Scusate se ritorno sul problema, ma dalle Faq e dalle ricerche non sono riuscito ad essere soddisfatto. In pratica vorrei sapere quale può essere l'albero a camme idoneo a far incrementare la potenza del mio 600 xr. Una volta ho usato un hrc ed andava benissimo, poi siccome era rovinato ho dovuto rimettere l'originale. Qualcuno nel forum parlava tempo fà di alberi acquistati in America, vorrei sapere se erano ottimi per un uso off oppure erano specifici per motard? L'HRC è ancora in vendita ? se lo è conviene acquistarlo oppure e meglio sceglierne un altro per migliori prestazioni? Quale può essere?
Grazie
l'HRC non si trova in vendita, non viene più realizzato... forse di usati...
io con l'acquisto in comune fatto l'anno scorso ho montato l'HotCam, e con la sua installazione ho rilevato maggior tiro ai medio alti... ma la'llungo non è migliorato..
il cammes in questione è fatto per l'OFF l'hotcam non fa nulla di specifico per il SM..
migliore tiro a partire da ke regime? 3/4/5000 giri? (grosso modo)
E l'avviamento è rimasto uguale?
Citazione di: aisenauer il Febbraio 01, 2005, 20:27:38 PM
migliore tiro a partire da ke regime? 3/4/5000 giri? (grosso modo)
E l'avviamento è rimasto uguale?
direi che lo senti dai 3-4000....
l'avviamento cambia eccome...
devi togliere il decompressore automatico
quindi ad ogni avviamento devi dare un colpetto alla levetta del manuale..
già, questo lo sapevo, una volta avevo il 510 e andavo sempre di manuale...... ma parte sempre "facilmente" a parte l'alzavalvola?
Vorrei avere il motore più pronto ai medi, ma forse le camme nn bastano, ci vorrebbe un aumento di cilindrata e di compressione...
WM, se ben ricordo l'HRC eveva un buon tiro quasi lungo tutta la curva o sbaglio?
Comunque che consigliate per un uso off, soprattutto per la mia moto che viaggia sempre con due persone, cioe sono 115Kg a parte una dieta.
Grazie
Citazione di: l'abruzzese il Febbraio 01, 2005, 23:59:50 PM
WM, se ben ricordo l'HRC eveva un buon tiro quasi lungo tutta la curva o sbaglio?
Comunque che consigliate per un uso off, soprattutto per la mia moto che viaggia sempre con due persone, cioe sono 115Kg a parte una dieta.
Grazie
io l'HRC non l'ho mai provato e quindi non ti so rispondere... e tantomeno faccio off, perciò...
Se dovessi acquistarlo bisogna farlo sempre dall'America, o qui in Italia si trova.
Chi sà dirmi a ce prezzo?
Grazie
HotCams lo hanno
www.waveracing.com (tramite catalogo White bros)
e
www.extremeriders.com
dovrebbe costare sui 200 euro o poco meno..
Web mi spieghi cos'è il decompressore automatico?????
Io sulla mia del 1990 ho solo l'alzavalvole manuale, mentre su quella del 1986 c'è quello che per me è il decompressore automatico.
Chiedo questo chiarimento xkè è già 1pò che sono curioso di sapere esattamente se e dove sia sugli XR anni 90.
Ciao Ciao
Ralf
nn so se c'era nel 90, cmq è un dispositivo collegato alla leva del kick e all'asse a camme che alza leggermente una valvola di scarico (quando fa click) per permettere di scalciare e mettere in moto, in quanto diminuisce la compressione del pistone.
Lo stesso risultato si ha cmq con quello manuale.
Citazione di: aisenauer il Febbraio 03, 2005, 16:20:29 PM
nn so se c'era nel 90, cmq è un dispositivo collegato alla leva del kick e all'asse a camme che alza leggermente una valvola di scarico (quando fa click) per permettere di scalciare e mettere in moto, in quanto diminuisce la compressione del pistone.
Lo stesso risultato si ha cmq con quello manuale.
aò.. qui abbiamo honda, non yamaha..... il deco auto dell'Honda è diverso... è di tipo centrifugo..
Citazione di: Ralf il Febbraio 03, 2005, 16:15:19 PM
Web mi spieghi cos'è il decompressore automatico?????
Io sulla mia del 1990 ho solo l'alzavalvole manuale, mentre su quella del 1986 c'è quello che per me è il decompressore automatico.
Chiedo questo chiarimento xkè è già 1pò che sono curioso di sapere esattamente se e dove sia sugli XR anni 90.
Ciao Ciao
Ralf
se fai una ricerca con la parola "decompressore" troverai tante belle cosine da leggere...
sappi cmq che l'XR ne ha 2 uno manuale e uno automatico di tipo centrifugo..
grazie Aisenauer...allora è esattamente come quello adottato dalla mia del 1986, però confermo che la mia del 1990 ne era sprovvista(a meno che il precedente proprietario abbia sostituito il carter dx. con uno senza il foro per il rimando dall'albero di avviamento all'albero a cammes).....e nn ho mai notato che moto più recenti ne fossero provviste.....guarderò con più attenzione!!!!
Ciao Ciao
Citazione di: Ralf il Febbraio 03, 2005, 16:37:29 PM
grazie Aisenauer...allora è esattamente come quello adottato dalla mia del 1986, però confermo che la mia del 1990 ne era sprovvista(a meno che il precedente proprietario abbia sostituito il carter dx. con uno senza il foro per il rimando dall'albero di avviamento all'albero a cammes).....e nn ho mai notato che moto più recenti ne fossero provviste.....guarderò con più attenzione!!!!
Ciao Ciao
se non erro solo quelle vecchissime hanno il cavetto... dal '90 in poi sicuramente no.. hanno quello centrifugo..
Sicuramente SI, xkè ti assicuro che quello del 1986 è esattamente come quello Yamamha TT.....con il cavetto!!!!!!!!!
Chiedo venia
Web hai ragione........ho letto vecchi post e finalmente ho capito cos'è, dov'è e come funzica il deco automatico....e dire che tutte le volte che ho avuto il cammes in mano mi sono chiesto cosa fosse quello che adesso ho capito trattasi di un decompressore!!!!!!
....stanotte dormirò felice......
Citazione di: Webmaster il Febbraio 03, 2005, 16:32:23 PM
aò.. qui abbiamo honda, non yamaha..... il deco auto dell'Honda è diverso... è di tipo centrifugo..
daccordo..... ma centrifugo o no credo che cmq serva ad alzare la/le valvole di scarico.........
almeno sulla mia moto il click lo sento.