Ciao a tutti!
Mi presento, sono Matteo e vi scrivo da Verona.
Ho un problema con la mia xr 650 sm che ho appena preso usata.
Il problema è il disco anteriore, a cui il proprietario precedente ha tolto le molle (o rondelle elastiche, non so come chiamarle) all'interno dei nottolini.
Ora la pista frenante si muove abbastanza e a lungo andare ho paura che si posso mangiare la flangia (essendo in alluminio).
Il mio problema è che non riesco a trovare le molle in questione.
Qualcuno di voi sa dirmi dove potrei trovarle ( a Verona o nei paraggi)?
Mi basterebbe anche trovare un disco vecchio da cambiare a cui smontarle..
Grazie anticipatamente a tutti..
sicuro che il problema sia quello?
il disco di serie è abbastanza debole e solitamente verso i 6000 km ha già parecchio gioco..
Sono già andato a chiedere in un paio di posti e mi hanno detto che il proprietario precedente le ha tolte.
Il disco non sembra originale, a giudicare dalla forma della flangia è un braking anche se non c'è scritto.
Se credi possa servire posso mandarti le foto..
il disco di serie è fatto da Braking..
ma non ce lo scrivono.. (forse perchè si vergognano :P)
quelle "mollettine" dovrebbero essere delle comuni molle a tazza.. prova a cercare in qualche utensileria molto fornita..
comunque anche se non ci sono non succede niente..
anzi ora che ci penso mi sa che normalmnete non ci sono,
ricordo che quando parcheggiavo la moto il disco si spostava da una parte all'atra facendo parecchio rumore..
una cosa è certa, come ricambio non le troverai mai, e idem per i notolini (già cercati)
Con questa risposta mi hai tolto il dubbio..
Anche il mio disco (650 2004) appena lo tocchi si muove di brutto; anche andando capita spesso di sentire rumori metallici all'anteriore allora freno leggermente per capire se è proprio il disco e in effetti i rumori scompaiono.
Mi è stato detto che i nostri dischi, a differenza di quelli delle stradali, sono 100% flottanti.. ma non ho mai capito la differenza.. :-[
Anche a me hanno detto che in questo modo il disco è al 100% flottante..
Il disco fa un rumore metallico stile stendibiancheria quando vado a bassa velocità.
Il problema non mi da fastidio, piuttosto mi preoccupo per l'usura della flangia (che è in tenero alluminio) che a detta di quelli che ho sentito si consumerà molto in fretta insieme ai nottolini.
I ricambisti che ho inerpellato mi hanno detto che quello di togliere le molle è un sistema utilizzato per migliorare la sensibilità in frenata ma che viene usata da quelli che vanno in pista (causa maggiore usura).
Cmq sono riuscito a recuperare il proprietario precedente della mia moto così gli posso chiedere se ha tolto lui le molle o meno.
Per Stefano: devo chiederti un consiglio visto che tu che te intendi abbastanza di elettronica ed etc (io con gli elettroni che girano nei fili non mi trovo proprio).
Attualmente sulla mia moto ho montato la mascherina xr USA, la luce USA posteriore con aggiunta dello stop e a le frecce.
Io volevo mettere una lucetta per illuminare la targa, ma avendo solo 74W (se nn sbaglio) a disposizione non vorrei sovraccaricare l'impianto. Tu che dici?
Scusa per il disturbo, grazie.
Citazione di: Stefano80 il Ottobre 09, 2004, 23:23:21 PMil disco di serie è fatto da Braking..
ma non ce lo scrivono.. (forse perchè si vergognano :P)
Urca!! :D questa non la sapevo. :D :D
la luce targa sono 5W, la puoi mettere tanquillamente..
Venerdi allora vado a comprare la luce per la targa e la monto..
Anche se a dir la verità sono ancora indeciso se tenere la gemma sul parafango e montare una luce targa oppure scollegare la gemma e montare un gruppo posteriore a led che illumini anche la targa..
E già che ci sono sndrò anche a cercare le molle per i nottolini del disco anteriore..
io a suo tempo i seger e le molle da cambiare al mio Braking le ho comperate da "Bettoni Moto" ad Alpino, frazione di Castenedolo (BS) www.bettonimoto.it
costicchiano però, le mie erano della Spiegler, se non erro il kit completo di nottolini seger e molle veniva sugli 80 euro..
Quasi quasi vado a vedere allora, studio a Brescia quindi non ci metto molto ad andarci.
Venerdi quando torno a Verona devo anche andare da Motauto a vedere se sono riusciti a trovarmi qualcosa.
Sto pensando di andare a cercare anche in un negozio di cuscinetti etc, alla fine le molle nei nottolini sono molle a tazza o sbaglio?