XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: Roster 61 il Gennaio 03, 2005, 19:06:04 PM

Titolo: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Gennaio 03, 2005, 19:06:04 PM
Ho smontato la frizione ed ho trovato quattro dei sette dischi completamente bruciati e neri, compreso il supporto metallico su cui e' applicato il materiale d'attrito :(.

Gli altri tre dischi hanno il materiale d'attrito un bel po' annerito ma il supporto metallico ha un colore "decente".

Lo spessore e ben superiore ai tre millimeri.

Sono completamente neri anche cinque dei sei spingidisco, tranne l'ultimo quello che batte sul settimo ed ultimo disco.

E' chiaro che devo campiare tutti i dischi.......................ma secondo voi devo cambiare anche   
tutti i spingidisco ???????????????

A parte il colore non sembrano deformati.

Il grosso del danno devo averlo fatto alla primissima uscita off, dove mi sono piantato su per un sentiero fangoso e mi ando' in ebollizzione l'acqua con abbondante fuoriuscita della stessa e dove la frizione mi si gonfio' costringendomi a tirare il registro per utilizzarla.

Il resto l'avro' fatto nei tanti passaggi, per me difficili, dove per tirarmene fuori ho chiesto tanto alla frizione.

Grazie per eventuali consigli.

Roster
 
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Stefano80 il Gennaio 03, 2005, 20:10:59 PM
hai modo di fare una foto ai dischi metallici?
solitamente quando sono striati di blu vanno cambiati, perchè perdono le loro proprietà e sotto sforzo e/o col calore non puoi sapere se restano dritti.. basta anche una leggera curvatura per creare problemi e alla peggio rovinare un altra serie di dischi..

personalmente dischi neri non ne ho mai visti..  l'olio che colore aveva? non è che hanno preso solo il colore dell'olio?
se li pulisci tornano color metallo o sul marroncino?
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Gennaio 04, 2005, 09:43:23 AM
Stefano,

questa e' la foto di un disco e di uno spingidisco bruciati a confronto con uno spingidisco di colore decente.

http://utenti.lycos.it/speedturtle/frizione.jpg

In questi giorni di festivita', dove tutti i negozi di ricambi o stanno in ferie o stanno facendo l'inventario, sono riuscito a rimediare solo i primi sei dischi frizione che dovrei rimontare (viste alcune imminenti scorribande off) con l'ultimo disco frizione ed i spingidisco usati.

Pensi che possa rifriggere tutto ??

Ciao
Roster
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Stefano80 il Gennaio 04, 2005, 10:00:45 AM
secondo me parte del colore scuro lo hanno preso dall'olio..
non mi sembrano rigati, prova a montarli, se però a caldo la frizione muta il suo comportamento cambiali...
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Gennaio 04, 2005, 23:26:19 PM
....................faro' cosi' !!

Ciao e grazie
Roster
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Gennaio 10, 2005, 23:49:02 PM
...............nonostante gli spingidisco sbruciacchiati e la sola sostituzione dei primi 6 dischi, la frizione va bene :).

Saluti
Roster
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Stefano80 il Gennaio 11, 2005, 08:55:44 AM
una curiosità, quanti kilometri ha la moto?
hai aperto per un controllo oppure la frizione andava mele?
ed infine, quanto hai spesi per i dischi? di che marca sono?

Ciao...
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Gennaio 13, 2005, 19:23:10 PM
Ciao Stefano,

la moto ha circa km 8500.

La frizione slittava, ed allora l'ho smontata.

I dischi sono originali Honda e li ho pagati circa 11 euro cadauno.

Ho trovato al volo solo i primi 6 dischi e come tu sai ho rimontato i spingidisco anneriti e l'ultimo disco.

Comunque, anche se con le stradali non ho mai cambiato frizioni, con questa facendo fuoristrada e non essendo un manico l'ho usato tanto e una volta l'ho fatta anche gonfiare fino al punto di dover tirare il registro per utilizzarla. 

Ciao
Roster

Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Ottobre 02, 2005, 20:14:25 PM
................................e vero che la uso in fuoristrada ed a volte la sforzo, ma e' anche vero che non faccio uscite impossibili e non ho comportamenti (impennare, sfrizionare o altro) che giustifichino il fruciare la frizione ogni 5000 chilometri !!

Ieri mi sono accorto che rislitta un altra volta.

Ll'ho smontata ed il materiale di attrito risulta molto annerito........possibile ??

Provero' a spessorare le molle e vedro' cosa succede.

Consigli ??

Quanto vi dura la frizione a voi che la usate in fuoristra ?? Non intendo semplici sterrati, ma anche mulattiere, fango, neve ecc.

