Hola! chi conta di esserci x la cavalcata sopra citata.
Io non l'ho mai fatta, comunque dicono che è circa 200km, ed è abbastanza fattibile (ci hanno visto andare anche gente con il transalp).
La partenza non è proprio da Siena, ma è da Colle Val d'Elsa (SI) e arriva a Follonica (GR) sul mare (che bello!).
X info www.garganella.it .
Magari se ci organizziamo facciamo un orda di xr....
Io dovrei esserci, con alcuni altri amici da Roma e dintorni. Forse ci sarà anche qualche XR (oltre la mia). ;)
Dico dovrei perchè verrò solo se riuscirò a superare, almeno un pò, il problema alla spalla.
Ne parliamo meglio più avanti.
OK? ;)
Un saluto
threeple
La Siena (Colle V.E.)-Follonica non è proprio una passeggiata soprattutto per la fatica fisica richiesta.
Io l'ho fatta e terminata 3 volte (lo dico con orgoglio!) ed era la versione che partiva da Siena (circa 220 km). Ero abbastanza allenato ma pur bevendo acqua sono sempre arrivato ubriaco.....di stanchezza. Quasi morto. Badate bene, anche Meoni, Maddii hanno sempre ammesso che è... "duretta". E se loro dicono così !
Ho dato un'occhiata al nuovo percorso e per la verità in comune con il vecchio sembrerebbe avere solo la parte centrale che è comunque molto impegnativa.
Ci sono le famose "cesse" (molto lunghe e ripide) di Montieri e delle belle fangaie chilometriche dove si formano degli ingorghi pazzeschi.... eppoi dei corridoi (tipo canyons) talmente stretti che devi scendere e... accompagnare la moto camminando in ginocchio dal greppo.
Così, a metà percorso, sul brutto, si incominciavano a trovare i primi ritirati (per stanchezza): li trovavi a volte distesi sul sentiero, quasi a torso nudo, paonazzi in faccia, con il casco buttato insieme alla moto, là, in mezzo metro di fango. Una volta, durante un lungo guado (oltre un km!) sul fiume Cecina, ho visto alcuni sbagliare il punto di uscita e proseguire sul letto del fiume, giù verso il mare che ancora distava... 50 km. "Mah!" mi sono detto "forse pensano sia una scorciatoia". Alle 9 di sera li stavano ancora cercando.....
Gli ultimi 20 km sono massacranti per la polvere e la stanchezza accumulata. Non vedi l'ora di.... cadere e quando cadi rimani lì per un bel po' a contemplarti. Mi è successo che siamo caduti in tre, prima mio fratello, poi, io per aiutarlo addosso a lui, poi un nostro amico anche lui, a pacco. Se non ci districavano eravamo ancora lì ! Bei ricordi però !!
Come ho detto non so giudicare il nuovo percorso ma credo che, anche se più corto, le difficoltà siano simili. I consigli che, così di getto, mi vengono sono:
- Fate il raid ben riposati e allenati (=braccia, spalle)
- Viaggiate sempre in due o tre (numero ideale), vi sarà utile per tirarvi fuori a vicenda dalla m....
- portatevi dietro acqua o gatorade in quantità, sempre
- non seguite pigramente quello che è davanti ma guardate le indicazioni del percorso. Non sapete quanti facendo così sbagliano strada....
Se mi viene in mente qualcosa la aggiungo in seguito e comunque........ in bocca al lupo.
PS: si può partire col Transalp e con tutto quello che uno vuole ma.... non so poi dove si arriva.
In una edizione, ricordo, è partito pure uno con la Dyane.... In un'altra il mio amico Sandro Nannini (ex F1) volle far ridere tutti pretendendo di farla con il Ciao.....
:) Sicuramente deve essere una gran bella avventura, nonostante la fatica, i "tappi" e le bestemmie che ti vengono naturali quando non ce la fai più....
Complimenti ad "antarctica", ormai veterano della manifestazione....
Mi sono posto una convinzione e cioè che motocavalcata non è sinonimo di scampagnata, ma solo un diminutivo di "raid" al fine d'incutere meno titubanza sui possibili partecipanti....
