allora....il mio mekka (maledetto) mi aveva messo una quantità spropositata di olio, cosicchè, munito appositamente di "ciuccione" (un attrezzo prodotto da me, composto da un tubicino e una siringona da overdose) ho riportato il tutto al segno di livello max. (tutto quasto a freddo).
Fatta una giratina, e fatta rifreddare completamente la moto, riguardo il livello ed è di nuovo oltre il max. Che faccio? lascio così o rifaccio il livello? Come mai 'sta storia?
Grazie! Ciao ciao! ;)
Il livello dell'olio deve essere misurato dopo aver lasciato la moto accesa al minimo per almeno 5 minuti !! ... oppure a motore ben caldo ... aspettando qualche minuto se hai appena fatto dei salti, impennate, etc. !!
La misurazione a motore freddo è sempre sbagliata !!
Ciao.
Honda-Razzo.
..lo strano è che a freddo dovrebbe risultarne poco, non troppo!!
smonta il tubo collegato sotto il cannotto di sterzo, li troverai un filtro a retina.. verifica che sia pulito..
l'olio a motore spento deve defluire in coppa attraverso questo tubo, se non lo fa c'è il rischio che ne circoli meno del dovuto!
purtroppo per fare questa verifica dovrai sacrificare lìolio che hai nel serbatoio..
comunque il meccanico me lo aveva detto che me ne aveva messo più del dovuto...
quello che mi lascia perplesso è il xkè una volta che l'avevo tolto portandolo al livello, la volta dopo sono da punto e da capo. Comunque l'ho controllato anche da caldo e ha sempre segnato sempe più del dovuto, sia prima che dopo averlo tolto.
il tubo che dici tu stefano è quello di lato che finisce poco prima del cannotto o quello del radiatore?
Ti segna più del dovuto perchè l' olio caldo aumenta il suo volume, perciò, ribadendo il concetto, motore ben caldo e poi verifica del livello...
Citazioneil tubo che dici tu stefano è quello di lato che finisce poco prima del cannotto o quello del radiatore?
Il tubo di sfiato del radiatore non c' entra, devi controllare quello che ti collega serbatoio dell' olio alla coppa...
L'avevo già letto in un vecchio post che l'olio caldo aumenta il volume, chi lo scrisse è stato invitato al meeting, ma poi là l'hanno bruciato nell'olio bollente [brucio] (XR-italia è in realtà una setta satanica... [diavolo]) l'unico volume che aumentava era quello delle sue grida
ma di che moto state parlando???
l'olio non aumenta di volume, semplicemente quando il motore è caldo vuol dire che l'olio e tutto in giro per il motore stesso, per quello sembra di più.
se fai freddare la moto l'olio scenderà tutto nella coppa e quindi ti sembrerà di averne poco.
Mettere troppo olio è pericoloso quanto averne troppo poco!!!
Nel caso dell'xr650 il totale di olio che deve essere presente è di 2,5 kg compreso quello che andrà a riempire il filtro.
Come dice HONDA-RAZZO (e non solo :D) scalda un po la moto (circa 3 - 5 minuti) e poi controlla il livello.
ps
io cambierei meccanico! ;)
ciao
...forse mi sono spiegato male: Il mio problema è che di olio ne risulta troppo anche a motore completamente freddo e fermo da un giorno pur avendo già rifatto una volta il livello!
oggi ho controllato tutte le tubazioni. Vicino al cannotto di sterzo non ho nessun filtrino, ma solamente un tubo che va alla testa e un altro che mi pare venga dalla pompa dell'olio (o ho visto male?), comunque da questi due tubi non è uscito nulla.
Ho controllato il livello dell' olio nel basamento mediante l'apposita vite e ho anche provato a svitare i due tubi che ci sono alla pompa dell'olio, e in questi 3 casi ne usciva in grande quantità.
A questo punto ho rifatto il livello all'asta aspirando circa 60ml di olio, ho fatto una giratina e sono un'altra volta alla stessa situazione: livello oltre il max di circa 8mm, sia a caldo che a freddo.
Che diamine è? Possibile che ce ne sia ancora troppo e che tutte le volte anzichè scendere in coppa torna nel serbatoio? :-[ :-[ :-[
raga vi prego illuminatemi!
ciao!
