XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni Fuori Argomento => Discussione aperta da: alexa il Luglio 08, 2004, 10:18:37 AM

Titolo: Teoria del silenziatore
Inserito da: alexa il Luglio 08, 2004, 10:18:37 AM
Ho una curiosità!Come può un silenziatore far aumentare i cv del motore?
Da cosa dipende?lunghezza, spessore passaggio fumi di scaricho?
Sto modificando quello originale del mio XR600R, dentro ha due condotti diversi e collegati, se li tolgo e faccio un unico condotto col fonoassorbente cosa può incidere sul rendimento?
Titolo: Re:Teoria del silenziatore
Inserito da: corradovr il Luglio 08, 2004, 10:45:47 AM
1) PERCHè DEVI MODIFICARE LO SCARICO ORIGINALE CHE E' TANTO COSTOSO E FUNZIONA ?

2) LO SCARICO NORMALMENTE SI CAMBIA PER POTER MANTENERE INTEGRO L'ORIGINALE PER ANNI E QUINDI POTERLO MOSTRARE AI POSTERI (I FUTUTI ACQUIRENTI)

2) LO SCARICO SI CAMBIA PER CERCARE UN COMPORTAMENTO DIVERSO PER IL MOTORE , PIU' ADATTO ALLE PROPRIE CAPACITA' DI GUIDA

3) SE VAI IN PISTA TI SERVE FINO ALL'ULTIMO CV E FORSE E' UTILE CERCARLO ANCHE NELLO SCARICO
Titolo: Re:Teoria del silenziatore
Inserito da: teppo il Luglio 08, 2004, 11:12:44 AM
Esistono fior di tecnici che studiano la fluidodinamica degli impianti di scarico, considerando diametri, lunghezze, forme e materiali. Eppure poi Motociclismo testa alcuni di questi impianti al banco prova e scopre che tanti non riescono a potenziare il motore più dello scarico originale (che pure lui è frutto di accurati studi).
Da qui il fatto che probabilmente non è semplice costruire un terminale di scarico che effettivamente funzioni; io stesso ho levato uno scarico libero eseguito artigianalmente perchè la resa era uguale allo scarico originale, e in più c' era il rumore e il fatto di essere fuorilegge  :-\.
Ne esce che lo scarico è meglio comprarlo da chi lo sa fare, ma soprattutto non rovinare l' originale: uno scarico comunque te lo fai con un tubo di alluminio e qualche pezzo di tubo inox da carpenteria, se proprio te lo vuoi fare tu.
Titolo: Re:Teoria del silenziatore
Inserito da: Webbo il Luglio 08, 2004, 11:53:00 AM
ma secondo voi  quanti realizzatori blasonati e non, di scarichi aftermarket, provano, testano o colcolano le dimensioni delle marmitte che realizzano ?

secondo me, molto ma molto pochi...
Titolo: Re:Teoria del silenziatore
Inserito da: alexa il Luglio 08, 2004, 12:10:48 PM
Il mio problema sorge da quando la moto non camminava e ho risolto solo togliendo il terminale del silenziatore!
Non mi sono ancora spiegato come possa capitare una cose del genere,comunque da allora ho avuto il pallino del silenziatore ostruito per cui ho deciso di aprirlo,tanto cosi come era non andava!
Titolo: Re:Teoria del silenziatore
Inserito da: alexa il Luglio 08, 2004, 12:15:10 PM
a parer mio costruire un silenziatore non è assolutamente difficile!
il difficile è farlo funzionare bene e fargli rendere al motore qualche cv!
Forse è anche per questo che esistono varie marche con cosi tanta differenza di prezzi!
C'è chi le studia e le fabbrica e chi invece le inventa !
Titolo: Re:Teoria del silenziatore
Inserito da: Stefano80 il Luglio 08, 2004, 12:22:59 PM
nessun produtore testa gli scarichi, il corpo è sempre uno e poi viene adatato ai vari modelli di moto..

fa eccezione la Akrapovic che per la serie "costosa" testa i collettori per ottimizzarli..  ma solo per il top di gamma.

il silenziatore migliore come prestazioni è un tubo dritto lievemente conico. c'è poco da calcolare! (lunghezza a parte)
il problema viene solo se vogliamo che silenzi!
le moto moderne hanno silenziatori progettati per rendere quasi come un tubo dritto ma contenere i rumori.
il silenziatore dell'xr600 è facilmente migliorabile, perchè all'epoca non venivano finemente calcolati come adesso.

