se a qualcuno può interessare, stiamo avviando la produzione di una nuova serie di archetti antisvergolamento per la forcella originale dell'Honda XR.
se volete potete prenotare il vostro esemplare scrivendo al Webmaster (webmaster@xr-italia.com)
a breve riproporrò le immagini e le caratteristiche dello stesso
nel frattempo potete dare una letta qui...
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=45;action=display;threadid=2359
(http://xr-italia.com/foto/forum/archetto/definitivo01.jpg)
(http://xr-italia.com/foto/forum/archetto/definitivo02.jpg)
(http://xr-italia.com/foto/forum/archetto/definitivo03.jpg)
la finitura sarà però anodizzata e non lucida..
Ciao WEB, per nuova serie intendi che sono diversi dai precedenti??? Oppure semplicemente li rifate???
A me comunque interessa!! ;)
li rifacciamo uguali...
ma con qualche miglioria estetica... forse con un scritta al laser..
ma per 250 non le fate??
Mi sembra di ricordare che sul 250 il diametro dei foderi si aancora diverso dal 400...
di sicuro l'archetto si può montare sul 650 con un modello apposito e sul 600 e 400 con un altro modello.
purtroppo per il 250 ho avuto pochissime richieste
per quqnto riguarda il costo e' possibile sapere qualcosa?
grazie
madmax
il costo esatto non lo posso confermare, la scorsa serie è costata esattamente 98 Euro (escluse spese di spedizione) sono quasi sicuro che non dovrebbe aumentare, anzi forse diminuirà di qualche euro.
Restiamo in attesa di qualche foto !! ;)
Honda-Razzo.
lascia stare le foto, potrebbe anche essere orrendo che lo monterei ugualmente..
:o d i v e n t a u n a l t r a m o t o ! ! :o
(in meglio ovviamente) ;)
Citazione di: HONDA-RAZZO il Ottobre 25, 2004, 09:04:59 AMRestiamo in attesa di qualche foto !! ;)
Honda-Razzo.
scusa... ma non si vedono nel mio primo post ?
le ho messe da un paio di gg ???
Vorrei vedere quali sono le migliorie estetiche ... e la scritta al laser !! :P
Honda-Razzo.
il nostro "PR Ufficiale" non si smentisce mai!! :P
per avere una immagine dell'ultima serie bisogna attendere che entri in produzione... la scrittà cmq citerà
"By PNL Racing for XR-Italia.com" e penso verrà inserita sul piano della lama posteriore.. per il resto non è prevista nessuna modifica.. forse una affinatura della scritta-alleggerimento "XR" al centro
Sono previste anodizzazioni particolari ?? :P
Honda-Razzo.
no, solo quella color alluminio...
così va bene su tutto...
si rischia sennò di creare oggetti dal colore che a non tutti piace...
Che sappiate ha valenza x uso OFF? Vorrei irrigidire un pò l'avantreno spendendo il giusto.
Controindicazioni?
Citazione di: NICK-IT il Ottobre 27, 2004, 14:51:14 PMChe sappiate ha valenza x uso OFF? Vorrei irrigidire un pò l'avantreno spendendo il giusto.
Controindicazioni?
l'unica controindicazione può essere che con forcella morbida può succedere che la'rchetto alla massima compressione della forcella vada a toccare il parafango...
basta eseguire una piccola sede sotto il parafango stesso per ovviare al problema...
non ci sono controindicazioni per l'uso OFF dell'archetto, anzi, in USA lo usano quasi solo nell'OFF
rileggiti i post di questa discussione
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=45;action=display;threadid=2359
L'archetto , nell'utilizzo OFF, può essere passabile solo su terreni asciutti.
Sul bagnato (fango tanto per capirci) crea solo dei problemi.
Ciao.
:-[ Che problemi? Puoi spiegarci meglio?
Un archetto posizionato a pochi cm dalla ruota anteriore, in caso di utilizzo in terreni pesanti (quando le ruota anteriore si riempie) finisce con diventare un freno alla rotazione della stessa (stesso problema che avresti con l'utilizzo di un parafango basso).
Naturalmente con il parafango basso, questo problema è ancora più evidente.
Vi siete mai chiesti perchè nell'enduro e/o nel cross nostrano, nessuno utilizza questo tipo di archetti di irrigidimento?
:-[ ...ma il web Master scriveva che fa da lama.. asportando il fango accumulato.. sbagliava? :-\
ora non ricordo se "Il Singolo" a suo tempo ha acquistato uno di questi archetti o no... e quindi non so dire se sta parlando di una esperienza personale oppure ci sta esponendo un suo ragionamento.. cmq
indubbiamente anche se "a lama" l'archetto a contatto con il fango che si accumula esercita un attrito che onestamente non so quantificare..
però è anche sicuro che ad una certa andatura la lama posteriore rimuove il fango ed evita che si formi il classico "ciambellone" (fango argilloso)
probabilmente in caso di percorsi impestati ricchi di fango, nelle manovre da quasi fermo ciò può dar fastidio.. ma è anche vero che l'archetto serve più che altro nei percorsi veloci dove le frenate o cmq le curve ad elevata velocità maggiormente sollecitano la geometria della forcella..
Attualmente il 90% degli archetti venduti con le precedenti produzioni sono andati montati su SM.... devo dirè però che chi l'ha utilizzato in OFF (anche il buon vecchi Augusto con la sua XR400, chi lo ricorda?) non mi ha mai fatto presente problemi di questo tipo..
Quello che posso dire è che sicuramente il meglio di se l'archetto lo da nel SM.... c'è anche da dire che in USA non c'è solo la SRC che fa archetti ma anche molti altri...
la SRC che lo fa per le moto da enduro, lo vende quasi esclusivamente per l'utilizzo OFF... poi fate voi
http://www.srcinc.net/html/forks.html
Scusa Web.... solo a titolo di curiosità quando credi che siano pronti per l'acquisto???? Un mesetto??
Grazie. :)
purtroppo non sono nella posizione di poter dare una tempistica esatta... ho la promessa di chi li fabbrica di averli in tempi "umani", potrebbe essere un mesetto come due.. ;)
Io ho una Xr400 enduro e non ho utilizzato l'archetto.
Tale accorgimento per irrigidire la forcella (in realtà limita molto la tendenza allo "svirgolamento" dei 2 foderi) da il massimo dei benefici nell'utilizzo motard perchè:
1) si effettuano staccate molto più vigorose.
2) generalmete gli assetti motard prevedono la "maggiorazione" del freno anteriore che aumenta si la frenata ma aumenta anche le sollecitazioni su steli/mozzo/perno ruota.
Per ovviare al problema (nei motard) si maggiora il mozzo e/o il perno ruota e/o il diametro della forcella e/o la rigidità delle piastre di sterzo.
Un altro problema da non sottovalutare è che nella posizione in cui va applicato, l'archetto ovviamente stringe i foderi.
Questa "stretta", oltre una certa misura compromette la scorrevolazza della forcella che nell'enduro è di notevole importanza!
Io lo ritengo un ragionamente sensato.
E voi?
deve l'archetto stringe c'è il parapolvere in gomma...
non è una zona di scorrimento delle boccole...
E subito sotto i parapolvere(dopo i paraolio) cosa c'è?
Stringere in quel punto non è mai una bella cosa...
Poi naturalmente ognuno fa come crede!
Saluti.
Citazione di: Webmaster il Ottobre 28, 2004, 22:32:34 PMdeve l'archetto stringe c'è il parapolvere in gomma...
non è una zona di scorrimento delle boccole...
Scusate l'ignoranza... il parapolvere è tra lo stelo e il fodero??? Per capire è quel gommino nero che monta ad esempio la forca dell'XR sul sito Monnier (dove pubblicizza il serbatoio)??? :-[ :-[
Citazione di: ilsingolo il Ottobre 29, 2004, 08:00:48 AME subito sotto i parapolvere(dopo i paraolio) cosa c'è?
Stringere in quel punto non è mai una bella cosa...
Poi naturalmente ognuno fa come crede!
Saluti.
a parte il credere o non credere... di buono c'è sicuramente il fatto che chi l'ha comperato fin'ora non si è mai lamentato di un peggioramento alla scorrevolezza...
anzi se devo essere onesto, un ragazzo che lo utilizzava in enduro rilevo ciò... ma poi alla fine si rivelò solo un errore nel montaggio, e tutto si risolse.
Citazione di: Noisemaker il Ottobre 30, 2004, 14:21:36 PMScusate l'ignoranza... il parapolvere è tra lo stelo e il fodero??? Per capire è quel gommino nero che monta ad esempio la forca dell'XR sul sito Monnier (dove pubblicizza il serbatoio)??? :-[ :-[
quello di monnier è aggiuntivo...
quello XR è piano ed è dentro il fodero.
(http://www.xr-italia.com/foto/manutenzione/forcella/DSC01566.JPG)
nella parte alta del fodero puoi stringere quanto vuoi, non arriverai mai a pregiudicare la scorrevolezza.. l'alluminio del fodero è molto spesso e difficilmente si deformerà, (specialmente se stretto da un collare tondo fatto su misura).
Senza andare a cercare deformazioni inesistenti molto più semplicemente potrebbe creare problemi se la misura tra i foderi fosse sbagliata.. in questo caso forzando i foderi all'interno o all'esterno creerebbe attrito..
Ma visto che la misura è precisa è molto più facile pregiudicare la scorrevolezza con un errato allineamento della cravatta sul fodero destro..
Grazie x i chiarimenti ma..... per concludere, il parapolvere aggiuntivo è utile a qualcosa???
Per informazione aggiungo solo una cosa sentita personalmente nell'officina di uno dei più "famosi" preparatori italiani di sospensioni (il titolare era al telefono con un amico/cliente e parlavano di una terza persona)
Il sunto è questo: anche l'errata (eccessiva) coppia di serraggio dei foderi nelle piastre di sterzo compromettono la scorrevolezza.
Non è farina del mio sacco ma personalmente lo reputo possibile/probabile.
Saluti.
ciò che dici è assolutamente vero... ma solo per le forcelle rovesciate, dove le boccole scorrono all'interno dei foderi serrati dalle piastre.
se serri troppo la piastra, l'alluminio del fodero cede (è molto più fine di quelli delle fork tradizionali) e restringe il diametro di passaggio, creando interferenza..
Ovviamente !
Solo sulle rovesciate!
gli spessori in gioco sono completamente diversi.
il fodero di una upside down è molto più fine della parte alta di un fodero tradizionale
CitazioneOvviamente !
Solo sulle rovesciate!
??? interventi come questo mi lasciano perplesso..
una curiosità, hai mai aperto una forcella tradizionale e una USD? (intendo completamente disassemblata)
nel 650 lo spessore nei pressi della sede del corteco sarà piùo meno 3mm, poco sotto, dove c'è la boccola aumenta a circa 5 o più mm con 4 nervature esterne a 90° spesse altri 4 mm circa..
ci vuole una bella forza per deformare una struttura simile!
..le rovesciate invece sono molto più simili ad un tubo, lo spessore relazionato al diametro è sicuramente inferiore..
a parità di spessore più si aumenta il diametro e più diventa "delicato"..
le tradizionali sono sempre molto più abbondanti..
si può stare tranquilli..
x i nuovi archetti.....ci sono delle novita' per gennaio ?
madmax
Citazione di: mad max il Dicembre 31, 2004, 17:19:51 PM
x i nuovi archetti.....ci sono delle novita' per gennaio ?
madmax
A gennaio dovrebbero essere pronti !! ;)
Il Web ci terrà aggiornati.
Honda-Razzo.
Ecco a cosa serve l'archetto antisvergolamento !! ;)
http://www.superbrace.com/simulation.html
Honda-Razzo.
serve molto di più a limitare la torsione...
quando si sterza, quando si "pega" e quando si frena..
appena montato ti accorgi subito che lo sterzo è più diretto e preciso... come lo giri la ruota lo segue, invece se non lo hai la ruota ha un minimo di "ritardo" a seguiore i muovimenti impartiti...
in frenata invece avendo un solo disto tutta la forza è scaricataa sul forero di sinistra che inevitabilmente "avanza" facendo girare un minimo la ruota a dx.. l'effetto si sente bene in ingresso curva..
se provi "trocere" due aste paarallele al centro la distanza tra le stesse dimiuisce (la dimostrazione è che se gli fai un 180° al centro addirittura si toccano).. mettendo al centro un "distanziatore" che vincola la distanza queste non possono più torcersi ;) funziona così..