Voi che fate?
Io mi limito a dare una controllata alle gomme, ingrassare la catena, e stringere qualche bullone! :)
Tralascio qualche cosa o come controllata generale basta?
Io ci metto anche benzina e rabbocco l' olio se necessario... ;D
io devo distinguere il tipo di uscita
Se si tratta di un giretto in zona di 2 orette allora esco alla disperato pieno di miescela e via neanche boccettina di olio con me e targa nello zaino.
Se si tratta di motocavalcato o cmq giri + impegnativi allora procedo così
1)la sera prima lavo la moto in modo da accorgermi io stesso se c'è qualche cosa che non va o che si è allentato
2)sempre la sera prima faccio il pieno e preparo le scorte di olio da mettere nello zaino facendo attenzione a non dimenticare il misurino di norma porto con me mezzo litro di miscela
3)controllo luci
3)la mattina si olia la catena ma appena appena senza esagerare, si da una controllata al cavalletto che certe volte rischio di perderlo, si fa il rabbocco dell'acqua e si controllano i pneumatici si mette la targa originale nello zaino e via
ps:pezzi di 5 euro per i distributori automatici di benza 8)
consiglio di mettere l'olio o il grasso spray sulla catena almeno il giorno prima, così fà tempo a penetrare e resta attaccato più a lungo
i vari controlli di solito li faccio tutti quando lavo la moto o comunque qualche giorno prima (alla fine è solo un ingrassaggio generale e togliere le foglie dai radiatori, ogni tanto rabbocco il liquido del radiatore, anche se non serve)
per chi va a miscela consiglio di portarsi sempre un po' d'olio (mezzo litro mi sembra un po' esagerato, non so quanti litri puoi fare...), 2 pezzi da 5 euri e una candela di scorta
p.s. un consiglio per evitare di dover ogni volta controllare tutte le viti è di usare il frenafiletti un po' dappertutto (ma non sulle viti della corona)
Di solito alla domenica mattina non faccio nulla, perchè lavaggi e altre operazioni le faccio al venerdì pomeriggio, così se salta fuori qualche magagna ho il sabato per metterci rimedio. Soprattutto, come dice Ciak, l'olio sulla catena è meglio prima, penetra meglio e si evita di smerdare moto e pilota. E poi la domenica sono sempre in ritardo (come per le uscite SM), e gli altri mi telefonano blaterando qualcosa sui terroni e la puntualità che non riesco mai a capire...
Consiglio a ciak, di mettere il frenafiletti anche sulla corona del k..( ho visto più di uno cadere per l' allentamento... o perdere 4 su 6 dadi..sui k). ciao toto
la sera o il pomeriggio prima dell'uscita (premetto che la moto si presenta già lavata):
Prima di tutto lubrifico la catena i leveraggi ecc., poi l'accendo e faccio un giretto intorno all'isolato, poi controllo l'olio, le leve,la manopola gas e altre cose che mi capitano a tiro. Faccio il pieno metto tutti gli attrezzi al loro posto cercando di non dimenticarmi nulla.
masso.
Citazione2 pezzi da 5 euri
... questa ormai è una mia fobia !! ::)
Non esco in moto se non ho 2 "cinquini" in tasca !! ;D
Honda-Razzo.
Io preparo la moto durante la settimana...
Prima di sistemare qualunque cosa è abitudine lavarla per benino!! Poi inizio con il filtro dell'aria... (ogni uscita... max 2) pressione gomme... e ingrassaggio catena (almeno il gg prima)
Per il resto la mia motina come le XR ha bisogno davvero di un minimo di attenzione...
Potrei uscire senza guardare nulla!! Ma sia io che lei siamo più sicuri a girare se stiamo insieme qualche ora prima!!!
Ovviamente tutto questo per un'uscita in zona... se trattasi di motocavalcate o giornate intere e magari distanti da casa... allora c'è da farsi il bagaglio a mano... con cambio e piccole altre sciocchezze da portarsi sempre dietro!!
Pablo
Non faccio mai niente di particolare: la manutenzione la faccio di solito quando RIENTRO dalle uscite. Lavo sempre la moto, ingrasso la catena, controllo filtro aria e poche altre cose.
Prima di partire al massimo controllo le gomme ma niente di più.
