ormai lo avrete capito, sono cultore del fai-da-te
bene, mi è venuta la malsana idea di imparare a cambiarmi le gomme.. (sui cerchi da off)
ho fatto un po di prove e devo dire che una volta padroni della tecnica (credo) corretta non è poi così complesso come sembra ai primi tentativi...
bene, ovviamente nelle fasi preliminari ho pizzicato la camera d'aria, quindi fatto 30 tento la riparazione..
la mia domanda è molto semplice e mirata, cosa si usa?
io pensavo alle toppe da bicicletta, quelle della tiptop.. andranno bene? esiste qualcosa di specifico?
uso un pezzo di vecchia camera d'aria e uin po di bostik ?
chi mi illumina?
Grazie..
Ciao... (così avrò un futuro da gommista...)
Andrea: SE hai pizzicato devi migliorare la tecnica ;D ;D ;D ;D.......comunque riparala tranquillamente con le pezze da bici grande e mastice vulcanizzante ..........attento però che non sempre la riparazione riesce dipende dal tipo di rottura che hai causato ;) ;)......buon lavoro 8)
Mai cambiata una gomam in vita mia...
Ma credo che in questi gg proverò anche io!!!
Allora chi ha qualche buon suggerimento??
vediamo...
-3 chiavi lunghe per asportare la copertura...
-Fare attenzione a non pizzicare la camera d'aria!!! (ma come si fa a
stare attenti?)
-Da che parte devo mettere il cerchio? sia ant. che post.? Mi spiego
meglio... quando lo appoggio a terra è meglio appoggiarlo dalla parte
della corona oppure del disco (post.) e per l'anteriore invece?
Consigli:
Togliere all'interno del cerchio quella specie di plastica (o non so che sia) e sostituirla con del nastro americano (un giro) eviterete così di bucare a causa di un raggio rotto... (nipples che entrano nel cerchio)
Il dado che tiene ferma la valvola lasciatelo ametà e non tutto stretto... eviterete di strappare la valvola stessa (casi estremi credo)
Bene detto questo posso iniziare a cambiare la gomma anche io!!!
(RIPETO... MAI FATTO)
Domani mi vado a comprare le chiavi!
Pablo
ciao,
io l'ultima volta ho riparato la gomma con le pezze da bici ed è stato tutto perfettamente riparato...
p.s.: grande pablo che sa sempre come fare qualsiasi cosa anche se non lo ha mai fatto... ;D ;D
davide3
CitazioneIl dado che tiene ferma la valvola lasciatelo ametà e non tutto stretto... eviterete di strappare la valvola stessa (casi estremi credo)
Fidati, è molto frequente invece, soprattutto quando hai tanta potenza e/o magari hai un fermacopertone agli ultimi giorni di vita
allora, ieri sera ho fatot la riparazione della camera con un polivalente kit riparazione da bici.. la camera per ora sembra reggere...
poi ormai padrone della tecnica ho sostituito entrmbi i copertoni 8) .. e non ho bucato! ..
non chiedetemi come ci sono riuscito perchè devo ancora capirlo :P
io ho comprato 3 leve, 2 corte e una più lunga.. quella più lunga da una parte ha un "dente" che da quello che ho capito serve per impedire che la leva si infili troppo dentro.. e che vada a pizzicare..
col senno di poi era meglio prenderne 2 lunghe e una corta.. si fa meno fatica nell'ultima fase di inserimento ed in quella di estrazione..
il fermacopertone conviene tenerlo a lato rispetto alla zona da cui si inizia a togliere/si finisce, perchè per facilitare l'operazione conviene far finire la spalla al centro del canale (e se c'è il fermacopertone in quel punto non è possibile)
la parte più complessa è rimettere la valvola della camera nel buco.. non c'è spazio per la mano!!! ..
= Stefano e i suoi esperimenti sado-maso..!!.. :saltafuoco:
eh sì perchè riparare la camera d'aria è una bella rottura soprattutto se si ha a che fare con delle carcasse rigide....e comunque vedo che hai imparato...
Aggiungo un consiglio: io mi limiterei a riparare quelle da bicicletta o, sulla moto, lo farei solo se in grande emergenza e fuoristrada.
