XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Discussione aperta da: Giorgino il Gennaio 13, 2005, 17:50:16 PM

Titolo: Bullone spanato: che fare?
Inserito da: Giorgino il Gennaio 13, 2005, 17:50:16 PM
Ciao a tutti, sto cercando di cambiare il pistone alla mia XR ma una delle viti che chiude il coperchio delle valvole sopra la testata, ha la testa esagonale (misura 8 ) spanata quindi non riuscendo a fare presa non riesco a rimuoverla. Come posso fare per toglierla?
Inoltre toccando la leva del cambio ho innestato la prima marcia senza volerlo ed ora non riesco più a mettere la folle nè alcuna altra marcia, può essere che togliendo tutto l'olio motore il cambio è rimasto a secco di lubrificante o può esserci un motivo più grave?
Come al solito ringrazio tutti per l'aiuto :-
Titolo: Re: Bullone spanato: che fare?
Inserito da: gianpivr il Gennaio 13, 2005, 18:17:46 PM
Per la vite spanata devi usare uno scalpellino e un martello e picchiettare in senso antiorario: incidendo così la testa della vite riuscirai a farla girare un minimo, e appena sbloccata riuscirai a rimuoverla con la chiave normale
Titolo: Re: Bullone spanato: che fare?
Inserito da: Giorgino il Gennaio 13, 2005, 18:24:49 PM
Ma ci vuole uno scalpellino speciale? Non credo che sia falcile scalfire la testa del bullone...
Titolo: Re: Bullone spanato: che fare?
Inserito da: Stefano80 il Gennaio 13, 2005, 22:35:26 PM
tranquillo, ti basta anche un cacciavite per intaccarla..  ma lo scalpellino è meglio...  ;)

questo argomento è anche trattato nelle FAQ:
http://www.xr-italia.com/faq/index.php?action=artikel&cat=8&id=94&artlang=it
Titolo: Maledette viti spanate!!!!!!!!!!!
Inserito da: Giorgino il Gennaio 15, 2005, 12:28:03 PM
Ciao a tutti...
Proseguono i miei lavori per arrivare a cambiare il pistone. Ora ho levato il coperchio delle valvole, vorrei togliere l'albero a camme ma non riesco perchè la brugola che blocca il tendicinghia a la testa spanata. Come ca__o posso fare per rimuoverla?
Grazie come al solito per l'aiuto!!!!!!!!
Titolo: Re: Bullone spanato: che fare?
Inserito da: gianpivr il Gennaio 16, 2005, 08:29:32 AM
Vedi sopra
Titolo: Re: Bullone spanato: che fare?
Inserito da: Giorgino il Gennaio 16, 2005, 14:11:27 PM
Non ne posso più di litigare con le viti ogni volta che apro un pezzo nuovo... ora sono al cilindro e le viti di dx sembrano saldate. Ieri cercando di svitarle abbiamo spaccato due bussole della Beta. Ho provato a scaldare per bruciare il frenafiletto ma niente da fare...
Purtroppo non posso arrivare la sotto con il dremel o lo scalpello o altro e non so cosa provare...
Titolo: Re: Bullone spanato: che fare?
Inserito da: masso il Gennaio 16, 2005, 19:54:04 PM
Citazioneabbiamo spaccato due bussole della Beta
:sticazzi:

Hai provato ad inondarle di crc o roba simile e poi a darglli il classico colpo secco? Ma tu usi bussole e cricchetto? ...semmai procurati una chiave "a snodo", con quella riesci a fare molta più forza.

masso.
Titolo: Re: Bullone spanato: che fare?
Inserito da: Giorgino il Gennaio 17, 2005, 13:30:33 PM
Uso la chiave a snodo con in fondo la bussola...
Finalmente ce l'ho fatta a svitarle ma è stata dura.
Secondo voi è utile l'utilizzo del frenafiletti?
Titolo: Re: Bullone spanato: che fare?
Inserito da: teppo il Gennaio 17, 2005, 15:20:15 PM
No !
Molte volte in passato l' ho fatto notare: le flilettature interne nell' alluminio dei carter divengono autobloccanti perchè l' ossido che l' alluminio produce arriva facilmente a bloccare le viti in esse inserite, sopratutto se le viti sono zincate, in quanto lo zinco e l' alluminio producono ingenti ossidi per "effetto pila".
In questo caso è perciò inutile il frenafiletti, noterai che già bisogna faticare senza per mollare queste viti !
Titolo: Re: Bullone spanato: che fare?
Inserito da: Stefano80 il Gennaio 17, 2005, 17:20:43 PM
usate chiavi poligonali di marca..
i cricchetti non servono a nulla...
Titolo: Re: Bullone spanato: che fare?
Inserito da: Fred Krueger il Gennaio 17, 2005, 23:57:32 PM
Altri piccoli 'tips & tricks':

- La sera prima di mollare le viti spruzzarci WD40 (o Svitol, o simili) in abbondanza e lasciare stare tutta la notte
- Scaldare la vite prima di mollarla con un phon prima di svitarla
- Assestare 4 martellate (non con troppa forza) sulla vite prima di mollarla.

Non serrare troppo le viti al rimontaggio: spesso quando le si stringono 'a morte', si è già ben al di sopra della coppia di serraggio consigliata...
Titolo: Re: Bullone spanato: che fare?
Inserito da: Sputnik il Febbraio 10, 2005, 17:23:31 PM
per Stefano80: meglio usare esagonali che poligonali in caso di viti o dadi "difficili"
per Teppo: errore!  :angry2:usando frenafiletti impedisci proprio la formazione dell'ossido di cui parli rendendo ermetico il filetto. La pasta di rame è il miglior antigrippante che esista. ;)