Menu principale

Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)

Aperto da pimpko, Settembre 27, 2011, 20:13:15 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Phyl

#150
quella roba che divide i flussi penso lavori come sul principio dell'ala di un aereo, ma copovolta........

l'aria che passa sotto scorre più velocemente dell'aria che passa sopra...... questa differenza di velocità crea un depressione sopra (negli aerei sotto l'ala..... ed è questa la forza che fa sollevare gli aerei).....

ora, fatta al contrario di un'ala d'aereo forse ti darà maggiore appoggio a terra!!! :D :D :P

altra considerazione...... affichè l'effetto di accelerazione sia sensibile occorrerebbe che la superficie curva sia quanto più larga possibile.....ora nel collettore del carb non è che ci sia tutto sto' spazio.......

poi, siccome sopra i flussi scorrono + lenti e sotto più veloci, in uscita da questa lamina sicuramente si creeranno vortici...... quindi secondo me rovinano pure i flussi a giri + elevati perchè si creeranno vortici maggiori ad alto numero di giri....... se gli effetti ad alto numero di giri saranno deleteri, forse in basso qualcosa migliora....... della serie la coperta è corta.....

siceramente non penso che possa dare grandi risultati......

se poi sono io che non ci vedo bene ed è solo una lamina piatta.... non capisco proprio come possa essere utile......

se lo vendessero a 20/30 euro forse lo proverei, ma siccome ste' stron**te le vendono pure care....... per me è poca roba.......

ah (me ne accorgo solo ora), ma forse non è solo la lamina centrale, è anche la struttura del collettore...... praticamente mi sembra che cercano di accentuare l'effetto venturi di un normale collettore aumentando la restrizione (praticamente fanno un collettore nel collettore)....... beh, questo forse è un po' più interessante.....
può darsi che le due cose messe insieme un po' si sentano........
ma solo quella lamina lì in mezzo da sola penso faccia poco

poi dipende anche dal carburatore e dall'aggeggio specifico per quel carb......

per esempio nel link che hai postato, l'esempio di questo aggeggio messo in quel carburatore per moto quattro tempi fa schifo....... nel senso...... un carburatore con un collettore posteriore con quel bordo così spesso e che fai? ci metti quella schifezza dentro? ma vedi di allargare il collettore dove fa scalino in modo da accentuare il venturi...... otterrai sicuramente un risultato migliore!

l'esempio del carb per moto a due tempi è + bellino....

cmq un collettore fatto bene non richiede queste camomille!! e se il collettore non è fatto bene, allora è meglio rifare il collettore piuttosto che usare quella roba...... bisogna rivolgersi a uno bravo però...... che sappia creare un buon venturi.....

Claro? :D :D ;)

la  moto può murare (non ha allungo) per diversi motivi........ se è legato alla carburazione allora significa che è magra..... ;)

PS: per curiosità, sai quanto chiedono per sta' roba......

PSPS: mi viene da sorridere pensando che molti alesano per allargare il condotto interno del carb......questi lo restringono!!!! :D :D :D :D

gpsmax

in realtà quella roba la faceva già la Pro Circuit quasi vent'anni fa, ma non ha mai avuto un gran successo... non è per migliorare la depressione, ma solo per minimizzare le turbolenze, guidando meglio il flusso dell'aria.

il problema è che, anche ammesso che effettivamente dia un vantaggio (e lo vorrei vedere al banco prova, 'sto vantaggio), lo darebbe solo a gas spalancato, quando il venturi è tutto aperto. in tutte le altre situazioni, a gas parzializzato, la farfalla del carburatore crea talmente tanti di quei vortici che annulla completamente qualsiasi effetto abbia quell'affare.

fa parte della categoria di gadget che periodicamente si inventano i produttori di pezzi aftermarket, e che se proprio non servono a niente, danno un vantaggio così minimo che non valgono la cifra che costano. ve ne potrei fare un elenco, di robe più o meno inutili che si vendono a peso d'oro paventando miglioramenti spaziali...

se fosse una roba indispensabile (o che dà un vantaggio sostanziale), d'altronde, non credete che i costruttori li prevederebbero già di serie?...

:)

farli in produzione costerebbe talmente poco che non sarebbe un problema. farli aftermarket costa abbastanza poco, invece, e si possono vendere a costi elevati... ma non troppo, garantendo un margine della madonna...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Phyl

#152
 :unghie: :unghie:

se lo dice anche il maestro.......

