:angry2:
Dopo aver letto tutti i vari messaggi relativi all'avviamento del 650, ho deciso comunque di scrivere perche' sono tuttavia un po' perplesso circa la messa in moto....
Venerdi 07/01 ritiro la moto dal concessionario (XR 650 R 2005 enduro) il quale la mette in moto non esattamente alla prima scalciata ma dopo qualche
tentativo, vado a casa e l'indomani mi appresto alla mia prima uscita e qui iniziano i dolori perche' la moto non parte a freddo se non dopo innumerevoli tentativi, copiose sudate e smadonnamenti vari; mentre a caldo non ci sono problemi.
A questo punto, dopo essermi attenuto alla procedura indicata da xr-italia relativa all'avviamento a freddo, mi domando se la moto abbia qualche problema (forse il concessionario che non mi e' sembrato espertissimo non ha effettuato qualche registrazione....) o magari, data la mia scarsa esperienza con i grossi mono 4t, (e' il mio primo 4t con avviamento a pedale, prima avevo una TT con avviamento elettrico) non ho ancora preso la "mano " giusta.
Ho visto consultando i vari messaggi che qualcuno ha avuto i miei stessi problemi, ma erano moto nuove ? Vorrei utilizzarla anche per andare al lavoro ma di questo passo mi licenziano per i miei ritardi, speriamo bene.
Ogni consiglio e' bene accetto, anche una parola di conforto...sigh....sigh...
Grazie a tutti e Vi prego di accettare le scuse da parte di un neofita dell'XR per il tempo che vi faccio perdere.
Ice
P.s. tralascio la penosa descrizione del mancato avviamento al cospetto di mia moglie e mio suocero che mi guardano con aria di rimprovero......
Ci vuole solo allenamento e tecnica (quella corretta!). ;)
Honda-Razzo.
...ogni xrista ci è passato! :nonno: Sapessi quante candele ho sostituito io! (quante volte l'ho detta 'sta frase?)
Vai tranquillo che se segui la tecnica che c'è scritta qui impari più in fretta...però x i primi tempi ti consiglio di alzarti un po' prima la mattina o al limite tenerti un mezzo alternativo a disposizione!
ps: quando apri una discussione nuova metti un titolo che inidichi l'argomento! ;)
ciao!
masso.
(modifica) Ho visto ora che sei Firenzino! Evvai, tosCani alla riscossa! Quando sei pronto diccelo che (se ti va) ti unisci a noi! ...precisamente di dove sei? magari parliamone in privato o via e-mail che facciamo 2 "chiacchiere"!
Oltre ai vari post sull'avviamento sarebbe meglio leggere anche i post nella sezione regole, dove c'è scritto DI USARE TITOLI CONSONI NELLE AREE TECNICHE :angry2:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=8892.0
scrivere "aiuto" non aiuta..
il titolo te lo cambio io... il prossimo post dal titolo criptico che trovo in area tecnica lo atomizzo... 8)
studiati bene la procedura di avviamento..
parti con l'aria tutta tirata.. se borbotta ma non si accende (o si spegne) mett ila leva nella tacca intermedia (altrimenti ti si ingolfa)
fai ancora due tentativi, se non parte togli l'aria e riprova...
se temi di averla ingolfataa metti il tasto di off su off, tira il decompressore e dai una decina di scalciate in rapida successione... quindi riparti...
altro metodo per sgolfarla SICURAMENTE è coricarla a SX per qualche secondo, deve colare benzina dagli spurghi dietro al motore..
PS: dimenticavo, se andando la moto fa degli scoppiettii in rilascio (disolito lo fa perchè per questioni di inquinamento viene tenuta magra)
svita la vite del getto pilota di 1/4 o mezzo giro... in questo modo avrai la carburazione al minimo un pelo più grassa.. anche questo ti semplifica la vita...
inoltre ricorda ce è un grosso mono, quindi il minimo DEVE essere "alto" .. il motore lo puoi anche tenere a 900giri, ma poi farai una fatica bestiale ad accenderlo... ..tienilo intorno ai 1300/1400 .. vedrai che l'accenderai più facilmente..
quando l'accendi tieni il manubrio dritto o a sx (altrimenti ti potresti far male al ginocchio in caso di contracoclpo) e non accelerare MAI, per nessun motivo..
penso che se segui i consigli di stefano di sicuro imparerai più velocemente di quanto credi!!
davide3
Si, accelerare in pieno fa peggio di sicuro, però un filo di gas aiuta sicuramente ! Perchè questo è il problema dei carburatori Keihin dell' XR: lo starter è una paratia che chiude il condotto dell' aria senza aver nessun rinvio che agisca alzando leggermente la ghigliottina, come succede coi carb automobilistici, cosicchè il minimo già basso per un motore freddo, si abbassa ancora di più a causa del titolo grasso della miscela di avviamento a starter tirato, e la moto non si accende ! Molti infatti quando avviano avvitano un pò la vite del minimo per poi risvitarla: altresì con un pò di accortezza si può dare quel filo di gas che alzi il regime senza ingolfare il motore.