Io ho sempre controllato l'olio a freddo per cinque anni e non ho mai avuto problemi di sorta.Che faccia i capricci tra quando è caldo e quando è freddo è normalissimo,non c'è una volta che si trova allo stesso identico punto,ma non fa niente,l'importante è che sia nell'intorno del livello max,meglio se qualche mm sotto.
Probabilmente quel genio di meccanico che ti ha messo l'olio nella moto ha fatto tutto a moto fredda !! ... che genio !!
Ti conviene toglierne ancora ... fino a quando il livello a motore caldo non è a posto !! ;)
Ciao.
Honda-Razzo.
Voi penserete che vi sto prendendo per il sedere ... però è da un paio di giorni che sto cercando di rabboccare il livello dell'olio del mio 650 (adesso si trova a 3/4), ho già aggiunto 150 ml. ma il livello non si alza mai !! ???
Che dite ??
Bye.
Honda-Razzo.
Boh, non ci capisco + nulla! Però ho notato una cosa: sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto che prima di avviare il motore (x poi eventualmente controllare il livello) si deve controllare il livello nel basamento, mediante apposita vite situatata nei pressi della pompa dell'olio; c'è scritto che il livello deve essere a filo del bordo inferiore, mentre ieri quando l'ho svitata, ne è zampillato fuori in gran quantità.
Qualcuno sa dirmi se questo lo fa solamente xkè ce n'è ancora troppo? Ma esattamente come è il ciclo dell'olio nel 400?
ciao e grazie! ;)
CitazioneVoi penserete che vi sto prendendo per il sedere ... però è da un paio di giorni che sto cercando di rabboccare il livello dell'olio del mio 650 (adesso si trova a 3/4), ho già aggiunto 150 ml. ma il livello non si alza mai !!
Che dite ??
...che fa esattamente al cotrario della mia!! .....mi scappa quasi da ridere!! :) :)
Tra un po' chiamo un esorcista! :P
X Honda-Razzo
sul 650 da mezza astina a tutto pieno saranno si e no 150cc ..
aggiungine ancora 50cc e vedrai che va a posto ;)
x Masso
la stesa cosa si fa sul 650, in questo caso il "bullone" da togliere rimane in prossimità del pedale freno..
io lo controllo quando faccio il cambio olio e con la quantità giusta me "zampilla" anche a me..
dovrebbe essere più o meno così: (però non ne sono sicurissimo)
l'olio dal telaio dovrebbe entrare nel motore dove c'è la pompa, poi si fa tutti i suoi giretti e cade in coppa.. un altra pompa lo tira su e lo rimanda nel telaio (forse facendolo prima passare attraverso il radiatore)
Non esiste valvola di riflusso, quindi a motore spento l'olio attraversa la pompa e scivola in coppa..
Anche io col mio recente acquisto (XR400) mi sono trovato a sbattere la testa su questo problema.
Porto la moto dal meccanico a fare un tagliando approfondito a seguito dell'acquisto (usata).
La ritiro, la uso una volta, e la volta successiva faccio per controllare l'olio: svito l'astina di controllo e... Cazz... vuoto, non segna nemmeno il minimo... Inizio ad imprecare dietro allo stesso meccanico pensando di averla utilizzata senza olio, inizio ad aggiungerne fino a portarlo a livello (0,6 litri !!!) e solo dopo (genio...) leggo il libretto di uso e manutenzione...
Alla fine mi sembra di capire che le cose stiano così: il telaio funziona da serbatoio dell'olio durante il funzionamento del motore, ma a motore spento l'olio contenuto nello stesso, lentamente, per caduta finisce nella coppa. Quindi ecco perché bisonga far scaldare il motore prima di controllarlo e soprattutto controllarlo subito appena lo si spegne.
Se prendi la moto dopo che è ferma da diverso tempo, l'olio c'è, ma è tutto nella coppa per cui l'astina non lo tocca nemmeno. E se lo porti a livello così ne metti troppo, e quindi se successivamente apri il bullone di controllo sulla coppa, zampilla fuori perché ce n'è una cifra !
ciao a tutti
L' olio inoltre aumenta di volume scaldandosi!!!
Scusate ma l'olio in eccesso in teoria non dovrebbe essere sputato fuori da una delle cannuccie che esce da sotto il mototre?
Io appena comprata la moto (DRZ)... ho fatto un giro!! e tornato a casa dopo qualche ora ho trovato un pò di olio sotto la cannuccia in questione!!! è accaduto solo quella volta...
quindi sempre meglio esagerare un "POCHINO" no? (ho detto un pochino)
Al massimo quello in eccesso viene sputato fuori!
