se per i supermotard può andare bene il grasso spray (perchè resta appiccicato per almeno qualche km), nell'enduro è perfettamente inutile (ho provato un po' tutte le marche) perchè dopo pochissimo non ce n'è più traccia (è come correre senza, soprattutto d'estate)
poi ho letto su soloenduro che la regina consigliava l'olio per il cambio 90-80 che però non è molto denso e tende anch'esso a scappare dopo pochi km e per sbaglio guardando a casa ho trovato l'olio 130-80 sempre per cambio (è molto denso)
l'ho messo per una prova con un pennello e ne sono rimasto molto sorpreso
lubrifica meglio del grasso spray, più in profondità e se fai un giretto di 10 minuti è ancora attaccato (al contrario di quello spray)
inoltre protegge meglio dall'ossido che si forma dopo aver lavato la moto (soprattutto se c'è molto fango)
per contro però devi lasciarlo riposare un giorno prima di poterci andare a correre ed è sconsigliabile se si è delicati (la prima volta che si usa la moto fa un po' di schizzi) e se si va per strada (si sporca un po' la gomma di olio)
io uso l'olio per miscela quello scarso ovviamente , certo da me ce da fare un discorso a parte certe volte forse è meglio girare a secco visto che ci sono zone sull'etna ricoperte di sabbia vulcanica e la sabbia mal si sposa con l'olio e grasso della catena anzi si rischia di fare danno! in quel caso si potrebbe usare del borotalco!!! non è una battuta è la verità
...io riciclo l'olio usato del motore. Resta appicicato abbastanza bene, ma, come ha detto ciak, appena parti schizza dappertutto (poichè lo metto anche io con il pennello). Magari dopo avere unto la catena le do una passata con uno straccio per limitare l'effetto.
Ovviamente, facendo off, al rientro al garage sulla catena si presenza una generosa abbondanza di detriti smerigliatori (sabbia, terra, sporco generale) e quindi dopo il lavaggio mi metto pazientemente a pulirla con benzina o roba tipo olio crc (quanto amo questo prodotto!).
Ho provato anche lubrificanti appositi x catene (non grasso sparay), tipo chain lube (non mi ricordo la marca), ma avuto la stessa impressione di ciak, cioè che se ne va via subito.
CIAO CIAO! :)
Ma lo avete mai provato il Castrol Chain-wax ?
No perchè anch' io ho passato una buona fetta di vita a provare vari metodi su catene sia aperte che sigillate, dall' olio per cambio al grasso spray della Rol o della Valvoline, dal grasso automobilistico riscaldato al grasso bianco per catene, ma nulla faceva presagire che il non usare il suddetto Castrol fosse tutta fatica sprecata ! Finchè l' ho scoperto.....
Il Castrol Chain-wax si attacca alla catena ricoprendola di uno strato biancastro e non la lascia più, e come per magia non gli si attacca sopra nulla, mantenendo pulita la catena, però se lo tocchi lo senti comunque untuoso e non solidificato.....insomma, un portento !
P.S. è uno dei prodotti che insieme all'olio automobilistico RS 10W-60 mi fanno amare la Castrol alla pazzia....
Esattamente come dice Teppo,Catrol chain wax.......e ti levi il pensiero!Basta con inutili esperimenti e notti insonni,basta con le lenzuola sporche di grasso e il nero sotto le unghie.....da oggi anche tu potrai comprare il Castrol chain wax e risolvere ogni problema di lubrificazione della tua catena.A parte gli scherzi...è davvero fantastico! ;D
Io uso il VLADOIL (quello colorato di giallo) che sarebbe consigliato per un uso fuoristradistico, ha come unico difetto quello di imbrattare un pò il cerchio se uso la moto appena spruzzato, altrimenti è una bomba !! ;)
Ciao.
Honda-Razzo.
Io uso il motul chain lube: penso sia simile al castrol xkè quando lo spruzzi rimane una patina biancastra sopra la catena e se la tokki sembra appiccicosa.
Un pò di tempo senza usare la moto e poi sei a posto..
E non skizza nemmeno.
CIaociao
mAx
Io uso motul e mi trovo benissimo comunque e normale che dopo un uscita di enduro non rimane il grasso ma a delle carateristicche che all'interno delle maglie "frigge" e elimina le impurita tipo terra, mettere olio di varia natura non specifico non ha senso crea solo una pasteta lideale per rompere la catena, i grassi spray secondo me vanno benissimo
non dico un uscita, parlo di qualche km anche su semplice sterrato (ad esempio se provo la moto), quello spray non dura niente (motorex, bardahl e altre marche, le ho provate un po' tutte)
è più facile che un grasso crei una pastella, l'olio è impossibile (è troppo liquido), inoltre l'olio messo a mano penetra più in profondità di quello spray (sempre perchè è liquido)
comunque è consigliato anche dalle case di catene: c'era scritto anche sulla scatola della catena che aveva preso mio fratello, ma l'olio per cambio normale è troppo poco denso e parte via subito, questo dura un po' di più
anch 'io uso il vladoil, forma una patina bianca appiccicosissima (anche troppo, non la leva neppure l'idropulitrice!) e spero sia giusto cosi'.
per farlo penetrare bene metto la moto sul cavalletto e faccio girare la ruota in 4° per qualche minuto, cosi' la catena si scalda e il grasso penetra meglio.
per chi esce su sabbia, consiglio un lubrificante spray al teflon, che non unge, incredibile me lo ha prestato un amico, ed è stato favoloso....
...io uso il D.I.D. , è un po' caruccio (17EU)..ma ti dico che non va assolutamente male...crea una patina bianca resistente all'acqua, appena lo applichi sembra schiuma da barba, poi solidifica e non lo togli più!!!!!! ;) ;) ;)
se cerchi l'olio più denso possibile prova quello per coppie coniche gradazione 85W-140 !! .. io lo uso quando chiudo i motori per lubrificare le camme, banco e biella..
lo puoi lasciare quanto vuoi e non cola!!