qualcuno l'ha gia fatto? quale lato tende a bloccare la valvola a inizio corsa?
consigli?
ho fatto una ricerca sul forum ma nn ho trovato nulla....
grazie a tutti
il lato è quello verso il motore, perchè a valvola parzializzata la depressione che si crea la fa "incollare" alla parete del carburatore.. praticamente viene risucchiata!
in questa situazione lo spigolo anteriore può impuntarsi e pregiudicare la scorrevolezza, la modifica consiste nell'arrotondare LEGGERMENTE questo spigolo..
una lima è troppo invasiva, usa cartavetro fine e dagli un passatina leggera.. deve essere una modifica "non visibile" la devi sentire passandoci il dito..
Io ho usato carta telata molto fine!!!!!!!!!
Purtroppo sappi che l'inconveniente si ripresenta dopo poco.
beh intanto grazie x le risposte, proverò a lucidare sto bordo, anke se mi pare di capire ke é un palliativo.......
mi chiedo solamente una cosa:
COME KAZZ E' POSSIBILE KE UNA CASA COME LA HONDA PRODUCA X ANNI UN MODELLO CON TUTTI STI PROBLEMI AL CARBURATORE E NN SI E' MAI DEGNATA DI SOSTITUIRLO?
tanto valeva lasciare il modello 86 coi due carburatori no?
mah.......
e lo dico considerando il fatto che l'xr mi piace molto.......
è un difetto di usura come tanti altri! il problema spunta con la vecchiaia, molte moto nemmeno ci arrivano a quell'eta/quei kilometri.. o se ci arrivano lo fanno con ben altri problemi...
come ogno moto ha i suoi pregi ed i suoi difetti.. mettiamola così, è il "prezzo" da pagare ;)
se poi andiamo a vedere le moto che vengono vendute adesso dopo un anno già magicamente si "usurano" .. ce ne fossero moto con solo problemi come questo! ;D
beh mi permetto di dissentire......
io questa moto l'ho da poco, ma la conosco da quando era appena comprata (era di un mio caro amico) ed ha sempre avuto sti problemi;
risposta brusca all'apertura causata dall'incollaggio della valvola, spegnimenti misteriosi al semaforo o in rilascio gas, varie tribolazioni d'avviamento, quindi l'usura nn c'entra nulla.........é proprio il carburatore che é na ciofeca.
ho avuto anche un tt 600 jap, e dopo 65,000 km si avviava sempre allo stesso (semplice) modo.
a che altitudine sei? la moto è originale? (principalmente scarico e filtro)
visto che dici che lo ha sempre fatto secondo me con una ritoccatina alla carburazione le cose dovrebbero migliorare..
sicuramente non risolvi i problemi ma li riduci..
sto a catania, 0 m. slm
tutto originale, eliminazione snorkel filtro e piastrina allo scarico.
cmq da quel poco che ho letto qua e la nn mi pare di essere l'unico a lamentare sti problemi.....
ciao e grazie
Ciao
Confermo tutto, io sul 600 comprato nuovo nel 92 ho subito avuto gli stessi problemi che daltronde erano stati evidenziati anche da una prova su motosprint, adesso posseggo un 650 comprato nuovo 04 ha lo stesso carburatore del 600 e purtroppo anche gli stessi problemi anche se un po attenuati (scalino).
Lorexxx
Ciao, io ho l'xr 600 da 7 anni; il fatto dello "scalino" in apertura di gas me lo ha sempre fatto, ho chiesto a un mio amico meccanico (che di xr ne ha avute 2 + altre svariate enduro) se era normale e mi ha risposto di si, anzi, avessero tutte una prontezza simile (mi ha detto..): è come dice giustamente Stefano80
Citazionea valvola parzializzata la depressione che si crea la fa "incollare" alla parete del carburatore.. praticamente viene risucchiata!
All'inizio avevo paura ad accelerare , infatti in cambiata sfrizionavo un pochino [nonsifa]..poi mi sono abituato e non ci ho fatto più caso.
Anche il fatto dello spegnimento mi capitava ma questo lo reputo colpa mia perchè arrivavo agli stop tirando la frizione senza usare freno motore e mollavo il gas di colpo [dente].. vuoto e spegnimento [ohno];adesso uso molto più il freno motore e la faccio scendere di giri più gradualmente e questo fnomeno non mi è più successo ;)
il 650 non ha lo stesso carburatore del 600, è molto simile ma anche molto diverso..
un minimo di scalino lo fa anche lui ma capita raramente, a me per ora 2 volte..
lo "scalino" sul 600 non si può togliere, ma lo spegnimento improvviso si! (o quantomeno renderlo molto raro)..
un mio collega ha il modello 96 e adesso pena molto meno di quando l'ha presa (usata) .. si accende bene, non si spegne praticamente mai e lo "scalino" è minimo..
tralaltro a Catania con le temperature più alte dovrebbe farlo meno.. perchè io per minimizzare il problema ho ingrassato un po tramite la vite del getto pilota.. probabilmente è dovuto allo smagrimento che causa la rimozione di piastrina e snorkel.. prova ad ingrassare un pelo ;)
Ciao stefano; ho cercato nei tread ma ce ne sono talmente tanti che mi perdo..
