ho letto numerose discussioni riguardo l'inutilità del vaso d'espansione sul 650 SM..
è invece necessario nell'enduro estremo.. ok..
allora che faccio?tolgo il vaso e nn faccio nessuna modifica se nn un semplice tubo in gomma che dallo "sfiato" subito sotto il tappo radiatore porta sotto il motore.. successivamente nn utilizzo la moto e viene il concessionario a prenderla col furgone(io nn ero a casa in quel periodo..)x portarla in officina x il montaggio di 1 nuovo scarico..
ma che succede??
monta lo scarico, accende la moto, la lascia scaldare x circa 3 minuti e inizia a buttare fuori acqua dal tubo in gomma!!
ma come è possibile?
premetto che si tratta del miglior concessionario della zona (honda-bmw) ma nn ha assolutamnete esperienza specifica in campo motard..
mi telefona dicendo se ero impazzito a togliere il vaso,ecc....
il fatto è che tanti lo hanno fatto e nn ho mai sentito problemi..
lui mi ha spiegato di un termostato che a basse temperature dell'acqua, fa circolare il liquido solo nel motore e una volta caldo lo manda poi in circolo in tutto il sistema di raffreddamento.. togliendo questo termostato l'impianto può funzionare anche senza vaso, al contrario a suo dire, mi potrebbe capitare spesso di perdere acqua....
nn sono convinto.. nn vorrei che ci fosse qualche problema al motore che mi causa 1 eccessivo surriscaldamento..
qualcuno può farmi un po' di chiarezza?
come si può spiegare l'accaduto?
chi lo ha tolto ha mai avuto qualche tipo di problema?
che modifiche sono necessarie?
grazie a tutti dell'aiuto.. fabri.
Leggi qui :
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=9522.0
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=8385.0
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=8223.0
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=9421.0
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=9720.0
Honda-Razzo
semplicemente l'XR non è un CBR o un BMW e non può essere lasciata al minimo per 3 minuti...
ma come gli viene in mente! .. dopo 1 minuto che è in moto i radiatori sono già caldi!!
anche con iul vaso l'acqua sarebbe uscita comunque, ma invece che andare perterra sarebbe andata nel vaso..
il termostato non c'entra proprio niente, che ci sia o non ci sia il funzionamento dell'impianto non cambia...
serve solo a non far girare l'acqua finchè è fredda, in modo che quella presente nel motore si scaldi prima..
potresti avere la carburazione magra, questo fa scaldare il motore di più..
grazie RAZZO.. avevo gia dato un occhiata a quei 3D ma nessuno parlava del termostato..
grazie anche a STE.. in effetti ti ricordi bene, all'ultimo raduno era troppo magra ma ora la carburazione è ok(rifatta x il nuovo scarico..)
mi chiedevo: giornata estiva, scorrazzata fino al mare, un po di coda sull'aurelia... che succederebbe? tu l'hai tolto ma se nn sbaglio ne fai un uso anche cittadino,no? ti sarà gia capitato di stare un po fermo ad es ad 1 semaforo... allora butterebbe fuori acqua?????
cmq mi dici che posso stare tranquillo anche senza vaso(ora il liquido è a livello) ??
Stai tranquillo !! ;)
Tieni solamente controllato il livello del liquido di raffreddamento ... praticamente ogni volta che controlli l'olio !! ;)
Honda-Razzo.
Come gia'relazionai a suo tempo,l'eliminazione del vaso per uso motard nn ha mai procurato alcun problema.
In quella occasione ,monitorai le temperature con un termometro dgt da kart,rilevando temperature comprese fra gli 84 e 104 °in svariate condizioni d'utilizzo...dai percorsi montani al traffico intenso estivo.
