qualcuno sa dirmi i valori di apertura aspirazione e scarico delle valvole?
ho un xr 400 del 1998 trasformato in 440
ho cercato invano nei vecchi thread.....
p.s. è urgente!!! (sto andando in officina) ;D
intendi i gradi della fasatura dell'asse a camme o l'alzata ?
dovresti trovare tutto sul manuale d'officina, io uello del 400 non cel'ho..
comunque la distriduzione del 440 dovrebbe essere identica a quella del 400 ..
grazie stefano ;D, qualcuno ha sto benedetto manuale d'officina?
Se non è tardi:
Fasatura XR 400 all'alzata di 1 mm ("at 1 mm lift")
Asp. apre 11° Prima PMS
chiude 41,5° Dopo PMI
Scar. apre 40° Prima PMI
chiude 10° Dopo PMS
Ciao
Peppe
peppe, scusa la mia ignoranza ma.....potri sapere a quanto
equivale in mm quello che mi hai scritto? per usare i gradi devo scoperchiare tutta la testa.....
io volevo limitarmi a misurare in mm apertura e chiusura...
grazie ;)
sono due cose diverse!
i gradi si riferiscono ai tempi di apertura, cioè il momento in cui le valvole vengono aperte e chiuse riferite alla posizione del pistone..
da questi dati non c'è modo di sapere quanto vengono aperte e con che legge (forma dei lobi)
al massimo puoi trovare l'alzata massima dichiarata dal costruttore, ma difficilmente troverai il "disegno" dei lobi.. l'unica è mettersi di pazienta con un goniometro ed un comparatore e rilevarle per punti.. (l'ho fatto sul guzzi e ti assicuro che non ti passa più!)
approposito, cosa ci devi fare con questi dati?
magari c'è qualche alternativa ;)
ho il dubbio che nel post originale si chiedesse (con una domanda "malposta") semplicemente il gioco valvole..
può essere ? ???
ops.....si webmaster ho capito solo ora.... ::) scusate.
facendo funzionare il cervellino, se mi dite il gioco, posso puntarle, e l'apertura ( di conseguenza) dovrebbe esser quella ottimale.....qualcuno conosce il gioco ? :P
Citazioneposso puntarle
ma cosa vuoi fare?
ho svitato i 4 tappi sulla testa : alcune valvole hanno un po' di gioco. un mio amico meccanico mi ha chiesto quanto di questo gioco è fisiologico e quanto no.
credo che bisogna misurare qualcosa in mm, non so esattamente cosa, e poi si deve reglare la valvola. esatto?
Citazionecredo che bisogna misurare qualcosa in mm, non so esattamente cosa, e poi si deve reglare la valvola. esatto?
si, si misura la distanza tra la punta della valvola e quella del bilancere infilando uno spessimetro (una specie di lamina di metallo di un certo spessore) tra queste due, in questa maniera riesci a misurare lo spazio che intercorre.
Quando c'è troppo gioco metti lo spessimetro della misura che vuoi nel mezzo e regoli la puntina del bilancere mediante la vitina che c'è sopra.
I valori mi pare siano 0,14 mm e 0,12 mm, ma non ne sono sicuro. Aspettiamo che qualcuno ne sappia di più.
ciao! ;)
quindi devi fare semplicemnte il gioco valvole!
il gioco valvole si misura in decimi di millimetro, tipicamente hai 10 o 15 decimi, quindi 0,10 o 0,15 mm
per misurarlo si usa lo spessimetro..
la misura va effettuata con le valvole chiuse ed il pistone al PMS in fase di compressione..
In aggiunta alle giustissime raccomandazioni di Stefano, per il gioco delle valvole i valori indicati sono:
Aspirazione 0,10 +/- 0,02 mm.
Scarico 0,12 +/- 0,02 mm.
Ciao ciao
[lettura]
Peppe
grazie stefano e peppe. si dovevo semplicemente fare il gioco valvole :P