'scolta pimpko...... se hai un collettore posteriore fatto bene pensa solo a carburarlo l'fcr...... se lo carburi bene non sentirai il bisogno di ciappinate ulteriori.....

quell'altro accrocchio per anticipare ancora di + la pompa di ripresa (che avevo già visto da qualche altra parte) come ti dicevo prima, non necessariamente si traduce in miglioramenti della prestazione.....

leggevo che sui vor funzionava bene...... sull'xr non è per niente detto!!

prova...... non vorrei che vai ad ingrassare troppo presto la carburazione....

pimpko

Carburare bene infatti ......

Credo che ai bassi non vada inondato il motore.....ora io ho tarato a 3 la vite pompa di ripresa...quindi dimiuisco il tempo di spruzzo...
quindi non l'  affogo.

Con l' O-ring-mod si dà inoltre un goccio di benzina in più in tempo breve ....

Nel tempo dell' apertura del gas= ripresa  allora si dovrebbe, sottolineo si dovrebbe, dare quel pelo in più di potenza.....mettici un fcr 39 con il venturi più piccolo --------->meno benzina . meno inondazione, ma tempi di spruzzo veloci ------->più erogazione.

La mia prima impressione senza O-Ring-mode: un pelo più pronta e ripeto con una  bella ripresa.....anche perchè a teoria ......non è che si vada lontano.
Questa è la mia esperienza con il 39  e mi fermo qui......


Peri il resto concordo con voi. :)

In ogni caso si sperimenta sempre.......





Phyl

pimpko, quando parli di regolare a tre la vite della pompa di ripresa parli della vascetta nuova della pompa di ripresa...... quella di htmracing?

poi..... senon ho capito male ti sembra un po' + pronta senza bloccare la pompa di ripresa (senza o-ring-mode)?

gpsmax

... mmm...

mi sa che si è perso di vista il discorso principale della pompa di ripresa... NON serve a dare potenza, ma a compensare una legge fisica che attiene a tutti i carburatori di grande diametro.

quando su un venturi molto grande si spalanca di colpo, la velocità dell'aria crolla irrimediabilmente, e quindi non riesce a generare abbastanza depressione per portarsi dietro la benzina, succhiandola dai getti di min e max.

la pompa di ripresa serve solo a schizzare un pò di benzina in questo breve frangente, subito durante e nei primissimi istanti dopo l'apertura violenta del gas da una posizione di quasi tutto chiuso. e va regolata con questo obbiettivo bene in mente. in questo modo si supplisce alla mancanza di depressione, fornendo al motore la benzina necessaria a non "stallare" o fare il classico rifiuto.

se infatti si apre il gas quando è già parzialmente aperto, diciamo da 1/2 o 3/4 a tutto, la pompa non dovrebbe funzionare, o al massimo dovrebbe dare un piccolo apporto di benzina solamente. in questa situazione, infatti, il calo di velocità dell'aria nel venturi è molto basso, e la depressione riesce comunque a portarsi dietro benzina sufficiente a far prendere regolarmente i giri al motore, perché ormai a quel punto già è in funzione il getto del massimo.

scusate se sono accademico, ma spesso le pompe di ripresa sono considerate la panacea di tutti i mali... ma non è così. il mio vecchio KTM LC4 dell'87, tanto per dire, con un carburatore dell'orto PHM 40 non l'aveva nemmeno installata... e non se ne sentiva mica il bisogno.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

pimpko


Bhè...allora quando dico "erogazione" rapida e pronta che devo dire alla fine....?

Solo questo " ho fatto una buona carburazione...." .

Non ha vuoti, ne depressioni, non mura, non scoppietta, e si lancia che è una meraviglia da 1/4  di gas a pieni regimi......

Quindi che impressione ho? OTTIMA? PESSIMA?DISCRETA?

Buona......sicuramente. E poi ogni pilota sente la sua moto con il suo orecchio ed impressioni.

In ogni caso la pompa di ripresa con la sua membrana ed il suo pistoncino. all' apertura del gas comprime.....e manda su benzina. Pistoncino corto o lungo va personalizzato in base alle propie esigenze....come il resto. Ma si parla sempre di carburazione.
Si parla sempre di pompa di ripresa. Questa è importante.

Lei è quella che fa funzionare la dinamica del fluido.......
Migliore è questa e migliore è anche la potenza, cioè la sfrutti meglio. Cioè a me cosi settata va bene. Anche troppo...........
Qualcuno dice" si cerca di ottimizzare il meglio "(vedi htmracing)

Ma il massimo io ce l' ho già...


Poi gente malata...come me....modifica, lascia, elimina....cambia. E va al dilà di tutte le teorie (solo dei flussi) basta non far scoppiareil motore :D


P.S: vite sincronizzatore di ripresa....vaschetta senza regolatore, quellla capiente......

