mi sono dilettato a lucidare la piastra di sterzo originale CR che monterò sulla moto..
si presenta così:
(http://www.specialmotors.altervista.org/xr650r/piastreusd/tn_100_1737.jpg) (http://www.specialmotors.altervista.org/xr650r/piastreusd/tn_100_1738.jpg)
qui i link alle foto "grandi"
http://www.specialmotors.altervista.org/xr650r/piastreusd/100_1737.jpg
http://www.specialmotors.altervista.org/xr650r/piastreusd/100_1738.jpg
Cos'hai usato per lucidare la piastra?
olio di gomito :P
prima di tutto ho tolto tutte le bave di fusione e scalini con una fresetta tipo dreemel (con un cilindro di carta abrasiva grossa)
poi con la levigatrice tipo "mouse" ho sgrossato tutta la superfice con carta grana 240 o 320 (non ricordo di preciso)
quindi ho ripassato tutto a mano con carta 400 e 600 a seconda dei punti .. e poi un altra passata con la 600 ad acqua..
a questo punto la piastra deve risultare liscia e enza graffi ma opaca..
il tocco finale si fa con un disco in cotone montato sulla mola e pasta abrasiva..
la parte più menosta è stata la rimoziona dei finecorsa originali.. li ho spianati a zero!
prima era così:
(http://www.specialmotors.altervista.org/xr650r/piastreusd/tn_100_1649.jpg) (http://www.specialmotors.altervista.org/xr650r/piastreusd/tn_100_1663.jpg)
a già, dimenticavo, quando l'ho lucidata non c'era ne cuscinetto ne piantone.. li ho messi dopo.. è molto più semplice da maneggiare!! ;)
Complimenti al ns. moderatore ... penso che in certi frangenti sia veramente imbattibile !! ;D
Sarebbe bello poter confrontare le piastre prima e dopo il lavoro !! ;)
Honda-Razzo.
Andrea: Un bel lavoro ma non conviene lucidare tutto con platorello e pasta abrasiva ..........la carta vetrata mi sà di pericoloso e dannoso ..............io gli steli delle ceriani del kappino d'epoca gli ho lucidati solo con l' abrasiva e platorello ..........sono splendenti ;D ;D ;D ;D.....comunque ripeto gran lavoro ............come lucideresti dei raggi con patina antica e ruggine velata ?????????????
Nche io ho lucidato steli e piastra sterzo,ma ho fatto direttamente con pasta abbrasiva e piatello sul trapano ;D
Non avevo voglia di scartavetrare!!!!
è venuto bene lo stesso,ma non siamo all'altezza della precisione di Stfano :-\
Bel lavoro!
era troppo ruvida per lucidare con la sola pasta...
con la cartavetro ho eliminato la rugosità della fusione ed i difetti più evidenti..
poi giu di pasta...
per i raggi usa la tela abrasiva.. tornano nuovi.. (ma durano poco..)
Anche io ho lucidato le piastre originali del 400 (quella inferiore, perchè la superiore è dal pieno) ed ho utilizzato una lucidatrice da carrozzeria con un tampone per satinare grana 900.
Reso il tutto opaco, ho lucidato con tampone di spugna medio e pasta abrasiva. risultato ottimo!
Sul mio vecchio xr 250 dell'88' mi ero dilettato a lucidare il forcellone col trapano,disco di feltro e pasta abrasiva.Era diventato a specchio ma è durato pochi giorni...si è opacizzato subito.Probabilmente la lega del forcellone è troppo tenera per durare.E quella delle piastre del CR?