Menu principale

sensore temperatura

Aperto da Spartaco, Marzo 05, 2008, 12:47:54 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Spartaco

ciao, ho sentito parlare del sensore per la temperatura situato vicino alla candela, ma non so assolutamente di cosa si tratti ???. qualcuno sa dirmi se è presente su tutte le xr400 (la mia è del 2000) e con che strumentazioni è possibile farne uso? grazie
"Le moto sono come le galline, si alzano, ma non decollano mai"

XR17

Non c'è niente del genere sul 400 vecchio.  :-[
Forse l'hanno messo su quello nuovo.  :-[
Oppure era una cosa artigianale...  :)
ex:
Piaggio NRG MC3
Honda XL125R
Honda XR400R
Honda XL650V Transalp

Mezzo attuale:
Beta M4!!!

Spartaco

#2
pekkato m'interessava..l'avevo letto su un topic di questo forum che purtroppo non riesco a ritrovare..
"Le moto sono come le galline, si alzano, ma non decollano mai"

Crea

Citazione di: XR17 il Marzo 05, 2008, 12:54:34 PM
Non c'è niente del genere sul 400 vecchio.  :-[
sul motore no, ma alcuni contachilometri hanno proprio questa funzione, come il Vapor:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=17717.msg159020#msg159020
;)
...fletto i muscoli e sono nel vuoto...

La mia motorella: Clicca

...non prendere la vita troppo sul serio,
                                     tanto non ne uscirai vivo....

gianca charly

forse intendi il termometro per la temperatura olio?
se e quello che intendi va al posto del tappo con astina olio vicino al canotto di sterzo  ;)
gianca charly

Spartaco

#5
mm, no no non intendevo quello..vabè nn fa niente era una curiosità dato ke avevo letto alcuni post ke nn mi erano molto kiari a riguardo! grazie!
"Le moto sono come le galline, si alzano, ma non decollano mai"

mario

Citazione di: gianca charly il Marzo 05, 2008, 13:17:44 PM
forse intendi il termometro per la temperatura olio?
se e quello che intendi va al posto del tappo con astina olio vicino al canotto di sterzo  ;)
gianca charly

Quello che si mette al posto del tappo dell'olio ? Dove lo trovo ?
Scusate l'OT
......nati non foste a viver come bruti.....

Crea

...fletto i muscoli e sono nel vuoto...

La mia motorella: Clicca

...non prendere la vita troppo sul serio,
                                     tanto non ne uscirai vivo....

tony fish

#8
 non è che hai confuso un po' le cose? :D

io ho un gpt, che ha varie funzioni, sul filo della candela si mette il contatto per il contagiri, mentre se ti interessa la temperatura acqua motore c'è una sonda che si inserisce nel tubo del radiatore, che va tagliato e vi si inserisce il pezzo in più con la sonda.

cmna ci sono le foto nel pest della mia moto nelle vostre xr


ciroix

occhio che il termometro che ha postato crea sul 650 urta sulla piastra di sterzo quando si gira a destra  e si ammacca, io me ne sono accorto tardi, sugli altri modelli non lo so perchè il 650 ha il tappo dell'olio leggermente spostato a destra ;)

Spartaco

Citazione di: tony fish il Marzo 05, 2008, 15:25:59 PM
non è che hai confuso un po' le cose? :D

io ho un gpt, che ha varie funzioni, sul filo della candela si mette il contatto per il contagiri, mentre se ti interessa la temperatura acqua motore c'è una sonda che si inserisce nel tubo del radiatore, che va tagliato e vi si inserisce il pezzo in più con la sonda.

cmna ci sono le foto nel pest della mia moto nelle vostre xr



grazie, ma mi riferivo al 400!
"Le moto sono come le galline, si alzano, ma non decollano mai"

tony fish

#11
non c'entra, il gpt è universale, il mio mecca li monta sulle moto da strada, motard enduro ecc.

più che altro non capivo quale fosse il nesso fra la candela e un'eventuale rilevatore di temperatura...