Da questo punto di vista i Dellorto e i Keihin FCR sono molto avanti: condotto starter separato con proprio getto che fa accendere il motore come se si avesse un piccolo carburatore aggiuntivo con carburazione grassa aperto a manetta.
Citazione di: Ice il Gennaio 10, 2005, 19:22:45 PM
P.s. tralascio la penosa descrizione del mancato avviamento al cospetto di mia moglie e mio suocero che mi guardano con aria di rimprovero......
:rofl: per il PS veramente spassoso !!
caro Ice, è una tecnica che si impara con un po' di tempo e di pazienza. Vedrai.
Prima di tutto cerca di non affannarti se vedi che non parte dato che è il modo migliore per fare gesti inconsulti col gas, lo starter e combinare errori su errori...
Fa le cose con calma, prenditi un po' di tempo libero, lontano dagli sguardi di tua moglie e di tuo suocero ;D , e fa le cose col giusto metodo (quello che ti hanno appena descritto e che avrai letto nei dettagli).
Cerca di "sentire" bene la posizione della leva della messa in moto dato che molte volte sta tutta lì la chiave del gioco.
Se dopo 4-5 scalciate non parte, rilassati e cambia tecnica........e così via.
Qualcosa di buono non può che succedere. ;)
ciao
antarctica
(siena)
Innanzitutto mi scuso per non aver indicato un argomento idoneo nell'oggetto, quindi un grazie a Stefano per aver cambiato il titolo (in futuro speriamo di non essere atomizzati...) e grazie a tutti i suggerimenti che vedro' di adottare immediatamente .
X Masso: Abito nel Chianti Fiorentino precisamente Mercatale Val di Pesa
accetto volentieri il tuo invito anche se penso che prima forse e' meglio che faccia un po' di esperienza (...almeno saperla avviare), per inviarti un messaggio direttamente al tuo indirizzo come devo fare ?
Grazie di nuovo a tutti e speriamo bene (a proposito qualcuno sa dove posso acquistare un motorino d'avviamento after-market ? hahahaha........
Ciao
Ice. :-\
il kit avviamento esiste.. e costa un patrimonio.. (mi sembra 1700)
però non ti dico dove lo vendono.. devi imparare ad accenderla ;D
fidati, tempo qualche settimana e ti verrà tuto spontaneo..
la metterai in moto senza nemmeno pensarci...
forza e coraggio.. ;)
ciao
Se ti può aiutare, oltre ad imparare la tecnica, ho notatato che, sostituendo il filtro aria originale con quello K&N e montando la candela ND Iridium la moto parte meglio, o almeno a me pare, sia a caldo che a freddo, ti assicuro che a moto completamente fredda parte sempre al primo calcio (non ricordo assolutamente di averne mai dati due)
Lorexxx
Citazione di: lorexxx il Gennaio 12, 2005, 12:03:43 PM
(non ricordo assolutamente di averne mai dati due)
Lorexxx
e......ma così lo demoralizzi............ ;D
Citazione di: antarctica il Gennaio 12, 2005, 13:08:39 PM
Citazione di: lorexxx il Gennaio 12, 2005, 12:03:43 PM
(non ricordo assolutamente di averne mai dati due)
Lorexxx
e......ma così lo demoralizzi............ ;D
Bè... per conpensare ti posso dire che la mia, a freddo ,non è MAI partita al primo colpo, anzi......: ultimamente però con il consiglio di togliere completamente l'aria se + o - al 3° tentativo parte...... ebbene parte non dopo il 3° o 4° calcio!! :P
..................km 8.500, mai cambiata la candela, filtro originale e parte con 2/4 calcioni.
Raramente in piu' od in meno.
Saluti
Roster
Ti assicuro che è fattibile... Sono passata da quasi non riuscire ad accendere Husqvarna 125 a riuscire ad accendere l'Xr 650 di uncleroby.