Saluti
Roster

Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: africano il Ottobre 04, 2005, 19:24:16 PM
come già detto Corrado resto convinto che il dito sia da puntare sull'ultimo disco non sostituito e magari anche sui spingidisco....
Prova con gli spessori sulle molle che sicuramente qualche benefici daranno (sulle mie sono sempre andate bene...)....
Attendiamo il consiglio di qualche altro esperto
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Aprile 23, 2007, 17:25:48 PM
..........purtroppo ho, in questi giorni, sostituito (km 24.000 circa) il terzo pacco frizione bruciato :o

Addirittura quello precedente oltre che cotto a puntino  ;) presentava alcuni dischi spezzati che si reggevano solo grazie agli incastri  :-\

Ho provato di tutto, molle originali nuove, molle della Wave rinforzate, spessori sotto le molle (quest'ultimo accorgimento crea dei problemi) ma niente, piu' di 6000 km non ci faccio.

E anche vero che la porto ovunque, mulattiere impestate, fangaie infernali (chi conosce l'appiccicoso fango molisano lungo i Tratturi, l'antica via della transumanza), neve alta ecc. dove per procedere si fa uso di tutta la forza motrice disponibile.

E' pero' anche vero che gli altri miei compagni di "merende" non bruciano niente.

La conclusione e' una sola, mamma honda quando ha generato il 650 non l'ha dotata di una frizione proporzionata alla coppia da rimorchiatore che sviluppa il "propulsore".......il classico tallone d'Achille........o forse sono io che gli chiedo di fare cose per cui non e' stata progettata :-[

Si accettano parole di conforto  ;D e preziosi consigli  :P 
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Webbo il Aprile 23, 2007, 17:36:08 PM
hai già fatto la modifica consigliata in USA ?
io l'ho fatta prima di andare in tunisia, provare non costa nulla...

senti..

sembra che il 650 abbia il tamburo frizione che va a pacco prima che i dischi siano effettivamente usurati e che quindi li faccia slittare e scaldare senza che questo sia motivato...

veniamo alla modifica..

estrai tutto il pacco frizione e installa un disco metallico aggiuntivo sotto a tutto, reinstalla tutto il pacco com'era, compreso il disco d'attrito più "magro" la rondellona e la molla, poi metti il pacco sopra come era in precedenza..

fatto ciò ti troverai le molle un po precaricate e dovrai riaggiustare il registro  in fondo al cavo vicino ai carter.. e sulla lava a manubrio..

altra modifica che consigliano ma che dicono renda la frizione più "grezza" è quella di sosituire il disco di attrito "magro" la rondellona e la molla "conica" con un disco di attrito normale..

tips di rickyx, fatta una o l'altra modifica ti tiroverai il braccetto di comando della frizione ruotato in avanti (ecco il perchè di dover registrare di nuovo il cavo) non è un problema.. ma se vuoi riportarlo alla posizione precedente basta inserire un rasamento diametro esterno 27mm, interno 20 circa spessore 1mm o quanto un disco metallico della frizione, sotto al cuscinetto che sta sul disco di pressione del tamburo frizione (quello che chiude il pacco con le 4 viti) basta togliere il cuscinetto dalla sede del piatto e mettergli sotto il rasamento, e poi rimettere il cuscinetto.

anche io questo inverno in 7 uscite off con i daichenemo mi sono trovato i dischi frizione neri, non slittava ma scaldati lo erano... con il motard non capita...
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Aprile 23, 2007, 19:48:22 PM
........praticamente il disco in ferro da mettere sotto a tutto andrebbe a rendere il pacco frizione piu' spesso.

Mi sorge pero' un'interrogativo ........ cosi' facendo si avrebbe un attrito anomalo tra ferro e ferro, praticamente tra il disco aggiuntivo sotto a tutto il pacco e la campana della frizione.........cio' e' salutare o si rischia di usurare in maniera anomala la campana ??

Inoltre non si andrebbe ad interrompere il sistema di attrito mettendo a contatto due superfici ferrose ??

Al contrario la seconda modifica non andrebbe ad aumentare lo spessore dell'intero pacco, ma aumenterebbe l'attrito del tutto vista  l'esigua superficie del disco A che andrebbe sostituito con uno B.

Cosa si andrebbe a risolvere se lo spessore dell'intero pacco non viene aumentato ??

Certo togliendo il rondellone piano ed il conico la frizione diventerebbe molto "scorbutica" ed inutilizzabile in mulattiera.

Tu che modifica hai adottato ?

E' necessario spessorare il cuscinetto sul "disco di pressione" ?? ..... o basta compensare con i registri ??

Tutto molto interessante e da approfondire ...... insomma un filo di speranza  :P



Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Webbo il Aprile 23, 2007, 20:15:56 PM
il disco che aggiungi sotto, ruota con il tamburo.. non sfrega... o almeno non mi pare...
anche perchè se non ricordo male i dischi ferrosi ruotano con il tamburo interno, mentre i dischi guarniti ruotano con quello esterno
io ho fatto la modifica radicale per la tunisia...
ma provo a tornare a quella "mediata" per il prossimo giro off..

puoi sia mettere il rasamento che lavorare di registri, non cambia nulla...

http://www.srcinc.net/html/101-02.html
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Aprile 23, 2007, 21:39:08 PM
....... e' vero non sfrega !!!!

