Menu principale

XR644R di LucaMO

Aperto da LucaMO, Giugno 14, 2019, 00:04:31 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Derapone82

Ah bello mo cori de più!
Quando so grande me lo voglio compra pure io

Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk

PER QUANTO TU NON POSSA CREDERE ALLE FAVOLE SCEGLIERAI SEMPRE LA FOLLIA!

LucaMO

#196
Come si vede dagli ultimi thread, la paranoia sul raffreddamento del motore c'è l'ho da sempre....
Personalmente, con la mia (poca) esperienza, ritengo che il motore RFVC, se utilizzato nell'enduro nostrano "made in Italy", si scaldi troppo. Lo scambio con l'aria, se non si fanno percorsi scorrevoli, ritengo (empiricamente) che non riesca a raffreddare in modo discreto il motore, soprattutto se si gira in periodi estivi.
Mi son quindi incuriosito cercando info su come poter fare diminuire la temperatura dell'olio motore (con i conseguenti vantaggi in termini di affidabilità e consumo...).
Classico ricadere nell'installazione di un radiatore olio.
Argomento trito e ritrito da sempre.
Tra tutti i thread del forum, allego questo collegamento:
https://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=49996.0
Certo....installare il radiatore XR250, o ancor meglio quello del 400, sarebbe la soluzione ideale.....ma vallo a trovare! E se lo si trova...prezzi (x me) assurdi.
Le alternative sono quindi:
- acquistare un kit già predisposto....
Tipo questo:
https://www.gpgarage.it/prodotto/kit-radiatore-olio-xr600/
O questo:
https://suttoncycleworks.com/oil-cooler-details
O questo:
https://www.enduroshop.de/en/xr-nx-spezial/xr-600r/engine-parts/abp-oil-cooler-xr600r
Ma tutti questi non mi soddisfano:
- o per il costo....
- o perché, pur accessibili (?) alla fine hanno una posizione del radiatore che ritengo TROPPO esposta a danni in caso di cadute, anche lievi (soprattutto le soluzioni che pongono il radiatore sulla sinistra della moto, a fianco del cilindro...).
Non mi entusiasma neppure la soluzione del radiatore sotto faro, sul parafango anteriore....i giri dei tubi "mobili" non mi piacciono....
Qualcuno se l'è fatto in casa, vedi:
https://bikestuffdotco.wordpress.com/how-to-fit-an-oil-cooler-to-xr600r/

Quindi???

To be continued...


Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

LucaMO

Quindi....
Tutte le modifiche citate partono dalla modifica relativa al tubo di mandata olio che, dal motore, riporta l'olio nel trave superiore che fa da serbatoio.
Questo: href="https://ibb.co/5GSRpZp">Screenshot-2025-01-10-19-15-52-316-edit-com-google-android-googlequicksearchbox" border="0</a>
Questo tubo è di acciaio, diametro esterno 10mm, spessore 0,75mm, raccordo superiore M16x1,5, raccordo inferiore M18x1,5, vedi qua:
https://www.thumpertalk.com/forums/topic/1301389-xr650l-oil-pipe/
A questo tubo, vanno collegati quelli più o meno mobili, che portano e ritornano l'olio in uscita dal motore, al radiatore prima di tornare, raffrescato, nel trave.

Mi scuso per l'ovvietà e la prolissità.

Cosa ho pensato.
Con l'intento di semplificare, rimanere nel campo del "più possibile" affidabile, spendendo il giusto, ritornando all'impianto originale nel caso di necessità, non trovando un radiatore HONDA disponibile, con l'intento di sperimentare....ho realizzato questo.
Ho rimosso il tubo sopracitato (non è stato necessario scaricare olio). Il flessibile in uscita dal motore l'ho mantenuto.
Ho allungato il tubo di mandata olio con l'intento di raffreddarlo. A tal proposito ho utilizzato il rame....che scambia maggiormente calore con l'ambiente.
Ho quindi costruito un modello utilizzando due grucce da lavanderia...quelle di fil di ferro. Con la "dima" ho realizzato un nuovo tubo da sostituire all'esistente. Ho usato un tubo in rame diametro 10mm esterno, spessore 1mm....ho realizzato le curve con una piegatubi manuale....
Così:
IMG-20250115-152954" border="0
Si vedono il tubo originale, quello sostituivo in rame e la dima in fil di ferro...
Avevo un tubo di scorta da cui ho riutilizzato i raccordi.
Mi son rivolto al frigorista della zona industriale vicino casa che gentilmente mi ha fatto le "cartelle" (gli svasi terminali che si stringono tra i raccordi)...
Sempre dal frigorista ho fatto saldare tronchetti nei punti di contatto col telaio x evitare chee vibrazioni mi "consumassero" il tubo....