Un augurio sincero ai partecipanti
c'e' qualcosa che non capisco.
secondo masso al via ci sono anche delle transalp (e quindi il percorso non puo' essere hard).
secondo antartica sembra essere un' Hells Gate amatoriale.
dov'e' la verita'?
penso che antarctita dovrebbe aver ragione (visto che l'ha fatta diverse volte). ma masso le transalp se le e' sognate la notte?
non e' che ci sono due percorsi: soft e hard?
io vorrei farla per la prima volta e vorrei avere un'idea di cosa incontrero'. vispiegate meglio per favore?
Bene, mi avete convinto... dopo aver letto quanto scritto da Antarctica... come faccio a mancare?? :-*
Citazione di: motowind il Aprile 05, 2004, 16:01:46 PMma masso le transalp se le e' sognate la notte?
non e' che ci sono due percorsi: soft e hard?
vi spiegate meglio per favore?
ciao motowind
se leggi bene il mio post vedi che in PS ho scritto che ho visto
partire gente con tutti i mezzi anche quelli + fantasiosi tipo Ciao, ecc. Ben più al limite quindi che non le Transalp e simili.... All'arrivo però non ricordo di averli visti quindi.....
Il percorso, almeno quello di prima (Siena-Follonica 220km) non si prestava molto a moto "strane" o "troppo stradali". Ma se uno è un gran manico con il fisico di Hulk..........
Ricordo anche che il raid (organizzato dal MC Enduro-SI) ebbe un numero crescente di partecipanti negli anni: 400, 600, 800....troppi e troppi problemi e responsabilità per gli organizzatori che dovevano preoccuparsi della sicurezza e delle denunce dei proprietari di terreno dove qualcuno sconfinava.
Comunque , soprattutto per la fatica fisica e per le condizioni del tracciato, se non ricordo male all'arrivo non si è andati mai oltre il 40% dei partenti con punte minime anche del 20%: quasi tutte vere moto enduro o trial con una stretta minoranza di moto quasi-enduro (yamaha xt, honda xl, ecc).
Comunque Transalp o no andate con delle belle gomme nuove e controllate che la moto sia veramente in ordine (impermeabilizzazione elettrica, gruppo catena-corona-pign, ecc).
Ripeto queste note sono relative al percorso originale e magari qualcosa oggi è diverso e più accessibile. Non so.
Informatevi bene dagli organizzatori (se volete vi do una mano da qua).
:P
Io (xr600) e Carlo (xr650) ci saremo sicuramente.
Partiamo da Milano al sabato.
Attenzione: c'è un piccolo problema, si parte da vicino Siena,
si arriva a Follonica (200 km circa) ma furgoni carrelli... sono a Siena, quindi bisogna fare 80km di asfalto per tornare indietro: un incubo a fine di una giornata simile.
Chi viene?
Chi ci sarà dal Sabato?
Perchè non ci organizziamo?
A presto.
Paolo ::)
a tal proposito faccio una doverosa precisazione che forse ho un po' trascurato nel primo post; io non l'ho mai fatta, vi ho riferito cose che mi ha detto un mio amico che l'ha fatta è volte. per quanto riguarda il tizio con il transalp, come ha detto giustamente antarctica, chissà dove è arrivato! ...nel senso che comunque uno può abbandonare quando vuole.
tutto vero quello che dice antarctica......
io l'ho fatta lo scorso anno ed e' stata fantastica ma visto che non ero moòto allenato un po' duretta se poi sitiene conto che ero partito alle 4 di mattina dal mio paesello e che sono rientrato per l'1 di notte fate voi...
comunque un ulteriore consiglio e' gomme al 100% o comunque a posto
per il transalp nulla e' impossibile ma in alcuni punti penso che serva l'elicottero
quest'anno ci sto' pensando ma ad oggi non ho ancora messo il culo sulla sella e sono fermo dalla cavalcata di cairo montenotte dello scorso settembre....
adesso ci penso
Un articolo sul raid Siena - Follonica (nuova versione da Colle) , mi dicono, è apparso sulla rivista Fuoristrada (Luglio 2003). Dategli un'occhiata.
Mi dicono anche che il tracciato è un po' più "umano" di quello originale che partiva da Siena.....