Per radicale intendi la modifica con l'aggiunta di un disco in ferro ?? O l'altra ??

Ti ci sei trovato bene in Tunisia sulla sabbia ??

Grazie per la dritta !!!

P.S. fammi sapere quando provi la modifica mediata.
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Webbo il Aprile 23, 2007, 21:41:48 PM
sulla sabbia ho cotto tutto...
ma non per la modifica...
mi sono impuntato ad usare la frizione quando non dovevo..

la mia modifica era disco condotto e disco guarnito in più..

Citazione di: Roster 61 il Aprile 23, 2007, 21:39:08 PM
.........per radicale intendi la modifica con l'aggiunta di un disco in ferro ?? O l'altra ??

Ti ci sei trovato bene in Tunisia sulla sabbia ??

Grazie per la dritta !!!

P.S. fammi sapere quando provi la modifica mediata.
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Aprile 23, 2007, 22:09:54 PM
Citazione di: Webmaster il Aprile 23, 2007, 21:41:48 PM

la mia modifica era disco condotto e disco guarnito in più..


.......... chiaro, hai unito la due modifiche !!

A parte che hai cotto tutto per un uso improprio della frizione  :-\, ma come te la sentivi........modulabile, nervosa....... :-[

Ad esempio, io ho cambiato i dischi guarniti, carteggiato con abrasiva fine i condotti e messo una rondella ad ogni molla.......la leva si e' logicamente indurita e appena la frizione comincia a sforzare tende subito a gonfiarsi e devo allentare il registro e perdipiu' strappa sotto sforzo.....togliero' le rondelle e provero un disco metallico (condotto) in piu' !!

 
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Webbo il Aprile 23, 2007, 22:11:48 PM
non ho trovato grosse diversità rispetto prima..
ma chiaro che sulla sabbia tutto viene assopito..
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: rickyx il Aprile 23, 2007, 22:20:20 PM
 :) come da comunicazione tecnico-telefonica col web, suggerisco di eliminare proprio le due rondelle fini all'interno del pacco frizione, la loro funzione e' di facilitare lo stacco a freddo o dopo lungo tempo di inattivita', che di fatto riducono la spinta delle 4 molle.
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Aprile 23, 2007, 23:15:27 PM
............ bene, allora aggiungo un disco condotto come primo disco, tolgo la rondellona piatta e la rondellona conica e sostituisco il disco A montato insieme alle due rondelle con un disco B.

Domani vado ad accattare il tutto e poi vi faro' sapere il risultato dopo una prova hard !
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: rickyx il Aprile 23, 2007, 23:29:14 PM
 :) approved :)
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Bracco il Aprile 24, 2007, 12:18:17 PM
Citazione di: Roster 61 il Aprile 23, 2007, 23:15:27 PM
............ bene, allora aggiungo un disco condotto come primo disco, tolgo la rondellona piatta e la rondellona conica e sostituisco il disco A montato insieme alle due rondelle con un disco B.

Domani vado ad accattare il tutto e poi vi faro' sapere il risultato dopo una prova hard !

Non ho ancora avuto modo di smontare il pacco frizione visto che non mi dà problemi.

Ero anch'io intenzionato a fare la famosa modifica proposta su molti siti installando il disco supplementare per correggere "l'errore di sbaglio" che c'è tra le dimensioni del cestello e il pacco frizione stesso.

Mi giunge nuova la sostituizione del disco A con un disco B e la rimozione delle rondellone. Quest'ultime sono i particolari 4 e 10 di questa fische : http://www.servicehonda.com/hard%20parts/off%20road/xr650r%2000-04/xr650r%20frames%20page.htm (http://www.servicehonda.com/hard%20parts/off%20road/xr650r%2000-04/xr650r%20frames%20page.htm) ?

Quali vantaggi si avrebbero con quest'ultima modifica?

Salut
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Webbo il Aprile 24, 2007, 12:28:03 PM
in pratica il disco guarnito piccolo lo sostituisci con uno di dimensione normale, togliendo rondella e molla, poi sotto a tutto metti un disco metallico in più..

togli 10, 4 e 5

e aggiungi un 6 e un 7
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: teppo il Aprile 24, 2007, 12:29:42 PM
Citazionela rimozione delle rondellone. Quest'ultime sono i particolari 4 e 10 di questa fische : http://www.servicehonda.com/hard%20parts/off%20road/xr650r%2000-04/xr650r%20frames%20page.htm ?

Quali vantaggi si avrebbero con quest'ultima modifica?

te lo ha spiegato qua.

Citazionecome da comunicazione tecnico-telefonica col web, suggerisco di eliminare proprio le due rondelle fini all'interno del pacco frizione, la loro funzione e' di facilitare lo stacco a freddo o dopo lungo tempo di inattivita', che di fatto riducono la spinta delle 4 molle.
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Bracco il Aprile 24, 2007, 13:27:05 PM
Citazione di: teppo il Aprile 24, 2007, 12:29:42 PM
Citazionela rimozione delle rondellone. Quest'ultime sono i particolari 4 e 10 di questa fische : http://www.servicehonda.com/hard%20parts/off%20road/xr650r%2000-04/xr650r%20frames%20page.htm ?

