..................tirando, dopo una scalata allegra in rilascio la moto fa' un chippo o due.
E' normale o devo intervenire sulla carburazione ?
Saluti
Roster 61
è magra al minimo...
devi ingrassarla agendo sulla vitina di regolazione del circuito di minima.. (non il pomello del minimo) sta sotto la vaschetta del carburatore, prova con 1/4 di giro alla volta, e ruota finche non scoppietta più
aggiungo solo che per ingrassare solitamente si svita..
Citazione di: Stefano80 il Maggio 06, 2004, 15:12:50 PMaggiungo solo che per ingrassare solitamente si svita..
bravo ecco... era proprio la nozione che al momento mi mancava ;)
Mhhh... Lo fa anche a me, mi è stato detto che è normale! Premetto che il mio minimo mi sembra già altino così!
Eventuali danni per un uso prolungato in siffatte condizioni?!
Citazione di: Cicciarculo il Maggio 06, 2004, 15:49:03 PMMhhh... Lo fa anche a me, mi è stato detto che è normale! Premetto che il mio minimo mi sembra già altino così!
Eventuali danni per un uso prolungato in siffatte condizioni?!
a Ciccia..... allora non leggi ! ;) ho detto la vite del circuito di minimo, NON IL POMELLO DEL MINIMO !
la vite di circuito del minimo non necessariamente influisce sul numero di giri a gas zero.... o comunque se dopo aver carburato e la moto non scoppietta più se il minimo si è alzato ancora, usi IL POMELLO DEL MINIMO e lo riporti ad un numero di giri più basso...
Attento Ciccia, che qui' come minimo ti bastonano !!! Il minimo alto non ha niente a che vedere con la miscala aria benzina magra o grassa. Sono cose diverse, tu puoi avere un minimo altissimo e magrissimo di miscela aria benzina e il contrario. Se ti scoppietta in rilascio allenta la vite di cui sopra come ti hanno indicato, poi diminuisci il minimo con il pomello del minimo e questo finche' non finira' di scoppiettare. Il pomello influisce solo sulla saracinesca e non sulla quantita' di benzina che passa dalla vite del minimo. Chiaro??
OK!! Sono arrivato secondo!!
Ciao
Anche io sono come la Oklaoma, ho provato a dare anche oltre 3/4 di giro ad aprire però il risultato non è che cambia molto, percaso, scusate l'ignoranza, non è che incide sulla detonazione anche la posizione dello spillo ? (3° posizione sulle uncorked standard)
Lorexxx
io sul mio 650 se non ricordo male ho aperto di 1 giro..
se la moto è di serie lo spillo non influisce..
la detonazione è un altra cosa..
Avevo lo stesso problema che la regolazione della vite-aria ha solo un po' mitigato.
Ho cambiato il getto del minimo dal #65 originale al #68S e il problema è sparito del tutto.
(vite aria aperta 1 giro e 3/4)
ciao
Potrebbe anche assere un trafilaggio d'aria in quelche punto dello scarico che la fa scoppiettare magari dopo una caduta si è spostato o perche si monta un terminale artigianale.
.................il terminale e' originale, controllero comunque se e' tutto a posto.
Allentero' la vite del minimo sul carburatore di 1/4 di giro per volta e vi faro' sapere.
Saluti
Roster 61
Il 650 con tappo terminale omologato non detona in rilascio per chè è carburata per quello, con il tappo più aperto necessita di taratura carburazione.
Io penso che il problema sia sorto al cambio del tappo con quello più "aperto" o con un terminale racing.
Lo scoppio irregolare in rilascio a lungo andare danneggia biella e cuscinetti.
In origine la vite di registro carburante al minimo è svitata da tutto chiuso di 1 giro e 1/2 si può aprirla fino a 3 giri da tutto avvitato; se così non si risolve è obbligatorio passare a getto min 68 e riprovare da 1 giro e 1/2 ed allentare via via di 1/2 giro finchè la detonazione non scompare. Con questo tappo consiglio di portare (già che ci sei) il getto max da 175 a 178 per una migliore resa possibile. Con terminale e collettori maggiorati se di qualità si può arrivare a dover adottare getto min 70 e max 180. Buon lavoro!
CitazioneIl 650 con tappo terminale omologato non detona in rilascio per chè è carburata per quello, con il tappo più aperto necessita di taratura carburazione.
1) NON E' DETONAZIONE, la detonazione è UN ALTRA COSA..
