Scusate, ma oramai da parecchio la mia XRina 250 brucia una quantità di olio pari a un 2 tempi.
Premettendo che il mio 250 del 94 ha l'olio in coppa e non nel telaio, sia a freddo che a caldo la moto non fuma mai, solo quando dopo avergli tirato il collo rallento allora tira fuori un pò di fumo bianco dallo scarico.
Ero al livello massimo e dopo aver fatto circa 200 Km mi sono ritrovato sotto il minimo...secondo voi cosa può essere???
Mi sa che è la volta buona che faccio aprire il motore. Ah dimenticavo, la mia moto ha solo 16.000 Km, è stata ferma per anni. Gommini valvole? Fascia raschiaolio? Boooo
Ciao e grazie anticipatamente
un controllo ed una eventuale sostituzione delle tenute che hai citato è d'obbligo... specialmente se la moto è stata ferma tanto..
Se la moto è stata ferma per tanto ed è da poco che hai cominciato a riusarla, prova un ravvivante per gommini, reperibile presso qualsiasi meccanico/centro-revisioni: sui motori ducato, noti per le perdite d' olio a fiotti, fa miracoli eliminando ogni perdita. Io stesso lo ho provato sulla mia vecchia porsche d' epoca ed ho assistito al miracolo!!! Due giorni dopo ho fuso e sbiellato, ma era un altro il problema e stava nel mio piede dx...
Cmq, ilarità a parte, se sono i gommini che si sono seccati, con questo dovresti risolvere, sulle nostre macchine d' epoca funziona alla grande! Un flacone costa una decina di euro, se il problema era quello ti risparmi un' apertura di motore, altrimenti mangerai una pizza in meno... :D
Citazione di: gianpivr il Ottobre 29, 2004, 14:25:58 PMDue giorni dopo ho fuso e sbiellato, ma era un altro il problema e stava nel mio piede dx...
Azz.....Complimenti al tuo piedino!!!!! ;)non penso sia facile sbiellare un Porche!!!
Gianpivr, hai fuso una Porche....sei il mio mito!!!
Dato che gli tiro il collo spesso e volentieri, forse per stare più tranquillo almeno i gommini li farei cambiare, ma pensi possano essere solo quelli??? Scoprire in seguito che invece era il raschiaolio e ritirare giù tutto di nuovo mi dispiacerebbe..
P.S.: Quanto mi potrebbe costare sostituire gommini, io proverei a farlo da solo, che ne dite.
Ciao e grazie infinite.
devi aprire il coperchio punterie, togliere la catena di distribuzione, togliere l'asse a camme e smontare la testa..
a questo punto puoi sfilare uil cilindro e cambiare le fasce
la testa invece con un apposito attrezzo smonti le molle e sfili le valvole (segnati la posizione di ognuta, inquanto accoppiata alla rispettiva sede) .. quindi cambi i gommini e rimonti..
già che haai la testa in mano un bella pulitina ci sta tutta, specialmente se bricia olio, sarà molto incrostata..
diciamo che non è proprio il lavoro ideale periniziare a mettere le mani su un motore.. quanta esperianza hai?
Ciao..
Citazionenon penso sia facile sbiellare un Porche!!!
A dir la verità dicono essere impossibile, che tra tutti i problemi che possa avere lo sbiellaggio è escluso... Ma mi consolo pensando che era d' epoca...
CitazioneGianpivr, hai fuso una Porche....sei il mio mito!!!
Motori porsche ne ho fusi 3: 924turbo e 944turbo fusi con overboost e un 3200 dopo 25 km di salita per star dietro ad un 3600 C4... ;D
Cmq la metto sull' ironico, ma vi assicuro che non fa tanto ridere... soprattutto quando un attimo prima di fondere è scoppiato il turbo aprendomi a metà pure lo scarico!
Ritornando a noi, forse ti conviene aprire il motore, che la moto ha 16000 km e magari il contakm è stato per un bel periodo su uno scaffale...
Ancora complimenti, in quanto a piede pesante...NON HAI RIVALI, 3 Porche fuse...manco Shumy!