Come gia' esposto telefonicamente,salvo altre disfunzioni,penso che la perdita sia' legata ad un periodo di funzionamento al minimo ben superiore a quello indicato.
io sono 18 mesi che giro senza, ci vado a lavoro tutte le mattine e ci giro nei weekend...
mai uscita una goccia... ;)
Comunque analizziamo in forma teorica il funzionamento di questo vaso di ricupero:
i circuiti di raffreddamento motociclistici giapponesi non hanno il vaso di espansione come i circuiti di raffreddamento automobilistici europei, che costituisce un elemento unico e inscindibile con l' impianto in quanto portatore del tappo pressostatico, bensì hanno un recipiente di ricupero non pressurizzato con l' impianto, in quanto il tappo pressostatico è sul radiatore.
In linea teorica perciò, tutto ciò che c'è dopo il tappo pressostatico non è strettamente necessario al circuito.
Ora succede però che con un riscaldamento eccessivo del liquido, esso fuoriesce comportandosi come se si avesse in mano una siringa piena d' acqua e si schiacciasse il pistoncino facendo zampillare fuori un pò d' acqua; il paragone calza in quanto nel motore il volume resta costante ma si espande il liquido refrigerante per effetto dei gas in esso disciolti, nella siringa il liquido resta costante ma si diminuisce il volume.
Ora, se volessimo far tornare il volume della siringa come in principio, dovremmo tirare indietro il pistoncino, e qui succede che:
1) se la siringa pesca nell' aria, in essa entrerà aria al posto del liquido fuoriuscito !
2) se la immergiamo nell' acqua, in essa entrerà di nuovo acqua ripristinando il tutto alle condizioni iniziali !
Così, se il nostro circuito di raffreddamento è senza vaso di ricupero, una fuoriuscita di liquido porterà ad una successiva aspirazione di aria; invece col vaso di ricupero il circuito riaspirerà il liquido immagazzinato dal vaso.
Attenzione che la prerogativa perchè ciò funzioni è l' assoluta sigillatura di tutto quello che fa funzionare il vaso di ricupero, ossia la guarnizione superiore del tappo pressostatico integra e aderente al radiatore e il tubetto di collegamento ben fascettato e privo di strozzature: da nessuna parte infatti si deve infiltrare aria, pena l' ingresso di essa nel radiatore.
Ah, ho dimenticato una cosa fondamentale: nel caso di eliminazione del vaso di ricupero, il livello nel radiatore deve essere lasciato un pò sotto il tappo, per creare una camera d' aria per ammortizzare l' espansione del liquido refrigerante. Infatti se il liquido viene tenuto a filo tappo, inevitabilmente alla prima scaldata fuoriesce, creandosi poi da sè, con la riaspirazione, quella camera d' aria necessaria.
direi tutto corretto...
però io il livello lo tengo "all'orlo" e quando lo ricontrollo lo ritrovo sempre li..
forse avendo una pressione di soli 1.1 bar basta quel minimo d'aria "disciolta" nel liquido a compensare la compressione...
Per chi soffre però di "fuoriuscite" e comunque vuole eliminare il vaso di ricupero, basta che tenga appunto il livello un pò sotto il tappo, comunque mantenendo annegate le canalizzazioni radianti verticali, e non dovrebbe più aver problemi !
E se li ha, allora rimettere il vaso e amen ! Probabilmente non tutti i motori vengono usati e perciò si comportano allo stesso modo, cosicchè questa è una modofica da non fare se si incorre spesso in ebollizioni + espulsioni liquido......
molto semplicemente come già detto in un altra discussione non va lasciata ferma al minimo a "cuocere" per 3,5 o 10 minuti....
Toglietemi una curiosità..perchè andare a tolgliere il vaso di espansione se non dà problemi?
Citazione di: duga84 il Febbraio 07, 2005, 19:11:28 PM
Toglietemi una curiosità..perchè andare a tolgliere il vaso di espansione se non dà problemi?
Principalmente per una questione di peso ... sai ... è comunque una zavorra !! ;D
Poi ... per estetica !! ;) ... senza ... è molto meglio !!