2) il 650 di serie è carburato per il fondello aperto, inquanto è omologata per quello, il fondello chiuso serve solo per i paesi con forti limitazioni sull'inquinamento e sul rumore, per esempio la california. Con il fondello chiuso la moto è molto più scarburata e risulta estremamente grassa! (perforza che non fa scoppi in rilascio!)
CitazioneLo scoppio irregolare in rilascio a lungo andare danneggia biella e cuscinetti.
Assolutamente falso, adesso cosa c'entrano i cuscinetti e la biella? gli scoppi sono rifiuti di miscela che bruciano nello scarico. non creano nessun danno al motore, al massimo dura meno la lana di vetro (o di roccia) nel terminale (sempre che ci sia, lo scarico originale è a camere)
CitazioneCon questo tappo consiglio di portare (già che ci sei) il getto max da 175 a 178 per una migliore resa possibile. Con terminale e collettori maggiorati se di qualità si può arrivare a dover adottare getto min 70 e max 180.
???
Quando il motore è su di giri e si chiude il gas (o quando il motore viene trascinato a gas chiuso come in scalata) la carburazione risulta per forza di cose grassa, questo perchè la velocità dell'aria nel venturi del carburatore aumenta sensibilmente e viene aspirata più benzina del dovuto.
Quindi avremo un rifiuto di miscela incombusta nello scarico.
Se la carburazione al minimo è magra i gas di scarico (nell'intorno del minimo) saranno più caldi ed avranno ancora al loro interno dell'ossigeno..
A questo punto quando i gas più caldi con ancora ossigeno incontrano la benzina nel terminale questa brucia/scoppia.
Ingrassando al minimo non ci sarà più osigeno per completare la combustione e comunque i gas saranno meno caldi.. (quindi la benzina in eccesso si limiterà ad evaporare, inquanto senza ossigeno nulla può bruciare!)
se dallo scarico/collettori trafila aria (e quindi ossigeno) il problema si può ripresentare anche con carburazione al minimo ottimale..
se aspirazione e scarico sono originali i getti vanno più che bene, magari il problema è un altro..
Citazione di: Stefano80 il Maggio 07, 2004, 09:26:07 AM2) il 650 di serie è carburato per il fondello aperto, inquanto è omologata per quello, il fondello chiuso serve solo per i paesi con forti limitazioni sull'inquinamento e sul rumore, per esempio la california. Con il fondello chiuso la moto è molto più scarburata e risulta estremamente grassa! (perforza che non fa scoppi in rilascio!)
Stefano
sarà come tu dici ma ho usato la moto da subito con il fondello aperto (getto min #65). La moto scoppiettava abbastanza sonoramente al punto che in città non chiudevo mai completamente il gas per evitare.... attenzioni indesiderate.
Ho trafficato un po' cercando trafilaggi d'aria (non trovati), serrando fascette e bulloneria, incrementando di un ulteriore mezzo giro la vite-aria ma il problema si è solo attenuato.
Montato un nuovo scarico (un po' + aperto) sono passato al #68S e devo dire che il problema è pressoché sparito.
Certamente sarebbe stato un rimedio efficace anche con lo scarico originale...
ciao
Ho sentito in giro che questi scoppi (che a me piacciono un sacco, anche se costano un briciolo di potenza) possono rovinare le valvole (piegare/rompere).
Su alcune macchine da corsa ho visto dei "silenziatori", a volte anche delle strozzature alla fine dello scarico, e un meccanico di quel tipo di auto mi ha detto che servivano a creare una certa contropressione,altrimenti in rilascio gli si piegavano le valvole. Ok: qui non so se centra ancora la linea della miscela (magra-grassa-snella-ben messa...) , però son sempre scoppi in rilascio e valvole che si piegano.
Sicuramente ad uno come Stefano80 questi silenziatori su mezzi da corsa non saranno sfuggiti, quindi non potrai sottrarti dal farmi un po' di ordine mentale (su questo punto, per il resto dovremmo aprire all'interno dei forum la sezione "psicoanalisi", e ce ne sarebbe per tutti noi ;D)
sono casi un po estremi..
probabilmente si parla di motori molto preparati dove le "fiammate" allo scarico dipendono molto di più dall'incrocio molto spinto degli assi a camme..
Praticamente quando il motore aspira le valvole di scarico sono ancora aperte (questo è vero su quasi tutti i motori anche se per pochi gradi) .. se si esagera parte della miscela che entra esce pari pari dallo scarico.. e fin qui non ci sono comunque problemi..
ma se lo scarico è totalmente libero quando va in risonanza si "aspira" ossigeno e può incendiare la miscela quando questa è ancora troppo vicino alla testa. (e sui 4 cilindri i collettori sono studiati per sfruttare le risonanze dei vari cilindri, quindi è molto facile!)
Le valvole (specialmene quelle dei motori preparati che sono più sottili) non sono fate per sopportare una combustione, inquanto non hanno abbastanza superficie per dissipare il calore.. (da chiuse invece è la testa a dissipare il loro calore) .. l'elevate temperature possono piegare le valvole o comunque "bruciare" le sedi.
La stessa cosa vale se rimuovi i collettori di scarico, senza questi il calore resta localizzato sulla testa e le valvole si piegano...
Quelle specie di silenziatori servono a limitare il riflusso di aia fresca nei collettrori..
ma tutto questo vale su preparazioni Gruppo A, e non è neanche così frequete.. non centra nulla con una moto di serie!!
.....................tengo a precisare che la moto, acquistata un paio di settimane fa', mi e' stata data con il "rompifiamma" o silenziatore aperto.
Visto la caciara che faceva, e dato che non sono sicuro che sia omologato, ho sostituito il silenziatore aperto con quello chiuso che fa' un rumore piu' umano.
Quindi i "chioppi" me li fa' con il silenziatore "chiuso".
Saluti
Roster 61
P.S. Per accertarmi se il silenziatore aperto e' omologato ho contattato la Dall'Ara e' mi e' stato detto di rivolgermi all'ufficio omologazioni............cosa che faro' a breve e vi riferiro' subito.
Scusate! Tutto chiaro!
Discussione antica...
Da qualche parte nel forum si trova l'omologazione del terminale con fondello "aperto" che Dallara inviò a Giant.
Quindi, come Dallara mi disse personalmente, il fondello aperto é omologato per l'Italia.
Col fondello chiuso la moto è più silenziosa ma sembra essere affetta da "raucedine" e perde moltissimo in prontezza...non va un tubetto!
Uncleroby
..............hai ragione, va meglio con il "non silenziatore" !!!
Ma girare normalmente per strada col fondello aperto significa avere rotture quando ti fermano............e ti fermano di sicuro, ti sentono ad un km di distanza.
Vagli a spiegare che cosi' e' omologato, quando quei "tonti" della Dall'Ara non hanno fatto applicare nessuna sigla, ad un componente facilmente smontabile, modificabile e sostituibile, che confermi l'avvennuta accettazione da parte dei "competenti uffici".
Fanno multe addirittura a chi (parlo genericanente), con il terminale omologato, gli viengono contestateo modifiche interne o rottura del terminale.
A voi nessuno a mai detto niente quando vi controllano ?
Morale.........sono, purtroppo, solo tante rotture di p@@@e!
Comunque mi informero'.
Saluti
Roster 61
P.S. Gia' da tempo ho cercato l'omologazione inviata dall Dall'Ara a Giant ma non l'ho mai trovata :-\
Mi rivolgo al Coordinatore, si potrebbe mettere, detto importante documento, e disposizione di tutti.
Grazie del chiarimento, allora se questi scoppi sono innocui, vado subito a scarburare la moto (naturalmente scherzo) a proposito di gruppi A: forse e' da li' che nasce questa mia insana attrazione per gli scoppi, dei motori aspirati ma soprattutto dei turbo con il dispositivo "bang-bang"...
Ciao
il foglio di omologazione lo puoi chiedere direttamente al concessionario, facendogli notare che non vi è nessuna dicitura "E".
il conce chiederà delucidazioni a dall'ara, il quale invierà via fax la "prova" dell'effettiva omologazione (4 foglio tra cui il disegno quotato)
a questo punto ti metti i fogli in tasca ed in caso di fermo li presenti, se ti danno ugualmente la multa fai srivere sul verbale che avevi presentato i fogli (magari con le sigle che ci sono sopra) e poi fai ricorso. (e fidati che lo vinci)
inquanto a rotture di balle a me hanno dato semplicemnte guida pericolosa, facevo i 40km, mi sono fermato IN CODA ed il poliziotto mi ha bussato sulla spalla facendomi segno di accostare.. fai un po te! (avevo la moto da 4 giorni)
Io dico semplicemente che aumentando i getti min e max del carboratore gli scoppi scompaiono, poi se cipiacciono sentirli è un'altra cosa.
Ma che qualche tecnico mi venga a dire che ciò è normale e che non danneggia gli organi del motore mi sembra un'assurdità.
Perchè il 99,9% delle moto di serie non fanno ciò?
I fax portati dietro non dimostrano nulla, li dodvresti portare alla motorizzazione e farti scivere sul libretto della moto che lo scarico così com'e è omologato per circolazione su strada, ma se ti fanno la prova fonometrica la moto la lasci lì perchè così a casa non ci torni!
Il 99,9% delle moto (e non solo) preparate però lo fa: da questo che nasce l'attrattiva per quegli scoppi. Certo: come Stefanottanta ci insegna, quelli sono scoppi di "incrocio", non di "smagrimento" (tra l'altro i motori da gara usano miscele grassissime per briìuciare tutta l'aria e perchè l'evaporazione della benz "rinfresca" la testa, senza dover iniettare dell'acqua.
Mi sembra di capire che c'è lo scoppio nel collettore a ridosso della testa, quello più lontano nello scarico, e pure quello nel collettore di aspirazione (il "ciuff").
Insomma, ogni tanto ci scappa di qua e di là e bisogna tenerlo dentro la camera di combustione
Ciao
brummmmm, pam pam pam ,brummmm pam pam
(sto scalando due marce)
CitazioneIo dico semplicemente che aumentando i getti min e max del carboratore gli scoppi scompaiono, poi se cipiacciono sentirli è un'altra cosa.
Ma che qualche tecnico mi venga a dire che ciò è normale e che non danneggia gli organi del motore mi sembra un'assurdità.
cambiare i getti non serve a niente, basta semplicemente svitare la vite del getto pilota, se cambi i getti sballi soltanto la carburazione e niente di più. e allora si che potresti fare danni al motore.
Non danneggiano il motore perchè NON RIGUARDANO il motore! tra un po arriveremo a dire che rovinano gli ingranaggi del cambio.
è normalissimo su moto con elevata cubatura unitaria alimentate a carburatori, specialmente se smagrite per farle passare ai controlli per le normative Euro1
CitazionePerchè il 99,9% delle moto di serie non fanno ciò?
il 99% delle moto di serie sono scooter, pluricilindrici o moto da "passeggio", prendi una qualsiasi moto di pari carateristiche all'XR e vedrai che avrà lo stesso identico comportamento (KTM, Husaberg, Huaqvarna ecc ecc)
Non ti va bene? comprati un alta moto tra quel 99,9%.
CitazioneI fax portati dietro non dimostrano nulla, li dodvresti portare alla motorizzazione e farti scivere sul libretto della moto che lo scarico così com'e è omologato per circolazione su strada, ma se ti fanno la prova fonometrica la moto la lasci lì perchè così a casa non ci torni!
Assolutamente falso! per gli scaichi aftermarket omologati per esempio il libretto NON va aggiornato ma c'è L'OBBLIGO di portare SEMPRE con se il foglio di omologazione fornito con lo scarico.
se vai su www.patenti.it c'è tutto il codice della strada e dove si parla di scarichi c'è scritto anche questo.
Per lo scarico dell'XR650 di serie è quasi la stessa cosa, inquanto è un omologazione LIMITATA all'italia e quindi non è presente la dicitura E. I tutori dell'ordine non vedendo la E potrebbero volere il foglio di certificazione dove è indicato che la sigla riportata corisponde all'omologazione (Honda HMA. ecc)
inquanto all'eventuale prova fonometrica sul libretto sono riportati 92dB, ed è il valore a cui arriva con il fondello aperto (ampiamente documantato sui 4 fogli della prova di omologazione)
evitiamo di mettere informazioni fasulle ingiro, qualcuno potrebbe anche crederci..
dimenticavo, circolare con scarico non omologato, bucato, troppo rumoroso o simili NON prevede il sequestro del libretto e tantomeno del mezzo, quindi a casa ci torni eccome, se proprio ti va male con una multa in tasca..
Allora le teniamo smagrite per far passare l'omologazione Euro 1.
Bene torno ad ingrassarla, per far meno rumore.
Godi mia Honda!
Il mio KTM 400 2001 ha un rumore civilissimo, molta meno coppia in basso, non scoppia in rilascio, e quando prende i giri è potentissimo, adatto però solo all'uso enduro.