Comunque sia l'idea di tornare a Colle in moto (e poi magari guidare il furgone fino a casa) io non ve la consiglierei per niente. Portatevi un amico che vi segua via asfalto e vi carichi a Follonica (o dove necessario)....tenetevi in contatto col cellulare ai rifornimenti. Non rischiate oltre.
La stanchezza è una brutta bestia e quei 100 e passa km (non 80) per tornare a Colle per quanto bellissimi, non sono da affrontare deconcentrati.
In bocca al lupo e se avete bisogno fatemi sapere.
Se si mette anche a piovere diventa un Hell's Gate 2 !! :o
Bye ...
Honda-Razzo.
L'esperienza diretta del nostro amico antarctica è di fondamentale aiuto per tutti gli aspiranti partecipanti alla motocavalcata. Voglio quindi ringraziarlo per le indicazioni forniteci ed i preziosi consigli. ;)
Da parte mia conto di esserci e credo che, volendo, si potrebbe organizzare un incontro fra i partecipanti di XR-italia.com la sera prima (e magari così portare una delle ns auto a Follonica e garantire poi il ritorno a Colle per recuperare le altre auto ed i carrelli). Ci si potrebbe incontrare poi al mattino prima della partenza, in modo da partecipare in gruppetti. Qualche giorno prima gli interessati potrebbero evidenziare la disponibilità su questo thread e poi sentirsi per telefono (i n° sono sulla mappa) per decidere i dettagli dell'appuntamento.
Troppo utopistico? :)
Un saluto a tutti
threeple
Ciao Threeple
anch'io conto di esserci alla SI-FO!
Finalmente l'occasione di conoscerci di persona!
Con l'occasione mi faccio un W-E lungo in toscana con la family: partirò il venerdì, mi faccio 2 giorni da turista a Sena e dintorni e domenica la corsa!
Ottima l'idea di fare gruppo per aiutarsi e divertirsi durante la corsa.
Hai qualche idea sull'alloggio?
Pe quanto riguarda il ritorno da Follonica io sono dell'idea di farlo in sella.
Ciao
Alves
Citazione di: alves il Aprile 09, 2004, 10:54:24 AM........ mi faccio 2 giorni da turista a Sena e dintorni e domenica la corsa......Hai qualche idea sull'alloggio?
Pe quanto riguarda il ritorno da Follonica io sono dell'idea di farlo in sella........ ( [ohno] )
caro alves, io abito a Siena e se non ho imprevisti dovrei essere in città in quei giorni....per cui al di là del piacere di conoscere finalmente di persona un XRista, fammi sapere se e come posso aiutarti. In ogni caso il mio numero cellulare è 335 8179980
ciao
:P
Ciao io salvo imprevisti sarò giù dal Sabato.
Arriveremo nel pomeriggio, dormiremo da qualche parte
a Col Val d'Elsa o nei pressi, quindi prendiamo possesso della
stanza scarichiamo stivali, maglia, pantaloni, protezioni e andiamo a Siena molliamo il furgone scarichiamo le moto e torniamo a Val d'Elsa al Sabato, in modo da ridurre lo stress della domenica, se non siamo proprio morti cerchiamo di tornare a Milano la domenica sera.
L'unio problema, ma che non dovremmo aver in parte risolto grazie ad un amico, e il trasporto di una piccola borsa da Val d'Elsa a Siena, con i vestici civili del Sabato sera.
Ciao a tutti.
ci stiamo organizzando ...
da roma dovremo essere 7-8.
purtroppo ci saranno anche una ktm e una suzuki ... sigh!
va be' li accettiamo lo stesso, no?
anche noi "dovremmo" arrivare il sabato sera, portare subito una macchina all'arrivo, dormire a colle val d'elsa e poi la domenica, dopo la cavalcata, tornare a prendere le altre auto.
dico "dovremmo" perche' siamo ancora in fase di organizzazione, ma qualcosa uscira' fuori ...
cerchiamo di incontrarci per storiche foto di gruppo.
contatti con threeple, motowind e lucaxr, ok?
Citazione di: pdil il Aprile 09, 2004, 16:58:09 PM:P
Ciao io salvo imprevisti sarò giù dal Sabato.
