XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni Fuori Argomento => Discussione aperta da: teppo il Gennaio 31, 2005, 14:35:16 PM

Titolo: Liquido refrigerante rosa o liquido refrigerante verde ?
Inserito da: teppo il Gennaio 31, 2005, 14:35:16 PM
Dopo l' intervento di Ice voglio aprire questa discussione perchè qui bisogna far luce definitivamente:
avete tutti notato che il liquido radiatore verde-blu sta progressivamente lasciando il posto a quello rosa apparso per primo sulle auto tedesche qualche anno fa ! Il motivo presunto è che il verde-blu è un prodotto chimico di difficile smaltimento mentre il rosa è ecologico, e invece qui spunta la novità: a Ice dicono che il liquido rosa è meno corrosivo per l' alluminio dei motori, e ormai tutti i motori motociclistici sono in alluminio.
E' vero ? io sono 3 giorni che cerco e chiedo, ma nessuno sa nulla e da nessuna parte ho trovato spiegazioni sulla differenza fra i due fluidi.
Chi sa parli ora !
Titolo: Re: Liquido refrigerante rosa o liquido refrigerante verde ?
Inserito da: ciak il Gennaio 31, 2005, 15:59:34 PM
io avevo sentito che su alcuni motori non si poteva utilizzare la normale acqua distillata o il liquido diluito con acqua distillata come raffreddamento per problemi di corrosione, ma non di particolari in alluminio ma in altri materali (mi sembra magnesio ma non ne sono così sicuro)
sempre da alcune voci avevo sentito che l'alluminio era molto sensibile ai sali eventualmente disciolti nell'acqua (per questo si usa distillata)
quindi bisogna solo controllare che il liquido che si compra sia compatibile con l'alluminio

diverso è il discorso dei punti di ebbollizione dei vari liquidi, adesso vendono liquidi speciali che hanno punti di ebbollizione elevatissimi, sono usati per raffreddare motori ad altissime prestazioni (avevo sentito che nel mondiale cross hanno iniziato ad usarli)

p.s. per curiosità ho guardato sul paraflù, che è quello che di solito uso, c'è scritto che è adatto contro la corrosione, contro il calcare e contro la ruggine, direi che non c'è niente da preoccuparsi
Titolo: Re: Liquido refrigerante rosa o liquido refrigerante verde ?
Inserito da: gianpivr il Gennaio 31, 2005, 17:12:12 PM
Infatti c' erano problemi col magnesio, basta guardare i carter di ktm e cr di una decina d' anni fa: sono molti quelli che si bucavano per corrosione; mai sentiti problemi per l' alluminio a parte quelli ventilati qui sul forum
Titolo: Re: Liquido refrigerante rosa o liquido refrigerante verde ?
Inserito da: Stefano80 il Gennaio 31, 2005, 19:18:42 PM
da quello che sapevo io per l'alluminio i problemi non sono di corrosione ma di ossidazione..
non crea "buchi", ma diminuisce lo scambio termico tra il materiale ed il liquido, quindi abbassa il rendimento dell'impianto..

so anche che nelle competizioni in pista è ammessa solo acqua perchè i "liquidi" solitamente contengono glicerina che risulta molto scivolosa se per un guasto dovesse finire sull'asfalto..  quindi in tutti i mezzi da competizione usano comune acqua distillata.
Titolo: Re: Liquido refrigerante rosa o liquido refrigerante verde ?
Inserito da: teppo il Febbraio 01, 2005, 11:41:44 AM
Allora, ieri sono stato dal concessionario Toyota, uno dei tanti conce di automobili che utilizzano questo nuovo liquido rosa nei loro radiatori, e mi ha detto che la motovazione dell' uso che ora tutti fanno di questo liquido è che appunto è meno corrosivo nei confronti dell' alluminio !
Il problema non si poneva alcuni anni fa perchè di alluminio ce n' era di meno, ma ora che anche i monoblocchi automobilistici sono in questo materiale, allora si è sviluppata questa nuova gamma di liquidi, i cui colori vanno dal rosa pallido Volkswagen al rosso intenso Toyota, che assicurano maggior protezione agli organi metallici del motore. Questa nuova tecnologia ha seguito lo sviluppo dei motori automobilistici in quanto è quello il mercato trainante, ma per le moto la sua necessità sarebbe stata di molti anni prima in quanto la ghisa nei cilindri raffreddati a liquido non si usa da lustri !
Il suo consiglio è stato ovviamente di utilizzarlo, fosse anche perchè ha maggior capacità di dispersione termica che contribuisce a ritardare o annullare i fenomeni di surriscaldamento estivi.