Quando ho fatto il cambio al mio XR400 con anche il filtro ho utilizzato 2.2 lt. di oilio e l'astina sul tappino segnava alla perfezione!
Pablo
a me in questi ultimi giorni sta capitando un'altra cosa strana:
negli ultimi circa 300/400 km il livello dell'olio resta sempre lo stesso (a circa metà) e mi trafila leggermente sul tappo, cosa mai successa prima... ???
ma anche il drz ha il serbatoio nel telaio? Comunque il fatto che cali piano piano dentro la coppa lo penso anche io, infatti dopo circa 15gg che la moto è ferma l'astina manco si bagna.
L'altra settimana ho cambiato olio e filtro (circa 2,4 lt), ho fatto una prima volta il livello all'asta, ho acceso la moto per un po' e poi l'ho rifatto nuovamente (così x2 volte) fino a che il livello non si è stabilizzato. Però poi facendoci un giro e controllando il livello subito dopo, segnava nuovamente alto.
Tra le due penso sia più attendibile il livello fatto al momento del cambio...
X giangi: da quale tappo ti trafila? se ti resta a metà asta prova a fare un rabbocco e guarda poi cosa fa il livello quando viaggi.
ciao! ;)
mi trafila dal tappo superiore (davanti al serbatoio)... nonostante il livello sia a metà???
verifica che ci sia l'oring sotto il labbro superiore del tappo..
verificane anche le condizioni..
i vapori di olio caldo arrivano ovunque...
tanks... più facile del previsto :)
masso... scusa per lo spazio rubato ::)
ciao!
Citazionemasso... scusa per lo spazio rubato
...ma de che?? :P
comunque penso anche io che sia colpa della guarnizione come ha detto Web. Anche se il livello dell'olio è a metà il tubo di ritorno dell'olio (dal motore al serbatoio-telaio) esce poco sotto il tappo, quindi quando il motore è in moto, con la pressione, l'olio viene spruzzato ovunque.
ciao! ;)
motore freddo: controllo olio ed è a metà tra max e min.
motore acceso 5 min.
controllo olio: 0. o porca vacc... ok ne aggiungo un po'.
motore acceso per 5 min.
controllo: a metà tra min e max.
aggiungo ancora un po'.
motore acceso per 2-3 min.
controllo: ancora a metà ???
aggiungo ancora un po' d'olio e faccio girare il motore per 5 min.
spengo, controllo: porca putt... è a 2-3 cm dall'orlo!!!
è tardi e devo scappare [brucio].
il giorno dopo tolgo un po' d'olio, faccio per accenderla... NON PARTE :-[
riprovo... NON PARTE.
per fortuna abito in cima a una collinetta. provo in discesa (1km). a spinta niente finché arrivo alla fine della discesa. lì provo a scalciare un po' e alla fine parte. fuma. non ha mai fumato. dopo un po' smette.
la faccio andare un po' e porca l'oca mi resta accelerata (mai successo prima ??? :-[).
non è che quel cacchio d'olio in eccesso ha fatto disastri? :-X
pian piano sembra vada meglio (starà sparando via l'olio che si è infilato chissà dove poco alla volta?)
help me please :-\
non credo che un po' più di olio faccia disastri...
Semmai la prossima volta prima di accenderla assicurati che ci sia olio nel basamento tramite l'apposita vite (il 600 non so dove ce l'ha) e non appena l'hai avviata guarda anche se la pompa dell'olio fa il suo dovere sfilando leggermente il tubo di mandata dell'olio che va a finire sulla testa (correggetemi se il tubo di mandata va da un altra parte), ...mi raccomando sfilalo LEGGERMENTE e stai pronto a reinfilarlo subito sennà fai il bagno!
ciao! ;)
l'unico modo certo per verificare il livello dell'olio è:
- facci un giro per 10 minuti (non meno)
- fermati e con moto accesa preparati lo straccetto per pulire l'asta
- allenta l'asta senza toglierla
- spegli la moto
- con la moto verticale, togli l'asta, puliscila
- reinfilala, sfilala e leggi la misura
tutti gli altri metodi non li ritengo personalmente validi..
io misuro il livello l'olio al ritorno di ogni giro.
tenere la moto accesa da ferma per due minuti non è il modo corretto per fare la misura.
wm, la tua autorevolezza nell'esporre mi ha convito all'istante. farò così, grazie. :)