XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 400R/440R => Discussione aperta da: Pablo il Aprile 30, 2004, 00:35:58 AM

Titolo: Usura (e tipo consigliato) di pastiglie freni.
Inserito da: Pablo il Aprile 30, 2004, 00:35:58 AM
Ho provato a cercare nei vecchi post ma non ho trovato assai...

Allora Vi chiedo: ( e non ridete per la banalità della domanda)
Come faccio a sapere quando le pastiglie sono da sostituire?
Io controllo spesso e sembra che siano sempre nuove... I miei dischi non sono segnati... e la frenata è efficiente! Sia ant. che post...
Quanto spessa deve essere la pastiglia per far si che noi la sostituiamo? Ha forse dei segni (come nei pneumatici delle auto) che più o meno ti indicano che è giunto il momento...

Ad esempio...
quando le compri hanno delle scanalature all'interno (credo servano per il raffreddamento della mescola) oppure sono proprio quelli i segni da tenere sotto controllo per l'usura...

Infine:
Per un utilizzo OFF su dischi originali sia ant. che post., quale mescola mi consigliate di acquistare?

Ho preso un depliant della "SBS" (scandinavan brake system)
Queste le sue voci:

MATERIALE CERAMICO
Uso prevalentemente stradale, pastiglia esente da amianto e piombo!

MATERIALE SINTERIZZATO
Previste per moto sportive di alta potenza, dando un "FADING" nullo o quasi!

MATERIALE SINTERIZZATO per corse
Inutile la descrizione!

MATERIALE DUAL CARBON per corse
Idem vedi sopra!

MATERIALE SINTERIZZATO per off-road
Per tutti gli scopi di fuoristrada, resistenti in condizioni abrasive (fango e terra)

MATERIALE SINTERIZZATO per corse off-road
Per motocross ad alto livello.

PIù una serie di pastiglie per gli  [scooter]

Ma le NISSIN ORIGINALI di che materiale sono fatte?
Se dovessi cambiarle con pastiglie come quelle sopra descritte per utilizzo off... ci può essere davvero differenza?

Giusto per farvi un'idea di prezzo... mio cognato ha pagato 30 euro le post. e 40 euro le ant. per un KAWA 650 KLR... mortacci loro!

Pablo
Titolo: Re:Usura (e tipo consigliato) di pastiglie freni.
Inserito da: Stefano80 il Aprile 30, 2004, 09:13:43 AM
partiamo dalle cose essenziali..

le scanalature sulle pastiglie servono per "espellere" la polvere che si forma quando freni, altrimenti lavorerebbe solo la prima parte di pastiglia inquanto da metà in poi il pulviscolo impedirebbe il corretto contatto con il disco.
Invece il taglio raccoglie la polvere ed impedisce che vada oltre..

grossomodo per i dischi è la stesa cosa, i fori servono per raccoliere acqua e/o fango/polvere
(ecco il perche dei dischi wave, nascono apposta per "pulire" la pastiglia)

La pastigli è da cambiare quando non hai quasi più materiale frenante.
Te ne puoi acorgere in modi diversi:

1) si abbassa il livello dell'olio da freni nel serbatoio, questo perchè i pistoncini della pinza sono più "fuori".
2) per lo stesso motivo detto sopra (più olio dietro ai pistoncini) la corsa della leva diventa leggermente più lunga, specialmente in caso di frorzi prolungato
3) se la pastiglia ha i tagli li puoi usare come riferimento, quando il taglio non c'è più la pastiglia è da cambiare.
4) le pastiglie da consumate (nell'ultimo millimetro) frenano volutamente meno! Questo è vero per le macchine, visto che non c'è altro nodo per l'utente di capire quando stanno per finire..  ma è un metodo usato anche sulle moto..
Quando ti sembra che freni meno dai un occhio allo spessore, probabilmente sei vicino alla fine

Le originali dela ia (650) sono Nissin Sinterizzate e le anteriori costano SOLO 44€ .. però non c'è paragone con le semimetalliche (circa 26€) ..

per uso off non so cosa consigliarti, io andrei sulle sinterizzate.. sono molto più costanti come rendimeoto e non soffrono le scaldate...
Titolo: Re:Usura (e tipo consigliato) di pastiglie freni.
Inserito da: Ralf il Aprile 30, 2004, 09:36:24 AM
Personalmente sono convinto che per un uso prettamente off, le sinterizzate nn offrono grossi vantaggi; il perchè è da ricercarsi nel fatto che io in off nn ho mai dovuto utilizzare i freni a tal punto da scaldarli e sollecitarli oltre modo.
Le uniche volte che i freni si scalfdano è quando scendo da mulattiere impervie che lo faccio a freni tirati, ma la velocità è così bassa da nn costarmi brutte sorprese con i freni.
Devo però precisare che l'off che faccio io è soprattutto in mulattiera!!!!!!!!!!!
PS: Ovviamente le sinterizzate sono, come dice Roberto, più prestanti, costanti e resistenti all'affaticamento, ma consumano di più il disco.
Titolo: Re:Usura (e tipo consigliato) di pastiglie freni.
Inserito da: teppo il Aprile 30, 2004, 10:06:24 AM
O Pablo, mò te dico !

le pastiglie hanno 1 o più scanalature sulla loro superficie, non tutte però, o almeno non quelle di piccole dimensioni: tale scanalatura serve per scaricare la povere limata dal disco, che altrimenti avrebbe difficoltà a uscire dai 2 piani a contatto compromettendo la frenata, per cui + è grande la pastiglia e + scanalature ci sono. Il funzionamento rispecchia cioè il battistrada di uno pneumatico quando scarica l' acqua della strada bagnata evitandi l' acquaplaning. E come per lo pneumatico, quando la pastiglia arriva a far scomparire la scanalatura, è ora di cambiarla, perchè ne manca veramente poca, forse 1 mm !

Per ciò che riguarda le mescole da adottare, bella domanda ! qui ognuno ha le sue; pensa che io ho levato le Braking sinterizzate perchè frenavano troppo e non riuscivo a modulare, e ormai da 4 anni monto solo le Brembo verdi (organiche) che mi sono durate quasi 20000 km facendo comunque all' occorrenza alzare il posteriore in frenate al limite ! E sembrerebbe che tale pastiglia non sia molto efficace sentendo i pareri dei nostri fratelli supermotarder, per cui la scelta è libera !

Per precisione speriamo che intervenga Stefano80, che lui sa le mescole da accoppiare ai diversi materiali dei dischi (il disco XR è in acciaio inox)
Titolo: Re:Usura (e tipo consigliato) di pastiglie freni.
Inserito da: Fred Krueger il Aprile 30, 2004, 22:21:48 PM
Io ho preso le Nissin originali sinterizzate (pagate 42€). Per uso off, dopo un breve rodaggio, vanno benissimo.
Titolo: Re:Usura (e tipo consigliato) di pastiglie freni.
Inserito da: Pablo il Maggio 03, 2004, 00:49:38 AM
Porca miseria... i miei freni vanno benissimo sia ant. che post. ma della scanalatura nemmeno l'ombra!

Adesso per curiosità me le vado a comprare nuove, credo starò sulle originali Nissin sinterizzate... (ma le originale sono sinterizzate).

Poi le smonto e darò un'occhiata!

Pablo