Citazione di: toto il Febbraio 11, 2005, 21:51:32 PM
Consiglio a ciak, di mettere il frenafiletti anche sulla corona del k..( ho visto più di uno cadere per l' allentamento... o perdere 4 su 6 dadi..sui k). ciao toto
spiegazione: se lo si mette nei dadi della corona non ti accorgi che si smollano (il filetto è bloccato) e rischi di spezzare le viti rovinando anche il mozzo (consiglio del meccanico perchè già successo a qualcuno)
molto meglio non mettere niente e controllare ogni tanto le viti
a proposito...ieri, dopo il consueto giro off, mentre rimettevo la moto in garage ho trovato tutti e 6 i bulloni del disco anteriori completamente allentati! :eehh: :eehh: :eehh: :eehh: :eehh:
D'ora in avanti prima dell'uscita off controllo anche quelli, il disco dietro, la corona, ecc... ecc...
masso
CIAO ragazzi!!
prima dell'uscita domenicale....di solito il sabato pomeriggio ......:
1)pieno miscela
2)preparazione boccettino olio x miscela al distributore al rientro
3)controllo scrupoloso pressione gomme...anche in base alle condizioni di umidità che incontrerò l'indomani in mulattiera
4)controllo delle pastiglie freno.....molto veloce...ad occhio
4a)controllo veloce perdita olio dai paraoli forcella e mono
5)lubrificazione della catena c/grasso spry
6)controllo e preparazione del marsupio/zainetto portattrezzi con:
chiave candela , cacciavite , candela ricambio , pezzetino filo di ferro , mini pinzetta (per i rientri senza filo frizione)
coppia kit maglie giunzione catena (regina o rk), straccetto e fascette da elettricista (per bloccare il tassellato al cerchio in caso di foratura...sono talmente resistenti che non permettono al copertone di uscire dal cerchio).
vari elasticoni ricavati dalle camere d'aria (per legare cavalletti senza molle , specchietti vari o altro).
copia documenti di circolazione , assicurazione e bollo ...visto che è già capitato di guadare un fiume + profondo del previsto e rimanerci con l'acqua alla gola).5+5+5 euri
7)coppia di super elasticoni sulla targa che ne coprono 3/4 oltre allo sporco ......oppure ultimamente copia a colori in miniatura della targa in pustina di plastica c/umidità interna che la rende illeggibile (dipende dai percorsi da attraversare).
8)preparazione vestiti, casco, pulizia occhiali , guanti e stivali , panciera , e cellulare carico (importantissimo in off.)
9)per finire un colpo di pedale alla moto...se parte tutto ok.....chiudo rubinetto e svuoto serbatoietto carburatore fino allo spegnimento obbligato.....
se non parte.....verifica del tutto...ma mai successo...al max candela.
10)siamo pronti ad impennare come i matti.
11)al pieno benza di rientro ...piccola lubrificazione catena con olio da miscela avanzato (x il ktm)...adesso con l'xr non lo so visto che non l'ho ancora usata in off.
ciao roby
Mah, io mi limito a controllare il filtro ed ingrassare la catena. Particolare attenzione la dedico alla pressione delle gomme, in base al terreno che mi aspetta.
Per il resto una controllatina alla viteria una volta ogni morte di papa.
Ci metto sicuramente più tempo a vestirmi e a preparare le cose che metto nello zaino (camel-back, corde, seghe, moschettoni, etc.)....
io controllo di avere ricambi tipo leve,,fili vari e attrezzi :P ;D ,benza , panini e birra ;D ;D ;D ;D
Citazione di: alebebba il Febbraio 11, 2005, 13:11:06 PM
Voi che fate?
Io mi limito a dare una controllata alle gomme, ingrassare la catena, e stringere qualche bullone! :)
Tralascio qualche cosa o come controllata generale basta?
Assolutamente verifico le condizioni atmosferiche e di conseguenza il grado di magrezza e grassosità della mia bimba , se il caso lo richiede due tacche di spillo in + o in -
Controllo ruote , riabbocchi di olio MAI al limite ne necessita lo cambio totalmente (non fa mai male cambiare una volta in + olio), sgrasso catena e nringrasso catena , lubrifico qulasiasi giunto o perno di rortazione!!!!
....ah dimenticavo controllo se c'è la benza!!!!!
Citazione di: fabus il Febbraio 16, 2005, 10:46:22 AM
Assolutamente verifico le condizioni atmosferiche e di conseguenza il grado di magrezza e grassosità della mia bimba , se il caso lo richiede due tacche di spillo in + o in -
Ma dalle tue parti il tempo cambia così repentinamente nel giro di una settimana all'altra, che la moto necessita di regolare lo spillo? capisco che la carburazione sia "metereopatica", ma più di una aggiustatina con la vite pilota non mi è mai capitato di dover tocare lo spillo...
Caspita, 2 tacche di spillo??? Cambio drastico di carburazione!!! Non è eccessivo??? Io al max vario le prese d' aria aggiuntive sull' airbox occludendo i fori con del nastro, tipo quando andiamo a Lignano a girare sulla sabbia...