Quali vantaggi si avrebbero con quest'ultima modifica?

te lo ha spiegato qua.

Citazionecome da comunicazione tecnico-telefonica col web, suggerisco di eliminare proprio le due rondelle fini all'interno del pacco frizione, la loro funzione e' di facilitare lo stacco a freddo o dopo lungo tempo di inattivita', che di fatto riducono la spinta delle 4 molle.

E vabbè.  :(

Quando ho letto il topic era tardi ed ero rincoglionito.  :-\

Salut

P.S. Per chiarezza: adesso è mezzogiorno ma sono ugualmente rincoglionito.
       Ho la vaga idea che non centri per niente l'orario.  :P
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Aprile 25, 2007, 23:34:56 PM
.......oggi ho smontato il pacco frizione per avvantaggiarmi in attesa dei pezzi per la modifica !!!

Dopo 250 km i dischi guarniti sono gia' neri e puzzano di bruciato  :o ............

A questo punto ripongo tanta fiducia nella modifica  :-\
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Webbo il Aprile 25, 2007, 23:41:29 PM
domanda.. c'è una remota possibilità che tu usi la frizione in modo improprio ? magari ci tieni sempre le dita sopra oppure la leva non ha il giusto gioco...
magari provare ad aumentarne il gioco ?
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Aprile 25, 2007, 23:55:31 PM
Citazione di: Webmaster il Aprile 25, 2007, 23:41:29 PM
domanda.. c'è una remota possibilità che tu usi la frizione in modo improprio ? magari ci tieni sempre le dita sopra oppure la leva non ha il giusto gioco...
magari provare ad aumentarne il gioco ?


.......mi rendo conto che la domanda "sorge spontanea", ma ti assicuro che ci sto piu' che attento.........lascio sempre un bel po' di gioco sulla leva anche per poterla tirare con piu' facilita'.

......... come ho gia' detto.......spero nella modifica !!

Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Maggio 07, 2007, 10:03:34 AM
........ ho modificato la frizione comprenso la sostituzione delle 4 molle !!!

L'ho provata ed il funzionamento e' pari all'originale.

Purtroppo un paio di volte, la frizione mi ha leggermente "strappato".

Praticamente quando la rilascio si sente un rumoraccio e per un attimo non e' piu' modulabile ..... appunto "strappa".

Non ho comunque avuto la possibilita' di sollecitarla in tratti "very hard" e temo che l'effetto peggiori.   



Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Webbo il Maggio 07, 2007, 10:14:14 AM
il rumoraccio è tipo "verso del gufo" ? lo fa anche a me se lascio la leva repentinamente, se modulo non lo fa...
prova a rimettere molla, rondella e disco piccolo lasciando il disco metallico in più sotto a tutto..
io farò la stessa prova appena mi arrivano di dischi prox che ho ordinato.. (si ho preso anche quelli)
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Giugno 22, 2007, 22:42:19 PM
.............ho notato che aggiungendo sotto a tutto il pacco frizione un disco in ferro in piu', quando sto in mulattiera e la sforzo non riesco piu' a mettere in folle  :o

La prima rimane piantata e ..... o spengo o devo cercare il folle in movimento.

Ho tolto il suddetto disco e la situazione e' migliorata, ma non del tutto risolta  :-\



Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Bracco il Novembre 28, 2007, 22:13:17 PM
Citazione di: Webmaster il Aprile 24, 2007, 12:28:03 PM
in pratica il disco guarnito piccolo lo sostituisci con uno di dimensione normale, togliendo rondella e molla, poi sotto a tutto metti un disco metallico in più..

togli 10, 4 e 5

e aggiungi un 6 e un 7

Avevo i pezzi pronti in casa da allora e mi ero riproposto di fare la modifica al primo cambio d'olio poi, come qualcuno sà, mi hanno regalato una vacanza premio di 5 mesi al "caldo" ed il tutto è slittato a stasera.

Tutto già predisposto perchè avevo poco tempo e mi metto all'opera.
Cervello a massa e seguo le istruzioni impartite: tolta la rondella piatta, la rondella conica e il disco guarnito piccolo, sostituiti con un disco guarnito e un disco nuovo. Tutto ok.

MACCHE'

La frizione non ne vuol sapere di funzionare e quindi comincia lo smontaggio e rimontaggio con manuale alla mano.

NULLA

Porcaccia la miseriaccia. Prova da smontata l'albero che spinge la frizone si muove ma montata la frizione idraulica fà a fondo corsa e la leva "sbatte" su qualcosa. Ad occhio sembrava che l gruppo frizione impediva all'alberino di muoversi assialmente.

