ciao a tutti, sono un novizio del xr; infatti ne ho appena comperato uno del 1998 (il primo della mia vita) e lo devo ancora ritirare dal concessionario. Ha montati dei Pirelli MT40, che a prima vista non mi piacciono proprio. Potrei sbagliarmi, ma non mi sembrano adatti per l'uso che vorrei farne (50% strada 50% mulattiere di montagne, dure con pietraie); cosa ne pensate ??? Inoltre sono fuori misura, cioè non sono della misura riportata sul libretto, con i soliti rischi al momento della prossima revisione. Cosa ne consigliate come gomme, restando nella misura ?? Inoltre è possibile scrivere alla Honda e farsi omologare altre misure ??? Qualcuno di voi l'ha già fatto e con quali risultati ???
Grazie, ciao e polso sempre in basso :) :)
Insomma...due utilizzi diametralmente opposti (ossia la legge della coperta troppo corta): qualsiasi scelta tu faccia, o ti troverai male da una parte (tasselli che si sbriciolano nell'uso su asfalto) o dall'altra (gomma troppo stradale per arrampicarsi nell'off). Comunque una gomma molto dura, tipo le desert, potrebbe fare al caso tuo, almeno dal punto di vista della durata. Poi però nel viscido è dura...
Dunlop 707, ottime in off e dure, per cui buona durata anche su asfalto. A me duravano come le mt21... ;)
per avere gomme "aggiuntive" devi chiedere a dall'ara..
telefonagli..
ti chiederà di mandargli un fax del libretto.. se la moto è una di quelle omologate da lui (la maggioranza) ti manderà un foglio (nullaosta) con cui recarti alla motorizzazione per il "collaudo" (devi andarci con le gomme già montate e controllano solo quelle)
le misure non le puoui scegliere te, ma possono essere solo alcune, e magari le hai già..
comunque tentar non nuoce...
Ciao..
Vorrei intromettermi avvalorando il consiglio di Giampivr e consigliando Dunlop D707. Io uso la posteriore sul 250 per OFF-ROAD molto impegnativo alla pressione di 0.6/0.8 e vanno molto molto bene e durano circa 5000 Km, e sia anteriore che posteriore sul 600 per un uso quotidiano ON-ROAD alla pressione di 1.5 con un rendimento molto buono in tenuta di strada, ma non ottimo nella durata...2500 Km. Posso dire che le puoi usurare fino alla tela e non ti si staccherà mai un tacchetto!!!!!! (e fidati, non è da tutti). E poii sono omologate con le misure riportate (almeno sul mio libretto) ant. 80/100-21 e 110/100-18.
A tal proposito avevo una domandina...sul mio libretto c'è scritto che posso montare una posteriore 4.60-18...ma che misura è?!?!? io non l'ho mai sentita, qualcuno di voi ce l'ha sotto?
Ciao Luca.
Fra le misura che riporta l' XR600 ci sono l' anteriore 80/100-21 e il posteriore 110/100-18: in queste 2 misure tipicamente cross si trovano 2 prodotti decisamente validissimi per l' uso polivalente qui descritto, ossia il Pirelli MT18 Heavy Duty e il BF Goodrich Crossengo.
Entrambi sono omologato per uso stradale e però sono proprio gomme cross con tassellatura "giusta", su asfalto tengono alla grande dopo che i tasselli si sono un pò stondati (i primi 100 km sono da paura !!!!) e nel fuoristrada patiscono solo nel fango e sul bagnato avendo mescole per terreni duri e asciutti.
Se invece il Dallara ti omologa il 90/90-21 anteriore e il 120/90-18, 130/80-18 o 140/80-18 posteriore, lì hai solo da scegliere fra le decine di gomme da enduro professionale (Pirelli Scorpion, Michelin Enduro Competition 3 e 4, Metzeler Six Day, ecc.) ottime in ogni terreno e comunque omologate e valide su asfalto.
Comunque per ogni scelta di questo tipo pagherai un consumo abbastanza esagerato, tipo una gomma ogni1000 o 2000 km se va bene.
Concludo dicendo che in realtà la miglior gomma polivalente sarebbe il Pirelli MT21, però le modeste prestazioni che dà in fuoristrada non mi invogliano a consigliartela: mi malediresti ad ogni sentiero che fai !!!!!
Scusate, scusa MadXR, approfitto del post sull'argomento, e visto che la mia Dunlop D707 sta finendo vorrei provare la MT18 Heavy Duty mensionata da Teppo che già avevo in mente, ma noto che esiste solo nelle misure 120/100-18 e io sul libretto ho la 110/100-18 e in alternativa la 4.60/18, secondo voi potrei montarla?
io ho sul posteriore la crossengo da circa 300 km. nonostante faccia tanta strada (purtroppo) è ancora nuova e in off non mi trovo malaccio. forse perché non sono una manetta ???
Che dimensione è????
110/100-18 come da libretto :)
Citazione di: teppo il Gennaio 21, 2005, 14:31:34 PM
.Concludo dicendo che in realtà la miglior gomma polivalente sarebbe il Pirelli MT21, però le modeste prestazioni che dà in fuoristrada non mi invogliano a consigliartela: mi malediresti ad ogni sentiero che fai !!!!!
le mt21 hanno un comportamento onesto nel fuoristrada, considerato che sono cmq gomme miste.
Chiaramente Rinaldi per gareggiare nn le usa, ma per salire io ci vado anke in mulattiera senza problemi.
Dove posso trovare delle foto de crossengo ???? ho fatto una ricerca su Internet, ma non ho trovato nulla.
Ho ritirato la moto e l'ho provata con gli MT40 sotto; una merda. Sullo sterrato veloce hanno poca direzionalità e niente grip in uscita di curva, sull'asfalto come sul sapone.
Cosa ne pensate degli MT60 o MT 90 A/T o dei Dunlop Trialmax ?????
Gli MT21 in fuoristrada non reggono il confronto con l' MT18 e il Crossengo, e non ci piove ! E da quando ho scoperto che su asfalto gli MT18 e i Crossengo vanno benissimo, l' MT21 ho smesso di comprarlo. Dalla sua ha che dura di più, però non è l' aspetto per me prevalente. E poi se sul libretto ci sono le misure 110/100-18 e 80/100-21 (tipicamente cross, come molte enduro giapponesi usano) e le corrispondenti in pollici, con l' MT21 si è fuorilegge perchè non viene prodotto in misure da cross bensì da enduro.
per i bf goodridge crossengo io ho mandato un'email alla michelin per info, dopo una settimana mi hanno spedito a casa un pieghevole illustrativo.
io le ho prese da nik gomme (c'è il link anche su questo sito), se non ricordo male c'è la foto dove si vede la tassellatura.
ruote grasse a te ;)