Menu principale

S.O.S. olio motore

Aperto da LucaXr, Febbraio 13, 2004, 08:10:23 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

LucaXr

Sulla mia XR250 del 94, quindi con il serbatoio dell'olio nel motore e non nel telaio, sia il vecchio proprietario che io abbiamo controllato il livello dell'olio avvitando TUTTA la stecca e non appoggiandola all'imboccature come qualcuno di voi mi ha detto....la moto ha percorso 4500 Km con l'olio al minimo e dato che ho anche una perdita da una delle tre viti della guarnizione del filtro olio, anche ad un livello sotto il minimo!!!!!!!! Cosa potrebbe essermi successo al motore??

lorexxx

Ciao

Be se tu hai misurato avvitando e la lettura stava al massimo, considerando che l'impanatura è di circa 1,5/2 cm mentre la lunghezza dell'asta è di diversi centimetri (circa 10) la lettura che avresti ottenuto non avvitando sarebbe stata comunque all'incirca a metà tra max e min qundi il motore a girato sicuramente con una quantità sufficente.

Lorexxx

LucaXr

...e invece tra avvitato e svitato cambia dalla posizione MIN alla posizione MAX...purtroppo........

lorexxx

Se il motore gira con l'olio su minimo non succede nulla, l'importante è non camminarci con l'indicazione troppo aldisotto del minimo.

spale

Il metodo deve essere ed è uno solo.
Pultroppo non ho il 250 ma il 600.
Lì è scritto esplicitamente che la misura va fatta con l'astina appoggiata e non avvitata.
E' anche vero che su altre moto è previsto che la stessa astina venga invece avvitata.
Le misure empiriche lasciale stare.
Sicuramente qualcuno che ha la tua moto, stesso modello, ti potrà aiutare.
Una volta capito qual'è il giusto metodo, dopo che avrai fatto la misura corretta, allora potrai fare tutte le considerazioni che vuoi sul livello (che io ti consiglio di mantenere sui 3/4, cioè un filo sotto al max.
Spale ;)
Al meglio ci si abitua subito, ma solo guardando indietro ti accorgi se sei davvero migliorato!

LucaXr

Grazie a tutti ragazzi, ma dato che ho il libretto in francese e tedesco, non capisco proprio come mi devo regolare, qualcuno che ha la mia stessa moto del 94 con il libretto in italiano dovrebbe rispondermi, per il momento rimango preoccupato...