XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: mario il Gennaio 24, 2005, 13:48:55 PM

Titolo: Dubbi su manutenzione
Inserito da: mario il Gennaio 24, 2005, 13:48:55 PM
Ciao a tutti; sabato ho ritirato il mio primo xr. Strepitoso, mi da la stessa botta di adrenalina che mi dava, circa 25 anni fa, il KTM 500 2 tempi. Ho fatto due parole col meccanico che me l'ha venduto. Mi ha detto di scaricare sempre l'aria che si forma (?????) nelle forcelle, xchè deve sempre essere a 0 bar. Lo sfiato deve avvenire dalle valvole in cima agli steli. Mi sembra una informazione alquanto strana. Inoltre mi dice che, pur essendo omologata per due, la moto non regge il peso del passeggero, con danni al telaio posteriore. Sarà vero ???? Chiedo info a tutti voi.
Domanda; nessuno di voi ha montato un gps sulla moto; se l'avete già fatto è possibile alimentarlo con la corrente della moto, essendo senza batteria ???????
Ciao e grazie
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: Webbo il Gennaio 24, 2005, 13:56:43 PM
cioò che dice il meccanico è vero...
la forcella da manuale andrebbe sempre tenuta scarica..
nulla toglie che si possa caricare leggermente con azoto per ottenere in maggiore precarico...
ma io personalmente lo sconsiglio..

è vero anche che il telaietto posteriore è fragile, meglio non andare troppo in due, specie se piuttosto pesanti o in percorsi molto accidentati.. di solito tende a rompersi appena sopra la diramazione dal telaio principale, sopra le pedane..

Il GPS lo puoi collegare all'uscita 12 Vcc che alimenta luci di posizione e stop, la trovi sul raddrizzatore dotato di condensatore che sta dietro la mascherina portafaro.
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: XP il Gennaio 24, 2005, 13:59:03 PM
Benvenuto nel gruppone.
Di che anno è la tua XR???
Il telaietto reggisella è di fatto uno dei pochi punti deboli! A me si è rotto proprio 1 mese fa e l'ho fatto risaldare, con debito rinforzo interno, senza alcun problema.
Non per questo limiterei però il trasporto del passeggero. Magari fai attenzione che non salga a mo di sella di cavallo, ossia appongiando tutto il peso su 1 sola pedana passeggero.
Ciao
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: teppo il Gennaio 24, 2005, 14:00:41 PM
Si, il consiglio di sfiatare l' aria dalle forcelle è corretto, ma non è certo un pericolo non farlo; innanzitutto prima che la forcella si pressurizzi o depressurizzi da sola ce ne vuole di tempo e uso, e quando succede si parla di frazioni di bar molto piccole..... e inoltre è un tipo di forcella previsto per lavorare in pressione (anche se si è rivelata un' operazione da sconsigliare) come modifica della taratura: si può arrivare ad un bar di pressione, per cui anche se non si sfiata ogni giorno non succede nulla.
La moto, effettivamente, è una racing che nasce per portare il solo pilota, col limite consigliato di 100 kg, e poi l' importatore per politica commerciale riesce ad omologarla per 2 ma senza alcuna modifica tecnica se non l' applicazione delle pedaline: va da sè che un uso continuato e gravoso potrebbe minare la resistenza del telaietto posteriore, ma qui fra noi ci sono XR600 di anche 20 anni che hanno fatto di tutto e non hanno mostrato debolezze in tale componente.
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: mario il Gennaio 24, 2005, 14:04:33 PM
é del marzo 98; il proprietario precedente non l'ha praticamente usata, il telaio non ha una riga, il motore sembra nuovo e con 7000 km
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: RAZZO il Gennaio 24, 2005, 14:09:41 PM
CitazioneInoltre mi dice che, pur essendo omologata per due, la moto non regge il peso del passeggero, con danni al telaio posteriore. Sarà vero ?

