XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: LucaXr il Dicembre 06, 2004, 17:02:53 PM

Titolo: Sfilamento forcelle XR 600
Inserito da: LucaXr il Dicembre 06, 2004, 17:02:53 PM
Fino a quanti cm si possono sfilare le forcelle dell XR 600 per renderla più maneggevole e più bassa sull'anteriore?
Grazie
Titolo: Re:Sfilamento forcelle XR 600
Inserito da: Stefano80 il Dicembre 07, 2004, 08:56:30 AM
..meglio se parti da millimetri..
non andare oltre i 1,5 / 2 cm, sarebbe troppo facile perdere l'anteriore..

prova a partire con 5mm e poi aumenta a passi di 2 fino a trovare la situazione ideale..

non ti ostinare a lavorare solo su questo parametro..
una volta variato dovresti ripassare anche gli altri settaggi..
(potresti anche avere il posteriore poco precaricato)
Titolo: Re:Sfilamento forcelle XR 600
Inserito da: LucaXr il Dicembre 07, 2004, 10:42:07 AM
Se tiro sù il posteriore con la mano a moto ferma ho 2 cm di tolleranza mentre appena presa era al massimo senza tolleranza, sull'anteriore le forche sono sfilate di 5 mm, vorrei però renderla più maneggevole nel traffico, tutto qui. Io sono alto 1.82 e peso 74, Stefano cosa mi consigli?
Titolo: Re:Sfilamento forcelle XR 600
Inserito da: Stefano80 il Dicembre 10, 2004, 09:19:44 AM
2 cm di sag dovrebbero essere corretti..  bisognerebbe vedere di quanto scende anche col tuo peso..

la regolazione delle sospensioni èmolto soggettiva, quindi è difficile valutare..
l'unico modo è fare tante prove variando una solo cosa alla volta...

comunque la "direzione" è giusta, se la vuoi più reattiva devi abbassarla davanti o alzarla dietro.. (influiscono anche le regolazioni dell'idrulica, quindi prova a toccare anche quelle..)
Titolo: Re:Sfilamento forcelle XR 600
Inserito da: LucaXr il Dicembre 10, 2004, 10:20:43 AM
Grazie Stefano, alla fine ho sfilato tutti gli steli sull'anteriore e ho lasciato il sag posteriore a 2 cm, così la sento più stabile visto che devo utilizzarla solo su asfalto. Una domanda però, il ritorno del mono posteriore a quanto deve essere per guida stradale?