Menu principale

SUPPORTO GPS HOME MADE

Aperto da Palla62, Dicembre 26, 2012, 03:01:22 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gpsmax

#30
... visto che avevo il supporto "provvisorio"...

... visto che avevo la lamiera adatta...

... visto che avevo tempo, visto che sono in ferie...

... visto che se ne sta parlando...


mi sono rifatto il supporto per il mio GPS. è ricavato da un piatto di anticorodal da 5 mm, tagliato col seghetto e rifinito a lima. uno di quei lavoretti che mi piacciono un sacco... due giorni fa ho fatto il disegno, ieri l'ho realizzato ed oggi me lo sono montato...







il regolatore è finito sotto alla piastra, fissato tramite una delle quattro viti che fissano la staffa in resina originale Garmin. il paracolpi è ancora quello vecchio, smontato dalla vecchia staffa (non ho sottomano la lamiera adatta...)





in realtà avevo previsto le pieghe più nette, ma l'alluminio da 5 è duro da piegare a mano, e sono venute un pò più "arrotondate". ma l'insieme è incredibilmente rigido, è fissato ai due fori  dei bulloni del contakm originale. non credo proprio che avrò problemi di vibrazioni... e la robustezza è granitica...  8)





per fissare il regolatore ho dovuto inserire una boccola, perché sotto alla piastra sporgono i dadi autobloccanti che fermano la staffa originale.

nonostante la staffa del GPS sia già un pò disassata verso sinistra, essendo lo strumento molto "largo" dà ancora un pò fastidio ai cavi del gas, dopo aver fatto le foto ci ho messo del nylon a spirale, domani vedremo, è ancora tutto da provare....



in effetti con lo sterzo tutto a sinistra i cavi, "allungandosi", fanno una curva troppo strozzata perché bloccati dal cavo frizione... che invece si accorcia... domani risolvo.

questa secondo me è la sistemazione ideale per non snaturare troppo la linea della moto, mantenendo una buona posizione di montaggio che garantisca una visibilità discreta dello schermo, con una buona protezione ed assenza di vibrazioni. e, ovviamente, facilità di realizzazione.

l'alternativa è il cupolino, che garantisce una buona visibilità degli strumenti senza dover togliere lo sguardo da davanti, una cosa che alle velocità dei rally non conviene fare. parlando sempre di rally tipo appunto il Romaniacs, dove il percorso prevede un uso "leggero" del GPS e poi via a frecce, soluzioni come questa secondo me vanno meglio.

questo montaggio, dopo tanti GPS e tante moto, promette di essere il più sfruttabile, a livello globale, per chi come me il GPS lo usa per fare scouting, e navigazione sulle tracce in terra sconosciuta. tra l'altro, siamo a un punto che uno strumento di questo tipo può tranquillamente sostituire il contakm ed anche il contaore. ce l'hai ma non lo senti, e quando ti serve è lì pronto. d'altronde, non è che il GPS lo si deve guardare ogni 10 metri, eh...

ma ripeto, un endurista "puro" considera il GPS come una rottura di palle, e si ingegna di conseguenza... con gommotti, elastici di camera d'aria e staffe varie. tanto... "lo devo usare solo questa volta"... e spesso comunque questi montaggi di fortuna sono efficacissimi.

comunque, per chi volesse, ecco i disegni delle staffe... da stampare al 100% su una stampante che non distorce....



questa è la staffa, in alluminio da 5 mm. i fori di montaggio sulla forcella sono quelli per i 600 ed i 250 (pre '96), mentre quelli per la staffa del GPS sono adatti ai Garmin Montana e ai 276/278 (gli altri storici GPS da offroad). i fori sono spostati leggermente a sinistra rispetto al centro, in quanto i cavi del gas altrimenti soffrono davvero troppo, a causa della maggior larghezza degli strumenti GPS rispetto al contakm originale.

c'è anche la versione piatta, più facile da realizzare, anche perché si può fare in lamiera più leggera da 2 o 2,5 mm (o anche in acciaio). importante: prevedere dei distanziali molto larghi, altrimenti la staffa potrebbe vibrare. è il sistema che avevo prima, e un pò vibrava. il vantaggio è che è regolabile: basta fare i distanziali più o meno alti.

con entrambe le staffe, bisogna comunque montare dei distanziali per allontanare la mascherina (la mia è la UFO America) altrimenti se troppo aderente lo spazio non basta. e, chiaramente, tutte e due le staffe vanno piegate leggermente per "orientare" lo schermo in modo da non avere riflessi nella posizione di guida.

ovviamente rifacendo i fori ci si può attaccare, credo, praticamente qualsiasi strumento...

questo invece è lo scudo paracolpi frontale, da realizzare in lamiera da 2,5 o 3 mm (meglio). ma non l'ho ancora realizzato, quindi il disegno è da prendere con le molle. sicuramente i fori di fissaggio alla staffa non corrisponderanno eccetera... insomma, è da rivedere. lo posto lo stesso:

[edit: ho aggiunto altre viste nel disegno, non era molto chiaro...]

... e appena posso mi vado a fare un giro, così lo provo...

8) 8) 8)
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Palla62

Che lavoro!!  ;)
Perché al posto di quei due distanziati (tra supporto e telaio) non utilizzare 2 bei tassello i di gomma?
Ho la fissa delle vibrazioni!  ;D ;D

gpsmax

... intanto buon anno a te e a tutti gli altri... questo è il mio primo msg del 2013 nel forum!

Citazione di: Palla62 il Dicembre 31, 2012, 15:04:40 PM
Che lavoro!!  ;)
Perché al posto di quei due distanziati (tra supporto e telaio) non utilizzare 2 bei tassello i di gomma?
Ho la fissa delle vibrazioni!  ;D ;D

avevo provato a mettere due silentblock in una versione precedente, ma li ho tolti perché erano un casino: sulle buche, tutto il cruscotto (e di conseguenza il GPS) ballava come Madonna su un palco di un concerto...





si vede bene uno dei due silentblock tra la piastra (era quella provvisoria, in lamiera da 2 mm, troppo leggera)

e sì che avevo usato due silentblock belli robusti, da 20 di diametro per 20 di altezza, mi pare fossero di qualche marmitta della FIAT. soluzione abolita: invece di far meglio, avevo fatto peggio. non bastano due silentblock per un cruscotto, ce ne vogliono almeno tre, oppure si devono usare dei silentblock talmente duri che mettere un distanziale in metallo... sarebbe praticamente identico.

comunque oggi gli strumenti non hanno più tanta sensibilità a colpi e vibrazioni, quindi anche un montaggio molto rigido raramente dà problemi. in ogni caso, la staffa in resina di Garmin ha i suoi gommini con boccola in metallo, quindi in pratica è montata elasticamente anche con la nuova soluzione "rigida". e risolve anche il problema della leggibilità, in quanto il GPS non vibra affatto.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Palla62

Buon anno anche a te e a tutti gli xristi!

mauro981

#34
Max complimenti per la manualità, i tuoi lavori mi fanno rimanere sempre di stucco.

Bravissimo!!    :)



°|||||°  ..dove non mi porta la Jeep non ci vado    ...o al massimo ci provo con l'icserre  ;)