Ho letto in giro che molti su varie moto eliminano la batteria e la sostituiscono con un condensatore.
Stessa cosa vorrei fare io eliminando la batteria della vecchia rx125 su cui io sto pasticciando con vari esperimenti ie mio fratello la sta sezionando cercando di capire come sono fatti motore, sospensioni ecc... La batteria in questione oltre a chiudere il circuito (senza il motore non va) ha solo la funzione di far aprire la valvola allo scarico.
Come devo operare e secondo quale teoria/criterio???
Anni fa un amico preparò la sua Gilera Rally 250 per motorally, e volendo proprio eliminare motorino di avviamento e batteria per alleggerirla, scrisse alla CEV - f.lli Pagani, il fornitore dell' impianto elettrico, e loro gli inviarono tutte le modifiche da fare all' impianto, che peraltro mi pare che non furono risolte solo con un semplice condensatore.
io sui KTM tolgo la batteria e metto un condensatore elettrolitico da 30.000 uF (o più) 25Volt
serve per garantire un minimo di alimentazione alla centralina in fase di avviamento (se questa è DC-CDI)
e fornisce un "carico" in modo che il regolatore non si incenerisca...
l'attuatore della valvola non so quanta corrente assorbe... ma visto che "apre" con il motore su di giri il generatore dovrebbe riuscire a fornire abbastanza corrente da farlo funzionare anche senza batteria..
mi sa che dovrai fare qualche test.. ;)