LO sapevate che dalla tacca del minimo a quella del massimo ci sono circa 150grammi d'olio????? :-[
IO no...ho telefonato a DALL'ARA chiedendo di parlare con un tecnico ??? e mi ha dato questo parametro..... ::)a voi risulta???
se non ricordo male da 1/2 astina a pieno ci sono 100g ..
non ci ho mai fatto molto caso..
però stasera devo fae il cambio olio, mentre faccio il livello (se mi ricordo) ci faccio caso ;)
CitazioneLO sapevate che dalla tacca del minimo a quella del massimo ci sono circa 150grammi d'olio?????
E' vero ... è vero ... al massimo ce ne sono 200 ml. !! ;)
Honda-Razzo.
.... ;)..confermo i 100grammi a circa metà astina...rabbocco effettuato!!! ;)
vorrei una facile spiegazione per cambiare l'olio al xr 650 sm e quanto olio ci devo mettere! prima era un lavoro che faceva il mio meccanico.
Hai provato a cercare nel forum se ci sono già discussioni simili ? ::)
Honda-Razzo.
si sto cercando ma per il momento non trovo una spiegazione di come si camdia in ordine di procedimento
1° - Lava la moto, in particolare la zona del sottocoppa, perchè dovrai smontare il paramotore in plastica grigia.
2° - scalda un pò il motore perchè l'olio sarà + fluido e colerà meglio.
3° - Appoggia la moto sul cavalletto laterale.
4° - Smonta il paramotore e svita il tappo/astina dell'olio, sul telaio.
5° - Metti un contenitore sotto al motore e svita il tappo/dado in fondo al trave discendente.
( Non il travestito del parco :-D )
Avrai così estratto il filtro a retina metallica, che pulirai soffiandolo.
6° Svita i bulloncini che tengono il coperchietto filtro olio (carter dx).
Estrarrai così il filtro in carta, che dovrai sostituire.
7° - Svita il tappo/dado dell'olio sul lato sx del motore. E' sotto il pignone, all'incirca.
Guarda bene il verso di come sono montate le cose che smonti, se non sei pratico potresti sbagliare quando le rimonterai.
Lascia scolare tutto l'olio, nel caso tieni la moto dritta, sollevandola dalla stampella laterale.
Richiudi il tappo a sx, il filtro olio in carta (dx), rimonta il filtro a retina con la sua tubazione/rondelle e comincia a rabboccare il nuovo olio.
Ci vanno circa due litri, ma un pò meno.
Prima di accenderla, qualcuno consiglia di scalciare un pò sulla messa in moto
con l'interruttore spento e l'alzavalvole tirato.
Questo per fare girare un pò d'olio motore prima del primo avviamento.
I + esperti potranno correggermi.
Buon lavoro.
ps - Se nell'olio che avrai scolato troverai delle pagliiuzze di bronzo :-\,
vuole dire che la tua XR650R aveva sbiellato e non avevano pulito bene il motore prima di rimontarlo.
Oppure che la tua bronzina/piede di biella sta per salutarti.
In questo caso è meglio se fai aprire il motore dal tuo meccanico, prima che si rompa.
Sul 650, usato "male" su strada, può succedere..
Non è necessario smontare sempre il filtro a rete posto nella trave discendendente del telaio. (Chiave da 17 se non erro)
Si può far defluire l'olio anche dalla vite posta immediatamente davanti allo stesso. (Quella più piccola)
Salut
Moolto esauriente :-)
Anche se vittorio è stato molto esauriete ho due dritte abbastanza utili.....
Visto che inserire l'astina originale si rishia di perdere il senno ( spanando così il tappo) si può comprare un tappo in plastica di un Magestic 250 Yamaha, ha lo stesso passo.
Inoltre, quando si danno le pedalate per far uscir tutto l'olio, occhio che questo viene sparato a diversi metri di distanza, occhio quindi a qello che si ha accanto. Ho areografato mezzo muro del mio box e un pezzo di macchina..... ::)
Attenzione anche al bottone che sia spento, se per sbaglio fate partire il motore non è cosa buona.... :)
però al momento di introdurre l'olio nuovo ricordati che tutti i 1,8 litri più o meno!!
NON ci stanno subito!! ;)
quindi inizia a versarne un litro poi gli dai un paio di spedalate!!
così l'olio nuovo inizia a scendere dal telaio nel motore!!
altrimenti si riempie solo il telaio!!iniza a strabordare e ti sporca tutta la moto!!
un pasticcio!! :-X :-X
Citazione di: franzer il Febbraio 07, 2010, 11:43:26 AM
Inoltre, quando si danno le pedalate per far uscir tutto l'olio, occhio che questo viene sparato a diversi metri di distanza, occhio quindi a qello che si ha accanto. Ho areografato mezzo muro del mio box e un pezzo di macchina..... ::)
Io prima di "spedalare" rimetto le due viti di "scolo". Basta avvitarle un pò. ;)
Poi le tolgo e faccio scolare di nuovo l'olio.
Lo faccio per tre quattro volte e, alla fine, mi entrano quasi i due litri completi.
Come ti hanno già suggerito fai attenzione che l'olio riempie subito il telaio/serbatoio, dopo circa 1,3 litri.
Metti al massimo 1,6/1,7 litri e facci un giro scaldandola bene (non lasciarla in moto al minimo per 5 minuti che non è la stessa cosa ;) ), ed al rientro porta l'olio a livello.