Comunque, il motore ha effettivamente 16000 Km poichè l'ho presa da un amico a 3000 Km che non la utilizzava mai e ce l'aveva ferma a Capalbio (mare, salsedine, corrosione), quindi penso che i gommini valvole si possano essere seccati e possano far trasudare l'olio, sbaglio? Ma per sostituirli non basta togliere solo il coperchio? O devo smontare anche la testa?
Grazie
come già detto devi smontare distribuzione e testa..
e rimuovere le valvole
Sorry, ero ancora convinto che per sostituire i gommini bastava solo aprire il coperchio togliere le molle sostituire i vecchi con i nuovi rimontare le molle e richiudere il coperchio, allora purtroppo devo dedurre che mi sbagliavo, grazie infinite dell'illuminazione Stefano80.
Ciao
purtroppo per togliere le molle bisogna sganciare le valvole..
e quindi tirare via la testa..
tempo fa avevo sentito qualcuno dire che è possibile fare il lavoro anche a testa montata credo inserendo un "qualcosa" all'interno del foro candela in modo da fermare le valvola..
il metodo mi sembra però abbastanza "precario" ..
nel tuo caso se il motore è parecchio che brucia olio è consigliabile procedere ad una pulizia generale.. l'olio bruciando lascia incrostazioni molto più marcate della benzina..
e visto che non puoi avere la certezza che siano proprio i gommini tanto vale sostituire anche le fasce..
tanto una volta rimossa la testa "hai tutto li" ..
non so di preciso quanto costino, ma secondo me incidono poco sul costo totale del lavoro..
già che la termica è apera controlla il gioco tra pistone è biella.. ed eventualemnte sostituisci lo spinotto..
Ciao..
Lo farò, grazie!
Ciao
anche la mia sfumacchiava un pochino anche se poco, ma sentivo la puzza di olio bruciato sulle giacche..
alla fine ero partito come te per sostituire solo i gommini, poi già che c'ero ho fatto tutto, pulizia valvole la loro rettifica con la sede, pulito i condotti, cambiato la catena di distribuzione e naturalemnte i gommini con tutte le guarnizioni..
però la mia è un '88 (edit '89..l'ho invecchiata di un anno..si offende poi)
Da qualche parte devo avere ancora la lista dei costi dei ricambi, tutti originali. se vuoi cerco di tirarla fuori..
Alle, mamma mia quanti lavoretti, non mi hai detto se poi la fumosità è sparita....beh spero proprio di si!!!
Comunque aspetterò la motocavalcata del 28 novembre e poi la chiudo in officina e la faccio "disintossicare dal fumo". Farò anche io tutto quello che hai detto tu, la catena non penso dato che la moto ha 15000 Km.
Grazie ancora.
ti posso chiedere a che cosa era dovuto l'eccessivo consumo di olio!
anche la mia consuma olio come una due tempi e anche la mia è una 250 ma del '91!
grazie ciao!
per sapere se l'olio passa anche da ll'accoppiamento pistone /cilindro perchè nn fai una prova compressione?... se la prova da valori giusti, allora cambi solo i gommini...
Allora a parte il fatto che il buon Luca Xr non la dice tutta, perchè lui alla sua Xretta gli tira il collo parecchio, vorrei aggiungere che , caro capoccione, è da circa un anno (Velletri 2004) che ti dico che la moto fuma bianco!!!!!
Il lavoro di revisione che intendi fare tu, viene meglio se smonti il blocco motore dal telaio e per questo mi sento offeso perchè lo sai no!!!???
con l'occasione io sostituirei le fasce, il pistone con nuova tolerranza dopo aver lucidato il cilindro, smeriglierei le valvole e le loro sedi e provvederi alla pulitura e lucidatura dei condotti sostituzione gommini di tenuta e guarnizioni serie smeriglio, suscinetti del cammes e verifica catena di distribuzione.
Circa 450 euro di lavoro!
Poi, rimonti tutto e ci fai altri 16mila KM dei tuoi (pazzo criminale)!!!!