Ho portato per 3 anni la mia ragazza al mare (in estate ovviamente) con l'XR 600 del '96 ... e non è mai successo nulla al telaietto posteriore !!  ;)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: Stefano80 il Gennaio 24, 2005, 14:39:23 PM
CitazioneHo portato per 3 anni la mia ragazza al mare (in estate ovviamente) con l'XR 600 del '96 ... e non è mai successo nulla al telaietto posteriore !!  Wink

tu non fai testo, insieme non arrivate a 100kg  :P
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: mario il Gennaio 24, 2005, 14:45:57 PM
Io sono sui 90 kg e la passeggera circa 55kg; io ho l'abitudine di guidare avanti col corpo per dare più pressione all'avantreno e con la passeggera "appiccicata" a me. I miei dubbi erano anche, e soprattutto, xchè la voglio usare nel deserto, quindi davanti con un serbatoio + grande e dietro, inevitabilmente, con un carico tattico (viveri, acqua, tenda e vestiti).
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: RAZZO il Gennaio 24, 2005, 14:48:14 PM
Citazionetu non fai testo, insieme non arrivate a 100kg 

Facendo due conti ... arriviamo a circa 130 Kg. !!  ;)

CitazioneIo sono sui 90 kg e la passeggera circa 55kg; io ho l'abitudine di guidare avanti col corpo per dare più pressione all'avantreno e con la passeggera "appiccicata" a me. I miei dubbi erano anche, e soprattutto, xchè la voglio usare nel deserto, quindi davanti con un serbatoio + grande e dietro, inevitabilmente, con un carico tattico (viveri, acqua, tenda e vestiti).

Allora ti conviene rinforzare il telaietto posteriore !!  ;)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: Stefano80 il Gennaio 24, 2005, 14:54:02 PM
assolutamente, se la vuoi "caricare" prevedi due rinforzi che scarichino il peso sul telaio...
altrimenti mi sa che non ti regge, specialemnte su percorsi accidentati...
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: Wakser il Gennaio 24, 2005, 16:29:48 PM
Sul fatto del telaietto sono pinamente daccordo con tutti voi e cmq sicuramente ne sapete + di me  :(

Su quello che nn mi trovo molto daccordo è sulla questione della forcella anteriore ???

E' vero che la migliore soluzione e farla lavorare scarica e regolarsi con gli altri paramentri.....ma anch2 se introducessimo un po di aria, o azoto (max0.8bar)andremo ad aumentare la resistenza sul fondo corsa e non il precarico!
In pratica la molla della forcella è quella che regola il precarico, l'olio funge da freno in entrambe le direzioni,e l'aria da supporto di fine corsa!
Visto che l'olio è un liquido, e quindi incomprimibile, ci deve essere una qunatità di aria al interno della forcella in modo tale da evitare che alla prima compressione, nel caso fosse piena d'olio, di distruggere i paraoli.
Quindi si lascia una qunatità d'aria per evitare questo fenomeno, ma ciò nn tolgie che possa essere ad una pressione +elevata di quella atmosferica!
Infatti qunado la forcella scende, tende a comprimere l'aria aumentandone la pressione e qunesta funge da 2 o 3 "molla"( a seconda del modello di forcella) solo nella fase terminale della discesa!
Le sosopenzioni da gara delle moto stradali hanno valori di gas interni anche di 14bar questo per permettere una buona resistenza nelle curve ad alta velocità nel momneto di massima compressione del'ammortizzatore (naturalmente abbinato a differenti paraoli)aiutando allo stesso tempo l'effetto di ritorno in posizione di partenza della molla stessa e l'aderenza al suolo del pneumatico!!
+ o meno la stessa cosa che succede se si aumenta la qunatità di olio nello stelo (sempre di poco si intende)
Con questo nn volgio dire che è corretto mettere a pressione la forcella ma che non dovrebbe essere dannoso; a patto che nn si esageri con la pressione!

Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: Stefano80 il Gennaio 24, 2005, 16:53:20 PM
aumentando la pressione aum,enta anche il freno idraulico in compressioe e diminuisce quello in estensione...
invece aumentando il livello dell'olio no..  (in entrambi i casi si ha un magior effeto "progressivo" nell'ultima porzione di corsa)

