Hai possessori di filtro k&n su 650sm...ogni quanto lo pulite.....
ho notato che rimane in perfette condizioni per parecchi km....
fatemi sapere....
più che la pulizia cura molto la perfetta oliatura..
se asciuga si sporca molto meno, inquanto lo sporco passa e non si ferma nel filtro..
deve sempre avere un velo d'olio.. (meglio se apposito per filtri in cotone)
dipende anche molto dall'uso della moto.. dove lavoro io c'è una polvere nera che fa paura, vicino c'è un deposito di carbone una stazione dela ferrovia.. ho sempre la moto nera!!!
io lo pulisco ogni 500km con l'apposito kit di pulizia della K&N
l'ho appena comprato il filtro...ho fatto un po' di fatica a trovare l'olio per filtri k&n....mi dici in 2 righe la procedura corretta per la pulizia...
Sinceramente lo devo ancora pulire per la prima volta, avrò percorso si e no 300/400 Km. ma mi sembra ancora abbastanza pulito.
Stasera controllo l'oliatura !! ;)
Ciao.
Honda-Razzo.
lo levo dalla cassa filtro, lo spruzzo con l'apposito solvente K&N e lo lascio riposare un po , dopodiche lo metto sotto un flusso di acqua tiepida del rubinetto che scorre dall'interno verso l'esterno....
lo lascio asciugare e lo spruzzo con il suo olio rosso, lo lascio riposare in modo che coli l'eccesso e poi lo rimonto..
tutto scritto sulle istruzioni del kit di pulizia...
pagato 40.000 lire 3 anni fa, prima dell'euro..
Scusate, forse è fuori luogo, ma se uno usasse un filtro in carta o in cotone per fare Off al posto di quello in spugna?
ho sentito molti lamentarsi del filtro K&N usato in fuoristrada...
sembra che il potere filtrante in presenza di molta polvere non sia un granchè..
per l'OFF meglio un buon filtro in spugna... ben oliato
in carta mai visti per le moto off..
Vorrei portare la mia modesta esperienza riguardo la pulizia....
avendo sempre dotato le mie automobili di filtro aria in cotone (K&N, JR, BMC), per la pulizia ho sempre lavorato così:
vaschetta piena di acqua bollente con diluito sapone neutro per pulizia filtri (della Sparco), immersione e shackeraggio per qualche minuto, asciugatura al sole e spruzzatura di olio spray per filtri (K&N, JR, dipende da ciò che si trova).
La cosa si rivela anche economica, perchè il flacone di sapone neutro dura una vita e la bomboletta di olio la ho da 10 anni e altrettante spruzzature !
avevo visto un servizio dove dicevano che per il deserto sono comodi i filtri in carta inquanto è molto semplice pulirli ogni sera..
Io utilizzo un filtro più libero dalla UNIFilter e nn ho mai denunciato problemi in off!!!!!!!!!!!!ì
Citazione di: Ralf il Aprile 28, 2004, 14:46:54 PMIo utilizzo un filtro più libero dalla UNIFilter e nn ho mai denunciato problemi in off!!!!!!!!!!!!ì
non so se la tua risposta sia rivolta a me.. cmq mi riferivo ai filtri in cotone tipo K&N non a quelli in spugna, quelli vanno benissimo !
Citazione di: lucaxr il Aprile 28, 2004, 09:46:24 AMScusate, forse è fuori luogo, ma se uno usasse un filtro in carta o in cotone per fare Off al posto di quello in spugna?
Anni fa le usavano sui TT 600 modificando tutto ( sella e serbatoio) ora non saprei!
A proposito ,io ho ho appena preso il KN per uso off, non so se durerà ma un amico suol 400 l'ha usato parecchio senza problemi. Comunque, mi pare che renda di più dell'originale.
E ti pare giusto ! infatti i filtri in cotone tenuto a sandwich fra 2 strati di reticella sono i + permeabili di tutti !
E' per questo che il WM avvisa la possibile problematicità nel fuoristrada polveroso ..... tutto tutto un filtro così non riesce a filtrare !
Caro GLAUCO ... l'importante è che lo tieni sempre ben oliato ... usandolo in OFF rischi di più dei motarders !! ;)
Ciao.
Honda-Razzo.