E' questione di tecnica,
Ciao Dan :)
Tranquillo che l'Xr se la sai prendere, parte sempre!! Questa mattina dopo 10 giorni che era ferma, temperatura esterna 9 °C, arricchitore alla seconda tacca, calcione ben dato e motore che parte al primo colpo!! Forza e coraggio, d'altronde l'XR non è una moto per il popolo ed è giusto che abbia qualcosa di speciale, bella o brutta che sia, comunque vedrai che con il tempo accenderla senza nessuna difficoltà ti darà delle soddisfazioni anche nei confronti degli amici che la vorranno provare, ma che ti supplicheranno di accendergliela e che spesso torneranno indietro a spinta (a me è già succeso un paio di volte ;D ;D ;D)
Stessa figura ho fatto io appena portata a casa........e dire che venivo dal Suzuky che di madonne me ne ha fatte tirare..... posso dire , a distanza di 15 giorni che la xr 650 parte benissimo! mi permetto solo di ricordare di far tornare indietro la leva bene una volta passato il punto morto superiore e di scalciare bene fino a che non batte in fondo. in bocca al lupo!
Grazie a tutti per i consigli ricevuti, devo dire che ultimamente le cose sono un po' migliorate (per quel che riguarda l'avviamento ovviamente, stendiamo un velo pietoso sul resto....) adesso riesco ad accenderla alla 3° o 4° pedalata,
speriamo che la situazione vada migliorando.......
Ciao e grazie .
Ice.
Avevo una domanda per ste
nella pagina precedente hai detto:
"inoltre ricorda ce è un grosso mono, quindi il minimo DEVE essere "alto" .. il motore lo puoi anche tenere a 900giri, ma poi farai una fatica bestiale ad accenderlo... ..tienilo intorno ai 1300/1400 .. vedrai che l'accenderai più facilmente.."
come faccio a sapere i giri del motore?
A orecchio?
Io ho messo il minimo molto basso se non dovessi riuscire ad accenderla ti ricordi percaso (domanda stupida) se il minimo aumenta girando la vite in senso orario o antiorario stando seduti sulla moto?
il minimo si regola soltanto con la moto accesa o sbagio?
Un'altra cosa ho letto sul libretto che per sgolfarla (meglio metterla sul lato come dici tu) bisogna
se temi di averla ingolfataa metti il tasto di off su off, tira il decompressore e dai una decina di scalciate in rapida successione... oltre a fare quello che dici tu tenere anche il gas completamente aperto e la benzina chiusa, Ti torna o sono stupidaggini? io con la mia vecchia moto facevo così? sbagliavo?
troppe domande se non vuoi rispondermi ti capisco
ciao a tutti
il minimo lo regoli ad orecchio..
la vite del minimo è messa "capovolta", avvitandola il minimo sale.. quindi la devi ruotare in senso orario guardandola da sotto..
guandandola da sopra ovviamente antiorario.. ;)
il minimo disolito si regola a moto accesa, ma se sai già che è basso puoi dargli un avvitatina anche a moto spenta..
senza esagerare visto che non hai un riscontro immediato della regolazione..
si, quando la sgolfi bisogna accelerare tutto.. per la benzina invece io la lascio aperta, se non hai problemi lal galleggiante è ininfluente.. se invece ti perde è meglio chiuderla...
Sei un grande
grazie ste :)
Volevo chiederVi conferma di come il mio mekka mia ha acceso la moto (lasciata per manutenzione varia): moto molto fredda, appena accesa inizia a dare una ventina di accellerate "da paura" e conseguenti rilasci..... io gli dico che di solito sono + "cauto" e se non si rovina facendo così... lui mi dice di no, che si rovina solo se si accellera è si lascia così fino in fuorigiri: non è arrivato in fuorigiri, ma ripeto, le sgasate erano da capelli rizzi :svenimento:.... ora Vi chiedo: non è esagerato come ha fatto??? E' vero che non si rovina??? :-[
Vorrei un Vostro parere.... grazie.