Salut
io svuotandolo ben bene,lasciandolo scolare per un giorno e spedalando,metto sempre 2litri e ottengo il livello max sull'astina,giusto giusto,cià
grazie ragazzi mi siete stati di grande aiuto in settimana voglio procedere!!!!!!
non avendo il conta km e girando solo in pista ogni quante ore mi consigliate di cambiare l'olio? e che olio mi consigliate?
quante volte giri in pista?
quanti giri?
quanto è lunga la pista?
sono domande a cui devi rispondere se esigi una precisa risposta.
non credo sia indispensabile pormi queste domande, posso solo dire che in pista sicuramente consumero piu olio!? :-[
chi corre di solito cambia l'olio a ore di funzionamento del motore, ecco perchè nel tuo caso sarebbe il caso di montarlo
Beh siamo a 15, ne macano solo 10. 8)
Salut
scusa non ho capito, montare cosa?
Conta Km o conta ore ;)
ok. grazie! altra domanda il carter da smontare dove c'è il filtro di carta, è percaso dove c'è scritto honda (carter dx)????
Si è quello quando compri i filtri compra anche una guarnizione di scorta...non si sà mai!!
ciao, io ho comprato questo olio, mi sapete dire se ho comprato bene o no? castrol power 1 gps 4t 10w-30 parzialmente sintetico.
grazie aspetto le vostre risposte prima di bare da bero al porco xr 650 sm anno 2002
ribadisco che il cambio olio lo faceva il mio vecchio meccanico quindi io non sono esperto in materia. grazie come sempre
Io te lo sconsiglio da quello che ho capito è meglio tutto sintetico e 10w40
ma attendi i guru non vorrei dire una cazzata ;)
Il 10w-30 è consepito per motori che richiedono una bassa viscosità dell'olio.
Io metterei un olio più viscoso.
Ciao ;) ;) ;)
ciao,esatto il 10W30 non va bene,rischi di rovinare il motore il parametro 30 indica una bassa viscosità a freddo,che può essere un bene,ma anche una bassa viscosità a caldo,cioè alle alte temperature in motori non predisposti come l'xr,può andare in crisi e cristallizzare,provocando lacche con mancata lubrificazione agli organi interni (io ho bruciato una turbina sul new beetle tdi sbagliando l'olio,colpa del meccanico). Può anche andar bene un semisintetico,ma 10/40 o 50 o 60,oppure 15/50,ciao ciao
10-30???
nono, e' troppo acquoso!! almeno 10-40, ma prezioso sarebbe il 10-50/60.
:) grazie ragazzi, domani vado a cambiarlo con il 10w-50. siete grandi
il 10-50 e' perfetto!! ma forse lo pagherai di piu'.....
si ma non paghero le conseguenze che mi avredde dato il 10w-30
Appunto !! ;)
Honda-Razzo.
Ciao ragazzi, io ho lasciato la moto a sgocciolare 2 giorni. Domani prima di chiudere tutto e mettere l' olio nuovo, devo fare altre cose o posso procedere? grazie grazie grazie.
prima di chiudere tira il decompressore e spedala la pedivella manualmente,uscirà a spruzzo ancora olio,se non l'hai ancora fatto,poi chiudi tutto e versa l'olio,dopo il primo litro dai 2 o 3 spedivellate manuali,da mandarlo in circolo e poi versa il secondo litro,se hai scolato tutto bene ce ne staranno 2lt.,se no poco meno,ciaaaaooooo
grazie mille ho concluso le mie domande!!!
Citazioneprima di chiudere tira il decompressore e spedala la pedivella manualmente,uscirà a spruzzo ancora olio
Fallo lontano dal muro del garage ;D
Molto lontano.... :(
Si può fare rimettendo i due tappi. ;)
Io lo faccio finchè non smette di gocciare alla riapertura delle viti, circa 3/4 "cicli" di spedalate.
Salut
barte ho seguito il tuo saggio consiglio!!! :P
Se qualcuno l'avesse consigliato a me ora non avrei quella macchia sul muro del box :lol2:
Vabbè sono ricordi anche quelli... ;D
ciao ragazzi, con il vostro aiuto ho provveduto a sostituire olio motore della mia " PATATA BOLLENTE " dopo aver svuotato accuratamente l'olio vecchio,sostituito il filtro a cartuccia, ho inserito il nuovo ( BARDHAL XTC ) inizziando con un kilo, e poi rabbocchi fino a kg 1,9 arrivando sull'astina a due centimeti dal max. dopo di ke ho aperto il vecchio filtro x verificare se all'interno vi erano residui :angry2: e felicissimo :D :D :D preso atto della completa assenza di alieni.(http://img23.imageshack.us/img23/4715/maypassion003.jpg) ciao ragazzi :D
8) 8) devi visionare la carta filtro , non sul lato interno,come nella foto ,ma sul,lato che è appoggiato verso la carta bianca ,è li che al limite,puoi trovare sorprese. 8) 8) 8)
si ! tutto nella norma ... mammania era proPPrio lurido ! ! ! :o :o :o ciao grazie !
E' normale, qualcuno lo dovrà pur fare questo sporco lavoro. :P
Salut
PS Fai il controllo del livello sempre dopo un bel giro in moto (una 20 di Km). Anche se la moto dopo 5 minuti sembra calda noterai differenze tra i due livelli, in particolare nel primo caso il livello è più alto. ;)