Mi è stata proposta a prezzo molto interessante una moto ex targata, ora demolita, che vorrei destinare a mio fratello per usare solo ed esclusivamente in pista. La questione è questa: come posso regolarizzare il possesso di questa moto? Se mi ferma la finanza con la moto sul furgone oppure la stessa fa un controllo in pista, cosa può succedere? Inoltre non vorrei proplemi con l' assicurazione della licenza FMI. Dubito che Honda mi rilasci ora, per un cr immatricolato nel 98 un documento che attesti che la moto col tal telaio è stata regolarmente importata/sdoganata in Italia. Potrei altrimenti far fare ad un agenzia di pratiche auto una perizia in base alla quale mi venga dichiarato che la tal moto non risulta rubata e coperta da vincoli,gravami, ipoteche e quant' altro e quindi dimia proprietà...
Bel casino, no??? Lo so che lasciar stare sarebbe meglio ma lasciarmela sfuggire sarebbe ben peggio...
Secondo me con l'agenzia giusta risolvi ;)
quando si "demolisce" la targa di una moto viene rilasciato un foglio con i dati del veicolo stesso.
questo perchè il libretto viene trattenuto insieme alla targa, pertanto per poter stabilire il proprietario viene fatto un apposito foglio (fogli di demolizione, radiazione o come si chiama) dove viene riportato il numero di telaio ed i dati dell'ultimo proprietario (credo)
se il venditore non ha questo foglio non la comprare!
L'occasione sembra ghiotta, per cui dovresti recuperare il documento di demolizione targhe oppure andare al P.R.A. e vedere se al momento della demolizione delle targhe esistevano particolari vincoli su quel mezzo.
Chiedi consiglio ad una buona agenzia di pratiche auto. ;)
Honda-Razzo.
Io acquistai un'Husqvarna Cr 250 del 96 senza documenti!!!
Chiamai la casa Varesina la quale mi diede tutte le info tramite il numero di telaio!!
Però nell'acquistarla mi fu dato una "SPECIE" di lebretto (foglio singolo) con i dati della motocicletta! (diiamo che un documento la portatore visto che i dati del proprietario non ci sono!!
Secondo me puoi prenderla e rifare il libretto tramite denuncia ai carabinieri per smarrimento!!! Ma prima con il numero di telaio CONTROLLA se già c'è in essere una denuncia della stessa moto!!!
Pablo
CitazioneSecondo me puoi prenderla e rifare il libretto tramite denuncia ai carabinieri per smarrimento!!! Ma prima con il numero di telaio CONTROLLA se già c'è in essere una denuncia della stessa moto!!!
Guarda che non la vuole mica re-immatricolare ?? ;)
Honda-Razzo.
CitazioneGuarda che non la vuole mica re-immatricolare ??
Honda-Razzo.
Si ma se è un mezzo rubato... anche se trasportato su un carrello per andare in pista... gli darà problemi seri!!!
A partire da INCAUTO ACQUISTO!!!
Quindi:
MEGLIO PREVENIRE CHE CURARE!!!
Pablo
Esiste una forma di scrittura privata di compra-vendita (meglio se notarizzata) che, anche se non libera totalmente il compratore dai rischi di denuncia per "incauto acquisto", ne attenua gli eventuali rischi penali.
Questo documento, se integrato con la ricevuta di pagamento dell'IVA, fatta in base al prezzo di vendita "dichiarato" tutela anche dal rischio "Finanza".
;)
Mi sono già informato tramite conoscenze e dai n. di telaio non risulta rubata.
Mi sa che ora do tutto in mano alla mia agenzia e le faccio fare come meglio crede... al limite la rivendo... un' ora fa ho già dato una caparra per un yz '98... Azz! Compro moto a tutto spiano per mio fratello e io mi tengo ancora la mia del 99??? [sgrat] Mi sa che devo cambiare politica, ormai potrei fare da rivenditore!!!
Andrea : in una qualsiasi agenzia fai fare una visura al pra poi in carta semplice fatti fare una dichiarazione firmata dal venditore dove paghi regolarmente il mezzo comunque dovresti risalire tranquillamente al certificato di radiazione ove è indicato l' ultimo proprietario 8) 8) 8)
Stai attento ed informati bene perchè è possibile che dopo la rottamazione il mezzo venga considerato un rifiuto ( >:( si proprio come quelli che sono in discarica ) e lì potresti si che avere dei casini...
...una mia conoscente per avere una macchina da schiaffare in una mostra d'arte moderna ha tribolato un bel pò..
in bocca al lupo
DanV
Andrea : attenzione perchè rottamazione e radiazione sono due concetti ben distinti ;) ;)
Allora, sono informatissimo: se moto da cross sprovvista di documento, basta una dichiarazione del proprietario precedente che ne attesta la vendita al compratore. Infatti fino a maggio di quest' anno con il suddetto documento era possibile l' immatricolazione, ora, cambiata la legge, lo stesso ha perso il valore che aveva in precedenza.
Le suddette moto vengono infatti considerate "attrezzi sportivi" e come tali non bisogna possedere documento alcuno, e le biciclette ne sono infatti testimonianza.
Nel caso di radiazione serve oltre alla dichiarazione di vendita, una fotocopia dell' atto di demolizione.
Spero che la cosa possa tornare utile in futuro anche ad altri....
Citazione di: gianpivr il Novembre 18, 2004, 19:51:51 PMAllora, sono informatissimo: se moto da cross sprovvista di documento, basta una dichiarazione del proprietario precedente che ne attesta la vendita al compratore.
...mi sembrava di averlo già accennato....
Tieni conto che l'atto ha un valore legale "forte" se è fatto alla presenza di un notaio.....
Infatti, ma ora ne ho la certezza definitiva datami da parte di un rivenditore molto affidabile, dalla mia agenzia di fiducia, dal comando carabinieri della mia zona e da un avvocato.
Cmq l' imboccata iniziale che mi hai dato è stata determinante per farmi decidere per l' acquisto...
Oltre ad antarctica ringrazio anche razzo per l' input che mi ha dato per il nolo... ora apro una pista e stabilisco una tabella oraria... ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D