XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: madxr il Gennaio 19, 2005, 17:52:41 PM

Titolo: TERMINALE...CHE INFLUENZA HA..???
Inserito da: madxr il Gennaio 19, 2005, 17:52:41 PM
SCUSATE SEMPRE L'IGNORANZA...ma la scelta di un terminale rispetto ad un altro da cosa e' dettata...che tuipo di influenza ha sulle prestazioni ( per es. un terminale x-racing) su una xr600r in oltre e scusate, la prima cosa che ho amato nella mia moto e' stato propio il RUMORE che produce il suo motore...se cambio il terminale cambia il rumore???? in meglio o in peggio...(un xrista capisce quello che voglio dire.....)

se mi doveste consigliare un terminale da montarwe sulla mia moto che sostituisca l'originale che e' attualmemte montato...cosa mi consigliereste...per avere oltre che estetica migliore anche prestazioni migliori:::'''??

                                          ciao e grazie a tutti...
Titolo: Re: TERMINALE...CHE INFLUENZA HA..???
Inserito da: RAZZO il Gennaio 19, 2005, 17:56:58 PM
Se cambi solo il silenziatore le prestazioni della tua moto non cambieranno di molto, al massimo la moto avrà un pò di brio in più ma non sperare nei miracoli !!
Spesso si sceglie il silenziatore per l'estetica ma soprattutto per le prestazioni promesse dalla casa costruttrice, senza dimenticare le impressioni di chi l'ha già provato !!

Honda-Razzo.
Titolo: Re: TERMINALE...CHE INFLUENZA HA..???
Inserito da: Wakser il Gennaio 19, 2005, 19:07:13 PM
Bhee il discorso è abbastanza lungo e naturalmente è anceh soggetto ad una chiave di lettura soggettiva (pareri, gusti. ecc ecc)nonchè alla forza del MARKETING che tanto grava sulle teste di molti appassionati!

Le 1' considerazioni tecniche che si possono fare per la sostutuzione di un impianto di scarico sono innanzitutto 2:
1)+ leggero 2)+performante
sulla 1' c'è poco da dire......la maggior parte delle moto in produzione (e con questo intendo non solo le XR)monta dei terminali di scarico fatti in ferro, quindi anche molto pesanti.....oltre al fatto che il materiale stesso con il qualle sono fatti, il ferro per l'appunto, è soggetto a corrosione dalla condenza che si forma nei condotti e nei coni del terminale.
Quindi la sostituzione dello scarico per cattivo funzionamento del originale è senza dubbio una ottima scelta.
Altra questione è quella delle performance.
Le case costruttrici di moto (come anche quelle di auto)devono sottostare a determinati parametri di inquinamento (sonoro e ambientale)per far si che il loro prodotto possa essere venduto per uso stradale; e per questo motivo sono "costrette" a fabbricare componenti che "limitano", anche se a volte in modo sensibile, le prestazioni del motore.Un esempio per tutti è il catalizzatore, questo per limitare le emissioni di gas nocivi provoca una notevole ostruzione alla libera uscita dei gas di scarico sotto il profilo fludodinamico!
Ma dire che basta montare uno scarico diverso dal originale per avere delle prestazioni migliori
dalla proprio moto non è cmq del tutto corretto.
Le case costruttrici studiano tutte le caratteristiche dei loro motori e creano un sistema che sta in equilibrio cosi come è.......se noi andiamo a alterare uno dei suoi componenti non sempre otteniamo un vantaggio considerevole.
Es. se cambio li scarico della mia moto a carburatori senza fare nessuna altra modifica andrò quasi certamente a migliorare la fuoriuscita dei gas di scarico ma allo stasso tempo anrò a diminuire il corposo tiro a bassi che la moto ha di serie, o addirittuta potrei peggiorare la situazione sotto il profilo di potenza massima!
Se invece associo alla sostituzione dello scarico, una bella rettifica dei condotti di aspirazione un bel carburatore maggiorato e un pistone ad altra compressione in quel caso la sostituzione diventerebbe d'obbligo ( e come se metti un tappo ad un motere aleborato.....si ingolfa subito).

altro discorso vale per i fattori soggettivi che possono portare alla sostituzione di un impianto di scarico, quali il sound, l'estetica, il fatto che se cadi e scassi lo scarico originale qunado vedi qunato costa di viene un botto, e soprattutto la continua ricerca di prestazioni a "basso costo"..........non immagini nemmeno quante volte si sente che con questo o con quello scarico si ottengono 8-10cv in +!
Se il motore è originale al massimo si può ottenere una riduzione nelle perdite di potenza per i motivi che ti ho detto prima, ma stiamo semrpe parlando di piccole cose!   

spero di essere stato abbastanza chiaro 8)
Titolo: Re: TERMINALE...CHE INFLUENZA HA..???
Inserito da: Stefano80 il Gennaio 19, 2005, 21:25:20 PM
il margine di miglioramento è poco, specialmente per moto come le nostre..
in ogni caso questo piccolo margine lo ottieni solo adeguando la carburazione per riportare "l'equilibrio" tra tutti i vari componenti..
Titolo: Re: TERMINALE...CHE INFLUENZA HA..???
Inserito da: madxr il Gennaio 20, 2005, 10:29:13 AM
GRAZIE ATUTTI... COME AL SOLITO..MOLTO PROFESSIONALI E CHIARI NELLE SPIEGAZIONI...

