Ciao ragazzi sentite cosa mi è successo:
premetto che due mesi fa ho acquistato un xr600 del '93 di sesta mano ( no non sto esagerando è proprio di sesta mano, ma mi sembrava quasi un affare......).
Bene, sabato mattina prendo la moto per farmi un bel giro...... per accenderla ho dovuto smadonnare come un matto; dopo circa un oretta che giravo la moto comincia a dare qualche strappo come se mancasse la benzina e poi mi si spegne. Provo a riaccenderla, riparte, faccio 300 metri e poi mi rifà lo scherzo di prima e mi si spegne di nuovo, a quel punto spingo la disgraziata fino a casa. Il pomeriggio stesso provo a riaccenderla e miracolo riparte quasi al volo e va, solo che a 5 km da casa mi si spegne per non riaccendersi piu e tra un mare di imprecazioni la rispingo fino a casa per l'ennesima volta.
Mi è venuto il sospetto che possa essere lo statore però quando faccio per metterla in moto le luci tendono ad accendersi,inoltre ho verificato che lo spinotto che va sulla candela faccia la scintilla.
Secondo voi cosa può essere,il carburatore????
Ciao e grazie per le eventuali risposte
sembrerebbe lo statore bastar... :-\
a me ha dato gli stessi sintomi.
se così fosse, per esperienza personale, ti consiglio di acquistarlo nuovo dalla electrex UK. 140euri e ce l'hai a casa in una settimana.
... alla fine, magari è solo il carburatore ;)
Mi sa tanto di statore
Stesse cose le ha fatte a me! :-
Addirittura faceva la scintilla alla candela e col tester mi diceva che era tutto apposto!!! >:(
Comunque le luci si accendono lo stesso,quelli che si rompono sono avvolgimenti diversi!
Dai una controllata al carburatore,e una bella soffiata ;),se non và.......smonta lo statore dagli una bella martellata,mettigli ffuocodigli due parolacce,passaci sopra con una bena,e in fine sputalo!! ;D
anche secondo me è lo statore...
prima di comprarlo prova a pulire il carburatore, controlla i manicotti che non siano lenti o spaccati e svuota il serbatoio alla ricerca di acqua...
Statore quasi di sicuro... avevo i tuoi stessi sintomi.
Lo statore electrex per ora funziona benissimo, te lo consiglio.
Ciao :)
Citazione di: Jack333 il Dicembre 16, 2004, 14:04:15 PM
Statore quasi di sicuro... avevo i tuoi stessi sintomi.
Lo statore electrex per ora funziona benissimo, te lo consiglio.
Ciao :)
Mi sa che me la sono tirata dietro.
Oggi ho fatto un bel giro in off e dopo un paio d'ore mi fermo per riposare, quando vado per riaccenderla non parte.
Ho pensato fosse ingolfata la faccio pisciare chiudo la benzina apro tutto il gas, due o tre calci poi riapro la benzina provo a
farla partire e niente.Ho smadonnato per mezz'ora poi dando un calcio con la benzina chiusa e il gas aperto è partita :o
A quel punto ogni volta che mi fermavo prima di spegnerla chiudevo per un paio di secondi la benzina, se la riaccendevo subito partiva abbastanza facilemtne ma sempre con la benzina chiusa e poi la aprivo successivamente...
Ero sicuro che fosse carburaione grassa (anche se non l'avevo toccata ed era sempre stata perfetta).
Finisco il giro gestendomi i problemi di accensione.Poi vado a casa lavo la moto aspetto che asciughi un pò e decido di cercare di risolvere il problema.Provo a farla partire ma niente.Dopo un'altra mezz'ora e dopo aver sudato un'altra maglietta parte .Dando dei colpi accelleratore fa fumate nere, mi convinco sempre di più sia carburazione grassa.
Smonto il carburatore lo pulisco tutto, controllo il galleggiante lo spillo ma sembra tutto a posto.Provo a farla partire di nuovo( nel frattempo il motore era diventato freddo) e non c'è stato verso....
