XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni Fuori Argomento => Discussione aperta da: teppo il Gennaio 25, 2005, 17:03:45 PM

Titolo: Controllo livello olio, ho un' idea per semplificarlo !
Inserito da: teppo il Gennaio 25, 2005, 17:03:45 PM
Siccome anch' io ora mi devo confrontare con un motore a carter secco e serbatoio nel telaio, ho provato la "seccatura" del dover accendere la moto, lasciarla al minimo qualche minuto e poi controllare dopo un pò di tempo......
E allora ho pensato: se dopo questo controllo il livello è ok, io poi lo ricontrollo a motore freddo e moto ferma da un bel pò e guardo dove sta ! mi segno questo livello, ovviamente più basso di quello controllato secondo procedura, e automaticamente so che a questo livello misurato nelle condizioni sbagliate, comunque corrisponde il corretto livello in funzionamento !
Secondo voi è un ragionamento giusto ? il livello nel serbatoio del telaio cala sempre della stessa quantità a moto fredda e ferma da tempo ? oppure varia a seconda di parametri che ora ignoro ?
Titolo: Re: Controllo livello olio, ho un' idea per semplificarlo !
Inserito da: RAZZO il Gennaio 25, 2005, 17:12:56 PM
Se io misuro il livello dell'oilo a motore freddo ... sull'XR 650 ... l'olio tocca l'astina per non più di un centimetro !!  :(
Quindi non mi sembra un metodo valido il tuo caro Teppo ... forse sulla tua moto è diverso il discorso.

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Controllo livello olio, ho un' idea per semplificarlo !
Inserito da: gianpivr il Gennaio 25, 2005, 18:20:56 PM
Nella mia yamaha a freddo l' olio non tocca nemmeno l' asta, a caldo è al max, idem per la macchina... poi l' olio defluisce inesorabilmente verso il basso (ovvio che dipende anche dal tipo di olio - io uso un 20-40/50 e meno denso ancora non lo metterei mai) e si deposita anche nel carter. Quindi il metodo te lo sconsiglio assolutamente, invece prenderei l' abitudine di fare il controllo-rabbocco appena rientrato dall' uscita
Titolo: Re: Controllo livello olio, ho un' idea per semplificarlo !
Inserito da: ciak il Gennaio 25, 2005, 19:36:18 PM
devo dire che sul k è comodissima la finestrella in vetro per controllare il livello dell'olio e anche se la pompa funziona a dovere (l'olio è espulso vicino alla spia e si vede se tutto funziona a dovere)
inoltre sulle specialistiche l'olio non dovrebbe fare in tempo a calare (se non ci sono evidenti perdite, ma te ne accorgi dal fumo bianco-azzurro o dalla puzza da olio o ancora dalle gocce di olio), penso che vada cambiato prima di arrivare ad un livello critico
Titolo: Re: Controllo livello olio, ho un' idea per semplificarlo !
Inserito da: Pablo il Gennaio 25, 2005, 19:46:54 PM
Ho appena provato con la mia... ferma dal 16 di gennaio in box!!
L'astina non pesca nemmeno...
Ho provato più volte ma niente!! Quindi mi sa tanto che tale ragionamento non è valido...
Anche se TEORICAMENTE in effetti avrebbe un senso...

Pablo
Titolo: Re: Controllo livello olio, ho un' idea per semplificarlo !
Inserito da: dunkel il Gennaio 25, 2005, 21:36:49 PM
A me il ragionamento del Teppo potrebbe funzionale: a motore freddo il livello è a metà circa. :angry2:
Titolo: Re: Controllo livello olio, ho un' idea per semplificarlo !
Inserito da: teppo il Gennaio 26, 2005, 08:58:38 AM
Ma si, questo lo dico perchè nei 3 - 4 controlli fatti finora ho notato che con procedura regolare l' olio è perfettamente sulla tacca "max" dell' astina, mentre guardato a freddo è esattamente sulla tacca "min", sicchè mi sono detto che se tale situazione fosse una costante, potrei verificare tranquillamente il livello anche da freddo sapendo che se l' olio lambisce la tacca "min" allora è a livello giusto ! E questo lo penso anche perchè sicuramente l' olio del telaio non defluisce tutto nel carter durante il fermo moto, bensì solo una certa quantità che però sarei curioso di sapere se è sempre quella, ossia se esiste un chissachè di meccanico che regola il deflusso di olio dal serbatoio al carter in una quantità stabilita.
Titolo: Re: Controllo livello olio, ho un' idea per semplificarlo !
Inserito da: gianpivr il Gennaio 26, 2005, 09:22:14 AM
Citazionesicuramente l' olio del telaio non defluisce tutto nel carter durante il fermo moto, bensì solo una certa quantità che però sarei curioso di sapere se è sempre quella, ossia se esiste un chissachè di meccanico che regola il deflusso di olio dal serbatoio al carter in una quantità stabilita.
E' per questo motivo che non mi fiderei tanto della misura a freddo, misura che sicuramente risente anche (seppur minimamente) della temperatura esterna