Va' bè. Rimonto in modalità originale ma il problema rimane. Porcaccia la miseriaccia allora è successo qualcosa al comando idraulico della Magura. E' entrata aria? Faccio lo spurgo?

FERMO BRACCO CHE STAI PER FARE I DANNI.

E allora chiamo San Riccardo da Varese.

Rifacciamo tutto passo passo e, visto la fretta, avevo lasciato un disco in più rimontando il pacco in modalità Honda.

Sospiro di sollievo.

Allora chiedo a Riccardo come mai con la modifica ci sono problemi.

Li per li per telefono non riuscivo a capire poi, ragionando e ascoltando più attentamente il Santo il tutto è stato chiaro:

Io avevo capito, erroneamente, che la modifica serviva a recuperare qualche centesimo di millimetro causato da un'errata progettazione di mamma Honda che aveva fatto il cestello un'inticchia più lungo del pacco stesso, causando a lungo andare, soprattutto con la frizione con un pò di km, slittamenti e quant'altro.

Per cui mi ero convito che dalla sostituzione delle due rondellone e del disco guarnito con un'altro disco guarnito ed uno "liscio" (condotto + conduttore) si recuperasse il "gioco".

Non è proprio così perchè le due rondelle non fanno spessore perchè "inserite" all'interno del disco guarnito ridotto per cui, di fatto, nella modifica ci si trova con un pacco frizione più spesso di circa 1,5 mm (il disco condotto in più).

Ergo l'laberi non ha più l'autorità e non riesce più a allontanare il piatto perchè lo tocca a malapena.

E' necessario inserire una rondella tra il cuscinetto e l'alberino per recuperare la corsa dello spessore del disco aggiunto in più (cosa che aveva accennato il Web un pò di post prima ma che era stata tralasciata nella spiegazione finale)

Così il cambio del gruppo freno posteriore, visto il dilungarsi dei tempi, è rimandato a data da destinarsi.

Ma Va@@@@@@lo  ;)

Salut

P.S. Poi quando ho un pò di tempo mi rileggo bene l'articolo di SRC e questo http://www.xr650r.us/clutch/ (http://www.xr650r.us/clutch/)
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Webbo il Novembre 28, 2007, 23:16:08 PM
faccio presente che la mia esperienza si è risolta con un ritorno alla frizione standard...
l'aver tolto rondellona e molla a tazza mi aveva portato ad una frizione che strappava con il caratteristico GNEK ad ogni partenza brusca..
cosa alla fine eliminatasi con il riposizionamento del disco guarnito piccolo e le due rondellone.
resta da provare la sola aggiunta del dico condotto in più e rasamento sotto il cuscinetto per recuperare il gioco..
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Novembre 28, 2007, 23:34:20 PM
..................... attuamente ho una frizione i cui dischi guarniti sembrano bruschette :P

A caldo slittava di brutto ed ho risolto cosi' :

1) una rondella sotto ogni molla (molle rinforzate HRC), rondelle che sono poi quelle di alluminio del tappo di scarico olio.

2) carteggiata dei dischi metallici con carta abrasiva media che dopo le varie sbruciacchiate formano una patina nera e liscia.

3) tante  :tepoz: :tepoz: :tepoz:

Per adesso va  :metal: :metal: :metal: anche dopo sforzi considerevoli  :win:

A scanso di jella ho ordinato comunque il kit frizione completo della Barnett con i dischi guarniti in Kevlar  :sedere:

Vi faro' sapere come vanno  8)
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: XR17 il Novembre 29, 2007, 17:30:21 PM
Non è che le rondelle in alluminio ti si distruggono subito facendo limaia ovunque??  :-[ :-[
Non erano meglio in acciaio?
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Bracco il Novembre 29, 2007, 23:27:24 PM
Citazione di: Webmaster il Novembre 28, 2007, 23:16:08 PM
faccio presente che la mia esperienza si è risolta con un ritorno alla frizione standard...
l'aver tolto rondellona e molla a tazza mi aveva portato ad una frizione che strappava con il caratteristico GNEK ad ogni partenza brusca..
cosa alla fine eliminatasi con il riposizionamento del disco guarnito piccolo e le due rondellone.
resta da provare la sola aggiunta del dico condotto in più e rasamento sotto il cuscinetto per recuperare il gioco..

Quotissimo  ;)

Salut
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Roster 61 il Dicembre 01, 2007, 11:13:18 AM
Citazione di: XR17 il Novembre 29, 2007, 17:30:21 PM
Non è che le rondelle in alluminio ti si distruggono subito facendo limaia ovunque??  :-[ :-[
Non erano meglio in acciaio?