Inizio a pensare che possa essere di nuovo lo statore che mandando un pò meno corrente fa mancare qualche scintilla alla candela e rende la carburazione grassa (ho smontato anche la candela ed era nerissima, l'ho cambiata ma non partiva lo stesso).
Fosse lo statore non sarebbe un problema perchè è ancora in garanzia però prima di rimandarglielo indietro vorrei una vostra opinione sulla questione.
secondo me non ti chiude bene lo spillo e ti si alza troppo il livello della benzina nella vaschetta..
questo spiega pechè a rubinetto chiuso parte.. ed il perchè dell'improvvisa carburazione "grassa"
In effetti quando ho aperto la vaschetta era piena fino all'orlo ( è normale?), però poi ho provato a tirare su il galleggiante a mano e quando lo portavo su tutto la benzina non usciva +.
Come posso fare a capire se lo spillo non chiude bene?
Grazie a tutti per le risposte e soprattutto a Stefano che è sempre pronto a dare una mano. ;)
ciao :)
proprio fino all'orlo non è normale.. (per l'altezza esatta del livello bisogna guardare sul manuale di officina)
se lo provi premendolo con le dita fai più forza ed è più facile che chiuda..
un metodo abbastanza empirico è capovolgere il carb. (da vuoto e senza vaschetta) in modo che sia solo il peso del galleggiante a fare forza sullo spillo.. quindi provare a succhiare dal tubetto.. se chiude bene non e la fai!!
comuque se è consumato ad occhio dovresti vederlo... se è perfetto magari era solo sporcizia.. basta veramente un niente!!
per il livello del galleggiante..
sull'Haynes dovrebbe essere "float level"...c'e' scritto 14.5 mm per tutti i 600 dopo l'88. (18mm per quelli prec.) Ciao
Ieri sera prima di smontare il motore ho provato a risolvere il problema di cui parlavo sopra.
Ho controllato tutto il carburatore ed è a posto.
Preso dallo sconforto mentre scalciavo mi sono reso conto che la lampadina non faceva luce. Ho smontato la pipetta e la scintilla la faceva ma era debolissima.
Quindi direi che è un problema elettrico.
Dopo aver smontatao il motore ho controllato tutto l'impianto elettrico filo per filo ed è perfetto.
Conclusione le mie supposizione sullo statore andato potrebbero essere fondate.
Qualcuno mi sa dire come faccio col tester a controllare se funziona lo statore?
Lo statore ce l'ho in mano e non montato perchè il motore l'ho già portato a cambiare la terza.
Così almeno prima di spedirlo indietro alla electrx mi assciuro che sia quello anche se secondo me non ci sono dubbi.
Vi ringrazio e se avete altri consigli oltre a come si controlla lo statore sono ben accetti.
ciao :)
l'accensione è CDI, non è deto che la scintilla sia visibile...
disolito ad occhio sembra quasi sempre fioca...
per i valori dello statore cerca nei vecchi post.. ricordo che sono stati scritti più di una volta...
Ciao.. ;)
Ok ti ringrazio, però ieri ho passato 2 ore col tasto cerca ma non ho trovato nulla di dettagliato.
Adesso provo a cercare di nuovo spero di trovare qualcos'altro.
In ogni caso secondo te potrebbe essere qualche altro pezzo dell'impianto elettrico?Tipo raddrizzatore, generatore di impulsi ecc...perchè ti vedo dubbioso sul discorso statore.
grazie di nuovo
ciao :)
Scusate l'insistenza ma ho cercato ovunque e non ho trovato nulla, forse sono io che ho poca dimesticazza coi pc.
Cmq io ho controllato gli ohm di tutti i fili dello statore con tutte le combinazioni possibili e questo è quanto:
fili: 2 bianchi, 1 giallo, 1 rosa, 1 nero\rosso.
rosa e giallo= 0,6 ohm
rosso\nero e bianco (credo quello della massa)= 131,5 ohm
tutte la altre combinazioni danno 0 ohm.
I 2 bianchi nello schema elettrico fornitomi dal sito dovrebbero essere il verde e il giallo\grigio. Il nero\rosso nello schema dovrebbe essere il blu\rosso.