spesso la differenza la fonno i collettori più che il silenziatore..  ;)
Titolo: Re:Teoria del silenziatore
Inserito da: NICK-IT il Luglio 08, 2004, 13:22:18 PM
Non sono un esperto di motori alternativi (lavoro nel campo delle turbine a gas) ma credo valgano le stesse regole.
La difficoltà stà nel fatto di dover gestire (ridurre pricipalmente) il "delta P" (o contropressione) allo scarico in funzione dell'effetto silenziante che normalmente si ottiene con setti e camere. In effetti credo che la geomentria dei collettori influisca forse + del silenziatore (se dimensionato bene), vale un pò il deiscorso dell'espanzione x i 2T.
Titolo: Re:Teoria del silenziatore
Inserito da: ROBY_HRC il Luglio 08, 2004, 13:28:08 PM
CIAO  ragazzi!!
da quanto ne so io su un motore 4 tempi òa resa migliore è data da uno scarico completamente libero...senza ostruzioni in quanto la marmitta non ha lo scopo di accelerare o rallentare il flusso dei gas di scarico....cosa invece fondamentale su un motore 2t!!!
sicuramente in uno scarico modificato...o cmq non omologato..il flusso dei gas è + libero che sull'originale.....quindi si ha una migliore erogazione...sopratutto ai bassi regimi (questo è quello che ho percepito io con il mio arrow in acciao inox-collettori + terminale).
i diaframmi all'interno del corpo originale hanno lo scopo di smorrzare il rumore ed eventualmente catalizzare i gas!!!
non so se le marmitte degli ultimi modelli siano catalizzate!!
nel caso lo fossero si avrebbe un rendimento marcatamente inferiore!in quanto il catalizzatore è proprio una paratia a trama finissima che rallenta non poco i fumi creando una sorta di contropressione sulle valvole di scarico!!
cmq credo che le ditte maggiori li facciano i test!!le altre prendono e copiano spudoratamente gli scarichi delle suddette cambiando la forma del terminale!!!
cmq in un 4t non ci vuole scenza a progettare uno scarico!!
mentre nel 2 tempi ho avuto modo di vedere che ogni scarico è adatto ad un tipo diverso di cilindro...in base ai diagrammi, alla cilindrata, a e al renge di rotazione del motore stesso!!
è capitato di montare espansioni da gara da 1000000 delle vecchie lire su motori che alla fine rendevano di più con l'originale o che davano un'erogazione pessima...vuoto ai bassi e guadagno di 1000/2000 giri agli alti...e poi sbiellata!!!


ciao roby
Titolo: Re:Teoria del silenziatore
Inserito da: ROBY_HRC il Luglio 08, 2004, 13:29:28 PM
....scusate......scienza!!!...è il caldo
Titolo: Re:Teoria del silenziatore
Inserito da: teppo il Luglio 08, 2004, 13:39:05 PM
CitazioneIl mio problema sorge da quando la moto non camminava e ho risolto solo togliendo il terminale del silenziatore!
Non mi sono ancora spiegato come possa capitare una cose del genere,comunque da allora ho avuto il pallino del silenziatore ostruito per cui ho deciso di aprirlo
Beh, questo è un chiaro esempio di silenziatore troppo ostruito, come spesso sono gli originali: nel caso dell' XR ciò è facilmente risolvibile togliendo tappi (XR250 e 600) o sostituendo cartucce (XR400 e 650), anch' io giro senza la piastrina (tappo) posta sotto la parte finale del silenziatore, sennò neanche la mia moto si muoveva. Se la avessi tolta anche tu invece di togliere tutta la cartuccia silenziante (se ho capito bene), avresti avuto lo stesso incremento di prestazioni a fronte di poco rumore in più.

Comunque è ovvio che quasi nessuno testa al banco i propri scarichi, dopotutto con i software di simulazione fluidodinamica oggi in commercio è molto facile eseguire un prodotto che nella realtà rispetti le aspettative progettuali. Addirittura si possono eseguire semplici calcoli manuali e lo scarico funziona.
Citazioneil silenziatore migliore come prestazioni è un tubo dritto lievemente conico. c'è poco da calcolare! (lunghezza a parte)
Beh, la lunghezza è appunto da calcolare, ma poi anche il diametro (i diametri se si fa conico) della canna forata e del tubo di raccordo......si, poca cosa, ma se non la si calcola lo scarico non rende !
Titolo: Re:Teoria del silenziatore
Inserito da: Stefano80 il Luglio 08, 2004, 15:06:41 PM
il solo silenziatore quando è libero influisce davvero poco, è la lunghezza dei colletori ad essere molto importante

tra due silenziaori liberi con dimensioni sensibilmente diverse le prestazioni della moto non cambiano, a meno che non sia pesantementepreparata e quindi molto più sensibile a risonanze e affini..

finchè la moto è standard o poco più l'importante è che i gas escano "facilmente" ..
la stessa cosa non si può dire per le stradali di ultima generazione, dove la contropressione data dal silenziatore viene utilizzata per incrementare la coppia ai bassi.. ed è veramente difficile ottenere buoni risultati..
Titolo: Re:Teoria del silenziatore
Inserito da: spillo il Ottobre 09, 2004, 21:00:49 PM
Tutto l'impianto di scarico influisce sul rendimento del motore:collettori e terminale. Influiscono:il diametro dei collettori, lo spessore!!!, la curvatura!!, molto spesso la risonanza che il materiale da', e arrivati al terminale influiscono moltissimo e ribadisco moltissimo il diametro dei forellini della mitraglia, il materiale fonoassorbente:lana di roccia e poi lana di vetro che creano un assorbimento dei gas.Il tutto crea come detto da altri una contropressione che se non ci fosse il motore scaricherebbe "sfaciolato" senza un minimo di sompressionein scarico che sarebbe solo che controproducente. Quindi niente scarichi artigianali vuoti e niente tubi dritti.  Chi fa le marmitte e collettori ci studia... almeno un po'...
Titolo: Re:Teoria del silenziatore
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 09, 2004, 23:08:08 PM
su motori di serie è tutto inutile..
con silenziatore libero, tappato o assente cambia solo il rumore o poco più!

sono finezze che influiscono solo quando si è raschiato il fondo del barile..