Continuo...

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk


LucaMO

Il nuovo tubo è lungo circa 125cm....
In base a quanto letto in giro non dovrebbero esserci problemi x la pompa....se riesce a fare passare l'olio x un radiatore e farlo tornare nel trave....tantomeno un tubo liscio.
Ho misurato il diametro di uscita del raccordo flessibile di serie...il foro ha diametro 7mm, quindi nel tubo di 8mm non dovrebbero esserci problemi....
La grande incognita rimane la "tenerezza" del rame rispetto l'acciaio.... vedrò come andrà, ma son fiducioso.
L'ho quindi montato....
IMG-20250119-102750" border="0
IMG-20250119-103256" border="0
IMG-20250119-104324" border="0
IMG-20250119-104525" border="0
IMG-20250119-104249" border="0
Non ho acceso la moto perché sto sistemando altre cosine....poi vi farò sapere

Cosa non ho considerato o che mi è scappato?
Grazie dei consigli e della pazienza...

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk


Gogo

Bhè Complimenti per la manualità.  :)
Se posso commentare il tuo operato dalla bassezza della mia iNNioranza, a differenza tua non avrei creato la orecchia alla base del cilindro....lo dico senza cognizione di causa ma solo a sentimento.
Non prendi in considerazione di far saldare dal frigorista un dissipatore di rame sulla porzione di tubi che passano dietro la feritoia del faro? Ci sarebbe spazio?

Derapone82

ciao a tutti ragazzi, a sentimento mi aggrego al commento di Gogo su "quell'o recchio" base cilindro ma soprattutto (sempre a mio modesto parere poi sicuramente sbaglierò) per carità tanto di cappello all'inventiva, fantasia, pazienza e chi ne ha più ne metta ma.......
quest'idea, sempre secondo me, ha valore quando uno cammina, allora come dice Luca c'è più scambio di calore per via del materiale usato e ci sto ma quando si è a bestemmiare su una mulattiera non si cammina, quindi da dove la prendono aria sti tubi? non abbiamo montato un tubo per liquido refrigerante con annesso scambiatore, tanto meno un ventola e una pompa acqua.
Inoltre non per scoraggiarti caro Luca ma le vecchie pentole da cucina venivano fatte in rame, proprio perché il rame ha un'alta conducibilità di calore, quindi non vorrei che alla fine ottieni il risultato contrario da quello aspettato, a tal proposito occhio alle parti esposte! Coprile prima che ci lasci una mano attaccata!......e poi sono d'accordo con te sul testare la robustezza del materiale in condizioni di caldo "estremo"....boh purtroppo solo il tempo ci potrà togliere dubbi e incertezze, intanto però ti faccio un in bocca al lupo!

Inviato dal mio 22126RN91Y utilizzando Tapatalk

PER QUANTO TU NON POSSA CREDERE ALLE FAVOLE SCEGLIERAI SEMPRE LA FOLLIA!

Filzi

Grande Luca!
Sarebbe stato interessante misurare la temperatura dell'olio con uno di quei termometri da mettere al posto del tappo prima della modifica e dopo per valurane la reale efficacia.

Hai valutato anche i radiatori per olio generici?
Tipo questo su Amazon:
https://www.amazon.it/Radiatore-Riduzione-Affidabile-Indeformabile-Resistenza/dp/B0C8ZK546K

Costano una trentina di euro...potrebbe essere una spesa accettabile anche solo per fare qualche esperimento

Bluto

#202
Luca  quel rame sulla moto non mi piace , nei mezzi a 2 e 4 ruote non ho mai trovato tubazioni o raccordi di quel tipo
perchè non hai pensato di usare radiatorini dei 2 grossi mono che lo montavano di serie , Dr 600 e xt 600 ?