                                                  CIAO MADXR
Titolo: Re: TERMINALE...CHE INFLUENZA HA..???
Inserito da: Pablo il Gennaio 20, 2005, 12:08:50 PM
www.racingproject.com

Vorrei sottoporre alla Vs attenzione tale sito...
Ho inviato una mail e mi hanno risposto prima e chiamato successivamente!!

Gentilissimi e cordiali anche nell'invitarmi in azienda...

Mi chiedo come sia possibile da uno scarico completo ricavare dai 6 agli 11 cv... e ASSOLUTAMENTE SENZA VARIARE LA CARBURAZIONE!!

Infatti questo sistema di flusso (o qualcosa del genere) come lo hanno chiamato loro lavora sulla carburazione originale della moto... permettendo però che venga bruciata più benzina... mi spiegavano che il cilindro si riempie molto di più!! Insomma io non ho capito una sega...
Ma i prezzi sono ottimi per un completo!!

Nella homa page c'è anche quella del DR-Z...
Un breve esempio... mi hanno garantito che su rettilinio un MOTARD DR-Z con la loro modifica non viene ASSOLUTAMENTE sorpassato da un CRF in versione originale...

Ma vi sembra possibile?
Azz... che collettori sembra un 2T...

Pablo
Titolo: Re: TERMINALE...CHE INFLUENZA HA..???
Inserito da: Stefano80 il Gennaio 20, 2005, 14:09:16 PM
così tanto non so, ma sono fatti per sfruttare le risonanze e sono specifici per modello, quindi fatti su misura...
la carburazione va comunque rivista..
sembrano un prodotto molto valido...
Titolo: Re: TERMINALE...CHE INFLUENZA HA..???
Inserito da: gianpivr il Gennaio 20, 2005, 17:02:23 PM
Teoricamente sfruttano la conicità che si apre sul collettore per accellerare lo svuotamento del cilindro, un po' sulla scia del "power bomb" che utilizzavano le yamaha ufficiali. Mi pare che quelli li tratti la fmf...
Titolo: Re: TERMINALE...CHE INFLUENZA HA..???
Inserito da: anonimo il Gennaio 20, 2005, 19:26:19 PM
A leggere la descrizione e vedendo le immagini, mi sa che sfrutta un po' principio dell'espansione su i 2 tempi.
Un po' d'aria di ritorno "tappa" la valvola di scarico per impedire che da qui escano i gas freschi...   boh...?   :-[
Titolo: Re: TERMINALE...CHE INFLUENZA HA..???
Inserito da: Wakser il Gennaio 20, 2005, 20:31:40 PM
Veramente dovrebbe funzionare un po al contario di come dice anonimo!

nel motore 2tempi, l'espansione serve perchè non ci sono le valvole ma il motore funziona con le luci di scarico. Quindi in una determinata posizione del pistone restano aperti per qualke istante le 2 luci, ed è qui che interviene l'espansione che crea una sorta di sovralimentazione dando maggiore forza al pistone in discesa e riutilizzando i residui di carburante incombusto ( caratteristica dei motori 2 tempi......molto efficaci ma poco efficienti) :-*

Lo scarico in questione non dovrebbe intervenire in questo senzo ma nel opposto.
Cioè qunado viene sostituito il terminale, i gas di scerico fuoriescono +velocemente dalla camera di combustione: risultato la moto è vuota a bassi ma sale + velocemente con il crescere della rotazione del motore!
Questo scarico avendo delle strozzature seguite a delle espansioni crea un rallenamento dei gas di scarico, quindi dovrebbe sfruttare il vantaggio sia dello scarco apero che quello del originale  (pieni ai bassi e velocità agli altri regimi) naturlamente non ottimizzando nessuno dei 2 sistemi.
Questa soluzione cmq è adottata anche da altre case costruttrici in particolare per moto  plurifrazionate (akrapovic su tutte), che utilizza i terminali convergenti; cioè con il foro di ingersso + largo di quello di uscta, e molto spesso anche delle parti dei collettori sono di forma conica sempre per ottimizzare il Trad-off che si crea tra velocità di saitadei giri del motore(velocità dei gasi di scarico) e coppia in basso(svuotamento del cilindro).

cmq davvero carini ;D
Titolo: Re: TERMINALE...CHE INFLUENZA HA..???
Inserito da: Pablo il Gennaio 21, 2005, 00:42:16 AM
Insomma... Voi se uno avesse una VAGA intenzione di sostituire lo scarico cosa consigliereste?
Meglio una completo tipo CRD/AKRA etc... etc...
Oppure questa soluzione firmata RACING-PROJECT dite che potrebbe essere davvero valida...

