XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR Supermotard => Discussione aperta da: Lupin il Aprile 09, 2004, 00:12:35 AM

Titolo: "Consistenza" forcellone
Inserito da: Lupin il Aprile 09, 2004, 00:12:35 AM
Fratelli vorrei sapere,se qualcuno di voi lo sa, se la parte del forcellone più vicina al telaio,per intenderci quella su cui sono infulcrati i leveraggi e saldati i due bracci,è piena oppure cava.Io dovrei realizzare per il monobraccio un foro passante nella zona in cui sono fissati i due bracci e mi chiedevo se (bracci a parte ovviamente che sono cavi) la parte di forcellone di cui sopra (tra l'altro facilmente identificabile poichè ha una finitura superficiale alquanto ruvida) è piena o vuota nella zona descritta.Grazie a tutti.Lupin. ;)
Titolo: Re:"Consistenza" forcellone
Inserito da: Stefano80 il Aprile 09, 2004, 09:01:58 AM
non posso risponderti con certezza assoluta inquanto non ne ho mai tagliato uno, però arigor di logica e guardando le tecniche solitamente utilizzate dalle case dovrebbe essere cavo..
non avrebe molto senso farlo pieno, sarebbe solo più pesante e la rigidità cambierebbe di poco..
Titolo: Re:"Consistenza" forcellone
Inserito da: Webbo il Aprile 09, 2004, 09:07:19 AM
purtroppo non lo so...
ma nel caso fosse cavo, immagino che potresti risolvere se dopo aver fatto il foro tu saldassi un tubo in alluminio all'interno del foro stesso, in questo modo non dovresti compromettere nulla...
Titolo: Re:"Consistenza" forcellone
Inserito da: teppo il Aprile 09, 2004, 10:31:05 AM
Quella zona è ottenuta per fusione (e da qui la sua rugosità superficiale) con interposizione di anime a cera persa che occupano il volume centrale sciogliendosi dopo l' arrivo della lega fusa; così accadendo, al centro rimane il vuoto pur non essendoci nessuna apertura verso l' esterno.

P.S. ottimo il consiglio del WM...
Titolo: Re:"Consistenza" forcellone
Inserito da: salim il Aprile 09, 2004, 12:39:59 PM
Non ho ben capito quale parte intendi ma quando l'avevo smontato mi aveva dato questa impressione:
Perno del forcellone: E' pieno, ma fra la parete interna della fusione e la "spina" che si infila c'è dello spazio (che si riempie di grasso quando lo mettiamo dall'ingrassatore), ovvero: la spina / perno  ha un diametro minore di quello interno del forcellone (poggia solo sui due cuscinetti esterni).
La "traversa" su cui poggia la molla mi è decisamente sembrata cava
Titolo: Re:"Consistenza" forcellone
Inserito da: Lupin il Aprile 10, 2004, 23:20:47 PM
Uhm...mi sa che deciderò il da farsi dopo aver tagliato,nel caso sia cavo ovviamente salderò un tubo cavo delle misure a me utili...che casino... :-[...ma ce la farò!!!