Vi prego illuminatemi voi perchè non vorrei rispedirlo alla electrex e poi mi devo pagare le spese di spedizione pure per il ritorno perchè non è rotto.
Grazie a tutti.
ciao :)
Dopo due giorni di ricerca sono riuscito a capire come si controlla lo statore.
Sembrerebbe a posto quindi mi chiedo ora quale parte dell'impianto elettrico può essersi rotta da non far partire la moto.
Avete qualche consiglio?
Sono sicuro che i cavi dell'impianto sono perfetti e lo statore e la centralina sono a posto.
Cosa può essere?
Grazie a tutti
ciao :)
Non voglio "ammazzarti" moralmente,ma come ho gia scritto prima, a me dava corrente alla candela e valori perfetti al tester! :-\
Ho risolto solo provando un altro statore smontato dalla moto di un amico!!!
Il lavoro è relativamente veloce ,inclini la moto per non togliere l'olio e smonti il carter sx,e lo provi direttamente sulla tua,direttamente col carter !!!
Citazione di: alebebba il Febbraio 02, 2005, 09:53:54 AM
Non voglio "ammazzarti" moralmente,ma come ho gia scritto prima, a me dava corrente alla candela e valori perfetti al tester! :-\
:o :o :o :o :o :o :o :o :o
E' pazzesco che non ci sia un modo preciso di controllare lo statore....
Cmq vedrò di aggiustarmi in qualche altra maniera.
Grazie alebabba per il consiglio però il problema è che lo statore in questione l'ho comprato 5 mesi fa dalla electrex e quindi dubito possa essere di nuovo quello se i valori sono giusti. Inoltre se glielo rimando indietro con la garanzia e loro lo provano col tester e i valori sono giusti ho paura che non me ne mandano indietro un altro nuovo.
Sapete se lo statore dell'xr 650 è lo stesso del 600 perchè fosse così potrei provare a sostituirlo con quello di un mio amico.
Vi ringrazio e se qualcuno avesse qualche altro consiglio si faccia avanti che io non so + cosa pensare.
ciao :)
P.S.: tra l'altro ho provato come diceva in un vecchio post Stefano80 a scaldare lo statore con il phon e poi riprendere i valori.
I valori passano da 131,5 ohm a freddo a 166,5 ohm dopo averlo scaldato col phon.
Significa qualcosa questo cambiamento di valori da fraddo a caldo?
Dico la mia bischerata.................il filtro dell'aria è pulito?
Si l'ho controllato poco dopo che si era presentato il difetto visto che pochi mesi fa di colpo la moto si era messa a fare vuoti e dopo aver controllato di tutto mi ero reso conto che il filtro si era spostato e c'era una fessura da cui passava l'aria.
Cmq grazie almeno ci hai provato a dare una mano.
ciao :)
Ciao, io ricordo che un anno stavo impazzendo fra statore, carburatore e c...i vari, e poi il semplice filo che và alla candela si era ossidato a causa di un pò d'ascua che aveva preso e non voleva saperne. Controlla si sà mai. Ah all'interno c'è un piccolo fusibile non lo perdere.
Proviamo un'altra cosa!!!
Controlla il collettore cilindro carburatore,se è rotto aspira aria!!! :-\
Ho guardato ed è a posto, però il mio problema è di carburazione inspiegabilmente grassa quindi non penso centri l'entrata d'aria da qualche parte.
grazie cmq
ciao :)
Ma fammi capire 1cosa.....sei quindi sicuro che non si tratti dello statore?
Te lo chiedo perchè devo risolvere un problema simile al tuo sulla mio piccola.....l'ultima volta che ho smontato il carb, per limare 1pochino lo scalino.....al rimontaggio ho cominciato ad avvertire problemi di borbottamenti, scoppiettii(classici di carburazione cacata) con 1inspiegabile difficoltà ad avviare la moto.
Purtroppo nn ho avuto tempo per approfondire il problema ma mi chiedevo se, con sinistra coincidenza, nn fosse un problema elettrico.
Sono curioso di sapere qual'è la causa del tuo problema.
Ciao Ciao
Ralf
E' quello che sto cercando di capire....