Arriveremo nel pomeriggio, dormiremo da qualche parte
a Col Val d'Elsa o nei pressi, quindi prendiamo possesso della
stanza scarichiamo stivali, maglia, pantaloni, protezioni e andiamo a Siena molliamo il furgone scarichiamo le moto e torniamo a Val d'Elsa al Sabato, in modo da ridurre lo stress della domenica, se non siamo proprio morti cerchiamo di tornare a Milano la domenica sera.
L'unio problema, ma che non dovremmo aver in parte risolto grazie ad un amico, e il trasporto di una piccola borsa da Val d'Elsa a Siena, con i vestici civili del Sabato sera.
A essere sinceri io il tuo messaggio e i tuoi movimenti li ho capiti poco.
Magari se ti spieghi meglio........comunque il mio numero di telefono l'ho lasciato e nella settimana 19/4-25/4 prova a chiamarmi se hai bisogno.....
ciao
Allora, ricapitombolando per Alves, antarctica, motowind e tutti gli eventuali altri interessati: venerdì u.s. abbiamo prenotato per il gruppo dei romani alcuni posti letto in una foresteria di Colle di Val D'Elsa. Noi ci incontreremo proprio presso la foresteria, il sabato, nel tardo pomeriggio. In questo modo mentre alcuni di noi porteranno uno dei veicoli a Follonica, gli altri effetteranno la iscrizione alla manifestazione.
Visto e considerato che saremo in molti ad arrivare in zona la sera prima tutti gli xristi interessati potrebbero incontrarsi per cenare insieme il sabato sera, ultimati i preparativi per il giorno dopo. L'autoctono amico antarctica potrebbe decidere un luogo di incontro per tutti noi per la cena del sabato sera, a Colle o in qualunque altra località limitrofa. ;)
Nei prox giorni potremo cmq sentirci telefonicamente in maniera tale da organizzare al meglio l'incontro! Il mio n° è nella mappa dei romani.
Alves, antarctica e tutti gli altri, cosa ne pensate?
Un saluto a tutti ;D
threeple
;)
Ciao,
vi lascio il numero di telefono: 328 6420208.
Ci sentiamo telefonicamente, in questi giorno prenoto e vi faccio sapere dove dormo.
A presto.
Paolo.
:P
Citazione di: threeple il Aprile 13, 2004, 09:30:00 AM....Noi ci incontreremo proprio presso la foresteria, il sabato, nel tardo pomeriggio.
......alcuni di noi porteranno uno dei veicoli a Follonica, gli altri effetteranno la iscrizione alla manifestazione......
.....gli xristi interessati potrebbero incontrarsi per cenare insieme il sabato sera......
Ragazzi un piccolo consiglio. Forse dovreste sforzarvi di arrivare nel
primo pomeriggio o meglio nella tarda mattinata del sabato in modo tale da avere tutto il tempo per sistemarvi ed organizzare il viaggetto Colle-Follonica-Colle che, in auto o furgone, non è proprio brevissimo (calcolate 3-3,5 ore tra andata e ritorno a Colle).
Questo sempre per avere la possibilità di fare le cose con un po' di calma e andare a dormire ad un'ora giusta.
Vedete voi.
La butto là. Una buona alternativa per alcuni (romani, ma non solo) potrebbe essere di raggiungere Colle in moto dopo aver lasciato la macchina/furgone a Follonica. Ad esempio per i romani che hanno l'autostrada fino a Civitavecchia e la nuova Aurelia oltre, potrebbe essere abbastanza "furbo" fare Roma-Follonica, parcheggiarvi il quattro ruote e proseguire da Follonica a Colle in moto.
Certo dipende dal bagaglio che si intende portare appresso in moto....ma mettere nel piccolo zainetto da raid un dentifricio e un pigiama non credo dovrebbere aggiungere molta scomodità o problemi..... Pensateci!
Stare insieme a bersi una bella birra sarà un piacere per me e ci conto. Certo gli orari e tutto il resto li vedremo non appena abbiamo le idee chiare, cosiccome la cena del sabato alla quale spero davvero (impegni familiari a parte) di essere dei vostri.....
ciao a tutti
ca##o gente! mi hanno segato le gambe sul più bello! >:(
...devo andare all'estero x una settimana, e nella migliore delle ipotesi dovrei rientrare sabato 24 in giornata...
se riesco, cerco di organizzarmi all'ultimo momento con i miei compagni che dovrebbero andare a Colle v. d'elsa con il furgone (da Firenze) e quindi arrivare giusti x la partenza.