Visto che, credo, ti riferisci ad una XR stradale, evita di andare in giro con camere rattoppate. :nonsifa:
A volte le toppe non tengono e io l'ho visto accadere ai tempi in cui la camera d'aria era la norma e il ripararla col kit "fai-da-te" la "cultura" dominante.
Niente di più pericoloso.
ho riparato una gomma da off..
i cerchi motard mi guardo bene dall'avvicinarmi con le leve!!
e viste le velocità che ragiungo uso solo camere nuove e rinforzate... ;)
quelle su cui ho sperimentato sono le gomme del kit off ..
se perde poco male, cambierò la camera...
non l'ho fattosubito perchè montandola io non sapevo se l'avrei pizzicata nuovamente..
ora che sono più pratico (fatti 4 cambi) al prossimo magari la metto nuova.. (rinforzata)
Per facilitare lo svilamento e l'inserimento della camera d'aria, ti conviene svitare la valvola della camera..l'attrezzo per svitarla lo puoi ricavare semplicemente da un vecchio cacciavite, tagliare la punta e fare un intaglio della profondità e della larghezza appropriata per svitare la valvola..forse è meglio che posto una foto dell'attrezzo perchè a parole non si capisce una mazza..! :P
Il "dente" che trovi all'estremità delle leve lunghe serve soprattutto a fare presa sul cerchione quando fai leva su di esso..
il concetto di fondo rimane. E per conto mio è scolpito nella pietra:
Viaggiare con una camera riparata, al di fuori dell'emergenza assoluta, significa assumersi dei rischi inutili.
....poi a titolo di..... divertimento (...un po' maso-) si può fare di tutto....
si, ho presente l'attrezzo per svitare il "cazzillo" ..
una specie di U .. io ho usato due cacciavitini legati con il nastro...
il problema èra proprio di spazio per mettere la mano.. inserendo la mano l'altra spalla mi finiva proprio sul buco...
alla fine ho usato le leve per tenere la gomma il più larga possibile edho vinto 8)
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 11, 2005, 14:38:20 PM
il problema èra proprio di spazio per mettere la mano.. inserendo la mano l'altra spalla mi finiva proprio sul buco...
alla fine ho usato le leve per tenere la gomma il più larga possibile edho vinto 8)
Devi provare allora a montare un copertone on-off tipo l'MT90 allora..! Fai il doppio della fatica rispetto a un copertone da off!!
Hai usato qualche prodotto in particolare per far "scivolare" la gomma all'interno del canale (tipo il grasso che usano i gommisti..)? Io utilizzo del semplice sapone per lavarsi le mani bagnato con acqua...e diventa una boiata..
le MT90 sono quelle che ho tolto...
dietro prima ho messo un MT18 FIM ..
poi visto che ho bucato ho combiato idea ed ho messo la IRC di primo equipaggiamento..
all'anteriore invece ho messo una gomma indefinita marchiata Motocross .. con disegno simile alla IRC
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 11, 2005, 15:00:59 PM
all'anteriore invece ho messo una gomma indefinita marchiata Motocross ..
Cos'era...un inserto acquistando la rivista Motocross di gennaio? :D
l'ho recuperata....
è stranissima sopra ha le misure 80/100 3.00 e 3.25 .. mai vista una gomma con tutte ste misure...
c'era anche una strana scrittina tipo NHS .. ma percaso montandola mi è scivolato un utensile e ora non si legge più.. ::)
io ho 5 leve a casa di 2 kit diversi
un kit ha le 2 leve normali (saranno 30 cm) che si piegano un po', sono però più fine e si va meglio quando si ha poco spazio per passare tra gomma e copertone (il brutto è che non riesci a fare molta forza)
un altro kit ha 2 leve normali e una corta (sarà 10 cm) che serve a tenere fermo il copertone per toglierlo (va attaccata ai raggi), mi è costato un po' di più, ma le leve sono grosse e soprattutto non si piegano mai (quindi si fa meno fatica)
alla fine uso solo le 4 più grandi
usate il sapone sempre per fare meno fatica e prima di metterlo staccate bene tutto il copertone dal cerchio (di solito devo montarci sopra io con i piedi), poi per non fare danni al cerchio (o al disco o alla corona) quando lavorate appoggiate il cerchio sopra alla gomma da cambiare (o cambiata)
per il discorso di rattoppare le camere io non vedo cosa ci sia di pericoloso (se si usa in fuoristrada naturalmente), se non tengono e si ri-buca è come quando si buca in off, certe volte fai perfino fatica ad accorgertene...
