XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: Roster 61 il Febbraio 13, 2005, 22:36:07 PM

Titolo: Esempio ventola di raffreddamento.
Inserito da: Roster 61 il Febbraio 13, 2005, 22:36:07 PM
...........................a chi puo' interessare, questa e' la ventola che ho montato sul mio 650 in maniera semplice ma efficace, visto che ormai mi segue da diversi mesi.

http://utenti.lycos.it/speedturtle/xr/ventola.jpg

E' leggermente larga e mi sposta il convogliatore in plastica esternamente di un centimetro circa, ma comunque efficacissima.

L'ho presa su uno scuterone ad uno sfascio e riporta delle anonime scritte in solo asiatico.

Visto che ho levato il cruscotto/contachilometri originale, ma volevo mantenere gli indicatori luci, abbaglianti, indicatori freccie ed aggiungere una chiave per quando la parcheggio, ne ho fatto uno artigianale ed ho inserito la spia per la ventola ed il suo interruttore per azionarla.

http://utenti.lycos.it/speedturtle/xr/cruscottofusibile.jpg

Le spie non sono un gran che esteticamente, oltre al fatto che le lampadine si fulminano spesso, anche sostituendole con quelle a 24 volt.

Sto cercando qualcosa di meglio. 

Sulla destra si vede anche il fusibile da 5 amp che ho inserito sul circuito della ventola.

La ventola l'ho collegata alla luce di posizione che ho eliminato, tanto mi si fulminava regolarmente e comunque non serviva a niente.

In fuoristrada do il consenso con l'interruttore sul quadro, ma accendo e spengo la ventola senza staccare le mani dal manubrio azionandola con l'interruttore luci.

Saluti
Roster   
Titolo: Re: Esempio ventola di raffreddamento.
Inserito da: Stefano80 il Febbraio 14, 2005, 08:38:35 AM
..bel lavoro!
per le lampadine controlla che i due regolatori funzionino (basta un tester)
se loro sono ok, allora la causa è nelle vibrazioni, in questo caso invece delle lampadine usa dei LED, sono eterni  ;)
Titolo: Re: Esempio ventola di raffreddamento.
Inserito da: antarctica il Febbraio 14, 2005, 09:03:16 AM
Citazione di: Roster 61 il Febbraio 13, 2005, 22:36:07 PM
Sulla destra si vede anche il fusibile da 5 amp che ho inserito sul circuito della ventola.

Ho solo un dubbio su quel fusibile da 5A. Posiibile si tratti di un motore da 60W ?
Ti sei basato sui valori di etichetta o hai controllato l'assorbimento. Vero?

E comunque complimenti per il lavoro !  ;)
Titolo: Re: Esempio ventola di raffreddamento.
Inserito da: RAZZO il Febbraio 14, 2005, 18:03:48 PM
Complimenti !!  ;)
Mi piacciono veramente tanto questi lavoretti home made !!  8)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Esempio ventola di raffreddamento.
Inserito da: Roster 61 il Febbraio 14, 2005, 19:43:26 PM
..........................Stafano, che intendi per i "due regolatori" ??

Ho provato la tensione che arriva, quando accellero, anche a 14 volts.


Per quanto riguarda il fusibile, ho scopiazzato il valore da un articolo sul montaggio di una ventole letto non mi ricordo dove.

Comunque il fusibile e'proporzionato piu' per la protezione del cavo in caso di corto, piuttosto che sull'assorbimento della ventola, che come ripeto riporta incomprensibili scritte in asiatico.

Comunque faccio sempre in tempo a sostituirlo con uno di valore diverso..............adesso misurero' l'assorbimento della ventola.

Saluti
Roster.

   
Titolo: Re: Esempio ventola di raffreddamento.
Inserito da: Mr_Brownstone il Febbraio 14, 2005, 20:13:48 PM
Bel lavoro!  ;)
Titolo: Re: Esempio ventola di raffreddamento.
Inserito da: antarctica il Febbraio 15, 2005, 11:09:00 AM
Citazione di: Roster 61 il Febbraio 14, 2005, 19:43:26 PM
..............adesso misurero' l'assorbimento della ventola.
Se vuoi essere preciso è molto meglio se lo fai.
Io dimensionerei il fusibile con un eccesso di +30 +40% di A massimi rispetto all'assorbimento normale.
Questo per lasciar funzionare la ventola anche in condizioni di "normale" sovraccarico (prodotto dalle temperature).