Considerando distrattamente la mole di persone che opera cambiamenti all' avantreno poco performante delle nostre XR, mi viene in mente un aneddoto relativo alla prima serie della Beta Rev-3 da trial, dove la casa toscana, tecnologicamente avanzata nel suo settore, aveva per prima montato una rovesciata su un trial in virtù del fatto che a parità di peso essa fosse più rigida di una tradizionale. Ebbene, il grosso difetto di tale moto fu proprio l' imprecisione della forcella che tendeva a svirgolare, cosicchè fu presto sostituita da una tradizionale con piastra di giunzione foderi (detto anche archetto).
A tal punto mi chiedo: ma se alla nostra fork originale a steli tradizionali applichiamo il famoso archetto di irrigidimento, non è che diventa più rigida di una rovesciata ? Soprattutto sulla ø41 del 250 accusata di andare dove vuole, chissà quale beneficio avrebbe senza costringerci a montare fork del 400 o 600, rovesciate del CR e via dicendo.
Io l'xr 650 con una usd non l'ho mai provata e nn posso fare confronti.
Posso dirti che dalla forcella tradizionale, alla stessa con arketto cambia dal giorno alla notte.
Sono molto contento dell'aquisto.
Ora sto cercando solo il top nei diversi cariki delle molle.
Sono passato dalle originali (0.43 kg) ad un paio + dure(0.476kg) e ora ne sto provando altre ancora + dure(0.50).
Devo dire ke pensavo fossero molto + dure rispetto alle 0.476 e che non potessero copiare bene l'asfalto dove irregolare, ma per ora mi trovo alla grande.
L'unica vera prova a tra poco... in pista :)
Ciaociao
MAx
Posso commentare due fatti.
Quando avevo il dominator avevo fatto irrigidire le molle e successivamente realizzato un archetto: andava meglio, ma la vera svolta l'ho ottenuta montando una usd WP 43.
Con l'xr 650 son passato direttamente alla WP da 48 mm e piastre maggiorate.
Notevole il risultato!!!
... ps da parte di qualcuno ho sentito che le usd sul 650 fanno piegare il telaio [rofl] [rofl] [rofl] [rofl] [rofl] [rofl] [rofl] [rofl] [rofl] [rofl] [rofl] [rofl] che ca...ta!!!
ciao a tutti,volevo fare un commento che va cotrocorrente,per la mia esperienza posso dire che l'archetto in questione non serve a niente o per lo meno io non ho trovato alcun vantaggio.parlando anche con altra gente che frequenta piste sono stati piu' omeno dello stesso parere.
poi notando la gente che gira io non ho mai visto archetti montati sui vari xr dr tt questo vorra' dire qualcosa!!
mad max
Quella di Teppo è una domanda che avrei voluto porre anch'io visto che abbiamo la stessa xr 250 con steli originali. Ieri ho gonfiato le mie fork a 0.35 bar e devo dire che la differenza si sente, pure tanto, però il fatto che svirgolano rimane, infatti quando cado su terra poi devo sempre dargli quel "calcio raddrizzatore", però è pure vero che non ho mai visto un solo archetto montato per fare off, consigliatemi/ci, please.
Ciao Lucaxr
In Italia l'archetto non ha mai preso piede, anche perchè non è mai stato spinto ne proposto...
in USA le XR con l'archetto sono più di quelle senza...
forse per il soltio discorso che vogliono maggior rigidità anteriore per i loro percorsi veloci...
poi ognuna naturalmente fa e prova quel che vuole.. ;)
Beh, in fuoristrada l'archetto avrebbe il vantaggio sicuro di.... riempirsi di fango e tappare la ruota, così come accade per i parafanghi bassi.
Riguardo alla rigidità, le MTB lo montano anche sulle forcelle doppia piastra, prbabilmente senza si aprirebbero in due.
PS che disastro le forche del 250!
Non ho mai visto lo Shuttle dal vero, non per questo sono convinto che sia un aborto tecnologico...
Se non erro un certo Van Der Bosch aveva un aggeggio simile sulle fork... :-[
Citazione di: glauco il Aprile 07, 2004, 16:31:07 PMBeh, in fuoristrada l'archetto avrebbe il vantaggio sicuro di.... riempirsi di fango e tappare la ruota, così come accade per i parafanghi bassi.
Riguardo alla rigidità, le MTB lo montano anche sulle forcelle doppia piastra, prbabilmente senza si aprirebbero in due.
PS che disastro le forche del 250!
l'archetto sul posteriore è fatto a lama di coltello e tiene la ruota libera dal fango....
se così fosse.... lo voglio anch'io!
Citazione di: glauco il Aprile 07, 2004, 16:47:38 PMse così fosse.... lo voglio anch'io!
se vuoi dare un occhio...
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=45;action=display;threadid=2359;start=0
peccato che non ne abbia più...
Web, hai intenzione di riprenderli gli archetti??? Se così fosse me ne prenoto uno anche io per mio 250.
Facce sapè,
ciao Lucaxr.
peccato peccato!
non so non credo..
posso sentire chi al tempo li ha fatti se gliene è rimasto qualcuno.. mi pare che ne avesse fatta una campionatura con un piccolo difetto (la scritta xr non era centrata) ma anodizzati in vari colori... provo a sentire se li ha ancora...
ok
Vorrei capire se lo stesso modello di archetto va bene per 400 600 e 650. Ma non hanno forche di diametro diverso???
