo che se così è progettata è bene lasciarla stare.
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: Pa.perino il Aprile 02, 2004, 10:12:20 AM
visto che si parla di raffreddamento(non so se vado troppo fuori tema)...cosa comporta l'eliminazione del vaso di espansione? ::)(contenitore plastico a sx nel paracoppa)....perchè se levo il paracoppa e scivolo lo raschio subito.... :(
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: RAZZO il Aprile 02, 2004, 10:35:21 AM
Parlavo con Stefano80 alcuni giorni fa dei problemi di raffreddamento delle nostre XR 650 ... e siamo giunti alla conclusione che la ventola serve solo in casi estremi ... tipo ... in mulattiere belle toste (soprattutto dove ci sono gli ingorghi di gente) o nel deserto !! ;)
altrimenti è solo un peso in più !!  ;)
Bye.

Honda-Razzo.
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: lorexxx il Aprile 02, 2004, 12:16:00 PM
Ciao

Il sistema di raffreddamento del 650 anche senza ventola rimane efficente infatti anche a moto ferma o bassa velocità la temperatura del liquido che, per semplicità ipotizziamo sia acqua, comincerà a bollire a verso i 120° C questo per effetto del tappo che nel caso dell'originale è tarato se non sbaglio a 1.1 Atm, quindi impedisce all'acqua di bollire come normale a 100° C ma oltre per effetto della pressione creata all'interno del circuito. Quando la temperatura arriverà intorno ai 120° C l'acqua comincerà a bollire facendo aumentare la pressione oltre gli 1.1 Atm e quindi la valvola tarata del tappo si aprirà liberando vapore e facendo ritornare la temperatura del circuito intorno ai 120° C, quindi questo è un sistema che si auto regola e la temperatura non può andare oltre il valore stabilito dal tappo, chiaramente questo finchè c'è acqua nel circuito. Per questo motivo penso che il vaso di espansione sia utile come riserva di liquido e che al contrario la ventola sia inutile. Comunque chiunque voglia montare la ventola gli sconsiglierei di utilizzare quelle dei PC (che normalmente si rompono anche in ambiente protetto) ma invece di utilizzare quelle progettate per un impiego simile vedi scouter/moto. L'utilizzo di tappi radiatore torati più in alto faranno alzare la temperatura di intervento e quindi anche la pressione all'interno del circuito, questo potrebbe causare danni (per effetto della pressione) e perdite di liquido dalle guarnizioni di tenuta della pompa o in altri punti.

Lorexxx
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: Webbo il Aprile 02, 2004, 12:41:23 PM
beh, il tappo mica me lo sono inventato io...
Scott Summers lo vende come accessorio sul suo sito, e penso che la sua esperienza nel campo XR sia seconda a pochi... se 0,1 o 0,2 bar in più fossero sufficenti a mettere in crisi un impianto idraulico, beh oserei dire che il dimensionamento è stato fatto un po troppo risicato... non credete ?
non stiamo parlando di passare da 1 a 3 bar....
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: GregTV il Aprile 02, 2004, 13:45:57 PM
Ciao ragazzi! Seguo con interesse l'argomento e concordo in linea di massima con quanto ho sopra letto, ma pongo l'interrogativo banale che sarebbe naturale avere: "perchè la casa madre dovrebbe fare una predisposizione per una possibile ventola?". Quale scopo ci sarebbe? Non ho da molto la XR650, ma nell'impiego che ci faccio (solo off-road) 7 volte su dieci mando in ebollizione l'acqua... Quando accade? Salite dove aspetto chi mi precede, fondi impaltanati dove avanzo solo smontando da sella e aiutandola ad avanzare, ....; la conseguenza è che rischio di vedermi quasi svuotato dal liquido di raffreddamento e trovarmi ben distante da un qualsiasi punto di assistenza.. Non nascondo il fatto che più di una volta, ho ricaricato con acqua di ruscello il serbatoio di raffreddamento (!?!)
Non capisco il motivo che ha spinto i tecnici della Honda nel fare una cosa di questo tipo se poi normalmente non serve... M'era balenata inizialmente l'idea che avendola acquistata usata e per'altro importata dalla germania fosse stata tolta la ventola, ma così non è!
Qual'è l'accessorio originale che si monta su questo cavolo di supporto? ???
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: Noisemaker il Aprile 02, 2004, 13:51:35 PM
Vi ringrazio x i chiarimenti.... ma ad essere prudenti sarebbe comunque meglio oppure peggio spegnere la moto ferma in coda col caldo che ha fatto ad esempio la scorsa estate??? E poi scusate, se è così efficente il sistema apportato che ritarda a 120° l'ebollizione e in automatico sfiata e ritorna ad una temperatura + bassa come mai ad esempio le supersportive non lo adottano??? E' semplicemente un sistema alternativo???    Scusate l'eccessiva curiosità ma "il tutto" mi incuriosisce molto!