Come scrivevo sopra pare che non sia possibile capire se lo statore non funziona, l'unica cosa da fare e provarlo a sostituire e se la moto funziona è quello.
Cmq guarda secondo me se hai smontato il carburatore e poi ha iniziato a farlo da quando l'hai rimontato secondo me prende aria da qualche parte. Ad ogni modo siamo tutti nella stessa condizione quando ci si trova ad avere a che fare con l'impianto elettrico si va a tentativi, però quasi sempre è lo statore visto che è l'anello debole dell'xr.
Io sono quasi convinto che il mio problema sia lo statore, sto cercando di valutare anche altre cose solo perchè avendolo cambiato 5 mesi fa mi sembra strano si sia già rotto...
In ogni caso ho deciso di comprarne un altro tanto prima o poi mi servirà, inoltre visto che vado in Africa quest'estate averne uno di scorta mi darebbe una bella tranquillità visto che da quanto ho capito l'unica parte di tutta la moto che si rompe frequentemente è sto c***o di statore maledetto.
Cmq aspetterei pareri dai + esperti, Stefano 80 dovrebbe poterti dare una mano. Speravo mi rispondesse lui ma non si è connesso negli ultimi giorni.... aspettiamo con pazienza. ;D
ciao :)
Guarda, io lo statore l'avevo fatto rivestire qualcosa come sette anni fà e poi mai più problemi......quindi avevo maturato la convinzione che il problema fosse legata alla qualità costruttiva dello stesso e più precisamente nella resina utilizzata nel rivestire le bobine in serie......però se mi dici che anke quello della electrolux fa cacare debbo ricredere le mie convinzioni.
Se fosse veramente lo statore magari non è che fa cagare, anche perchè sono il primo a cui capita (penso...) secondo me si tratta solo di sfiga... :(
L'unica cosa che mi fa pensare allo statore è che la prima volta che mi è saltato è stata quando mi sono incastrato in un canyon e ho fatto scaldare tantissimo la moto per riuscire a levarmi da li, e poi questa volta stavo salendo una pietraia impestatissima con pietroni enormi e quindi la l'ho fatta tutta in prima molto piano e magari si è di nuovo scaladato molto il motore che ha rovinato la resina di copertura.
Bah appena mi arriva lo statore nuovo lo provo, se è quello rimando indietro l'altro tanto è ancora in garanzia.
ciao :)
hai controllato il livello della benzina nel carburatore?
Si, ho controllato il livello, pulito lo spillo, pulito i getti ecc...
Mi sa che è un problema elettrico.
se lo hai capito, lo spieghi anche a me visto che mi accingo a fare la stessa cosa?
Cosa devo fare per capire se il mio statore non funziona?
Alla fine giusto per dovere di cronaca anche se sono passati + di 2 mesi ero lo statore nuovo della elctrex ad essere rotto, ovviamente l'ho rispedito in Inghilterra e me ne hanno mandato uno nuovo in garanzia due giorni dopo.
Cmq in poche parole per capire se funziona devi prendere il filo rosso e nero e provarlo con i due fili bianchi, prima con uno e poi con l'altro. I valori del passaggio di corrente devono essere intorno a 133.
Questo per quanto riguarda gli statori della electrex, con quelli originali penso sia uguale solo che cambieranno i colori dei fili.
Se ti serve qualche altra delucidazione fammi sapere.
ciao :)
Ciao jack333, in effetti devo chiederti un paio di cosette...
1) innanzi tutto voglio verificare che sia lo statore ad avere problemi, quindi vorrei testare quello che è montato sulla mia moto. Da quello che hai scritto devo dedurre che ci siano 4 fili che escono dal motore (vicino al pignone), quindi proverò quelli, ma come devo procedere? tu hai scritto: <<devi prendere il filo rosso e nero e provarlo con i due fili bianchi>>, cioè? prendo il nero e lo metto sul polo nero del tester e sul rosso del tester metto prima il primo bianco e poi il secondo bianco? e la stessa cosa con il rosso dello statore sul rosso del tester ecc?
2)provare lo statore a freddo o a caldo è lo stesso oppure è meglio far scaldare la moto e poi testare lo statore?