Non date retta a Luca, lui è uno che il gas glielo dà, non fà testo!!!!!!
Fa la parte del principino ma sotto sotto è un cinghiale sgrufolone da paura!
PS : Nel frattempo che ti decidi a fare i lavori, se vuoi ho tre litri di castrol ricinato per fare la miscela.
Ciao.... bestia! :)
Marco ;) 8)
Quoto Marco! ;)
Uncleroby
tempo fa non so come mi sono ritrovato acqua nella benzina ( e la moto non ne ha voluto sapere più di camminare con quello che sosta l'acqua!!!), così smonto tutto compre il pistone honda 73.5 che è il massimo che ha (se non ricordo male) e porto il cilindro dal torniere ( mi sa pensandoci ora che ha tolto più di quanto doveva o forse era necessario togliere quello). Monto tutto ma noto che ha una scarsa compressione e la moto va come prima, ed in più mi va ad olio! che fare ora?????????
ciao e grazie
un saluto a marco
alessandro
ho hai sbagliato l'accoppiamento con la cana...
oppure hai le valvole che non tengono.. le hai smerigliate le sedi?
riapri e verifica..
ah dimenticavo in tutto che questo che non fa neanche un pò di fumo!!
grazie
ciao!
Ma scusa come fa a mangiare olio a tutto spiano e non fare fumo???
Ricordati sempre che quando fai un lavoro di rettifica devi farti dire sempre la tolleranza del pistone che hai acquistato con il cilindro che monti. E' importante perchè non è assolutamente un valore standard. E già che ci sei chiedi sempre per scrupolo a quale altezza devi fare questa misura.
Ciao Ciao
Ralf
con i se e con i ma non si va da nessuna parte!
cos'hai fatto di preciso al motore?
hai solo cambiato pistone?
le valvole le hai controllate? e gommini valvole li hai cambiati?
Citazione di: marcolinho il Dicembre 06, 2005, 10:40:06 AM
Allora a parte il fatto che il buon Luca Xr non la dice tutta, perchè lui alla sua Xretta gli tira il collo parecchio, vorrei aggiungere che , caro capoccione, è da circa un anno (Velletri 2004) che ti dico che la moto fuma bianco!!!!!
Il lavoro di revisione che intendi fare tu, viene meglio se smonti il blocco motore dal telaio e per questo mi sento offeso perchè lo sai no!!!???
con l'occasione io sostituirei le fasce, il pistone con nuova tolerranza dopo aver lucidato il cilindro, smeriglierei le valvole e le loro sedi e provvederi alla pulitura e lucidatura dei condotti sostituzione gommini di tenuta e guarnizioni serie smeriglio, suscinetti del cammes e verifica catena di distribuzione.
Circa 450 euro di lavoro!
Poi, rimonti tutto e ci fai altri 16mila KM dei tuoi (pazzo criminale)!!!!
Non date retta a Luca, lui è uno che il gas glielo dà, non fà testo!!!!!!
Fa la parte del principino ma sotto sotto è un cinghiale sgrufolone da paura!
PS : Nel frattempo che ti decidi a fare i lavori, se vuoi ho tre litri di castrol ricinato per fare la miscela.
Ciao.... bestia! :)
Marco ;) 8)
Cavolo!!! :( leggo solo ora la risposta di un mese fà del Dottor Marcolinho.
Al tempo quando scrissi questo post utilizzavo il 250 sia per strada che per OFF, ma ora che ho il mio fido 600 che gratta la strada il problema dell'olio anche se non risolto passa in secondo piano, certo si, devo riconoscerlo gli tiro il collo da paura, ma quel 250 và talmente bene e ha talmente tanta compressione che se lo apro ho paura di non farlo tornare più come prima. E poi spendere soldi su una cosa che funziona, anche se brucia un pò di olio, non mi và proprio.
Quindi ringrazio tutti per i preziosi consigli e GASSSSSSSSSSSSSSSS
Ciao Marcolinooooooo ;D
Ciao
LXR ;)