In ogni caso mi segno i vostri numeri di telefono e se riesco ad esserci mi faccio vivo.
..accendete un cero per me, vi prego!
ciao!
8)
Allora ricapitolo gli spostamenti perchè in effetti sono stato
poco chiaro:
Prenotato foresteria: Agritur la Fornace, loc. la Fornace.
(1,5 km dalla partenza).
Arriviamo Sabato, andiamo a Follonica lasciamo il furgone e
torniamo a Colle val D'Elsa in moto.
Ci si organizza?
Si può paragonare alla 100 miglia di Laiatico (PI)??
non ce l'ho fatta! :-\ :-\ nel senso che sono rientrato a casa sabato sera in condizioni tragiche. Magari se ce la facevo ad andare non ce la facevo a tornare! :P
Vabbè ripiegherò sulla "100 guadi di Volterra" (medesima zona il 6 giugno) e sulla porssima edizione con un po' più di esperienza.
Inzomma? Com'è stata? Cosa ni sono perso?
Infierite signori, infierite!
Sinceramente sono molto curioso anch'io di sapere qualcosa da parte dei temerari che hanno partecipato, sopratutto perchè mi sembra che fossero in tanti....
Per quello che mi è dato di sapere tramite amici che hanno partecipato alla manifestazione e che hanno decisamente più fiato del sottoscritto il commento è stato: "duretta".... (tradotto per il sottoscritto sarebbe: "difficilmente l'avresti fatta tutta"....)
A metà del percorso, molti hanno mollato, sia perchè alla partenza (come per'altro è stato quei sopra detto) c'erano molti mezzi decisamente NON all'altezza, ma anche perchè il percorso, complice la pioggia caduta nella nottata di sabato, non ha reso vita facile a nessuno dei partecipanti....
Comunque mi piacerebbe sentire qualche commento degli amici XRisti....
:-[
Allora, che dire della mia (purtroppo breve) Siena-Follonica? L'itinerario proposto dagli organizzatori è stato giudicato da tutti indistintamente bellissimo: a mio avviso il giusto mix fra paesaggi ed enduro vero. Personalmente ho percorso una 50ina di km dei circa 200 in programma, poi sono stato costretto ad abbandonare. All'8° km infatti, nel primo tratto breve ma molto fangoso, sono stato "investito" da un altro partecipante che cercava come me e tutti gli altri di districarsi dalla palta. Il "contatto" mi ha causato una (spero) leggera distorsione del ginocchio sx. Ho continuato a guidare per altri 40km ma il dolore al ginocchio mi ha convinto infine ad abbandonare a malincuore. L'abbandono è avvenuto subito dopo essere riuscito a riempire il circuito di raffreddamento della mia rossa che aveva perso particamente tutto il liquido refrigerante cercando di superare l'n-esimo inferno di fango e palta inghiotti-moto (in alcuni punti profondo quasi 1m :o!!). La mia scorta di liquido refrigerante+acqua non è stata sufficiente a compensare la quantità perduta (!) ed ho dovuto così dare fondo anche alla riserva idrica potabile di un mio compagno di avventura. L'operazione, con la moto ferma semisommersa nel fangone quasi liquido non è stata proprio una passeggiata di salute. Non era facile nemmeno rimanere in piedi (con il fango mediamente al ginocchio). Uscito dall'inferno (dove alcuni si sono addirittura concessi un bagno di fanghi insieme alla moto...), sul greto sassoso del fiume più volte attraversato con guadi spesso profondi e con una certa "corrente", ho forato l'anteriore e raggiunto così il primo tratto asfaltato "vicino". Questa la mia avventura. Queste le mie considerazioni: difficoltà media, con tratti impegantivi (guadi e salite viscidissime) dovuti sicuramente alle piogge dei giorni precedenti (lo stesso percorso, fatto in luglio, dovrebbe essere molto più abbordabile ed appagante per l'endurista domenicale ;)). Paesaggisticamente è bellissima e mi è dispiaciuto perdermi la parte centrale e finale più asciutta immersa fra saliscendi tipicamente toscani con il mare all'orizzonte. Troppe persone, un vero bagno di folla che crea le difficoltà di avanzamento e "tappi" pazzeschi anche senza motivi validi. Alla partenza eravamo sicuramente mille e più :o!! Ristoro e pranzo indecenti, sicuramente non all'altezza della manifestazione :-X. Organizzazione lungo il percorso migliorabile per gestire il traffico di motociclisti facilmente prevedibile in alcuni punti. Ho visto i ragazzi dello staff ma li ho visti sempre troppo in affanno con le decisioni da prendere. Da questo punto di vista gli organizzatori dovranno darsi da fare molto di più il prox anno. Troppa, ma veramente troppa, maleducazione da parte degli enduristi partecipanti >:( : ho visto le solite scene di assoluta mancanza di rispetto altrui unito ad una interpretazione competitiva della manifestazione totalmente fuori luogo.
