Qualcuno può darmi la distanzo che deve avere il PK dal dente sull'albero?
Se è possibile anche la resistenza esatta tra i due fili!
Grazie
la distanza precisa non la conosco, di sicuro non lo deve toccare, ma sfiorare di un paio di mm.
Andrea
Un paio di mm mi sa che sono molti!mi hanno parlato di 0.5mm!
Ho paura che il mio pk si sia allontanato, non trasmetta l'impulso e non faccia salire di girimi il motore facendolo scopiettare!
il pick up (verbo inglese che significa raccogliere) deve avere resistenza a freddo di 380 - 420 ohm; tra punta e dente nn vi è scintillio per cui nn c'e consumo, che io sappia
solitamente i pickup lavorano a distanze molto piccole, quasi mai oltre il millimero.
questa distanza si chiama traferro.. però non so quanto sia..
ho guardato sul manuale del 650 e non è riportata (o forse non l'ho vista) penso perchè il pickup ha posizione fissa e non regolabile..
bo!.. vedo se trovo qualcosa...
Scusa ma non essendo regolabile, come ha fatto il tuo PK a "spostarsi"?Sei sicuro che sia questa la causa dei tuoi scoppiettii del motore???Non sarà il solito statore invece???
Volevo controllare il pk perchè avevo già provato a sostituire:
candela
bobbina
centralina
raddrizzatore
collettore carburatore
carburatore
ho anche controllato con l'oscilloscopio e il tester la frequenza dello statore,e la perfetta continuità FILO X FILO DI TUTTO L'IMPIANTO ELETTRICO!
Stavo già pensando, dopo 2 settimane di lavori senza risultati,di comprare un motore usato,quando è sceso il ragazzino che fruga gli scouter del palazzo dicendo:secondo mè è la marmita tappata:
Dopo avergli riso in faccia gli ho tolto la soddisfazione!
Ho tolto il terminale dello scarico.................la moto ha riniziato a funzionare bene!!
Con la faccia in terra ma felice lo ho ringraziato.
Morale,io pensavo di capire qualcosina di monocilindri,ma non è cosi,e comunque ho imparato a non escludere mai più ninente!
Ciao
Citazione di: alebebba il Giugno 17, 2004, 08:55:38 AMVolevo controllare il pk perchè avevo già provato a sostituire:
candela
bobbina
centralina
raddrizzatore
collettore carburatore
carburatore
ho anche controllato con l'oscilloscopio e il tester la frequenza dello statore,e la perfetta continuità FILO X FILO DI TUTTO L'IMPIANTO ELETTRICO!
Stavo già pensando, dopo 2 settimane di lavori senza risultati,di comprare un motore usato,quando è sceso il ragazzino che fruga gli scouter del palazzo dicendo:secondo mè è la marmita tappata:
Dopo avergli riso in faccia gli ho tolto la soddisfazione!
Ho tolto il terminale dello scarico.................la moto ha riniziato a funzionare bene!!
Con la faccia in terra ma felice lo ho ringraziato.
Morale,io pensavo di capire qualcosina di monocilindri,ma non è cosi,e comunque ho imparato a non escludere mai più ninente!
Ciao
[tepoz] [tepoz]ti ci mandiamo subito o più tardi?
cmq a conferma che nulla è meglio dell'orecchio che ascolta il malanno.
Andrea
mi pare molto strano: sono i due tempi che possono avere problemi di terminale ostruito (avendo la lubrificazione a miscela).. a meno che nn avevi un supertrapp a dischi infangato...