...ebbene sì, la mia bella oggi mi ha lasciato a piedi!!!
dunque: stavo percorrendo una strada sterrata (dopo un bel po' di asfalto), molto tranquilla e a velocita ridotta, quando ho tirato la frizione e ho avuto la sensazione come se si fosse rotto improvvisamente il cavo.
Mi sono fermato e ho visto che il cavo e i registri erano ok.
Ho guardato il comando (la levettina che esce dal carter, dove finisce il cavo) e ho visto che era completamente libero x tutta la sua corsa. ...mi è presa una sincope! :-X :-X :-X
Che diavolo è successo? ...io ho pensato allo spingidisco..può essere?
In settimana aprirò il carter e poi vi saprò dire. Se fosse lo spingidisco come dovrei operare?
immagino proprio che dovrò scaricare l'olio (sigh! l'ho messo 1 mese fa!)
Si accettano consigli e ulteriori ipotesi!
ciao e grazie!
non ti so fare una diagnosi, ma ti posso garantire che non è necessario togliere l'olio, basta inclinare la moto dall'altro lato e aprire il carter..
per fare questo io non ho tolto l'olio
(http://www.xr-italia.com/foto/manutenzione/frizione/vista03.jpg)
ho semplicemente inclinato la moto
(http://www.xr-italia.com/foto/manutenzione/frizione/inclinata02.jpg)
praticamente la leva della frizione resta molla per tutta la sua corsa?
non so l'XR400, ma molte frizioni dove spinge l'asta hanno una "vite" per regolare l'usura dell'asta.
Si potrebbe semplicemente essere allentata questa "vite" e quindi l'asta non avrebbe più niente da spingere
questa vite solitamente è concentrica ad una "rondella" che fa da spingidisco oppure è direttamente sulla piastra che chiude il pacco frizione (e quindi lo spingidisco vero e proprio non c'è).
per l'olio fai come dice il web, abbatti la moto, se però aprendo trovi limature, segnio di usura o "mancanze" (per esempio la vite) allora non ci pensare due volte e cambialo!!
si. La leva resta completamente libera per tutta la sua corsa.
Oggi pomeriggio penso di aprirla e dare un occhio. Farò qualche foto e ve la posto eventualmente.
Per fare questo lavoro mi basta togliere solo il carterino tondo che fa da coperchio o devo togliere proprio tutto il semicarter?
grazie per ora ragazzi!
ciao!
allora, oggi pomeriggio l'ho smontata e confermo la diagnosi: si è rotto lo spingidisco (o meglio, il "tiradisco"). si è rotto proprio all'attacco del piattellino che infila dentro il comando e tira il tutto.
ecco qua le foto:
(http://digilander.libero.it/masso84/PICT0779.JPG)
(http://digilander.libero.it/masso84/PICT0777.JPG)
x l'olio ho seguito il consiglio del web e non ho versato una goccia.
ora ordinerò il pezzo nuovo.
PS: smontando la frizione ho visto che il primo disco (quello + esterno) aveva i dentini infilati in un altra traccia della campana, non in quella dove erano infilati tutti gli altri, che vuol dire? va bene così?
ciao a tutti e grazie ancora!