Menu principale

SICVE TUTOR non legittimo ?

Aperto da Webbo, Dicembre 31, 2008, 15:37:47 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Webbo

da Solo Enduro

sembra che le multe con velocità media rilevata molto vicina al limite non siano valide.

Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Gogo


belzebelze

Bravo webbs, anche se purtroppo non è detto che qualcuno si uniformi alla pronuncia  :-\

jimbo

Giudice di Viterbo:tolleranza sbagliata
secondo Telefono Blu, il Giudice di Pace di Viterbo ha accolto il ricorso di un automobilista, annullando il verbale che gli contestava il mancato rispetto dei limiti di velocità, rilevati per mezzo dell'apparecchio denominato 'tutor', con applicazione erronea di una riduzione del 5% sulla velocità effettivamente rilevata.
Il tutor infatti consente di accertare le violazioni di "eccesso di velocità" attraverso il calcolo della media di velocità percorsa tra due postazioni, diversamente dall'autovelox che consente di rilevare la velocità immediatamente. Ricorda il Giudice che solo in questo secondo caso è possibile applicare una riduzione del 5% come previsto ex D.M. 29/10/97, mentre nel caso di utilizzo del tutor deve essere applicata una riduzione diversa, progressiva, del 5, 10, 15, come precisato dal comma 3 dell'art. 345 delle disposizioni di attuazione del codice della strada.
Il Giudice di Pace - continua Telefono Blu - ha affermato che qualora la violazione venga accertata mediante calcolo della velocità media e venga applicata tout court la sola riduzione del 5%, non vi è certezza dell'esatto superamento della velocità massima consentita e, pertanto, in tale situazione la contestazione effettuata è dubbia. Di conseguenza il verbale deve essere annullato.

E allora leggiamo questo art 345.... :D

Art. 345.
(Art. 142 Cod. Str.)
Apparecchiature e mezzi di accertamento della osservanza dei limiti di velocità.

1. Le apparecchiature destinate a controllare l'osservanza dei limiti di velocità devono essere costruite in modo da raggiungere detto scopo fissando la velocità del veicolo in un dato momento in modo chiaro ed accertabile, tutelando la riservatezza dell'utente.

2. Le singole apparecchiature devono essere approvate dal Ministero dei lavori pubblici. In sede di approvazione è disposto che per gli accertamenti della velocità, qualunque sia l'apparecchiatura utilizzata, al valore rilevato sia applicata una riduzione pari al 5%, con un minimo di 5 km/h. Nella riduzione è compresa anche la tolleranza strumentale. Non possono essere impiegate, per l'accertamento dell'osservanza dei limiti di velocità, apparecchiature con tolleranza strumentale superiore al 5%.

3. Il controllo dell'osservanza del limite di velocità, può essere anche effettuato, ai sensi dell'articolo 142, comma 6, del codice, attraverso le annotazioni cronologiche stampigliate sui biglietti autostradali all'atto dell'emissione e dell'esazione del pedaggio, raffrontandosi tali annotazioni con la distanza tra i caselli di ingresso e di uscita, quale risulta dalle tabelle distanziometriche ufficiali predisposte dagli enti proprietari. In tale caso alla determinazione della velocità è associato l'errore relativo - a favore del trasgressore - pari al 5, 10, 15 per cento a seconda che la velocità dedotta risulti, rispettivamente, inferiore a 70 km/ora, ovvero pari a 70 km/ora ed inferiore a 130 km/ora, ovvero pari o superiore a 130 km/ora.

4. Per l'accertamento delle violazioni ai limiti di velocità, le apparecchiature di cui al comma 1 devono essere gestite direttamente dagli organi di polizia stradale cui all'articolo 12 del codice, e devono essere nella disponibilità degli stessi.

Il Giudice di pace di Viterbo ha assimilato il funzionamento del tutor al calcolo della velocità media tra due caselli...
In pratica la tolleranza dovrebbe essere del 15% e non "solo" del 5%.... Vale a dire che se si viaggia ad una media di 149,5 km/h si dovrebbe non prendere la multa....

vedremo!!! 8) ::)
XR 600 Artigliata  :-) Bond

ex:
Garelli Vip 4 De Luxe, Gilera RX125 Arizona, Gilera RC 600

"Tutti sanno che una cosa è impossibile da fare finchè non arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa." Einstein

belzebelze

l'assimilazione della quale parli, caro + prezioso Jimbo, è una applicazione analogica di una disposizione in materia di illecito amministrativo depenalizzato, non vietata per il principio del favor rei. ma è comunque ai limiti con la forzatura a mio modo di vedere  ;) vedremo  ;)