:)
le sgasate a freddo io sapevo che andavano bene solo per i 2t
non penso vadano molto daccordo con i 4t perchè l'olio è tutto depositato nella coppa e più denso a motore freddo, deve perciò scaldarsi un pelo e arrivare in tutti gli organi meccanici importanti (agli alberi a camme ad esempio)
io scalderei la moto con calma e senza sgasare se non dopo un po', ma ad un regime più alto del minimo (in questo modo le pompe dell'olio lavorano meglio e il motore si scalda un po' prima)
certo io non sono un meccanico, però di sicuro non dargli sgasate a freddo non provoca alcun problema (i 2t invece tendono ad ingolfarsi se lasciati al minimo, per quello si sgasa)
Non si potevano usare parole migliori di ciak per risponderti ;)
A che pro sgasare come un pazzo poi? per regolare il minimo? per vedere il gioco sulla manopola del gas?
Bo??????!?!?!?!
:-*Non è che non ha mai visto una moto così bella e voleva fare il ganassa :-*
ciao
ps io la porterei da un'altro meccanico (.......scherzo)
cambia meccanico e digli di andare a riparare i passeggini della chicco...
Citazione di: Noisemaker il Gennaio 21, 2005, 13:46:32 PM
....appena accesa inizia a dare una ventina di accellerate "da paura".....
Come regola generale direi che certo bene non fa !
Credo anche tuttavia sia molto difficile decidere "quanto fa male": dipende.
Infatti credo possa essere in relazione a diversi fattori quali la reale situazione di usura del gruppo termico (accoppiamenti, cuscinetti, ecc.), la qualità della lubrificazione (tipo di olio, sua corretta quantità, distribuzione) al momento.
Comunque sia in un motore che gira a vuoto le sollecitazioni, come ad esempio i fuori-giri da fermo, sono molto meno "usuranti" di quando avvengono in movimento.
Riguardo al riscaldamento: tra 2T e 4T non c'è proprio alcuna differenza e, se non si tratta di oggetti speciali, andrebbero trattati con lo stesso metodo.
Diversamente l'esigenza di un riscaldamento "veloce", quando non è pura scena, dipende dalle caratteristiche esasperate di certi motori da competizione: plurifrazionati, superquadri, dotati di masse volaniche molto piccole e, al tempo, dotati anche di anticipo fissi di accensione.
Nessuno di voi credo ha sentito scaldare la Honda 125 5cilindri (un vero 5 cilindri!) anche perchè non lo avrebbe dimenticato.
Io l'ho sentita ad una rievocazione storica di contorno alla 200 miglia di Imola.
Dopo averla rifornita con olio pre-riscaldato, la "Hondina" a freddo veniva avviata e tenuta per circa 2-3 minuti a regimi crescenti da 16.000 ai 20.000 giri (!!!).
Da ricordare infatti che questo "oggettino" aveva la tacca rossa intorno ai 22.000 e sotto ai 20.000 non produceva praticamente nessuna coppia.
Per i 2T (sempre da velocità) la tecnica di riscaldamento era tranquilla. Una volta in moto (a spinta), si lasciava regolarizzare il motore per poche decine di secondi e poi si inziava a smanettare per qualche minuto fino a 3/4 del regime max.. Le ultime due tre sgasate venivano fatte a regime massimo. Si cambiavano le candele e la moto era pronta.
In un 2T da velocità (magari nei motori da cross è diverso) l'ingolfamento si evita imparando ad usare la manopola del gas. In gergo si dice che bisogna saper "pelare" il gas e questo i duetempisti del mio tempo sanno cosa significa. :nonno:
Con l'XR, che tutte le caratteristiche citate sopra non le ha, vedo quantomeno inutile il riscaldamento veloce però se qualcuno la pensa diversamente ....va bene.
Infatti anch'io, a logica, ho detto:"ma questo è rincoglionito"... eppure sono 20 anni che vendono e riparano moto, principalmente tassellate, ogni tanto però mi fanno scendere i cogl@@ni a terra....spero solo che non mi abbia sputtanato nulla... speriamo :hmmm:
nei 4T il riscaldamento va effettuato ad un regime POCO superiore a quello diminimo, questo per permettere all'olio di raggiungere con la giusta pressione tutte le parti del motore..
sgassare a vuoto non serve a nulla, farlo a freddo è anche peggio.
Alcuni mekka lo fanno per darsi importanza e lo fanno sempre con motori che non sono loro.
Kissà se le loro mogli le trattano così!
Dai retta a me! La prossima volta che passi da quelle parti, ricordati di metterti delle scarpe con i puntali rinforzati di metallo.............................
Ciao
Probabilmente il tuo meccanico conosce talmente a fondo i motori che sapendo di non guadagnare niente col tuo XR,adotta la tecnica del rompi-aggiusta...