LucaMO

#203
Grazie ragazzi.
In ordine di apparizione: l'orecchio vicino al cilindro ha l'unico scopo di allungare la tubazione: più e' lungo il tubo...piu e' a contatto con laria. Il piccolo tratto verticale è solo di sostegno, non vi circola l'olio...
Ci avevo pensato a grigliare il tratto dietro al faro.....ma mi sembrava inutile. Si può sempre aggiungere.
Il rame conduce e trasmette meglio di natura....meglio non toccarlo a caldo....come i collettori di scarico.....
In caso di temperatura esterna estiva...comunque scambia meglio il calore....o forse non ho capito il pensiero di Derapone....
Altri radiatorini....XT o DR.....dove li posizioni se non sul lato sx? X me troppo esposto in caso di appoggi o cadute.
Sarebbe stato bello fare la prova differenziale di temperature......e si può sempre fare più avanti, a stagione inoltrata...
Son (quasi) sicuro che sto impianto non raffredderá più di un vero radiatore....ma sicuramente più del tubo di serie OEM....
Spesso si utilizza il rame sui veicoli....specie se storici.... soprattutto x impianti freno....dove le pressioni son ben maggiori.....magari non il calore....

Rimane da fare la prova sul campo......boh.

Vi abbraccio belli

Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk

gpsmax

Luca, il tubo originale è di alluminio, e non di acciaio. Credo inoltre che, vista la vicinanza con il collettore di scarico, quello che guadagni in raffreddamento lo riperdi subito passando così vicino al collettore. Assolutamente da sconsigliare comunque la curva a fianco al cilindro: troppo esposta, così come il passaggio a lato del trave del telaio, invece che dietro. Quella è una zona dove volano sassi, sparati dalla ruota anteriore. Ricordati che, se hai una crepa anche piccola su quel tubo, resti a piedi. E, se non te ne accorgi, spacchi tutto perché finisci l'olio...

L'idea è valida, la realizzazione un pò critica...

Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk

Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

LucaMO

#205
Max....il mio tubo "originale" e' sicuramente d'acciaio....ho avuto conferma da controllo con calamita....
L'orecchio iniziale del tubo non lo ritengo troppo esposto: sul lato esterno, dx del motore, e' esattamente dietro il collettore di scarico. Sicuramente non è un posto "fresco", ma con laria che lambisce le superfici, la temperatura dell'olio sarà ben piu bassa che non quella interna del motore (vero?)....nel tratto che poi risale verso l'alto ho saldato anteriormente allo stesso un doppio giro di filo elettrico di tipo rigido di almeno 2,5 mmq: che si somma allo spessore del tubo.....si vede poco, forse ingrandendo un po' le foto si percepisce meglio....
Il mio tubo originale era posizionato nella medesima posizione: sul fianco dx del trave che contiene l'olio, e non dietro. Li si che non si raffredda: non gli arriva l'aria diretta e risente molto di più del calore emesso dal cilindro e dalla testa....
Proverò piu avanti e poi vi dico..... certamente la "tenerezza" del materiale non mi tranquillizza, ma son fiducioso

Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk

gpsmax

Mi sa che il tuo tubo è Dominator, quelli XR sono in alluminio...

Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk

Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

LucaMO

Può darsi ...non so.
Oggi ho comunque fatto le protezioni (amovibili) di protezione/sicurezza...
IMG-20250126-175720" border="0
IMG-20250126-175626" border="0



Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk


gpsmax

... oh maronna santissima incoronata...

Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk

Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Derapone82

#209
ma perché non ci metti pure quei "spilli" a x che si mettono sui balconi per non farci appollaiare i piccioni?
Dissipano quelli eh......

Dai Luca te vojo bene secondo me hai una delle XR più belle del forum con tante belle chicche e accortezze ma qui la stai facendo proprio fuori dal vasetto....te pregooooo cambia ideaaaaa!!
Torna in te!

Inviato dal mio 22126RN91Y utilizzando Tapatalk
PER QUANTO TU NON POSSA CREDERE ALLE FAVOLE SCEGLIERAI SEMPRE LA FOLLIA!