Ora son qui, contento di aver superato il problema alla spalla, che mi teneva lontano dalla moto e dall'enduro dal 14 dicembre dello scorso anno, ma con l'amarezza di deambulare con un tutore al ginocchio per la sbadataggine di altri.
Perdonatemi se sono stato troppo prolisso.
threeple
Ah che peccato, Threeple, non aver potuto concludere il raid... eppoi per la "bischerata" di un altro, ma son cose che succedono, si sa.
Mi dicono circa 1100 iscritti (o partenti), una vera bolgia, come la solito. Immagino quindi i colli di bottiglia....
Comunque sia, consolati, non eri che all'inizio dell' "incubo" perchè il bello viene nel tratto centrale veramente impervio e viscido ed in quello finale dove è la moto che ti... porta e non viceversa.
Definirla "duretta" secondo la mia memoria (e il percorso di 10 anni fa) è un tantino riduttivo e rimango della convinzione che, per i più, sia fisicamente massacrante....
Peccato anche che non c'è stata possibilità di incontrarsi per una birra. Avevo lasciato il mio cell. sul thread e sono passato da Colle con la mia XR in rodaggio. Sono rimasto nella Piazza della partenza per un'oretta dalle 16 alle 17 del sabato ma evidentemente nessun Xrista era da quelle parti......sarà per un'altra volta, ci conto.
ciao
Ciao Threeple
Una corsa al massacro la tua!
Altro che prolisso, potresti scriverci un articolo su questa avventura, mi dispiace per il tuo infortunio, spero che ti riprenda velocemente.
Da quel che dici la SI-FO si conferma una corsa dura, fangoni e guadi come quelli da te descritti sono ostici.
Ma come mai il tuo XR ha sofferto così tanto al circuito di raffredamento?
Che dire? Avrei voluto esserci, ma problemi familiari me lo hanno impedito allultimo.
Grazie comunque delle dritte che mi avevi dato per la camera, peccato non esserci trovati.
Poi mi dispiace essermi perso il favoloso paesaggio toscano, e loccasione di fare del fuoristrada diverso dal solito.
Però a sentire il tuo racconto sono contento di non essermi trovato intruppato in mezzo a 1200 moto, di non essere stato fermo ore ai Tappi, e soprattutto di non farmi male per colpa di altri: daltra parte così sono le cavalcate (ed anche le gare); lalternativa è il fai da te, ma si sa che non sempre è possibile.
Certo che con una tale affluenza è impossibile non rompere le scatole a nessuno, se poi ci si mettono i soliti maleducati (e la categoria non è fatta solo da santi!), alla lunga queste manifestazioni moriranno (vedi Orobiche).
Ciao
Alves
Intanto vi ringrazio per il vostro bel resonconto e faccio i miei milgiori auguri threeple affinchè ti rimetta al più presto!
...poi che dirvi? sono veramente dispiaciuto xkè avrei voluto esserci veramente anche io, soprattutto perchè mi manca ancora nel mio carniere di tentare un'impresa così, indipendentemente poi dal punto al quale sarei potuto arrivare; ma soprattutto sono veramente dispiaciuto per ciò che mi avete riferito sui partecipanti, in quanto credo che la nostra disciplina è una ormai delle poche reduci in cui vengono fuori i veri valori di amicizia, collaborazione e spirito di gruppo; quindi, come ormai quasi sempre, un grazie ai soliti ignoti.