3)ho un xl 600, posso utilizzarne lo statore? ho letto in un altro post che qualcuno lo ha fatto ma vorrei esserne sicuro.
4) il valore "133" credo che indichi la resistenza che oppone il filamento al passaggio di corrente, giusto? ma è 133 o 1.33 o 13.3?
5) i fili che escono dal motore portano corrente all'accensione e ai servizi della moto, ma mi sembrava di aver letto che gli avvolgimenti che generano corrente per l'accensione siano solo 2 su 15...16... non ricordo quanti, ma allora quali sono i fili che sicuramente vanno all'accensione? tu dici provali tutti così se in un caso trovo un valore diverso da 133 so che qualcosa non va?!
questo è tutto, spero di non aver scritto bestialità
ciao ciao
total
133 è quasi sicuramente una lettura di resistenza... ergo sono Ohm e vanno misurati a circa 20-25°C
i fili che cita jack sono dello statore elextrex... non ricordo se quelli originali XR sono diversi..
sicuramente tra le varie annate i colori sono cambiati almeno una volta..
Grazie mitico WM! Ma senti, secondo te può andar bene lo statore di un xl 600?
ciao ciao
Total
Visto che lo statore eletrex ha fili con colorazione differente dallo statore originale, vorrei sapere se qualcuno ricorda quali sono i fili statore originale da utilizzare per testare l'impedenza.
Citazione di: Ralf il Aprile 14, 2005, 15:26:49 PM
Visto che lo statore eletrex ha fili con colorazione differente dallo statore originale, vorrei sapere se qualcuno ricorda quali sono i fili statore originale da utilizzare per testare l'impedenza.
Il mio statore eletrex ha gli stessi colori di quello originale,l'unica cosa è che montando anche su qualche altro modello,tipo XL, aveva un filo in piu, non ricordo di che colore, che ho lasciato scollegato! ;)
Allora come dice il web 133 sono gli ohm però non mi chidere per quale motivo ma sul mio tester mi dava 133 anche col tester sulla posizone del controllo di passaggio di corrente.
I fili che escono dallo statore sono 5, se vuoi un consiglio da profano prova tutte le combinazioni di fili e poi se escono due coppie di fili che danno 133 lo statore è a posto.
Cmq ho sentito di gente che lo statore dava valori giusti ma poi era quello a dare problemi.Che sintomi ha la moto? Non è che ne capisca molto in generale però sul discorso statore sono abbastanza ferrato, ne ho cambiati 3 in 1 anno :o
ciao :)
Ho dato un'occhiata ai benedetti cavi che escono dal carter: ho trovato sotto la sella 4 fili (me ne manca 1 quello verde che spero di trovare domani) uno nero/rosso uno rosa uno giallo e uno giallo/bianco come descritto dallo schema fornito dal WM. Ora facendo le varie combinazioni, ho trovato circa 180 ohm tra il filo nero/rosso e il giallo/bianco. Osservando lo schema questi 2 fili dovrebbero essere isolati tra loro e dovrebbe esserci resistenza tra il nero/rosso e la massa (cosa che non ho verificato perché non avevo lo schema con me).
Qualcuno sa come si procede esattamente?
Eviterei di provare a caso tutte le combinazioni.
Dallo schema si evince che ci sono tre resistenze: una tra nero/rosso e la massa; una tra il rosa e il giallo; una tra il giallo/bianco e il verde. Che valori hanno queste 3 resistenze? oppure il disegno che si scarica dal sito è sbagliato?
ciao ciao
Total
Ciao ragazzi, scusate se vi stresso :-\ ancora con questo argomento, ma visto che sto cercando di capirci qualcosa :-[ su questo statore, vi chiedo ancora un paio di cosette ::).
Trovare 180 ohm tra il filo nero e uno dei bianchi dello statore è sintomo di cattivo funzionamento dello stesso o no? (misurati sia a freddo che a caldo)
Se la candela dopo un centinaio di Km diventa nera nera vuol dire che la miscela aria benzina è troppo ricca di benzina? O possono essere anche residui di olio, quindi fasce da sostituire.