....................in acciao di quelle dimenzioni non le ho trovate, comunque le monto da molto e, a parte il segno della molla, non si rovinano  :)
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: teppo il Maggio 07, 2008, 21:40:51 PM
Rispolvero la discussione: dopo l' ultimo sentiero da prima marcia e frizione puntata, ho cotto quest' ultima e devo cambiare i dischi. Leggendo un pò mi sono convinto a risparmiarmi esperimenti strani e a mettere una frizione in configurazione originale, così risparmio anche soldi !!!!!!!
Ho solo una domanda: siccome ho l' olio fresco e non ho voglia di ricambiarlo, sdraiando la moto ce la faccio a togliere il coperchio del carter senza che mi esca l' olio  ??? ?
Grazzzie !
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: rickyx il Maggio 07, 2008, 21:49:53 PM
non devi sdraiare la moto! se la lasci sul cavalletto non esce olio! e' una figata... 8 bulloni da 6 chiave 8mm, 4 bulloni da 6 chiave 10mm, straccio e...  frizione nuova in 6 min cronometrati!!! comunque troverai svariata porcheria in giro, e i minuti diventeranno 30 per pulire tutto!!! :D :D :D
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: teppo il Maggio 07, 2008, 22:20:47 PM
Ficoooo ! Non esce una goccia d' olio ?!?!?! Troppo facile !
Grazie caro, ti devo più di un favore  ;) !

Approposito, alla bisogna in passato ho sempre montato frizioni Adige e non riesco a trovarne neppure una per l' XR650..... non ne fa più frizioni la Adige ?
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: rickyx il Maggio 08, 2008, 00:37:37 AM
la adige si e' trasferita a milano da qualche anno, e stranamente non si trovano facilmente ricambi, anche io li ho usati moltissimo i dischi adige, e li reputo eccellenti.... informiamoci!
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: teppo il Maggio 08, 2008, 21:32:09 PM
Di roba "normale", ossia dischi in sughero e non in kevlar-carbonio tipo Barnett, ho trovato solo i Surflex. Lo spacciatore mi ha detto che la Adige come frizioni di ricambio è sparita dal mercato.

Ah, ci sarebbero anche questi ad un ottimo prezzo:

http://www.motormix.it/catalogo/?id=104631#tpl

ma chi è 'sta "Mototime" ? Ricordo anni fa che dovetti buttare una frizione Newfren (il marchio era appena nato) appena comperata perchè non staccava e slittava, sostituendola con una Adige che funzionò alla grande !
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: rickyx il Maggio 09, 2008, 00:44:52 AM
la niufren si e' beccata una presa x i cxxlo al salone del 90 e la surflex una limata di corna ... entrambi in pubblico... se hai dubbi prox va bene, io ci ho fatto 6000km da fetente... la barnett e' sullo scaffale..
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Webbo il Maggio 09, 2008, 00:47:17 AM
barnett montata oggi, perchè i dischi rigenerati in autunno e i dischi prox erano un po stracchi...

in compenso ho ririgenerato i dischi metallici di quest'inverno..

a mantenendo rondellone e molla a tazza ho aggiunto un disco metallico in più e un rasamento sotto il cuscinetto...
pare vada tutto bene..
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: teppo il Maggio 09, 2008, 22:44:50 PM
Citazionela niufren si e' beccata una presa x i cxxlo al salone del 90 e la surflex una limata di corna ... entrambi in pubblico...
Spiega un pò cosa vuoi dire, perchè proprio stamattina mi sono ordinato una Surflex...... eccheccacchio, nella mia sperduta valle è l' unica che ho trovato senza ricorrere ad internet !!!!! E mi sembra che sia anche gente seria, la Surflex......
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: rickyx il Maggio 09, 2008, 23:29:14 PM
qualche anno fa la surflex non usava materiali buoni , e montando una frizione nuova, sembrava avesse percorso 5000km... poi essendo la fabbrica vicino a me, gli ho detto un sacco di volte di provvedere... adesso si sono evoluti abbastanza...
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: gbking il Maggio 09, 2008, 23:35:27 PM
Ma le Barnett in Kevlar o in carbonio hanno qualche qualità in più rispetto alle 'comuni' frizioni che si trovano dai ricambisti moto? :)
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: teppo il Maggio 12, 2008, 22:51:38 PM
Che sono resistentissime, non si consumano facilmente ma hanno un attacco brusco, poco modulabile, fastidioso dove si deve guidare anche con la frizione.
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: teppo il Maggio 18, 2008, 22:18:00 PM
L' ho messa, 'sta Surflex: all 'inizio mi sembrava non fosse la sua perchè ha i dischi di superficie più ridotta rispetto agli originali........ mi spiego: la frizione originale ha il primo disco guarnito col foro centrale molto grande per farci stare la molla a tazza, poi gli altri col foro più aderente al tamburo e perciò più materiale d' attrito; la Surflex invece ha i dischi guarniti tutti uguali al primo, e allora ho pensato che con poca superficie di attrito sarebbe slittata. In realtà tiene, e a questo punto è anche più leggera...... però non sono convinto: il materiale di attrito sarà il 30% in meno dell' originale, mi chiedo come fa a non slittare........ vabbè, vedremo col tempo come si comporta. Intanto mi è costata 100 euro, il modello con dischi guarniti + dischi in acciaio. E' siglata S 2111.
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Webbo il Maggio 18, 2008, 22:39:11 PM
anche la barnett ha i dischi un po più piccoli..
ma non piccoli come il rpimo che sta sotto vicino alla rondella a tazza...
provata per 10km... con il disco metallico e il rasamento sotto il cuscinetto, faccio fatica a trovare la folle perchè non stacca perfettamente come quella di prima..