onestamente non ho capito a quale temperatura ti riferisci :)

Alvise

Alcuni strumenti hanno la possibilità di "leggere" la temperatura di acqua o olio che sia. Se il mezzo non è predisposto con un bulbo nulla vieta di aggiungerlo. In buona sostanza dallo strumento parte un filo di massa, interrotto dal bulbo. Questo, a seconda della temperatura che rileva, varia il contatto a massa e indica la temperatura. Sui motori raffreddati ad acqua la temperatura di riferimento è quest'ultima, su quelli ad aria si rileva quella dell'olio... io sulla mia Elefant 900 ho aggiunto appunto lo strumento che mi indica la temperatura dell'olio. Prima avevo quell'aggeggino che si avvita al posto del tappo dell'olio, ma lo sconsiglio perchè ha dei margini d'errore che lo rendono assolutamente inutile ed oltretutto sia sulla Elefant che sull'XR400 sono di difficile lettura vista la posizione dei tappi.

Per Spartaco: la posizione migliore dove posizionare un sensore dell'olio teoricamente sarebbe nella testata, perchè quello è il punto più caldo di tutto il motore, per contro i bulbi lavorano bene ad immersione, quindi la testata non va bene. Andrebbe messo all'uscita dell'olio dal basamento, ma la cosa è difficile in ogni caso (sull'XR400).

Nel radiatorino attorno al canotto o sul telaio è inutile posizionarlo perchè l'olio è gia in gran parte raffreddato e si leggerebbe solo una differenza tra motore freddo e caldo.

Alvise

Spartaco

#13
Citazione di: Alvise il Marzo 07, 2008, 11:12:59 AM
Alcuni strumenti hanno la possibilità di "leggere" la temperatura di acqua o olio che sia. Se il mezzo non è predisposto con un bulbo nulla vieta di aggiungerlo. In buona sostanza dallo strumento parte un filo di massa, interrotto dal bulbo. Questo, a seconda della temperatura che rileva, varia il contatto a massa e indica la temperatura. Sui motori raffreddati ad acqua la temperatura di riferimento è quest'ultima, su quelli ad aria si rileva quella dell'olio... io sulla mia Elefant 900 ho aggiunto appunto lo strumento che mi indica la temperatura dell'olio. Prima avevo quell'aggeggino che si avvita al posto del tappo dell'olio, ma lo sconsiglio perchè ha dei margini d'errore che lo rendono assolutamente inutile ed oltretutto sia sulla Elefant che sull'XR400 sono di difficile lettura vista la posizione dei tappi.

Per Spartaco: la posizione migliore dove posizionare un sensore dell'olio teoricamente sarebbe nella testata, perchè quello è il punto più caldo di tutto il motore, per contro i bulbi lavorano bene ad immersione, quindi la testata non va bene. Andrebbe messo all'uscita dell'olio dal basamento, ma la cosa è difficile in ogni caso (sull'XR400).

Nel radiatorino attorno al canotto o sul telaio è inutile posizionarlo perchè l'olio è gia in gran parte raffreddato e si leggerebbe solo una differenza tra motore freddo e caldo.

Alvise

molto esauriente, grazie!
Citazione di: tony fish il Marzo 05, 2008, 17:05:22 PM
non c'entra, il gpt è universale, il mio mecca li monta sulle moto da strada, motard enduro ecc.

più che altro non capivo quale fosse il nesso fra la candela e un'eventuale rilevatore di temperatura...

onestamente non ho capito a quale temperatura ti riferisci :)

sinceramente nemmeno io l'avevo capito leggendo il topic a cui mi riferivo aprendo questo argomento  :D


Edit di antarctica: cortesemente quando inserisci il testo, evita di usare abbreviazioni  (es. "k" al posto di "ch")

"Le moto sono come le galline, si alzano, ma non decollano mai"

Cyborg XR

in effetti esiste un sensore alla candela che si chiama CHT nonche temperatura della testata ma,si usa poco sulle moto
cerca sul web e vedi di che si tratta
flavio
xr 600 '91

xtz supertenerè