Augusto.
400 e 600 condividono lo stesso archetto... il 650 ha foderi più grossi, ma lo stesso interasse di 185 mm
sul 250 non ho esperienze a dire il vero.. bisognerebbe controllare..
Per chi volesse a tutti i costi procurarsi un archetto di irrigidimento per le forcelle della propria moto ... provi a dare un'occhiata qui ...
http://www.arciapleteam.com/antisbrimbolo.html
Il sito ufficiale è questo :
www.arciapleteam.com
Ciao.
Honda-Razzo.
l'antisbrimbolo di Ringhio non và bene per l'off road... si può usare solo per il motard..
ciò a causa dell'interferenza con la gomma da 21"
Se puo' interessare a qualcuno, ci sono sul sito di ebay dieci archetti a $75.00. Non so se spediscono anche in Europa, la cifra e' comprensiva di spedizione negli USA. Cercate "fork brace" sul sito ebay motors.
rischio............archetti per il 650 no ce ne sonio più?????? a me sulle altremoto hanno sempre funzionato..........
Andrea:Il problema non è tanto che la forcella tradizionale necessita di un archetto ...................è che la forcella del 250 fa proprio schifo compreso le piastre che vanno bene per un mtb e il perno ruota ridicolo di quel diametro per una moto da fuoristrada parlo solo del 250 visto che l'ho guidato ...........ho avuto un gran numero di moto con forcella tradizionale e mai avuto problemi di sorta l' ultima lc4 400 ktm 96 quindi ritengo sia un problema proprio di prodotto montato da honda non di concetto tecnico ;)
Citazione di: arrabbiata il Dicembre 27, 2004, 18:32:44 PM
rischio............archetti per il 650 no ce ne sonio più?????? a me sulle altremoto hanno sempre funzionato..........
Il Webmaster ne ha appena messi in produzione un pò ... a gennaio sono pronti ! ;)
Honda-Razzo.
anche sul 650 il miglioramento è netto! .. non pensavo rendesse così tanto...
Salve ragazzi, se veramente sortiscono effetti interessanti, a chi posso rivolgermi per acquistarne uno o due, vero Padax?
In ogni caso la cosa mi interessa.
Ciao e a presto.
A me interessano sicuramente! appena sono pronti gradirei essere informato.......o saranno pubblicizzati sul sito ?
Citazione di: arrabbiata il Dicembre 28, 2004, 09:37:43 AM
A me interessano sicuramente! appena sono pronti gradirei essere informato.......o saranno pubblicizzati sul sito ?
Ho parlato degli archetti con il Webmaster alla cena natalizia il quale mi diceva che sono praticamente pronti, devono solo essere anodizzati.
Presumo che per metà gennaio potranno essere disponibili. ;)
Ehi Web ... tu che dici ??
Honda-Razzo.
Esperienza personale: sul 600 (che comunque non ha una bella forcella, sia per enduro che per motard), ho provato sia l'archetto che le rovesciate (Kayaba).
Con l'archetto l'avantreno migliora e non poco, nelle pinzate più decise (non accelero tanto, ma per frenare freno e non sono neanche una piuma :D) l'avantreno non svergola più (e quindi la funzione primaria è assolta: serve a quello, non trasforma una forcella che fa cagare in una...showa factory) e in genere comunque l'avantreno diventa più 'secco' e più preciso anche nei cambi di direzione. L'importante è trovare la giusta coppia di serraggio delle viti, troppo lasche serve a poco e troppo serrate viene compromessa la scorrevolezza. Per l'enduro non ho avuto occasione di provarlo con tanto fango, ma non credo che dovrebbe causare blocchi, ha un profilo abbastanza appuntito.
Per quanto riguarda le rovesciate, i miglioramenti sono bene o male i medesimi, con in più la possibilità di regolare il freno in estensione (personalmente le tengo molto frenate), che la forcella originale non prevede.
Poi, si tratta sempre di opinioni personali e strettamente legate alla sensibilità sui cambiamenti di assetto/comportamento della moto...
ormai le voglio proprio provare!!!!!!!!! mi avete incuriosito da morire appena pronte fate circolare la voce........e il prezzo.
Ecco il topic uficiale :
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=8589.0
ho letto tutte le discussioni e mi avete veramente incuriosito... ne voglio per forza avere uno anch'io.
Come posso fare per prenotarlo in modo che appena il webmaster ha finito di farli me ne possa aggiudicare uno?
grazie ciao
Citazione di: Jack333 il Dicembre 29, 2004, 17:41:51 PM
ho letto tutte le discussioni e mi avete veramente incuriosito... ne voglio per forza avere uno anch'io.
Come posso fare per prenotarlo in modo che appena il webmaster ha finito di farli me ne possa aggiudicare uno?
grazie ciao
Eh, interessa eccome pure a me.. per la 650... quando sono pronti ne voglio uno assolutamente!!
8) 8) 8) 8) 8)
Per montare l'archetto vano eliminati (o sostituiti con preservativo in neoprene :)) i soffietti parapolvere, vero?
Uncleroby
spero di no.........a me quelli originali piacciono molto!!!!!!!!!!!! ma allora nessuno sa dire con certezza se arrivano?????
archetti pronti a spedire da metà gennaio...
madatemi mail per prenotarli
appena in mano mia posterò delle foto