Parere da esperti del settore.
Vorrei quantificare a cosa vado realmente in contro circolando con la mia moto così "assetta":
- scarico non omologato un pò aperto (non ho il fonometro quindi non so quanto sopra il consentito)
- mascherina faro non omologata
- senza frecce
- gomma posteriore MT16 4.50
- senza portatarga
- targhino rifatto (bene!!) applicato sul parafango, con targa originale sempre nel marsupio cercando eventualmente di convincere che....."si stacca sempre"
In caso di fermo Polstrada, secondo voi ho qualche chances di cavarmela con poco o posso lasciargliela e tormare a piedi.
Premetto che sono molto rispettoso delle regole di guida e comportamento sia in on che off strada e ...........circolo sempre con la foto dei miei figli nel portaglio.
Tranquillo... mia sorella è appena tornata dalla Calabria! Ti porterò un sacco di arance...
:P Pablo
I problemi più grossi li potresti avere con lo scarico non in regola e con la gomma (se non è della misura riportata sul libretto) !!
Se le due cose che ti ho elencato qui sopra non sono a posto ti potrebbero ritirare il libretto di circolazione, anche se c'è chi dice che con lo scarico non omologato si può fare ricorso, mentre le gomme devono essere per forza della misura corretta.
Per quanto riguarda la targa ... dipende dalla bontà delle forze dell'ordine !! ... di certo non si può contraffare, a me è successo di prendere solo la multa !! :-\
Per le altre cose saresti "semplicemente" in contravvenzione.
Complimenti per la foto dei bambini nel portafoglio !! :P
Ciao.
Honda-Razzo.
In aggiunta a ciò che ha detto honda-razzo, preciso che se comunque hai con te la targa originale, potresti cavartela liscia: lo ho letto su Motociclismo fuoristrada, che consigliava appunto di portarsela sempre appresso.
p.s. io nel portafoglio non tengo le foto dei bimbi perchè i miei hanno proprio delle facce losche :-*, che la multa me la fanno prendere invece di evitarla; però insieme alla patente ho un adesivetto dei Carabinieri che è già servito in un paio di occasioni :P
Successo sabato scorso...
Il solito Gianpietro.. che con la sua bella XRona scorrazza con marmitta MOTO+ ed altre sciocchezzuole varie...
in trasferimento a velocità molto moderata viene affiancato dalle forze dell'ordine (non ricordo se polizia o carabinieri) e gli contestano la non presenza della targa... in realtà ha una fotocopia a colori rimpicciolita, circa 12x12 cm.. attaccato sul portatarga a led dell'Acerbis...
lui dice, aspetta... ma io l'orignale ce l'ho nello zainetto e la tira fuori...
niente non è servito a nulla... 60 e rotti euro di multa.. per assenza di targa esposta..
c'è da dire che però gli hanno graziato una marmitta da F104, l'assenza di freccie a altre cosine...
io ho girato circa 4 anni in condizioni decisamente più illegali e mi è sempre andata bene..
andiamo per ordine..
Citazione- scarico non omologato un pò aperto (non ho il fonometro quindi non so quanto sopra il consentito)
Violazione articolo 72 (lo scarico è presente nell'articolo 79)
da 65 a 262
NON C'E' SEQUESTRO DEL LIBRETTO, se lo fanno è un errore di interpretazione del codice della strada, l'articolo da applicare è il 79, non il 78!!! .. esiste una sentenza di corte di cassazione che fa da precedente.
http://www.ducatimania.com/scheda_consiglio.asp?ID=1
faro non omologato e assenza freccie:
steso articolo e stessa entità di multa..
senza portatarga e targhino rifatto puoi andare dalla "targa non leggibile" e falsificazione (decisamente più grave)
per evitarlo quando fai la fotocopia copri il simbolo dello stato!!
per la goma posteriore invece sono almenop 300, sequestro del libretto e collaudo obbligatorio.. senza contare che in caso di incidente l'assicurazione non paga!!
lascia pure tutto così, ma metti la gomma che hai sul libretto!!!
"...azz" il problema + grosso allora è la gomma!
Sculo anche x mia moglie che sulla sua DragStar ha montanto un 200 invece di 160. Meglio provvedere........
Cmq circa le frecce non ho nemmeno il blocchetto di comando, essendo un '98, posso spacciarla come non provvista?? (su un altro 3D ho letto qualcosa di simile)
secondo il codice sul manubri DEVONO esserci solo il clacson e l'Engine off..
tutti gli altri comandi li puoi mettere dove vuoi.. per esempio un normalissimo deviatore dentro alla mascherina..
altre due cose obblgatorie sono la spia degli abaglianti ed il tachimetro (e col nuovo codice deve essere funzionante)
Ciao..