Ops... faccio un a piccola aggiunta al messaggio... mi è stato anche detto che è SCONSIGLIABILE comprare un terminale completo FULL TITANIO (il quale vantaggio è solo nel peso) perchè a distanza di un anno le saldature vanno a farsi benedire... e così anche gli attacchi dei bulloni tra il finale stesso e il telaio... i quali si allargherebbero a dismisura...
(I° volta che sento una cosa del genere)

Ciao
Pablo
Titolo: Re: TERMINALE...CHE INFLUENZA HA..???
Inserito da: gianpivr il Gennaio 21, 2005, 07:28:59 AM
E' la legge del mercato: ognuno cerca di far figurar bene il proprio prodotto a scapito degli altri...
In linea di massima non ti hanno detto un ca##ata, ma le saldature a lungo andare tendono a cedere su qualsisasi metallo, così come i fori che si allargano a "dismisura". Cmq ho visto problemi del genere solo su terminali in alu, mai in titanio...

Citazione di: anonimo il Gennaio 20, 2005, 19:26:19 PM
A leggere la descrizione e vedendo le immagini, mi sa che sfrutta un po' principio dell'espansione su i 2 tempi.
Un po' d'aria di ritorno "tappa" la valvola di scarico per impedire che da qui escano i gas freschi... boh...? :-[
Ci sono le valvole per questo, e cmq nel 2 tempi l' onda di ritorno è genereata dal contro-cono; il cono che si apre crea un' accelerazione dei fluidi nella dirazione in cui si propagano
Titolo: Re: TERMINALE...CHE INFLUENZA HA..???
Inserito da: LucaXr il Gennaio 21, 2005, 08:17:17 AM
Finalmente uno scarico che è realizzato in maniera diversa dai consueti tubi dritti dritti collegati a un silenziatore dalla fattezza tutti più o meno uguali, magari scelti solo per la fascia di prezzo. Qui si propone e si spiega una teoria di miglioramento delle prestazioni in base a dati concreti, personalmente io lo proverei se non fosse che per scelta voglio rimanere "omologato" con lo scarico originale per non avere guai con la legge. I miei soldi io li darei più volentieri a loro che per un' Akra full titanium da un milione di dollari. Ripeto è una scelta personale, amo le innovazioni e le cose fuori dagli schemi, io la proverei!
Titolo: Re: TERMINALE...CHE INFLUENZA HA..???
Inserito da: anonimo il Gennaio 21, 2005, 09:54:31 AM
Citazione di: anonimo il Gennaio 20, 2005, 19:26:19 PM
A leggere la descrizione e vedendo le immagini, mi sa che sfrutta un po' principio dell'espansione su i 2 tempi.
Un po' d'aria di ritorno "tappa" la valvola di scarico per impedire che da qui escano i gas freschi...   boh...?   :-[

Vabbè dai, ho toppato...!  ma cosa vi aspettate da uno con l'Hornet e le T63???
Titolo: Re: TERMINALE...CHE INFLUENZA HA..???
Inserito da: Stefano80 il Gennaio 21, 2005, 10:28:35 AM
se lo scarico in titanio è montato corretamente, cioè senza tensioni dura come quelli in acciaio / ferraccio..

per gli attacchi basta che non giri con i bulloni molli.. ma ovviamente questo creerebbe danni anche a quelli in acciaio..  il titanio è molto duro, per questo viene utilizzato in spessori inferiori, quindi alla fine la resistenza è grossomodo la stessa..

il titanio però è un mateirale più "secco" .. non tollera pieghe e flessioni e tende a spezzarsi.. quindi quando si monta se non è presiso non bisogna forzarlo, ma trovare una posizione migliore.. (ha anche meno dilatazione termica, quindi con buone probabilità non forzerà nemmneno da caldo e durerà in eterno)
Aggiungo che in tutti i pezzi saldati il punto più probabilele per un cedimento è sempre quello prossimo alle saldature, questo è dovuto allo stress del materiale conseguente alla saldatura stessa..  quindi se si spezza li i modivi sono due, ho è stato saldato male oppure la struttura era sottoposta a stress meccanico (più probabile)