Noise.. :)
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: lorexxx il Aprile 02, 2004, 13:58:20 PM
Ciao

Non esiste e non è previsto l'accessorio originale, il 650 esce senza ventola. Probabilmente il motivo di quegli attacchi è da ricercarsi sul fatto che i radiatori non li fa la Honda appositamente per la XR ma vengono scelti dagli ingegneri su cataloghi di costruttori terzi, e quindi per avere la massima compatibilità di impieghi chi li costruisce prevede che qualcuno magari richieda questo tipo di attacco.

Lorexxx
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: lorexxx il Aprile 02, 2004, 14:16:31 PM
Ciao Noisemaker

Quando il liquido va in ebollizione ed apre la valvola la temperatura si abbassa di qualche grado (2-3) non è che torna a 100°C. Se hai abbastanza acqua puoi tenere la moto accesa nel traffico il sistema va in equilibrio (finchè c'è acqua) e la temperatura non salirà mai oltre il limite fissato dalla valvola. Per quanto riguarda i pluricilindrici il discorso si complica in quanto producono una quantità enormemente maggiore di calore il liquido andrebbe in ebollizione in brevissimo tempo e consumerebbe molta acqua per mantenersi in equilibrio, per questo motivo vengono messe una o più ventole per impedire la continua ebollizione del liquido. Inoltre sulle XR l'impianto elettrico privo di batteria ed un alternatore relativamente poco potente complicherebbe l'adozione di una ventola abbastanza potente da tenere la temperatura del liquido aldisotto del punto di ebillizione.

Lorexxx
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: Noisemaker il Aprile 02, 2004, 14:22:16 PM
Bene... ora mi tutto molto + chiaro

Grazie lorexx ;)
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: GregTV il Aprile 02, 2004, 15:44:35 PM
 :o Incredibile ma vero, LoreXXX... Non ti nascondo il fatto che la tua affermazione m'aveva lasciato molto più perplesso di quello che già ero. Ho appena telefonato a Dall'Ara per capire qualcosa di più ed il responsabile tecnico m'ha riferito che effettivamente non c'è mai stata una elettroventola, ne' sul mod.2000 ne' in quello 2004...
All'origine hanno prodotto i radiatori (Honda Japan) con questa predisposizione per utilizzi estremi, ma in realtà non  ce n'è mai stato bisogno (dice il tecnico) tanto da non proporre mai questa ventola come optional.... (mhà!)
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: Stefano80 il Aprile 02, 2004, 15:45:55 PM
x paperino:

quale vaso di espansione?
(http://fun.supereva.it/xr650/galleriaextra/tn_motore_sx.jpg)

Confermo quanto detto dal Web, il tappo del KX500 dovrebbe andare bene, ed è da 1.7 bar
non sono assolutamente d'accordo con frasi tipo "ma se la honda l'ha fatta così allora è meglio lasciare quello ecc ecc" ..
se l'acqua dolle spesso io metterei sicuramente un tappo con pressione maggiore, ne esistono anche di "intermedi" tipo 1.2, 1.5 .. i più facili da trovare sono quelli da 1.7 perchè li monta la maggior parte delle moto.

Se l'acqua bolle spesso darei anche una guardatina al termostato, visto che per com'è fatto l'impianto in caso di anomalia funzionerebe un solo radiatore..

tutte le moto e tutte le auto hanno il circuito di raffreddamento pressurizzato e vaso di espansione per stabilizzare temperatura e livelli.
Ma il vaso di espansione dell'xr è più un vaso di recupero.. è montato troppo basso per funzionare in modo ottimale..
è abbastanza facile che il liquido "recuperato" sia inferiore a quello "rigettato", a causa del dislivello e di possibili bolle d'aria nel tubo.
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: lorexxx il Aprile 02, 2004, 15:57:36 PM
Ciao

+0.6 di pressione su l'originale mi sembra troppo, meno costoso e pericoloso aggiungere liquido.

Lorexxx
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: GregTV il Aprile 02, 2004, 16:03:50 PM
ok, Stefano.... Farò le verifiche da te suggerite (per le quali ti ringrazio) Effettivamente la facilità di portare in ebollizione il liquido impone effettiavamente un'analisi un po' più ampia....
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: Stefano80 il Aprile 02, 2004, 16:09:28 PM
Citazionemeno costoso e pericoloso aggiungere liquido
sempre se hai il liquido dietro!!

per me non è un problema, io faccio motard, una bottigli d'acqua la trovo sempre e comunque viste le andature è difficile arrivare a far bollire l'acqua..
quindi niente ventola, niente tappo "maggiorato" e niente vaso da notte ehm, di espansione..

ma lo stesso discorso per chi fa off "duro" è diverso..  una bella ventola ed un tappo un po più presurizzato potrebbero essere la soluzione a tutti i problemi...

e magari una miscela un po più carica di liquido per radiatore per alzarei l punto di ebollizione..


esistono anchealtre ottimizzazioni, come  forare le paratie di protezione dei radiatori e ottimizzale le giranti della pompa dell'acqua (basta già togliere i difetti di fusione)
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: lorexxx il Aprile 02, 2004, 16:16:38 PM
Ciao

Giusto per chiarezza, il manuale di officina consiglia di non superare il valore di 1.4 Atm nel circuito di raffreddamento, la valvola originale è tarata a 1.1 con una tolleranza fino a 1.4.
Quindi occhio ad utilizzare valvole con valori troppo alti magari a lungo andare possono stressare troppo le guarnizioni.