forse è il fatto di essere una frizione racing..
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: rickyx il Maggio 18, 2008, 23:08:52 PM
Citazione di: teppo il Maggio 18, 2008, 22:18:00 PM
L' ho messa, 'sta Surflex: all 'inizio mi sembrava non fosse la sua perchè ha i dischi di superficie più ridotta rispetto agli originali........ mi spiego: la frizione originale ha il primo disco guarnito col foro centrale molto grande per farci stare la molla a tazza, poi gli altri col foro più aderente al tamburo e perciò più materiale d' attrito; la Surflex invece ha i dischi guarniti tutti uguali al primo, e allora ho pensato che con poca superficie di attrito sarebbe slittata. In realtà tiene, e a questo punto è anche più leggera...... però non sono convinto: il materiale di attrito sarà il 30% in meno dell' originale, mi chiedo come fa a non slittare........ vabbè, vedremo col tempo come si comporta. Intanto mi è costata 100 euro, il modello con dischi guarniti + dischi in acciaio. E' siglata S 2111.
pressione specifica piu' alta (forza x superficie)
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: teppo il Maggio 19, 2008, 22:18:47 PM
Oggi ho chiamato la Surflex per vedere se mi hanno dato un' altra frizione, ma il codice riportato è proprio riferito all' XR650 !
Allora perchè c' è meno guarnizione dei dischi originali, ho chiesto ? Mi hanno spiegato che dove possono loro fanno dischi molto sottili (non di spessore, bensì di sviluppo) per spostare il raggio medio di contatto verso la periferia, e perciò a parità di coppia motrice aumentando il raggio medio diminuisce lo sforzo di attrito. Il tutto ovviamente unito al fatto che la guarnizione non è in sughero bensì in materiale sinterizzato, ottenendo così una frizione leggera, dolce e resistente allo stesso tempo.
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: teppo il Maggio 28, 2008, 23:07:54 PM
Nel caso pure qualcuno di voi montasse i dischi frizione Surflex, ve ne racconto una:
in queste 2 settimane che la ho usata, pur funzionando bene, la frizione aveva uno stacco strano soprattutto come sensazione alla leva, diverso da prima....... vuoi vedere, mi sono detto, che quando ho tolto i vecchi dischi e ho estratto pure la molla a tazza per vedere com' è fatta, poi la ho messa dentro rovescia ? 'spetta che controllo. No, la molla è giusta, ma mi scappa l' occhio sul primo disco guarnito, quello che contiene la molla, e scopro che la molla non la contiene proprio, bensì gli si appoggia contro ! Il diametro interno del disco è più piccolo di quello del disco sottile originale e la molla non entra, così praticamente ho girato 2 settimane con il primo disco guarnito che invece di appoggiare sul piano del tamburo appoggiava sulla molla a tazza, non producendo nessun tipo di attrito perchè la molla a tazza poi strisciava libera sulla battuta del tamburo. Ora ho capito, i dischi Surflex sono si più stretti degli originali, però sono più larghi del primo disco e la molla a tazza + relativa rondellona vanno levati ! Ma dico io, uno straccio di istruzioni non si poteva allegarle a un pacco di dischi da ben 100 euro ? Ora la frizione va benissimo, fortunatamente la molla a tazza non ha rovinato il primo disco guarnito su cui appoggiava, e senza molla a tazza lo stacco è più intuitivo di prima, anche sulla leva si sente meglio e ho potuto regolare il gioco ad hoc.

Ah, vi do dei dati che possono servire a tutti:

- spessore pacco frizione originale = 31.5 mm
- spessore pacco frizione Surflex = 31 mm
- luce interna minima fra le battute del tamburo frizione = 29 mm

Da qui si vede che con la frizione originale ci sono 2,5 mm di margine prima che il piattello spingidischi vada in battuta col tamburo, per cui ho verificato che l' aggiunta di un ulteriore disco metallico per spessorare il pacco è inutile, quando mai si arriverà a consumare più di 2.5 mm di frizione ?
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: Webbo il Maggio 28, 2008, 23:13:41 PM
a me senza molla a tazza nelle partenze faceva SGNEK...
rimessa, tutto a posto..
Titolo: Re: Frizione bruciatissima
Inserito da: teppo il Maggio 29, 2008, 13:54:22 PM
Fischia..... non ci sta più, chettedevodì ! Però alle partenze non fa "sgneck", insomma l' avranno studiata apposta 'sta frizione !
Titolo: Re:Frizione bruciatissima
Inserito da: Gogo il Maggio 09, 2014, 10:46:03 AM
Anche io ho bruciato la mia frizione.
Però devo dire che di chilometri (solo enduro) ne ho fatti moltissimi e senza problemi, ed è quella originale,. L'ultima volta purtroppo l'ho veramente messa sotto torchio: ho dovuto trainare una moto rimasta in panne in mezzo al fango e in salita ....e mi ha mollato.