Discussione molto interessante.Ma oltre ai soldi qualcuno di voi sa anche dire come la mettiamo con i punti? O questi vengono tolti solo in caso di infrazioni tipo semofori,velocita,ecc..
Grazie
per la gomma mi sa che qualche punto te lo giochi..
non lo so, non sono aggiornato sulle ultime sfaccettature del codice..
io ero rimasto che i punti li tolgono solo con infrazioni relative alla guida... non con le condizioni del mezzo.
se non erro all'inizio della storia punti qualcuno aveva postato un PDF in cui si elencavano le infrazioni relative, nessuna di queste era relativa allo stato del mezzo se non ricordo male..
io con sti punti non ci capisco più niente, ieri stavo facendo una coda in un ufficio e dietro di me c'era una poliziotta che stava dicendo che ad un suo amico hanno tolto 5 punti perchè aveva la mollettina che blocca le cinture!!!
stiamo rasentando il ridicolo!!!
Con le gomme fuori misura, se investi una persona e un qualunque rappresentante delle forze dell' ordine lo annota sul verbale del sinistro....L'assicurazione si può rivalere su te per il danno? credo che il mezzo non sia conforme o no?
toto
sicuramente il mezzo non è conforme, però penso che per quanto riguarda l'assicurazione dipenda un po' da compagnia a compagnia, anche perchè non ho trovato mai nessuno che mi abbia dato una risposto sicura su quest'argomento. Comuque so che la mia paga lo stesso, anche in altri casi (esempio revisione scaduta).
L'asportazioni di punti riguarda solo e solamente infrazioni riguardanti la conduzione..........
Fanno eccezione casco,cinture e conduzione mentre si e' la telefono............
Si, l'assicurazione paga, ma per modo di dire..
perchè poi fa rivalsa su di te e gli devi ridare pari pari tutti i soldi che ha tirato fuori.
Citazione di: masso il Maggio 02, 2004, 17:14:10 PM...Comuque so che la mia paga lo stesso, anche in altri casi (esempio revisione scaduta).
...... e tu gli credi ?
Io lo farei solo se a dirmelo fosse mio fratello nella veste di Dir. Generale dell'Assicurazione.
O forse sei l'azionista di maggioranza della Compagnia ? perchè allora le cose cambiano.
A parte le battute, tieni conto che, così, a parole, molto spesso vengono dette cose che nelle aule dei Tribunali, quando viene fatta "la conta" a chi paga, vengono puntualmente smentite.
Certo avrai notato che più il risarcimento è alto, più le Compagnie per pagare fanno storie, ebbene immagina se trovano un appiglio "reale" di tipo tecnico e vedrai alla fine chi è che sborsa !
Pre quanto riguarda l'assicurazione, penso si possa, tra le varie clausole, inibire (a pagamento) quella che guarda il diritto di rivalsa dell'assicurazione sull' assicurato.
Non sono ne un assicuratore ne un avvocato ma sono a conoscenza di questa cosa applicata per la classica "immatricolazione autocarro".
Se ti beccano con una autovettura "autocarro" un festivo o che trasporti la famiglia, incorri nelle vigenti sanzioni; il problema è se fai un incidente (e fai danni seri). A questa domanda un amico mi ha detto che nel suo caso ha fatto questa assicurazione (senza rivalsa) in modo da essere "tutelato" almeno economicamente.
Però non so se è possibile in caso di "taroccamento" del mezzo...
mah...sul fatto che poi alla resa dei conti fanno di tutto per tirartelo sotto la coda ci credo (chi non ci crede?), diciamo che ho preso alla lettera quello che mi dissero anche perchè altre compagnie alla stessa domanda mi hanno risposto subito picche (con tutti i boh e i forsi annessi e connessi). Guarderò sul contratto se viene specificato qualcosa, vi saprò dire; comunque, come ho già scritto nell'altro post, non c'è mai stato nessuno che mi ha dimostrato pienamente come, dove e quando l'assicurazione si comporta in questi casi.
...l'ennesimo antro oscuro della burocrazia. Ci fu un tale (non mi ricordo chi) che disse: "...gli avvocati sono stati il più grande ladrocinio autorizzato della storia, soppiantati solo dagli assicuratori!"
(se c'è qualche avvocato non me ne voglia, ho riferito e basta!)
ciao ciao!