Lorexxx
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: Stefano80 il Aprile 02, 2004, 16:23:24 PM

il valore di 1.1, 1.4 o 1.7 bar non è la pressione di esercizio del circuito di raffreddamento, ma è il valore della valvora di sovrappressione..

mettendo un tappo da 1.7 nell'utilizzo normale non cambia assolutamente niente! solo in caso di forte riscaldamente la presione salirà..
quindi un tappo da 1.4, 1.5 è perfettamente tollerato

la pomapa è una girante, non fa altro che far girare l'acqua.. quindi finchè questa è sotto ai 110° la pressione resta la stessa, anche con un ipotetico tappo da 3 bar!
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: lorexxx il Aprile 02, 2004, 16:43:00 PM
Scusa Stefano ma non sono daccordo.

La pressione che il vapore genera tra la valvola e il liquido sottostante sottopone tutto il circuito alla stessa pressione, le specifiche del costruttore dicono di non superare 1.4 questo significa che se il circuito va in ebollizione e la valvola che stai usando è da 3 stai sottoponendo il circuito ad una pressione per la quale non è proggettato. Perfettamente daccordo quando parli di utilizzo normale, se per questo potresti anche eliminare la valvola e metterci un tappo cosi non ci pensi più, a patto che quando stai nel traffico spengi il motore se no ti esplode.

Lorexxx
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: Webbo il Aprile 02, 2004, 16:45:29 PM
mi pare la replica del discorso 4 fori e 6 fori invertita....
alla fine ognuno fa bene a fare come crede...
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: Pa.perino il Aprile 02, 2004, 19:01:24 PM
X stefano ...hai voglia di spiegarmi passo-passo come hai operato x eliminare il vaso d'espansoine???????...prima o poi mi tocca venir giù e pagare bibita.... [birra] [birra] [birra]
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: Stefano80 il Aprile 03, 2004, 12:40:25 PM

niente di più facile..

se osservi com'è il collegamento noterai che il vaso ha due tubi, uno in alto che sfiata perterra e uno in basso (pieno di liquido) che va al tappo del radiatore.

Togli il bulloncino che fissa il vaso e sfilalo (c'è una linguetta, non tirarlo verso di te)
quindi tenendo il vaso inclinato in avanti sganci il tubo inferiore (altrimenti ti fai il bagno) .. uscirà solo il liquido contenuto nel tubo.

Lavoro finito..  l'unica avvertenza è di controllare spesso il livello dal tappo sul radiatore.
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: Pa.perino il Aprile 03, 2004, 14:04:19 PM
....grazie, ma a motore freddo, deve essere fino all'orlo , oppure che cosa prendi come riferimento x il livello dell'acqua al radiatore??????????CIIAAAOOOO!!!!
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: Stefano80 il Aprile 03, 2004, 19:49:56 PM
genericamente i tappi dei radiatori si aprono ad acqua fredda per evitare ustioni e fuoriuscite di liquido (visto che lavorano in pressione)

a motore freddo apri il tappo e guarda dov'è il livello.
quando avrai tolto il vaso mantieni il livello che trovi ora.
(che è grossomodo a filo del tappo)
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: fastric il Aprile 03, 2004, 20:43:46 PM
Salve a tutti ho una domandina facile facile: esiste una vite o tappo di spurgo dal quale fare uscire tutto il liquido refrigerante oppure si deve scolegare un manicotto?? Grazie e scusate l'intromissione, a proposito non converrebbe sostituire il liquido refrigente con uno di quelli che elevano il punto di ebbollizione fino a 125°C e risolvere il problema???
Fastric
Titolo: Re:Raffreddamento 650
Inserito da: fastric il Aprile 03, 2004, 20:58:04 PM
Scusate la ripetizione del messaggio ma rileggendo tutto e analizzando la moto ho ricordato di aver ingrassato un pò la carburazione e non solo ma anche di aver cambiato completamente lo scarico quindi anche i collettori infatti quelli originali molto stretti di diametro alzano notevolmente la temp dei gas di scarico e quindi anche del sistema cilindro/acqua di raffreddamento.... personalmente non ho mai avuto problemi di ebbollizione e faccio off in sicilia!!!!