Menu principale

FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)

Aperto da Luke (ex burp1007), Settembre 19, 2012, 17:42:54 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MarcelloGiuseppe

Ciao gpsmax perdonami...ma gli intermittenti delle frecce che indichi tu si usavano 30 anni fa sulle FIAT 127  ;D ;D da un bel po superati...

Citazione di: gpsmax il Settembre 23, 2012, 10:23:56 AM

i normali relè frecce funzionano con una lamella tarata, che si scalda quando è attraversata dalla corrente delle frecce, si deforma e "salta" interrompendo il circuito. quando si fredda ritorna in posizione e richiude il contatto, la corrente passa, si scalda di nuovo, si deforma e riapre il contatto finché non si raffredda ancora. e così via.



Quelli attuali hanno un circuito integrato all'interno, con tanto di componenti.....

gpsmax

#16
beh, quelli originali delle XR anni d'oro erano così...

::)

ma allora qual'è il problema con le intermittenze elettroniche?
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

MarcelloGiuseppe

Bhé non sapevo che le XR avessero le frecce... Cmq mi sembra che anche quelli elettronici montati generalmente sulle auto...se non sbaglio, funzionano in base all'assorbimento.
Magari in questi giorni controllo e vi faccio sapere..

gpsmax

il problema si è presentato all'inizio degli anni 90, quando iniziavano a vedersi le minifrecce con le lampadine da 10 o anche da 5 W. tutti le volevano, e le intermittenze andavano cambiate. all'epoca, mi pare di ricordare che io gli montavo quella degli Zip della Piaggio... o una robaccia simile.

funzionavano con qualsiasi assorbimento. comunque quella che ho linkato più sotto è data per le frecce a LED, non dovrebbe essere difficile trovarne anche in Italia... senza comprarla chissà dove.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

RC30

Riesumo questo topic per fugare un dubbio.

Premetto che di elettricità ed elettronica ci capisco veramente poco, il dubbio è il seguente: le mie minifrecce a led hanno i fili proporzionati alle frecce, il loro diametro è di 0.4/0.5mm la parte metallica e circa 1mm la guaina, le originali hanno invece un diametro doppio, 2mm la guaina e non so la parte in rame (non voglio stare lì a tagliare per verificare).

Questa differenza di sezione può creare dei problemi o le mie sono solo fisime e posso fare i collegamenti senza alcun accorgimento particolare?
Honda XR 650M '05 - Honda RC30 '89 - Honda CB 400 SS da scippo '75

K  Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con K ed abbreviazioni (almeno ci provo).

gpsmax

il diametro del filo, parlando in senso strettamente elettrico, deve essere adeguato all'assorbimento dell'apparato che ci va collegato.

su una lampadina LED l'assorbimento è ridicolo, quindi anche un singolo filo di un  cavetto USB potrebbe bastare...

però c'è l'aspetto meccanico: se il filo è troppo sottile, si strappa più facile. ecco perché i fili delle frecce originali sono belli cicciotti e non si strappano.

e poi c'è l'aspetto economico: un filo sottile costa meno di uno grosso, e quando fai migliaia di frecce a queste cose ci guardi. soprattutto se sei un'azienda cinese e le frecce le vendi, complete, a 5 euro l'una...

8)

quindi, per risponderti... monta pure, se poi non vanno il problema non sono i fili...  ;)
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

RC30

#21
Grazie Max, prezioso ed esaustivo come sempre!  :)

Comincio con i collegamenti elettrici allora.








Honda XR 650M '05 - Honda RC30 '89 - Honda CB 400 SS da scippo '75

K  Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con K ed abbreviazioni (almeno ci provo).