Vi chiedo queste cose perché ho appena speso 60 euri per far fare la carburazione in una officina honda (Mestre via Terraglio): risultato la moto va peggio di prima e se ascolto loro mi fanno cambiare tutto! Poi ci credo che va bene ;)
Stasera ho pulito il carb, ho rimesso il getto min originale (62) (loro hanno lasciato quello che avevo messo io tempo fa, un 65. Secondo me non hanno nemmeno aperto il carburatore), ho cambiato la candela e si accende al primo colpo, ho fatto un giro (10Km), sono tornato, ho aspettato 20 min ho provato a riaccenderla ed è ripartita al primo colpo.
A lungo andare però la candela si sporca un pochino e non ce la fa più a partire e vorrei sapere se non ce la fa a partire perché lo statore non da il giusto spunto per via dei 180 ohm che rilevo oppure perché la carburazione è sbagliata e mi si sporca troppo la candela (forse per via di quel pochissimo olio che "mangia" il motore).
Ciao e grazie
Total
Ciao a tutti. Ho venduto l'xr proprio nel momento in cui lo statore è andato, ed adesso non mi và che l'amico che l'ha acquistata ci rimetta solo lui dei soldi. Per cortesia potete dirmi le ditte che lo vendono e quanto costa? Sarebbe cosa gradita sapere l'indirizzo. Grazie, Giancarlo
Scusate solo adesso ho visto il post di Lupin con un indirizzo. Comunque se ne conoscete un'altro ben venga.
Grazie
Da un controllo più accurato sostituendo con uno statore di un amico, ho scoperto che stava un dente fuori fase. Forse dovuto ad uno "sfollamento" o comunque un salto accidentale della catena. qiundi niente statore ma fortunatamente senza rotture un salto della catena.
Da un paio di giorni ho lo stesso problema di inizio post... difficoltà di accensione a freddo e a caldo :(
A volte parte e va benone... addirittura a freddo al primo colpo!!!! :o
Oggi x esempio ho passato la mattinata a sostituire la frizione... poi ho testato il tutto ed ho parcheggiato l'XR... alle 16 faccio x riprenderla e fino poco fa non sono riuscito a capire perchè non si accende più :-X
A volte tende ad accendersi x poi spegnersi un secondo dopo... che sia anche il mio un problema di statore? Come si smonta?
Ho un meccanico che sarebbe capace di rifarmi gli avvogimenti... se fosse lo statore lo do a lui ::)
Mi aveva detto che x verificare l'integrità dello statore devo misurare la resistenza tra il filo rosso/nero ed il telaio che deve essere di 300 Ohm... ho 300 Ohm ma cmq non è detto che sia a posto :angry2:
Ho notato che i 4 fili dello statore che arrivano sotto la sella a moto calda, snon bollenti!! E' normale?? :-[
Grazie :)
CitazioneHo notato che i 4 fili dello statore che arrivano sotto la sella a moto calda, snon bollenti!! E' normale??
beh, no.. i fili devono restare freddi...
o c'è qualcosa che li scalda.. oppure ci passa troppa corrente, magari hai un assorbimento eccessivo o un corto circuito...
Citazione di: Stefano80 il Maggio 29, 2005, 12:55:55 PM
beh, no.. i fili devono restare freddi...
o c'è qualcosa che li scalda.. oppure ci passa troppa corrente, magari hai un assorbimento eccessivo o un corto circuito...
Di assorbimento ho solo il faro anteriore e quello posteriore (che io sappia :-\)... può darsi ci sia un corto sullo statore? E' proprio su quei 4 fili che si genera il calore... :-X
Bon... aggiorno se interessa a qualcuno :)
Ho smontato lo statore e portato dal meccanico... l'avvolgimento che l'altro giorno dava 300 Ohm (quello principale), oggi ne dava più di 850 Ohm... tra l'altro si muoveva nella sede e molto probabilmente i disturbi che mi dava sia all'avviamento che durante l'uso era dovuto ad un falso contatto ed ad un probabibile rapido deterioramento dell'isolamento degl'avvolgimenti :hmmm:
Ora il mio mecca farà un esperimento (ed io la cavia :P)... rifarà l'avvolgimento con del filo di rame più grosso... le spire saranno minori, ma da come mi ha spiegato, su carta dovrebbe essere efficace e duraturo ::)
Speriamo bene... mercoledì saprò qualcosa... sempre se trovo la guarnizione del carter in tempo :(
Facci sapere se funziona......io stò cercando un posto dove acquistare il filo per poterlo avvolgere da me, ma fino ad ora ancora nulla....sembra che nessuno tratti la vendita al dettaglio!!!!!
