.............dopo la frizione bruciata ecco lo sterzo che fa i capricci.
Ho smontato tutto ed ho trovato il cuscinetto inferiore secco e la pista nel canotto rovinata anche se il cuscinetto sembra buono.
Il cuscinetto superiore sta bene e penso di lasciarlo, cambiero' solo quello inferiore.
Sono riuscito a togliere la pista nel canotto senza nessuna difficolta', mentre il cuscinetto infilato sul perno non ne vuole sapere di uscire.
Ho letto tutto cio' che riguardava l'argomento e a proposito e' stato solo detto di scaldarlo prima di provare a toglierlo.
Io ho tolto la gabbia con i rullini ho dato una scaldata al cilindro infilato sul perno ma niente..........riprovero' .
Qualcuno ha un metodo migliore ??
Saluti
Roster
.......ritengo che, la causa principale dell'usura precoce del cuscinetto di sterzo inferiore (oltre al pesante lavoro che fa' specie in off) e' da attribuirsi al perno di sterzo lasciato aperto nella parte superiore (dove si infila il tubo di sfiato della benzina).
Infatti il perno che poi e' un tubo, e' forato lateralmente per accettare il pernetto del bloccasterzo.
Quando laviamo le ns. adorare con mc. e mc. di acqua, parte di essa si infila nel perno di sterzo e da li nel foro del bloccasterzo raggiungendo il cuscinetto inferiore oltre a polvere e benzina.
Infatti quando si casca, durante le uscite off succede spesso, un po' di benzina va nel tubo di sfiato e rialzando la moto questa finisce nel perno di sterzo ecc. ecc.
Il mio cuscinetto era ruginoso in special modo dalla parte del buco per il bloccasterzo, segno che i liquidi colando l'hanno lavato lasciandolo senza protezione, e poi lavorando senza grasso si e' rovinato .
Per il tubo dello sfiato benzina non c'e' problema, basta allungarlo oltre il buco del bloccasterzo, ma si dovrebbe proprio chiudere l'estemita' superiore del perno di sterzo.
Saluti
Roster
il tubo di sfiato mettilo da un altra parte..
poi ognitanto ingrassa il tutto... e verifica il serraggio...
per toglierlo lo devi scaldare bene, e poi batterci "da sotto" per frlo uscire... appena si scosta un po dalla piastra puoi fare leva con un grosso cacciavite...
............e cosi' ho fatto, tranne che per il cacciavite grosso.........avevo timore di devastare la battuta iin alluminio.
Spostero il tubo di sfiato, ma devo trovare un tappo chiuso per evitare che l'acqua entri nel piantone.
Sono quindi riuscito a smontare la "maledetta" pista interna del cuscinetto piantone sterzo, non senza qualche lievissimo danno alla battuta del cuscinetto sul ponte inferiore............ma con martello e cacciavite non si puo' pretendere di piu'.
Veramente difficile senza attrezzatura adeguata, anche se sul manuale, dove per gli altri cuscinetti usano estrattori di tutti i tipi per toglierli e presse per metterli, mentre per togliere il "maledetto" scrivono......"rimuovere il cuscinetto a rulli conico e il parapolvere dal piantone di sterzo".......................booohhhh !?!?
Addirittura subito dopo ti dicono di riinstallare il nuovo cuscinetto con pressa idraulica.......................aribooohhh?!?!
Evidentemente neanche loro hanno un metodo migliore se non quello di..................battere !!
Il procedimento e stato; per prima cosa ho rotto la gabbia ed asportato i rulli lasciando solo la pista, con una spatola da pittote, infilandola tra la pista e la battuta, sono riuscito ad alzare un po' la pista, poi ho spruzzato dello sbloccante, ho aspettato un po' ed ho scaldato con lampada a gas da idraulico e battuto con un cacciavite da sotto sul bordino della pista, questo per tre volte.
Comunque scaldandolo abbondantemente ti aiuta, anche se a forza di picchiare sul bordino della pista cuscinetto interna ne ho rotto un bel pezzetto, rischando di rimanere senza punti di battuta (chi ha avuto la sfortuna di smontarlo sa........) proprio in finale, quando stava per uscire.
Questo e' cio' che resta del cuscinetto.
http://utenti.lycos.it/speedturtle/pista.jpg
Saluti
Roster
mi è successa la stessa cosa mentre toglievo il cuscinetto di un Bol d'Or dell'81, non usciva a causa dell'ossido accumulato..
e mi si è rotto proprio come a te..
allora ho preso il dreemel con il disco da taglio e ci ho fatto un taglio, senza arrivare al piantone..
a questo punto è bastato un piccolo colpettino con un cuneo per trasformarre il talgio in una spaccatura..
un altro colpetto da sotto ed è uscito subito ;)
..................avevo pernsato di tagliarlo, vista la difficolta a sfilarlo, ma al dreemel non avevo pensato !!!................anche perche' non ce l'ho :-\.............da comprare !!
Adesso mi devo concentrare sul come rimontare il nuovo, vista la delicatezza della gabbia.
Per evitare di picchiare, anche usando il cuscinetto vecchio per battura, sto pensando ad un tubo ed una barra filettata per spingerlo in sede pian pianino.
Saluti
Roster
Domanda...ma per toglierlo senza rovinarlo? Ho visto che nel piantone di lato c'è una spina...quindi credo che il piantone non si possa sfilare dalla piastra di sterzo senza aver rimosso tale spina...
Se si riuscisse a sfilare il piantone poi sfilare il cuscinetto sarebbe più facile e soprattutto senza rovinarlo...