in strada naturalmente non lo farei mai
il pezzo più rompiballe secondo me quando si monta una gomma è sempre rimettere la valvola al suo posto (soprattutto per me che ho le mani grandi), comunque ormai faccio presto a cambiare le gomme (non mi è nemmeno mai capitato di bucare)
consiglio quando si rimontano le ruote ingrassate tutto (perno ruota, filetti dei dadi e tutto il resto) così non si rischia di fare fatica a togliere il perno la volta successiva e i cuscinetti durano di più
.............mi sono attrezzato per riparare eventuali forature durante le uscite off, mi posto anche il fast.
Devo dire che mi vengono i brividi solo al pensiero di doverlo fare in mezzo ai boschi e magari su una mulattiera.
Comunque per i cacciacopertoni ne ho acquistati 3 corti e spessi (circa cm. 20) per farli entrare nel marsupio.
Coerente del fatto che la scarsa lunghezza non mi permetteva di far un gran leva, specie con quelle bestie di copertoni off, mi sono fatto una prolunga di circa altri cm. 20, utilizzando un tubo di ferro schiacciato all'estrenita', che infilo sul cacciacopertone, diventa una bella leva.
Devo fare pero' una prova per non farmi trovare impreparato in situazioni estreme.
Faro' leva psicologica sull'entusiasmo di Stefano e prima o poi provero' :-\.
Saluti
Roster
Ma non vi pesano troppo a portarvi a presso le leve quando fate le uscite off? Quelle che ho io, della Buzzetti,pesano un casino e non mi va proprio di portermele nello zaino! ???
E per gonfiare la gomma che tipo di pompa vi portate dietro?
...............i tre cacciacopertoni piu' prolunga ed altre chiavi le porto nel baulettino sul parafango post.
Mentre per gonfiare la pompa per bici, oggigiorno ne fanno di piccolissimei, con l'indicatore di pressione e che gonfiamo veramente bene (con un po' di olio di gomito).
Saluti
Roster
HO DECISO...
Non la cambierò mai IO!!! la stacco nel box e la porto dal gommista!!
4 euro ed il gioco è fatto...
Se mi capita in off?
Mi porto le chiavi... la camera e con qualcuno del gruppo la si cambia!! C'è sempre uno pratico no? E sarà la volta buona che imparerò anche io!!!
Ciao
Pablo
pigro... :P
bisogna imparare ad arrangiarsi! ;)
Si ma per imparare bisogna avere qualcuno che ti IMPARA!!!
Insomma... un'IMPARATORE!!!
è per questo che attendo il momento giusto!!! E se non capita prima o poi ad un compagno del gruppo la buco io la gomma... Così ci sarà l'occasione giusta per riprendere fiato ed imparare!!!
Pablo
(bastardo fino in fondo) :diavolo3:
:disperato: :disperato: :disperato: :disperato: :disperato:
ho spezzato una delle leve per le gomme montando una golden tyre....
:sticazzi: .. il brutto è che quando si rompono o scivolano partono come proiettili!! ... fatto male?
proprio oggi ho comprato un altra leva di quelle "buone" .. pagata 9 .. lunga 30 cm (o forse qualcosa in più)
veramente robusta e ben fatta...
http://www.quickracing.it/public/214.JPG
approposito, non ci crederete ma laa "pezza" che ho fatto sta ereggendo egregiamente...
mi posso ritenere soddisfatto.. :)
spezzata di netto sulla punta
non è partita perchè era dentro alla gomma (per fortuna), solo un po' di male al braccio per uno o due minuti
la leva che hai comprato è ottima (sono come quelle del mio kit da 3 leve, non come quella che si è spezzata), è molto resistente e fai anche parecchia più forza, il brutto è che è un po' troppo grossa in certe situazioni
certo che ti credo che la pezza tiene, sulla moto d'epoca di mio fratello c'è anche una pezza d'epoca (che sia anche lei degli anni '70???)