Continuerò nella mia ricerca.
Fatti dire la seszione del filo che il mecca ha intenzione di usare.
Ciao
Ralf
Non so l'unità di misura... ma so che da 14 non so che di millimetro passa a 20 non so che di millimetro :) :)
Ah.... naturalmente alla Honda non hanno a disposizione la guarnizione del carter sinistro :angry2:
Allora... l'avvolgimento è stato fatto con un filo dallo spessore di 20 centesimi di millimetro ;)
La resistenza del filo rosso/nero ora è di 85 Ohm (prima era di 300)... dopo una settimana di moto ferma è partita al primo colpo... non mi era mai capitato ;D
Ora ho dei problemini sulle luci... non riesco a vedere i colori dei fili per poi accoppiarli a quelli dell'impianto elettrico :P
Ma ti ha riavvolto il solo avvolgimento primario o tutte le altre bobine????
Perchè l'avvolgimento centrale, per capirci è l'unico diverso da tutti gli altri come dimensioni, è avvolto con un filo nettamente più piccolo di sezione; tutte le altre bobine utilizzano un filo molto più grosso.
Io ho disavvolto queste bobine e ho misurato la lunghezza del filo usato(5m 90cm) mentre non ho ancora misurato la sez. xkè devo procurarmi un calibro centesimale.....la lunghezza e sez. dell'avvolgimento primario è ancora "vergine".
Nn stò andando avanti con questo lavoro xkè è veramente difficile trovare chi venda dei rocchetti di rame.
....però non desisto, voglio farmelo da solo questo lavoro...
Mi ha rifatto solo l'avvolgimento principale, quello che serve x l'accensione... il resto è rimasto com'era.... però adesso non ho + luci e non esce tensione dai 3 fili rimanenti :o
Citazione di: Ienea il Maggio 29, 2005, 17:01:38 PM
Citazione di: Stefano80 il Maggio 29, 2005, 12:55:55 PM
beh, no.. i fili devono restare freddi...
o c'è qualcosa che li scalda.. oppure ci passa troppa corrente, magari hai un assorbimento eccessivo o un corto circuito...
Di assorbimento ho solo il faro anteriore e quello posteriore (che io sappia :-\)... può darsi ci sia un corto sullo statore? E' proprio su quei 4 fili che si genera il calore... :-X
Da quanto mi ricordo, sotto alla sella c'è un regolatore di tensione (che in pratica è un diodo Zener inscatolato) che scarica a massa ogni eccesso di tensione sopra ai 15-16V circa. Dovrebbe essere relativo all'impianto luci (abbagliante/anabbagliante/posizione). Lo scopo è di evitare voltaggi superiori che fulminerebbero le lampadine. Se l'avvolgimento dello statore (gli avvolgimenti sono tre) che da' corrente alle luci produce sempre una tensione elevata, la continua scarica sul telaio fa circolare un sacco di corrente nei fili relativi che vengono dallo statore (e che sotto alla sella hanno un contaqtto faston) e i fili scottano (e il faston diventa caldissimo!). Ma credo di poter dire che è un problema di statore (cioe': non è la norma).
Dato che però è un problema che ho anch'io da quando ho fatto riavvolgere lo statore (tutti i tre filamenti: magari hanno usato un rame dal diametro più grosso di quello giusto, o hanno fatto qualche spira in più...) ho preso l'abitudine da allora di viaggiare sempre a fari accesi, così si scarica meno corrente sul telaio e i cavi sotto alla sella non "bollono" più. Ho comunque infilato per sicurezza una guaina termorestringente sui faston (e ho visto che si è termoretratta, ma anche dopo 3.000 Km tutto resisteva egregiamente).
8)