Phyl

#157
'sta vite sincronizzatore di ripresa nella vaschetta grande m'è proprio sfuggita..... ammesso che nell'fcr standad ci sia ......

tornando alla domanda che ti facevo prima....... da quello che dici mi sembra di capire che vada meglio senza o-ring ad anticipare la pompa di ripresa. Giusto?

PS: come sempre sono d'accordo con Max. Si tratta, se possibile, di assecondare al meglio il fabbisogno di benzina in quegli istanti di mancanza di depressione regolando la pompa di ripresa anche sulle caratteristiche del singolo motore..... pimpko non è che stia cercando l'impossibile......chiaro che se riesce a regolarla bene ottiene dei benefici in termini di erogazione....

PSPS: ah, adesso forse ho capito...... non parli della vaschetta di sotto, ma della parte laterale del carb.....
hai tarato a 3 i millimetri dell'oringmode......
ca**o c'ho messo un po' per capire perchè di solito quando si parla di vaschetta ci si riferisca a quella di sotto della benzina......
così la pr dovrebbe entrare in funzione leggermente dopo (oddio dipende da un po' di cose e forse non si può dire con precisione senza sapere com'era settata prima), ma la portata e il tempo di spruzzo dovrebbero essere uguali.

mi edito da solo..... forse ritardando diminuisce anche un po' la portata e il tempo di spruzzo....


pimpko



E si dice:

"Questo funziona in modo molto semplice, sotto la vaschetta del carburatore principale nostro modo, vi è un altro cubetita più piccolo, questo è il calice    dell' Acceleretor Pump, un pool di benzina che viene riempito attraverso una valvola di non ritorno che si trova nel serbatoio principale. Quando accelero bruscamente, un'asta (stelo dell'attuatore) agisce comprimendo un diaframma (AP DIAPHRAGH), e quindi attraverso un tipo di iniettore (AP ugello) va in pressione e benzina atomizzata necessario arricchire la miscela in quel momento."

Quindi si arricchisce la miscela  al momento opportuno,  quando accellero bruscamente....

Cosi Max si capisce meglio...ed infatti dopo questa apertura improvvisa la pompa di ripresa (AP) non dovrebbe piu funzionare ..come dicevi tu..... :) dopodichè la benzina entra nel condotto per depressione....


Eh..mi sa che lo standard non ce l'ha.....Questo è l' emmeics 

Ora per la cinquecentesima volta l' Oring- mode non l'ho messo......ma LO PROVO SICURAMENTE....però Pyhl leggi bene...scusa eh.... :)







Phyl

#159
vabbè ho capito, non hai messo l'oring ma hai regolato sui tre mm....okok! :D ;)

Praticamente dovrebbe funzionare così: + regoli alzando l'astina che comanda la pompa di ripresa, + la ritardi e diminuisci la quantità di benzina pompata.....

pimpko

Alla fine ci sei....  al sincronizzatore....evviva :) :) :) :)

Stringi la vite=abbrevi i tempi
Allenti la vite=ritardi i tempi

;)

Phyl

eh.... alla fine ci sono...... ci sarei stato all'inizio, ma non è che la spiegazione fosse precisissima eh!!  :mattarello:

cmq alla fine penso si sia capita anche un'altra cosa......si diceva che l'fcr standard fosse meglio dell'mx....... in effetti tappando il leak jet.... considerando che la pompa di ripresa è regolabile..... direi che l'mx è meglio dello standard.......!!

pimpko

Il Leak Jet........................................dipende da quale anno è l' FCR.............................................. ....io non ce l' ho.

Se c' è si tappa..non è un problema...

Ma  l ' AP ce l' ha anche lo standard.....e si può regolare. l'asta, almeno credo.......no ?

Poi che lo standard sia meglio dell' MX ....bho.....non credo.

Eh che io lo vedo bene sull' icserre perchè l'icserre da "strada" in tutte le condizioni.....

Phyl

#163
a regolare si può regolare, ma non di precisione e in maniera reversibile come sull'mx...... bisognerebbe accorciare /allungare l'astina della pompa di ripresa o adottare membrane con altezza diversa del cilindretto......come puoi facilomente immaginare non è proprio la stessa cosa che avvitare o svitare una vite..... ;)

ho sentito dire in giro (anche da personaggi famosi) che lo standard dà un paio di cv all'mx ai regimi intermedi!

pimpko

Lo standard va bene nel motard ma non per l'enduro....., l' mx va bene un pò per tutto.

Comunque la puoi fare la modifica....perchè non costa niente. Una membrana ad altezzza più bassa...quanto costa....

molla membrana piu dura....tanto poi devi fare una taratura precisa.....tipo 1,5 secondi.....e ti rimane permanente., perchè poi agisci con i getti.

Penso sia tutto quello che si possa fare.... ;)