Mi potresti rispiegare come si smagrisce o ingrassa la carburazione e su quali viti devo agire? A parte quella dell'aria che conosco, quali sono le altre indicandole nel diagramma?
http://houseofmotorcycles.bikebandit.com/partsbandit/showschematic.asp?dept_id=172140
Grazie mille ;)
(come mi sento ignorante.. :-X :-X)
c'é anche naltra cosa strana: minimo regolare, se sgasso da fermo quando scende di giri per un attimo va ad un livello di minimo bassissimo e poi torna normale (forse per questo si spegne?) se invece in frenata mollo il gas resta accelerata per un pò.........
praticamente valvola carb inaffidabile
ho smontato/pulito il comando gas ovviamente.....
ingrassare cosa intendi? agire sullo spillo? la vite dell'aria l'ha regolata il mecc...
quando ti rimane leggermente accelerata è la valvola che si punta..
quando ti fa il calo di giri è un momentaneo smagrimento..
io in questi casi preferisco tenere la vite di regolazione aria alminimo mezzo giro più grassa della posizione ideale, così quell'effeto diminuisce..
ingrassare>chiudere aria>avvitare?
contrario ;)
ingrassare->svitare vite aria
Citazionese sgasso da fermo quando scende di giri per un attimo va ad un livello di minimo bassissimo e poi torna normale (forse per questo si spegne?) se invece in frenata mollo il gas resta accelerata per un pò
non temere, è la normale conseguenza di variazioni di carico di lavoro in un motore: sgasando in folle il motore gira senza carico, senza sforzo, cosicchè per farlo girare alto basta una piccola apertura della ghigliottina, che farà entrare poca aria generando una miscela dal titolo grasso: con tale miscela il motre tenderà all' ingolfamento diminuendo il suo regime di rotazione, salvo poi ristabilirlo una volta smaltito l' incombusto.
In rilascio succede invece che il motore che ha funzionato sotto carico fino a prima, ossia a valvola aperta e miscela tendenzialmente magra, risente per un attimo di tale smagrimento aumentando di regime al minimo, salvo poi ristabilirsi con il normale ingresso della miscela aria-benzina regolata dal circuito di minima.
Per quel che riguarda la vite di carburazione al minimo, essa non si chiama vite aria, bensì vite miscela, in quanto in quella posizione non fa entrare solo aria come quelle posizionate prima della vaschetta, bensì una miscela aria-benzina, che aumentando (svitando la vite) va ad ingrassare quella miscela che passa nel venturi regolata dalla posizione della ghigliottina. Perciò svitare = ingrassare.
Citazione di: teppo il Giugno 09, 2004, 15:02:31 PMCitazionese sgasso da fermo quando scende di giri per un attimo va ad un livello di minimo bassissimo e poi torna normale (forse per questo si spegne?) se invece in frenata mollo il gas resta accelerata per un pò
non temere, è la normale conseguenza di variazioni di carico di lavoro in un motore: sgasando in folle il motore gira senza carico, senza sforzo, cosicchè per farlo girare alto basta una piccola apertura della ghigliottina, che farà entrare poca aria generando una miscela dal titolo grasso: con tale miscela il motre tenderà all' ingolfamento diminuendo il suo regime di rotazione, salvo poi ristabilirlo una volta smaltito l' incombusto.
In rilascio succede invece che il motore che ha funzionato sotto carico fino a prima, ossia a valvola aperta e miscela tendenzialmente magra, risente per un attimo di tale smagrimento aumentando di regime al minimo, salvo poi ristabilirsi con il normale ingresso della miscela aria-benzina regolata dal circuito di minima.
Per quel che riguarda la vite di carburazione al minimo, essa non si chiama vite aria, bensì vite miscela, in quanto in quella posizione non fa entrare solo aria come quelle posizionate prima della vaschetta, bensì una miscela aria-benzina, che aumentando (svitando la vite) va ad ingrassare quella miscela che passa nel venturi regolata dalla posizione della ghigliottina. Perciò svitare = ingrassare.
nn c'é bubbio che sono un neofita parlando di xr600, ma qualcke altra moto 4t enduro l'ho avuta e NESSUNA aveva sto comportamento sgassando o rilasciando il gas.........
forse volevi dire che é normale...... ma solo per l'XR vero?
grazie e ciao
p.s. avete l'esatta locazione della vite miscela?
mettiamola così, è normale, ma se il carburatore è "veloce" a corregere la situazione non te ne accorgi..
riassumando è sempre colpa del carburatore XR (o della sua taratura) ;)
nn vorrei tediarvi, ma potreste indicarmi di preciso la vite della miscela? magari una foto, una freccia...........
8)
grassie
Seeeeee, posto dopo 3 anni, ma nessuno mi dirà che sono OT. Smontato il carb in ogni singlo pezzo molla e vite, pulito tutto, passato con la carta abrasiva cilindretto e pistoncino, persa gran parte della cromatura (il carb ha 15 anni), non c'è più quello scalino animalesco (il carb è sempre lo stess, mica magie...)
Unico problema: ho rismontato e rimontato il carb forse sette volte, la xr non voleva più saperne di ripartire (e ti credo, un pezzetto di tubo di sfiato era finito nella sede dello spillo conico)....
BENISSIMO, LEGGENDO QUESTO 3D HO CAPITO CHE DURERA' POCO....... :angry2: