Potrà sembrare un idiozia, ma mi è venuta in mente Domenica mattina dopo essere finito in una scarpata (le braccia sono quello che sono) a causa di uno sbacchettamento.
Purtroppo ho il viziaccio di girare da solo e quindi ho impiegato un ora x risalire da un ciglio di un paio di metri.
Con un accrocchio tipo vericello sarebbe stato tutto più semplice.
L'idea è ottima....
Ma dove lo metti?
Il posto migliore sarebbe al posto del faro ant... ma ovviamente non si può!!!
E quindi dove si potrebbe installare?
Certo si sa... è acciaio se non addirittura GHISA!! Quindi potrebbe pesare un bel pò... cambiando anche il comportamento del mezzo a seconda di dove viene messo...
Per le dimensioni... sono certo che in commercio ci sia qualcosa di abbastanza piccino... magari con un cavetto d'acciaio non esageratamente grosso!!
L'idea mi piace... [applausi]
Pablo
Scusate l'ignoranza ma non ci sarebbero problemi di alimentazione elettrica ??
E poi sarebbe un bel fardello da portarsi appresso !! :o
Honda-Razzo.
Basterebbe usarne uno tipo quelli utilizzati per alare le barche sul carrello: hanno la manovella e vai di oilio di gomito, certo che fatica portarlo in giro...
Uncleroby
beh... è vero che esistono quelli manuali
(http://www.eurofourwheeler.com/dettagli/140.jpg)
se vai in un ferramenta ben fornito ne trovi di piccoli e magari sostituendo il cavetto d'acciaio con un cordino calibrato in nilon (es. le corde da roccia) dovresti ridurre ulteriormente il peso
va da se che mi è venuta in mente così... non l'ho mai visto fare...
ps: per gli accessori da barca io lascerei perdere... certi prezzi ???
hola
Io pensavo a qualcosa di specifico, l'alimentazione in proporzione a quella usata sui veicoli 4x4 dovrebbe essere fattibile ed il peso accettabile il rapporto di forza/peso dovrebbe essere a favore della soluzione moto.
Anche perchè la forza di tiro necessaria dovrebbe essere abbastanza bassa visto che comunque un pò di trazione alla ruota ci dovrebbe essere.
Posizionamento eventuale di fronte al radiatore dell'olio.....se fosse piccolo.
Citazione di: NICK-IT il Ottobre 29, 2004, 10:08:59 AMIo pensavo a qualcosa di specifico, l'alimentazione in proporzione a quella usata sui veicoli 4x4 dovrebbe essere fattibile ed il peso accettabile il rapporto di forza/peso
Ma la tua XR ha la batteria di un 4x4 ? Non credo ce ne abbia neanche una più piccola.
E come pensi di alimentarlo un verricello elettrico per quanto piccolo ? Fai una presa specifica di potenza dall'alternatore e la raddrizzi ?
Fai bene i conti ma non mi sembra possibile.
Secondo me fai molto prima a riaccendere la moto mirare il dirupo e aprire a manico....... ;D
Citazione di: alebebba il Ottobre 29, 2004, 10:49:28 AMSecondo me fai molto prima a riaccendere la moto mirare il dirupo e aprire a manico....... ;D
.si e poi quando me la sono messa in capo me la vieni e togliere te :-\ :D
Esistono comunque dei sistemi semplici e leggeri per moltiplicare la forza che si puo' applicare ad una corda. La barca a vela e' piena di sistemi simili, bozzelli e contro bozzelli che ti permettono di esercitare forze notevoli e che sono leggerissimi. Addirittura dotati di strozzascotte che ti permette di riposare quando necessario. Non vedo perche' complicarsi la vita con pesanti aggeggi quando basta portarsi dietro una corda di una ventina di metri e due bozzelli del peso di 200 grammi l'uno. Augusto.
Mi mancava la giusta terminologia : si chiamano paranchi .
Io ne ho diversi montati sulla barca a vela che funzionano in modo perfetto consentendo di fare cose che da solo non potresti mai fare. I 140 chili della nostra moto non sono niente se fai un paragone con lo sforzo necessario per mettere in tensione l'albero o controllare le vele. Augusto.
Citazione di: AUGH il Ottobre 29, 2004, 11:01:17 AMEsistono comunque dei sistemi semplici e leggeri per moltiplicare la forza che si puo' applicare ad una corda.
Esatto.
In alpinismo e vela, esistono dei verricelli a tiro doppio o triplo che abbinati ad una carrucoletta con gancio fai miracoli portandoti dietro pochissimo peso e ingombro.
Il problema è che se sei solo,come fai a tirare la corda e reggere la moto in piedi!!! :-\
un po di carrucole e tanta corda..
le l'ultimo giro lo fai dal lato dell'albero la corda la puoi tirare con un amano stando seduto in sella (a moto spenta)
compra 2 carrucole a 3 gole ed un bel po di cordino da alpinismo ;)
La carrucola la fissi ad un albero, il gancio alla moto e operi la leva.
Uncleroby
Mi sono informato in un negozio di articoli x alpinismo.
Mi hanno parlato di un "tirfort" da 250kg di dimensioni e peso contenutissime (25cm x 1kg c.a.) con 10mt di cavetto.
Ora devo vedere se lo trovo.
Forse 10 metri sono pochini, considerati i vari rinvii. Fai almeno 20-25. Cordino dell'8mm, direi.
Ciao,
Oliver 8)
credo parli di un "argano" quindi i 10 metri sarebber o"effettivi" ..
Si infatti i 10mt. dovrebbero essere bobinati all'interno del tirfort e quindi effettivi.
dicesi "tirfort":
http://www.vvfvolpiano.it/tirfort.htm
Ma sarà facile gestirlo in una persona sola, magari seduta sulla moto? Forse vanno meglio i paranchi per le barche a vela...
Ciao,
Oliver 8)
Andrea : 1° non girare mai in fuoristrada da soli è da fessi
2° carrucole ed orpelli vari servono solo per stender
vi i panni ; come pretendi di trainare una moto
ribaltata su un fianco in una minima scarpata ????
3° l ' unica cosa che puoi portarti appresso sono 20
mt. di corda ed il cellulare per chiamare aiuto e in
solitaria non fare cose oltremodo fuori dalle tue
possibilità rischi solo di farti un gran male o di
dover abbandonare il mezzo per recuperarlo
successivamente ...............