Honda-Razzo.
il motivo dell'asportazione è il mio pensiero-base che dice: "tutto ciò che nn è strettamente necessario va tolto"..
il fatto è che vorrei capire se, visto che è uscita acqua all'interno di 1 officina d'inverno (mettiamo 20°..), mi potrebbe capitare di perderne in un ipotetica coda o fermo al semoforo...
sono molto combattuto, perchè il fatto che Giant a suo tempo, Stefano e HondaRazzo (e credo anche altri..) ne fanno a meno senza alcun problema mi fa propendere x il "fanne a meno"..
ma mio padre mi ha detto, testuali parole: "nn ti ho mai detto niente se cambi scarico, manubrio o fai qcosa di estetica.. ma nn far nulla che possa intaccare l'affidabilità del motore, x' se rompi qcosa sono ca**i tuoi.."
ci tengo a sottolineare che la mia condizione di studente universitario con il lavoretto del sabato sera mi permette si di fare qualche modifica alla mia moto ma nn credo che sarei in grado di pagare eventuali rotture....
ardua sentenza..... :-\
io l'ho tolto per estetica e principalmente per il peso..
sono circa 300g in meno..
e non dite che non sono niente perchè c'è molta gente che spende 200/300 per mettere tutta la bulloneria in ergal guadagnando molto meno peso...
L'XR650 è pesante, quindi tolgo tutto quello che non serve...
l'affidabilità in questo caso non è pregiudicata, e nemmeno togliendo il termostato..
ovviamente nessuno è obbligato a farlo..
tralalltro la modifica è reversibile in 2 minuti!! .. ci vuole di più a trovare la chiave da 10 ;)
Ciao
Se non sei convinto, puoi sempre mettere una piccola bottiglia in plastica (penso che esistano in commercio) tipo quelle che si usano nelle competizioni sono piccole sono leggere e comunque ti danno un minimo di riserva/recupero di liquido.
Lorexxx
Citazione di: lorexxx il Febbraio 08, 2005, 11:18:54 AM
Ciao
Se non sei convinto, puoi sempre mettere una piccola bottiglia in plastica (penso che esistano in commercio) tipo quelle che si usano nelle competizioni sono piccole sono leggere e comunque ti danno un minimo di riserva/recupero di liquido.
Lorexxx
Tipo questo ?? ;)
(http://hondaxr650sm.supereva.it/vaschetta2.jpg)
Honda-Razzo.
Esatto, era proprio quello che intendevo
Lorexxx
Sul Kawa KLX di mio fratello, ho tolto la vaschetta di recupero liquidi ed ho montato (dietro al portafaro) un grosso filtro benzina cilindrico(diametro 5 cm alto 6 cm) che funge da piccolo serbatoio di accumulo.
Quelle poche volte che la moto scalda (solo se ti pianti in mulattiera) il liquido refrigerante esce e sale nel filtro (il filtro è posizionato più in alto del tappo del radiatore).
Calmati i "bollenti spiriti" , il liquido per gravità rientra nel radiatore.
Mai aggiunto una goccia di liquido!
grazie a tutti..
penso che metterò(come avevo gia in mente di fare) un contenitore x recupero sfiati stile HondaRazzo con il solo tubo del radiatore..
così vedrò se in effetti esce liquido oppure no.... ;)
fabri
Voglio levare il vaso d'espansione,ma non sono riuscito a trovare suggerimenti per come effettuarlo correttamente.
Mi date una dritta? :(
E' molto semplice ed intuitivo ... stacca il tubo in gomma che va dal radiatore al vaso di espansione, posiziona il tubo in un luogo dove non può imbrattare nulla in caso di sovrappressioni dell'impianto, smonta il vaso e mettilo nel box.
Honda-Razzo.
Oltre a tutti i suggerimenti c'è anche la possibilità di montare un tappo radiotore che regga una pressione superiore rispetto all'originale che è tarato ad 1.1. bar.