CitazioneLe sosopenzioni da gara delle moto stradali hanno valori di gas interni anche di 14bar questo per permettere una buona resistenza nelle curve ad alta velocità nel momneto di massima compressione del'ammortizzatore
più che altro serve per evitare l'ebollizione dell'olio e quindi il formarsi di bolle d'aria con relativa cavitazione del pompante.. proprio come sui mono...  ;)
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: teppo il Gennaio 24, 2005, 16:57:45 PM
La pressione è fisicamente una forza, e si misura infatti in Bar=daN/cm2 !
Il paraolio è un organo che nella sua sezione si può semplificare in una mensola solidale al fodero che per elasticità propria si appoggia con una sottilissima punta (nello sviluppo è il labbro) sullo stelo con una certa forza isolando la camera d' olio dall' esterno.
Ora, questa pressione che tu ritieni innocua sarebbe in realtà un carico permanente sulla mensola tendente a spingere verso l' esterno la sua punta, portandola inevitabilmente a precoce deformazione e seguente perdita d' olio facilitata da questa stessa pressione che lo sputa fuori all' esterno.
Va da sè che in ogni accoppiamento a tenuta su labbri in gomma meno pressione c' è e più dura il tutto !
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: Wakser il Gennaio 24, 2005, 17:00:35 PM
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 24, 2005, 16:53:20 PM
più che altro serve per evitare l'ebollizione dell'olio e quindi il formarsi di bolle d'aria con relativa cavitazione del pompante.. proprio come sui mono...  ;)

Giustissima precisazione......e cmq mi riferivo ai mono non alle forcelle (lameno che io sappia)! ;)
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: Wakser il Gennaio 24, 2005, 17:08:33 PM
Citazione di: teppo il Gennaio 24, 2005, 16:57:45 PM
La pressione è fisicamente una forza, e si misura infatti in Bar=daN/cm2 !
Il paraolio è un organo che nella sua sezione si può semplificare in una mensola solidale al fodero che per elasticità propria si appoggia con una sottilissima punta (nello sviluppo è il labbro) sullo stelo con una certa forza isolando la camera d' olio dall' esterno.
Ora, questa pressione che tu ritieni innocua sarebbe in realtà un carico permanente sulla mensola tendente a spingere verso l' esterno la sua punta, portandola inevitabilmente a precoce deformazione e seguente perdita d' olio facilitata da questa stessa pressione che lo sputa fuori all' esterno.
Va da sè che in ogni accoppiamento a tenuta su labbri in gomma meno pressione c' è e più dura il tutto !

Ma infarri non ho mai detto di mettere tutto sotto pressione....ma che anche se la pressione interna dovesse aumentare un po non è che succede chissa che!
Su TT si può aumentare la pressione fino ad un mass. di 1.0bar.......questo non significa che lo si debba fare.......ma si vede che quelli li che l'hanno progettata e quelli li che hanno fatto quei paraoli sanno che il limite di tenura (per materiali impiegati, per capacità di tenuta ecc ecc) è di 1.5 bar allora danno un dato massimo entro il quale dovrebbero stare tranquilli!

Va da se che se la tieni a 0 non ci sarà nessun difetto di questo genere! ;)
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: LucaXr il Gennaio 25, 2005, 09:17:38 AM
Per esperienza personale posso dire di aver caricato per un periodo le forcelle del 250 con 0.4 bar, visto che è risaputo che le forche del 250 sono troppo fine e morbide. Sulle piccole asperità della strada non si muovevano più, cioè avevano la prima parte molto dura e poi andavano bene, allora le ho messe a 0.3, poi a 0.2....niente!!! Risultato dopo 2 giorni di guida su strada le ho dovute riportare a zero aria. Alla fine ho fatto cambiare l'olio e ne ho fatto mettere dal mecca che me le ha rigenerate un pò di più, e ora per quanto fragili sono FANTASTICHE! e io ci salto come un pazzo, per chi volesse ammirare i salti/botti clicchi qui:
http://www.enduristianonimi.it/principale.htm (Vai in "Area Downloads" e poi scaricare il file "Imparando a saltare" LucaJump) così vi fate 2 risate.
Ciaoooooooo
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: teppo il Gennaio 25, 2005, 13:56:57 PM
Miiiiii, Luca !!!!!!
Ma sei atterrato in un canale di cemento !!!!!!
Che male, anche alla moto !!!!!
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: LucaXr il Gennaio 25, 2005, 14:12:57 PM
No, no, tutto sotto controllo, non mi sono mai rotto niente e neanche la moto. Sabato scorso invece ho saltato dalla strada un canale di circa 10 metri....lì se non lo passavo ci finivo dentro e....booo!!! Comunque questo per dimostrare che se con le forcelle del 250 ci si salta con quelle del 600 io ci vado a fare SUPERCROSS!!!!!! ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: Dubbi su manutenzione
Inserito da: LucaXr il Gennaio 25, 2005, 15:04:23 PM
 ;D ;D ;D ;D
Grazie, il minivideo è di un anno fà circa appena presa la motina, che spasso!!!!! 8) ;D :D ;) :)