Quanto mi avete riferito sull'organizzazione mi ha lasciato stupito; possibile che un avvenimento pubblicizzato in lungo e in largo nel settore debba poi essere trascurato così, visto che non è nemmeno alla prima edizione?
Comunque, spero che indipendentemente da tutto ciò vi siate divertiti e vi siate goduti (per quanto possibile) la bella Toscana.
ciao a tutti! ;)
:o Un sentito augurio di pronta guarigione a threeple, ma un sincero "complimenti" a lui, a motowind e a quanti hanno accettato la sfida della Siena-Follonica, già ben descritta da antartica....
Ha reso l'idea della difficoltà della motocavalcata (o raid?) la relazione che avete fatto e, credetemi, posso comprendere lo stato d'animo. Concordo che in queste manifestazioni c'è sempre chi deve dimostrare chissà che cosa, non lasciando spazio a chi sta vivendo la sua avventura incurante dal tempo che ci impiegherà... Dall'altro canto l'organizzazione di un evento di tali dimensioni (1.200 partecipanti?!?) credo non possa esentarsi in nessun modo da critiche....
Se fosse per me, meritereste medaglia e onori tanto quanto i primo classificati, semplicemente perchè ce l'avete messa tutta: bravi! ;)
P.S. non fraintendetemi sul fatto che gli "amici" l'abbiano considerata "duretta": preciso che questi amici probabilmente hanno MOLTO più tempo di voi di allenarsi durante la settimana rispetto un qualsiasi altro mortale in sella ad una moto nelle condizioni più disperate... (io ovviamente faccio parte dei "mortali"...)
Condivido molte delle osservazioni e delle critiche di Motowind visto che rappresentano anche i motivi che decretarono la fine delle Siena-Follonica originale quella cioè organizzata da parte del MC Enduro-Siena (e MC Follonica).
Evidentemente per i MC eredi non si tratta di argomenti importanti.
Tutti a suo tempo avevano capito che la crescita continua del numero dei partecipanti, tra l'altro in massima parte gente di scarsa esperienza (ed educazione), avrebbe comportato la necessità di un'organizzazione capillare di uomini e mezzi assolutamente insostenibile.
Nessuno aveva infatti più voglia di assumersi la troppe responsabilità degli infortunati più o meno gravi, dei "dispersi" per i boschi, del loro recupero e non ultimo degli agricoltori incaz**ti.
D'altronde questo raid, come altri simili, era nato dalla fantasia di un gruppo di amici enduristi senesi e grossetani. Una manifestazione nata un po' così, lungo quei tragitti che ci vedevano incontrare la domenica mattina per i boschi delle Metallifere.
Così per gioco da 100 a 300 a 500 a 800 e così via.......prima di realizzare che tanta gente = tanti problemi.
Per conto mio (non lo dico certo per scusare MC Garganella delle carenze) sarebbe comunque difficilissimo per qualunque organizzazione rendere un itinerario del genere veramente accessibile, fluido ma sopratutto sicuro.
Ragazzi, sarò banale ma vorrei ricordare che queste "passeggiate" si snodano per decine di chilometri tra boschi, torrenti, fango, sassi dove la dislocazione di mezzi di soccorso o anche di volontari può essere davvero problematica....(non ho mai voluto pensare troppo sul fatto che qualcuno potesse incorrere in una qualche grave emergenza sanitaria.....)
Visto quindi che la disorganizzazione è un aspetto quasi inevitabile di questi "giuochi" cosa si può proporre per contenerne al minimo gli effetti ?
La mia morale è che queste "motocavalcate" o raid dovrebbero svolgersi a numero "giusto" di partecipanti ed effettuate attraverso un percorso veramente ben presidiabile e controllabile sotto tutti gli aspetti.
Ad esempio sarebbe anche bello poter dividere gli iscritti in base alla loro esperienza, facendo partire prima i più esperti e veloci e lasciando poi tutta la varia popolazione di motociclisti della domenica e di mezzi d'epoca......
Forse la regola del "pochi ma bòni" un po' aiuta. No?
Personalmente condivido pienamente l'idea, anche se questa pone limiti al business, fattore che ormai sembra sia determinante per qualsiasi tipo di manifestazione..... (purtroppo!)