Hola! Dò ormai per certo che la mia xr è un po' troppo alta sull'avantreno, dato che fra l'altro non monto l'originale.
Oggi, guardandola mi è sovvenuta una domanda, esiste una regola che dice che la culla del telaio (in pratica i tubi del telaio che passano sotto al motore) deve essere parallela a terra? :-[
Adesso, quando ne avrò voglio sfilerò un po' la forcella, eventualmente esiste un metodo per alzarla un po' dietro senza infierire sulle regolazioni del mono?
ciaociao! ;)
che io sappia regole non ce ne sono..
dipende da moto a moto.. e anche dalle preferenze del pilota..
controlla il sag anteriore e posteriore ed eventualmente regolalo per il tuo peso, quindi regola l'idraulica in modo che la moto scenda "pari" ..
l'altezza anteriore e posteriore la usi per correggere l'assetto dinamico.. rendere più velovce l'inserimento e più stabile nel veloce.. e ancora aumentare la trazione al posteriore..
il sag anteriore e posteriore che è? ...comunque io mi trovo bene anche adesso, però forse potrei trovarmi meglio....ma di assetti temo (son sicuro) di capirci veramente poco.
Per scendere pari si può verificare anche a moto ferma quando ci salgo sopra, o magari è meglio vedere quando l'abbasso dal sollevatore? ...in ogni caso mi pare che si abbassi molto di più sul posteriore....
Se io regolo il precarico della molla ovviamente avrei un irrigidimento del mono (giusto?), potrei recuperare poi la situazione agendo sui registri di rilascio e compressione?
Grazie e scusatemi ma sono "duro" !
ciao ciao! ;)
la moto sotto il tuo peso deve abbassarsi di una quota ben precisa..
e idem con solo il proprio peso..
queste "quote" sono il sag statico e quello dinamico..
per variarlo devi agire sul precarico delle molle (al posteriore hai la ghiera, per quello anteriore è un po più complesso)
la regolazione idraulica viene dopo..
ora sono un po di fretta..
i valori tel i dico stasera..
ripesco 'sto post....
non è che mi potresti dare i valori Stefano? ...anche perchè oggi mi è capitato tra le mani un 600 che aveva un assettino che manca poco mi commuove.
E poi volevo sapere, c'è qualcuno che è riuscito a regolare il precarico del mono senza smontare il telaietto?...vi prego ditemi di si che mi sta fatica! :P
ciao! 8)
La moto con il suo peso si deve abbassare di circa 2,5 cm al posteriore, e con il peso del pilota di circa 10 cm. Le misure le ottieni variando solo il precarico, ma se non riesci a farle combaciare entrambe bisogna cambiare la molla. Per il precarico un bel cacciaspine e un martello, non serve per forza la chiave per ghiere.
mi ero completamernte dimenticato.. ::)
confermo i valori suggeriti, grossomodo sono gli stessi che uso io..
pensa che la mia di serie scendeva al posteriore 5,8cm!!! :o
improponibile!!
perfetto!!! ...cacciaspine e martello è proprio la risposta che volevo sentirmi dire! :D
i valori che mi avete dato si riferiscono solo al posteriore o anche all'anteriore? ...comunque, fondamentale è che la molla completamente distesa non ci stia, giusto?
Un'altra drittina poi non vi infastidisco più, voi per fare queste misurazioni che riferimenti prendete?
ciao ciao! e grazie infinite! ;)
Questo vale in linea di massima solo per il posteriore, l' anteriore è sempre mooolto soggettivo, devi sentire tu se la vuoi più carica, più dura, più frenata ecc...
Come punto di riferimento prendi il perno ruota e fissi un punto sul telaietto posteriore o parafango.
Dubito che la molla debba essere non caricata per darti già la giusta misura.
Cmq con le domande sulle sospensioni non si infastidisce, anzi, si impara sempre dato che sono la parte della moto che fanno la differenza...