In commercio trovi tranquillamente i tappi da 1.4 e 1.6 Bar.
Io personalmente stò montando il tappo da 1.6 bar
Salut
certo, bisogna dire che senza quei 300 g. posizionati così in basso la differenza si sente, eccome, la moto VOLA!
si recuperano almeno 1 o 2 millisecondi al giro...
:D
Citazione di: aisenauer il Novembre 20, 2006, 12:13:07 PM
certo, bisogna dire che senza quei 300 g. posizionati così in basso la differenza si sente, eccome, la moto VOLA!
si recuperano almeno 1 o 2 millisecondi al giro...
:D
Finalmente qualcuno sensibile :D
Come ti hanno detto altri molti lo tolgono solo per motivi estetici.
Salut
Citazione di: aisenauer il Novembre 20, 2006, 12:13:07 PM
certo, bisogna dire che senza quei 300 g. posizionati così in basso la differenza si sente, eccome, la moto VOLA!
si recuperano almeno 1 o 2 millisecondi al giro...
:D
Citazione di: Bracco il Novembre 21, 2006, 18:41:47 PM
Finalmente qualcuno sensibile :D
Come ti hanno detto altri molti lo tolgono solo per motivi estetici.......
E no è.............. >:(
L'asportazione del solo vaso d'espansione se si considera come un'operazione di alleggerimento diventa un'asportazione fine a se stessa........se si vuole alleggerire come si deve la strada da percorrere è mooolto lunga e passa anche dal vaso d'espansione, daltronde 300gr uniti ad altri 11700gr di alleggerimento possono fare la differenza tra guidare e divertirsi e .........guidare e divertirsi molto di più.........:D.
... l'unico che nn si diverte è il portafoglio...
:D
tanto vale prendere direttamente una moto da 100 kg a secco di serie
Citazione di: aisenauer il Novembre 21, 2006, 19:29:38 PM
... l'unico che nn si diverte è il portafoglio...
:D
:D :D :D verissimo :D :D :D
Citazione di: aisenauer il Novembre 21, 2006, 19:29:38 PM
.....tanto vale prendere direttamente una moto da 100 kg a secco di serie
Che però non potrà essere un XR650.........e a me è questa che piace ;).
diciamo che ti piace il blocco motore ed il telaio dell'xr... tutto il resto l'hai cambiato se nn sbaglio
:Levil:
Citazione di: aisenauer il Novembre 21, 2006, 20:24:46 PM
diciamo che ti piace il blocco motore ed il telaio dell'xr... tutto il resto l'hai cambiato se nn sbaglio
:Levil:
...............::)................
beh....si......
RC per alleggerire ancora potresti togliere il serbatoio ed utilizzare al suo posto il vaso d'espansione. :D ;D :D
Alla partenza ci bruci tutti, poi vai .................... d'inerzia :P
Salut
Citazione di: Bracco il Novembre 21, 2006, 20:45:15 PM
RC per alleggerire ancora potresti togliere il serbatoio ed utilizzare al suo posto il vaso d'espansione. :D ;D :D...........
Oppure qualche lattina di RedBull che fa
tamarro tendenza, oltretutto sono di alluminio.......................:D :D
10 anni dopo...
riesumo questa discussione per chiedere:
la vaschetta normalmente va tenuta vuota? Perchè io ho comprato la moto ed era vuota, e ha sempre funzionato correttamente.
Poi ho visto un immagine sul web di una moto (parcheggiata e quindi spenta) con la vaschetta con dentro del liquido e mi è venuto il dubbio...
In effetti c'è anche un livello min/max segnato sopra, è inutile?
il liquido va tenuto tra min e max, come qualsiasi veicolo a motore che ne abbia una
copio da una ricerca su google
Molti si saranno chiesti a cosa serva quel piccolo serbatoio collegato all'impianto di raffreddamento e se è possibile levarlo, proviamo a rispondere!