  (http://img142.imagevenue.com/loc108/th_961385163_foto14_122_108lo.JPG) (http://img142.imagevenue.com/img.php?image=961385163_foto14_122_108lo.JPG) (http://img120.imagevenue.com/loc194/th_613895186_foto23_122_194lo.JPG) (http://img120.imagevenue.com/img.php?image=613895186_foto23_122_194lo.JPG) (http://img106.imagevenue.com/loc521/th_613935756_foto32_122_521lo.JPG) (http://img106.imagevenue.com/img.php?image=613935756_foto32_122_521lo.JPG)

     

Ovviamente vanno cambiati i dischi condotti ma se i dischi metallici risultassero ancora dritti li riutilizzereste?e la molla a tazza?.....sono neri come il carbone!  :o
Titolo: Re:Frizione bruciatissima
Inserito da: Webbo il Maggio 09, 2014, 10:56:12 AM
RickyX mi disse che si possono rigenerare un po (se dritti) usando il trapano a colonna e un tampone in spugna rossa 3M che si possa usare anche di testa..
abradendo la superfice dei dischi abbassando il tampone e spostando di pochi gradi il disco dopo ogni "pressata"
Titolo: Re:Frizione bruciatissima
Inserito da: beppe_xr il Agosto 02, 2021, 09:00:00 AM
Durante il meeting mi sono ritrovato che da un momento a quell'altro la frizione era impuntata e ho dovuto allentare il filo. Arrivato a casa ho smonato e tra vari surriscaldamenti e altro mi sa che ho bruciato la frizione... Che dite... da cambiare?

https://photos.google.com/share/AF1QipPhcC9OWL9Ii0cKx3wQBY_2G3meOzqPzF-e40YCYBeWTJWYZH_pcsT3AEGj6iWdgQ?key=WTlwRTA1YUNvTjZtRndwdlR0bWpoRkdIQnZyYXpR
Titolo: Re:Frizione bruciatissima
Inserito da: Titan488 il Settembre 07, 2021, 21:52:13 PM
Ciao , ma e' originale la frizione? I sugheri mi semrano ancora buoni..quelli in metallo non presentano bruciature...strano poi. Di colpo ...la frizione ti avvisa, almeno originale bel po di km prima...ma forse riguardando  i dischi in acciaio son bruciati... 
Titolo: Re:Frizione bruciatissima
Inserito da: beppe_xr il Settembre 08, 2021, 08:04:27 AM
La frizione non è originale. Volevo cambiarla in toto ma alla fine per un ritardo nell'arrivo dei ricambi ho rimontato questa facendo un lavaggio di olio. Funzionare funziona ma sotto sforzo slitta e non è il massimo. Vedrai per la prossima stagione cambio tutto comprandola origiale.
Titolo: Re:Frizione bruciatissima
Inserito da: Webbo il Settembre 08, 2021, 13:24:50 PM
io nell'uso fuoristrada del 650 ho sempre avuto grossi problemi con la frizione, specialmente nei viaggi nel deserto su sabbia.
al momento sto usando questo approccio.. ho camiato tutto il blocco con roba originale, basta olio sintetico ma solo minerale, ho appena cambiato anche il cestello frizione, quello con il parastrappi, perchè quello vecchio aveva troppo gioco ed era rumoroso... il futuro mi dirà...
Titolo: Re:Frizione bruciatissima
Inserito da: Derapone82 il Settembre 10, 2021, 14:33:10 PM
azz leggo ora!
Eppure i percorsi non erano nemmeno così ardui.....a prima occhiata è sempre difficile appurare se una frizione è buona o meno, a vederla così i sugheri sono belli neri (come tutte le frizioni usurate) quelli metallici sembra abbiano preso una bella cotta ma forse mi sbaglio magari sono solo sporchi d'olio.

Io proverei ad andare per step, magari fai solo i dischi guarniti e vedi come va sotto sforzo o surriscaldandola in off, se slitta ancora prova con un altro olio come dice Webbo, se ancora rompe le scatole ho paura che devi fare tutto come ha fatto lui.

Di solito io sul 600 monto l'EBC (il secondo kit) sai che la moto io la uso prevalentemente in off e ci ho fatto circa 20mila km (ne tanto ne poco essendo un'aftermarket presa a 50€) uso da sempre l'amato Motul 5100 e per il cambio frizione mi baso sul fatto che quando slitta è da fa!  :D
Titolo: Re:Frizione bruciatissima
Inserito da: beppe_xr il Settembre 13, 2021, 12:35:23 PM
A ottobre fermo la moto che scade assicurazione e il prossimo anno vedrai che cambio tutto il pacco frizione e vediamo...
Grazie a tutti!