Il vaso di espansione originale che quasi la totalità delle moto monta serve in primo luogo a raccogliere l'acqua che viene spurgata dal tappo del radiatore...cosa piuttosto ovvia.
Ma come funziona?
Quando il radiatore scalda al suo interno si crea una piccola pressione, questa pressione viene tenuta sotto controllo (in genere sotto 1,1bar) dalla valvola posta nel tappo del radiatore; tale valvola sfiata direttamente attraverso un tubicino nel vaso di espansione.
Quello che molti ignorano è che il tappo è in realtà una valvola bidirezionale e quando il motore raffedda e questa pressione cala dal tubicino viene riaspirata l'acqua presente nel vaso...ecco perchè il tubo che arriva al vaso è sempre disposto sotto il livello dell'acqua, per poter riaspirare acqua e non aria.
COSA SUCCEDE SE ELIMINO IL VASO DI ESPANSIONE
In buona sostanza se elimino il vaso il radiatore spurga acqua all'esterno ma riaspira poi aria, quindi il livello nel radiatore calerà di un pò dopo averlo riempito la prima volta, fino a che verrà ogni volta spurgata solo qualche goccia o del vapore.
Quindi eliminare il vaso E' POSSIBILE e non comporta problemi particolari salvo controllare il livello regolarmente (cosa comunque da fare).
quindi in pratica io ce l'ho ma essendo vuoto riaspira aria quando serve ed è come se non ci fosse?
se avessi un piccolissimo foro nel radiatore da dove evapora il liquido lui non avrebbe modo di tirarne di nuovo dall'espansione quando il radiatore si raffredda
Se ci fai caso ci sono due tacche sul vaso di espansione. Quella di livello minimo e quella di livello massimo. Il vaso di espansione (come il nome suggerisce) consente al liquido refrigerante di espandersi in esso (con l'aria contenuta nella parte superiore del vaso che comprimendosi fa da molla) per compensare gli effetti della dilatazione termica ed inoltre, essendo semi-trasparente, ne facilita il controllo del livello. Se il vaso di espansione è troppo pieno il rischio è di non consentire un'opportuna espansione del liquido, proprio perché rimane poco spazio allo stesso per potersi espandere, con rischio di sovrapressioni) se invece è troppo vuoto il rischio è che quando il sistema si raffredda e va dunque a pescare acqua dal vaso di espansione possa arrivare a pescare aria, compromettendo le capacità di raffreddamento (il radiatore sarà infatti in parte pieno d'aria che, confrontata con l'acqua, non ha nessuna capacità di raffreddamento).
ok vi ringrazio, tutto chiaro :)
già che ci siamo esiste un liquido migliore di un altro per xr 650? Caratteristiche particolari, marca ecc..
generico refrigerante per motori in alluminio, spendere di più non ha a mio parere senso
visto che ci sei cambia il liquido anche nei radiatori..
male non gli fa...
puoi anche diluirlo un po, tanto non abbiamo temperature siberiane..
serve principalmente per evitare corrosione ed ossidazione nelle parti interne del motore.
e per aumentare un po la temperatura di ebollizione.
Cambiato tutto! Dentro c'era il liquido azzurro/verde, ho svuotato tutto, lavato con acqua e riempito con liquido rosso con parti attive in alluminio della Arexon per motori in alluminio come mi avete consigliato.
Due impennate di prova, ricontrollato il livello, tutto ok ;)
Grazie :birra:
Citazione di: Stefano80 il Dicembre 01, 2016, 12:38:32 PM
puoi anche diluirlo un po, tanto non abbiamo temperature siberiane..
serve principalmente per evitare corrosione ed ossidazione nelle parti interne del motore.
e per aumentare un po la temperatura di ebollizione.
Non l'ho diluito perchè c'era scritto pronto all'uso e mi sono fidato